Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 20 2013

Lotta all`evasione fiscale: partito il nuovo redditometro 2013

Da ieri, 19 agosto 2013, e` partito ufficialmente il nuovo redditometro che, dopo un periodo in cui sono stati effettuati diversi test per valutare la funzionalita` delle interconnessioni fra le 128 banche dati dalle quali il software dell`Agenzia delle Entrate attingera` i dati utili per i riscontri sui redditi dei contribuenti, ha finalmente preso il via.

L`analisi dei redditi partira` dall`anno di imposta 2009 (quindi dai redditi dichiarati nell`anno 2010) ed effettuera` un confronto tra le spese effettuate ed il reddito generato nell`anno specifico. L`accertamento scattera` unicamente in caso di differenze `importanti` tra reddito dichiarato e capacita` di spesa manifestata, quindi nei casi in cui lo scostamento superi la soglia del 20%.

Una volta che il software dell`Agenzia avra` evidenziato il superamento di questa soglia si procedera` con l`accertamento dei dati e, solo in seguito, con la richiesta al contribuente di giustificare con prove certe le proprie spese

ago 20 2013

Anche per gli autisti con patente C, D, E controlli droghe e alcool

Fra le categorie di lavoratori soggetti agli accertamenti delle tossicodipendenze sui luoghi di lavoro sono inseriti gli autisti a patente C-D-E che devono essere sottoposti, all’atto dell’assunzione e, in seguito, ogni anno, ai prescritti controlli*.

 In caso di positività alla metodica di screning occorre procedere “alla conferma con metodica cromatografica accoppiata a gas-massa”. Continua

ago 19 2013

Via alle semplificazioni: se lo Stato ritarda, paga

Da martedì indennizzo alle imprese in caso di ritardo della Pa: 30 euro al giorno. È una delle novità tra le semplificazioni contenute nel decreto del Fare. Via anche alla «fase due» per il Fisco semplificato con Unico 2014. Letta: «auspico non l’Europa del rigore ma l’Europa dei popoli. L’Italia può farcela».

INDENNIZZO DA RITARDO

Dalla Pa 30 euro per ogni giorno di ritardo (fino a un massimo di 2mila euro) nella chiusura delle pratiche. Norma subito operativa per l’avvio di attività d’impresa

APPALTI ED EDILIZIA

La validità del Durc (documento di regolarità contributiva) passa da 90 a 120 giorni. Basta la Scia per interventi di ricostruzione che cambiano la sagoma degli edifici

CERTIFICATI MEDICI

Il certificato medico con la data del parto non va trasmesso dalla lavoratrice ma dal medico del Ssn o dalla struttura sanitaria esclusivamente per via telematica.

ago 19 2013

Appalti frazionati per tutelare le Pmi

Gli appalti devono essere suddivisi in lotti e, in caso contrario, le amministrazioni aggiudicatrici devono indicare nel bando le ragioni che hanno determinato la gestione unitaria.

La legge di conversione del Dl 69/2013 (decreto del fare) potenzia le misure previste nell’articolo 2 del Codice dei contratti pubblici per favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese alle gare di appalto, rafforzando l’obbligo di suddivisione funzionale delle prestazioni (lavori, servizi e forniture), ove possibile ed economicamente conveniente, stabilendo (articolo 26-bis) che nella determinazione a contrarre le stazioni appaltanti debbano indicare la motivazione circa la mancata suddivisione dell’appalto in lotti. Continua

ago 19 2013

Umbria, cresce la cassa integrazione: non c’è ripresa.

“Guardando dall’Umbria alla ripresa di cui si parla tanto a livello nazionale si può dire che è solo un miraggio estivo”: lo ha affermato Mario Bravi della Cgil che ha fornito alcuni numeri della grande crisi. In 13mila senza la copertura della cassa integrazione

Nella nostra regione la crisi continua ad essere pesante. L’emergenza lavoro resta la grande priorità da affrontare e risolvere. Secondo la Cgil dell’Umbria i dati della cassa-integrazione continuano a crescere: in cassa integrazione ordinaria sono 6.519, quelli in cassa integrazione straordinaria 5.830 e 4.373 quelli che risultano utilizzare la cassa integrazione in deroga.

 Ma il dato sarebbe nettamente superiore se fossero conteggiati quei 13mila umbri che sono rimasti fuori da qualsiasi sostegno economico per via della mancata copertura economica della cassa integrazione in deroga. Tanti lavoratori che non trovano corrispondenza nei dati dell’INPS. Continua

ago 18 2013

Il regolamento REACH e la sicurezza sul lavoro

Quali parti del regolamento REACH sono pertinenti per la sicurezza e la salute sul lavoro nella mia azienda?

Varie disposizioni del regolamento REACH sono pertinenti per la valutazione e la gestione dei rischi delle sostanze chimiche in azienda:

- è necessario valutare i pericoli che comportano le sostanze chimiche;

- è necessario stabilire la classificazione e l’etichettatura;

- le informazioni devono essere fornite agli utilizzatori della catena di approvvigionamento attraverso la scheda di dati di sicurezza;….. Continua

ago 17 2013

Professioni: tre consigli per scegliere la polizza giusta

Ferragosto è scattato l’obbligo di assicurarsi sulla responsabilità civile.

I costi per gli iscritti a un albo in media partono da un minimo 25 professionisti d’ora in poi dovranno stipulare un contratto di assicurazione sulla responsabilità civile.

Ci sono voluti cinque anni per giungere alla conclusione dell’iter, iniziato nel gennaio del 2008. Un periodo che però è servito agli ordini professionali per stipulare accordi e convenzioni con le compagnie e tutelare i propri iscritti nella scelta della polizza giusta.

L’obbligo, previsto dal Dpr Severino (137/2012), è scattato a Ferragosto e vale per tutti gli iscritti a un albo, esclusi i medici e gli odontoiatri, per i quali è stata prorogata l’entrata in vigore ancora di un anno, e gli avvocati, i quali invece sono in attesa dell’attuazione della riforma forense. Continua

ago 17 2013

Amianto, obbligatorio il Piano di lavoro del datore di lavoro (non più la notifica) – 14 Ago 2013

I lavori di demolizione o di rimozione dell’amianto possono essere eseguiti solo da imprese in possesso dei requisiti di cui all’art. 212 del DLgs 152/2006*.

L’elaborazione, da parte del datore di lavoro, del Piano per la rimozione di materiali contenenti amianto (art. 256 del TU 81/08**):

è obbligatoria (e sostituisce la Notifica, già presente nel TU);

è finalizzata alla prevenzione del rischio di esposizione ai danni sia della popolazione che degli addetti alla rimozione;

contiene le modalità con cui si intende effettuare le lavorazioni;

deve essere trasmesso all’Asl di competenza per la valutazione e le eventuali prescrizioni operative.

Trascorsi 30 giorni dalla presentazione del Piano, i lavori possono iniziare. Continua

ago 14 2013

Imu, professionisti senza sconti

La deducibilità dell’Imu dall’Irpef e dall’Ires dimentica i liberi professionisti, mentre sembra sempre più destinata ad estendersi anche all’Irap. E per lo sconto sulle imposte dirette e sul tributo regionale la strada imboccata al momento dall’Economia sembrerebbe essere quella dello sconto parziale. La misura della deducibilità resta vincolata al gettito che potrebbe produrre il ritorno a tassazione Irpef degli immobili sfitti.

Mentre la maggioranza continua il serrato confronto di posizionamento sul destino dell’Imu dovuta per le abitazioni principali, l’amministrazione prova a tirare le fila così da farsi trovare pronta alla ripresa dei lavori quando sarà convocata la cabina di regia. Continua

ago 14 2013

Gli annunci di lavoro nella provincia di Perugia

Segnaliamo le offerte di lavoro arrivate dalla Provincia di Perugia e aggiornate a questa settimana, pervenute dagli Sportelli del lavoro e Centri per l’impiego distribuiti nel Perugino-

Un Ingegnere meccanico; un’addetta/o amministrazione contabile con esperienza 12 mesi;due escavatorista/palista con esperienza;trenta addetti con esperienza di ragionieri;due muratori specializzati; LEGGI

ago 14 2013

Regione, 1,2 mld riqualificazione energetica edifici pubblici

Ammonta a 1,250 mln di euro la somma destinata dalla Giunta regionale dell’Umbria, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente, Silvano Rometti, a copertura di un bando di prossima emanazione, destinato alle amministrazioni comunali. L’intento e’ finanziare interventi di riqualificazione energetica di immobili pubblici esistenti, con destinazione d’uso non residenziale, comprendenti anche l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. ”Il finanziamento – ha spiegato l’assessore Rometti – si colloca tra le azioni previste nell’ambito dell’ Attivita’ B3 del ”Por Fesr’ 2007-2013, ”Sostegno all’introduzione di misure di investimenti volti all’efficienza energetica’ e rientra nel pacchetto degli interventi attivati dalla Regione per contrastare la crisi. I destinatari del finanziamento sono le amministrazioni comunali in forma singola ed associata, – ha precisato – che potranno presentare progetti per la riqualificazione energetica degli edifici e per gli impianti di immobili pubblici esistenti con destinazione d’uso non residenziale, cui possono essere associati interventi complementari per l’installazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili che dovranno garantire all’edificio una riduzione del fabbisogno annuo di energia primaria non inferiore al 20% rispetto al consumo precedente l’intervento”.

ago 14 2013

Legge di conversione del decreto-legge “Del fare”: Tutte le modifiche al Codice degli appalti

entre siamo in attesa che la legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto “Del Fare”), approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 9 agosto scorso, venga pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, notiamo come, dopo un periodo di tranquillità che ha fatto seguito alle notevoli modifiche al Codice dei contratti introdotte nel corso del 2012, per ultimo, dal d.l. n. 179/2012 convertito dalla legge n. 221/2012 e dalla legge n. 190/2012, tornano, nuovamente a spizzichi e bocconi nuove e nunerose modifiche al Codice dei contratti.

Le prime è possibile individuarle nel decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 cosiddetto “Del Fare”, così come modificato dalla legge di conversione contenente modifiche agli articoli 2, 6, 7, 38, 82, 118, 131, 143, 153, 169-bis, 174, 175 e 253 del D.Lgs. n. 163/2006.

Non c’è, invece, alcuna traccia delle modifiche richieste dai Consigli nazionali di otto professioni tecniche (agrotecnici, architetti, dottori agronomi e dottori forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali) con una nota inviata al Ministero delle Infrastrutture alla fine del mese di maggio scorso al fine di conseguire alcuni obiettivi tra i quali quello di aprire il mercato ai giovani e rilanciare, negli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria, la procedura del concorso (di idee o di progettazione) quale strumento di selezione fondato esclusivamente sulla qualità del progetto, a garanzia di tutti i cittadini. Continua

ago 13 2013

Circolare INPS n. 126 del 07.08.2013

La circolare è rivolta ai soggetti abilitati agli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché iscritti alla Gestione separata di cui alla legge n. 335/95, ivi compresa la trasmissione telematica della documentazione previdenziale.

Sommario:

1. Soggetti abilitati

2. Autenticazione ai servizi

2.1 Accesso ai servizi – altro responsabile

3. Tipologia di deleghe – gestione separata – committenti/associanti

4. Abilitazione ad operare a fronte di delega. Modalità

4.1 Delega diretta per la Gestione separata (committenti/associanti)

4.2 Delega diretta per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti

4.3 Delega diretta per i professionisti iscritti alla Gestione separata

4.4 Delega indiretta per soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti aderenti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l’Istituto

4.5 Delega indiretta per i soggetti che non hanno sottoscritto gli accordi con l’Istituto e non soggetti alla legge 12/79

5. Operatività (Continua)

ago 13 2013

VIABILITA’ E TRASPORTI: FACCIAMO UN PATTO “D’ACCIAIO” CON TERNI E LA VALNERINA

A Città di Castello sarà prossimo l’avvio della costruzione della Piattaforma Logistica.

A Foligno, il Sindaco Mismetti ha espresso giustamente soddisfazione per i 4 milioni di euro concessi dalla Regione per la messa in sicurezza del Topino, per altri finanziamenti per la costruzione dell’impianto di Biodigestione (che produrrà energia per la città) e, per ultimo, per l’avvio del progetto esecutivo della Piattaforma Logistica.

A Terni stanno procedendo celermente i lavori di costruzione, nell’area di Maratta, della terza Piattaforma Logistica umbra che, come e’ nelle intenzioni, dovrà fungere da interconnessione del traffico merci tra le dorsali tirrenica ed adriatica, ovvero da Civitavecchia, fino ad Ancona e Marghera. Continua

ago 13 2013

IMU: VINTI(UMBRIA), SARA’ TEGOLA SU SECONDE CASE

In Umbria – ha detto l’assessore -, secondo le stime di Confedilizia, saranno migliaia i proprietari interessati dal provvedimento che dovranno versare complessivamente circa 12 milioni di euro l’anno di imposta.

L’importo dipendera’ sia dall’aliquota irpef di ciascuno, sia dalla rendita dell’immobile rivalutata, secondo la decisione che verra’ assunta dal Governo, come minimo del 5 per cento, come avveniva prima dell’introduzione dell’Imu, o addirittura del 60 per cento, come a suo tempo stabilito per il calcolo dell’imposta municipale unica. In questo quadro, diventa dunque particolarmente conveniente per i proprietari umbri di alloggi liberi aderire al bando della Regione che prevede un sostegno economico, pari a 5 mila 200 per due anni, a coloro che mettono a disposizione case a canone concordato da destinare a famiglie sfrattate per motivi non dipendenti dalla loro volonta’. Continua

WordPress Themes