Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 22 2013

Unità collabenti: come si dichiarano al catasto?

er la categoria F/2 serve relazione sullo stato dei luoghi e autocertificazione di assenza di allacciamento ai servizi pubblici.

Riguardo alle dichiarazioni in catasto delle unità collabenti (categorie F/2), una nota diffusa a inizio mese dall’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’emanazione di direttive alle proprie strutture territoriali in merito alle modalità di aggiornamento catastale per questo tipo di unità. In particolare, la nota precisa che l’attribuzione della categoria F/2 è regolamentata dal decreto del Ministero delle Finanze del 2 gennaio 1998, n. 28, art. 3, comma 2, per quelle costruzioni caratterizzate da un notevole livello di degrado che ne determina un’incapacità reddituale temporalmente rilevante. In particolare è previsto che tali costruzioni “possono formare oggetto di iscrizione in catasto, senza attribuzione di rendita catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici e della destinazione d’uso“. LEGGI IL RESTO

ago 22 2013

Autorità Lavori Pubblici: Rettificato il manuale operativo sulla qualificazione delle imprese

Il Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Sergio Santoro, con un comunicato dell’8 agosto scorso ha reso noto che che, a seguito delle novità normative intervenute nel settore della qualificazione delle imprese, il Manuale operativo avente ad oggetto “Modalità di dimostrazione dei requisiti di cui agli artt. 78 e 79 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 6 agosto 2011, è rettificato nel seguente modo: a pag 3 del documento debbono considerarsi eliminati gli ultimi due paragrafi, prima degli asterischi. LEGGI IL RESTO

ago 22 2013

SISTRI – Prossimo l`avvio del sistema – Le procedure di verifica e di allineamento incombenti sulle imprese

on il D.M. 20 marzo 2013 sono state fissate le seguenti date per l`avvio progressivo del SISTRI:

Dal 1° ottobre 2013:

per i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con piu` di dieci dipendenti;

per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti speciali pericolosi, individuati dall`art. 3, comma 1, lettere c), d), e), f), g) e h), tra i quali le imprese e gli enti che raccolgono o trasportano rifiuti speciali a titolo professionale.

Dal 3 marzo 2014 per tutti gli altri enti o imprese obbligati all`iscrizione.

In vista di tale scadenze, per i soggetti per i quali il sistema partira` il 1° ottobre 2013, le procedure di verifica e di allineamento per l`aggiornamento dei dati devono essere avviate dal 30 aprile 2013 e dovranno essere concluse il 30 settembre 2013.

Per tutti gli altri enti e imprese, le analoghe procedure di verifica dovranno essere avviate dal 30 settembre 2013 e concludersi il 28 febbraio 2014.

Si ricorda che questa fase di riallineamento non coinvolge le Camere di Commercio. Si tratta di una procedura svolta autonomamente dai soggetti coinvolti, i quali dovranno verificare l`attualita` dei dati e delle informazioni trasmesse al SISTRI.

ago 22 2013

Regione stanzia risorse per contributo affitti ma Comune non li eroga, Rc: ”Inaccettabile”

Centinaia di persone attendono da oltre due anni di ricevere il contributo per l’affitto per l’anno 2010: risorse che la Regione Umbria ha da tempo stanziato ma che il Comune di Terni non ha ancora erogato. Ora Rifondazione Comunista torna a denunciare questa situazione (lo aveva già fatto lo scorso marzo, qui l’articolo). Vai alla fonte

ago 21 2013

Verifica finanze per i Geometri

La CIPAG (Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri)ha avviato, alla fine di luglio 2013, una VERIFICA FINANZE PER GLI ANNI DI IMPOSTA 2007-2008-2009 che coinvolge le posizioni degli iscritti i cui dati reddituali presentino difformita` con quelli comunicati all`Agenzia delle Entrate.

Gli interessati che hanno gia` ricevuto comunicazione in tal senso, possono aderire e allineare i propri redditi con quelli comunicati all`Agenzia o contestare le divergenze riscontrate, utilizzando l`apposita procedura presente sul sito internet della CIPAG, realizzata ed utilizzabile direttamente anche dai Collegi, entro il termine improrogabile del 30 settembre 2013. Continua

ago 21 2013

Decreto Fare, in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

Sulla Gazzetta Ufficiale n.194 di ieri 20 agosto 2013 – Suppl. Ordinario n. 63 – è stata pubblicata la Legge 9 agosto 2013, n. 98, recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, (Decreto Fare), recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia.

La legge di conversione del decreto del Fare, in vigore da oggi 21 agosto 2013, contiene numerose misure di semplificazione che riguardano anche i settori dell’edilizia e dell’ambiente. Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha in proposito pubblicato una Guida che illustra le principali semplificazioni introdotte dalla legge del Fare. Continua

ago 21 2013

Non può essere evitata la gara ad evidenza pubblica attraverso gli accordi tra le PA

Non sono possibili accordi tra amministrazioni in presenza di un corrispettivo e quando trattasi di attività che possono essere svolte da operatori privati; occorre fare ricorso alla gara pubblica e non è consentito l’affidamento diretto.

Non sono possibili accordi tra amministrazioni in presenza di un corrispettivo e quando trattasi di attività che possono essere svolte da operatori privati; occorre fare ricorso alla gara pubblica e non è consentito l’affidamento diretto.

Su questa questione ha avuto modo di pronunciarsi il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3849 del 15 luglio 2013 che si è trovato a giudicare di un contratto stipulato tra l’Azienda sanitaria locale di Lecce e l’Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, con il quale la prima ha affidato alla seconda l’incarico di studio e valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture ospedaliere della Provincia di Lecce, verso un corrispettivo di 200.000 euro al netto di Iva. Continua

ago 21 2013

Scuola, in Umbria via all’assunzione di 191 docenti

Si sommano alle 80 unità del personale tecnico amministrativo. Soddisfazione della Cisl scuola.

I numeri che spettano all’Umbria sono arrivati in tarda serata. Dei poco meno 12mila docenti che saranno assunti in tutta Italia, alla nostra regione ne toccheranno 191. Ai quali bisogna aggiungere le 80 unità di personale Ata (tecnico amministrativo) deliberate nei giorni scorsi. Saranno 136 per Perugia e 55 per Terni. Nel dettaglio, come è stato pubblicato sul sito della Cisl Umbria scuola, per l’infanzia ci saranno 27 unità a Perugia e 7 a Terni. Per la primaria 36 a Perugia e 9 a Terni. Per le scuole medie 26 nel capoluogo e 14 nella città dell’acciaio, per le superiori 26 a Perugia e 19 a Terni. Leggi Tutto

ago 20 2013

Autorità Lavori pubblici: Pubblicato il modello di certificazione esecuzione prestazioni

Il Decreto Legge n. 70/2011 convertito nella Legge 12 luglio 2011, n. 106, ha introdotto il comma 3-bis dell’art. 42 del Codice dei Contratti che recita: “Le stazioni appaltanti provvedono a inserire nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’articolo 6-bis del presente Codice, secondo il modello predisposto e pubblicato dall’Autorità nel sito informatico presso l’Osservatorio, previo parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la certificazione attestante le prestazioni di cui al comma 1, lettera a), del presente articolo rese dai fornitori e dai prestatori di servizi, entro trenta giorni dall’avvenuto rilascio; in caso di inadempimento si applica quanto previsto dall’articolo 6, comma 11”.. Continua

ago 20 2013

Idea del governo: meno tasse per aziende che han crediti con le P.A.

Il governo sta pensando di inserire nel decreto del Fare 2, in preparazione per i primi di settembre, la possibilità per le aziende che vantano crediti nei confronti della pubblica amministrazione di poterli compensare, almeno parzialmente, con il mancato versamento delle tasse. ”Stiamo cercando di trovare un meccanismo per il quale le aziende possano compensare, almeno parzialmente, le imposte con i crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione”, ha spiegato oggi il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, nel corso del suo intervento al Meeting dell’amicizia di Rimini. Tuttavia non è entrato nel dettaglio. Continua

ago 20 2013

Detrazione del 36-50% anche per la seconda casa

S ulle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta una detrazione dall’Irpef del 36% (50% per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013).

Interventi agevolati

L’agevolazione consiste nella possibilità di ridurre l’Irpef lorda da pagare del 36-50% delle spese sostenute, nei limiti di 48mila euro per unità immobiliare (96mila euro per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013), per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria (anche ordinaria per le parti comuni condominiali), di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, «effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, possedute o detenute e sulle loro pertinenze». Continua

ago 20 2013

Vendita e locazione case, obbligo certificazione energetica

L’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita e locazione degli immobili: lo stabilisce la legge numero 90 del 3 agosto 2013, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 181, che proprio in questo aspetto – rilevante non solo per l’attività notarile – si differenzia rispetto al testo del decreto originario (D.L. 63/2013).

Pena la nullità degli stessi contratti, l’attestato di prestazione energetica deve quindi essere allegato al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione. In Valle d’Aosta resta valido l’Attestato di Certificazione Energetica, come previsto dall’attuale legislazione regionale e come chiarito dal Ministero dello Sviluppo Economico (con circolare 16416 del 7 agosto 2013).

Inoltre anche gli annunci di vendita o locazione tramite mezzi di comunicazione commerciali devono riportare l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare, oltre alla classe energetica corrispondente. Per le violazioni di questo obbligo il responsabile dell’annuncio può essere punito con una sanzione amministrativa compresa tra 500 euro e 3.000 euro.

ago 20 2013

Sicurezza sui luoghi di lavoro, cosa cambia dopo la conversione in legge del Decreto Fare

Negli appalti pubblici per il costo del personale si considerano anche le voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello.

Il Decreto Fare (DL n. 69/2013), convertito in legge dal Parlamento con il voto finale della Camera il 9 agosto scorso, introduce all’articolo 32 alcune semplificazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, modificando una serie di norme del D.Lgs. 81/2008, del Codice Appalti (D.Lgs. 136/2006) e del D.P.R. n. 1124/1965. Continua

ago 20 2013

Appalti e responsabilità solidale secondo il Dl Fare

Ripristinata la formulazione originaria del decreto. No alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento dell’Iva da parte del subappaltatore, mentre rimane per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente.

Confermata l’eliminazione dell’IVA senza l’introduzione di nessun altro adempimento aggiuntivo e scomparsa nel Durt. Nella versione definitiva della norma sulla responsabilita’ solidale sugli appalti, contenuta nel D.L. n. 69/2013( DlFare), convertito in legge, compaiono alcune modifiche apportate durante il passaggio in Senato. Continua

ago 20 2013

Obbligo certificazione energetica degli edifici – APE. Il caos tutto italiano pre e post introduzione

La conversione in legge del Dl 63/2013, avvenuta con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 3/8/2013 della Legge 90/2013,ha confermato la vigenza della nuova certificazione energetica degli edifici APE (attestato di prestazione energetica) che va a sostituire l`ACE (attestato di certificazione energetica).

Le nostre norme, fino all`intervento di questo decreto, non erano conformi ai dettami europei e per questo motivo siamo stati sanzionati. Continua

WordPress Themes