ago
28
2013
La Giunta regionale umbra ha approvato le nuove procedure semplificate per il rilascio, da parte degli uffici provinciali, delle autorizzazioni relative agli interventi da realizzare nel territorio regionale e per la vigilanza su opere e costruzioni in zone sismiche.
Le nuove norme, proposte dall’Assessore ai Lavori pubblici Stefano Vinti, attuano la Lr 5/2010 “Disciplina delle modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”, modificata con la Lr 8/2011 “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”
“Per velocizzare le procedure per il rilascio delle autorizzazioni sismiche – ha affermato Vinti – è stato irrobustito l’elenco delle opere ‘prive di rilevanza’, strutturalmente non rilevanti agli effetti della valutazione del rischio sismico, per le quali non è richiesto il rilascio dell’autorizzazione ovvero il deposito dei progetti presso le Province competenti. Continua
ago
27
2013
Cosa sono le buone prassi, o best practice, in campo ambientale ? Le buone prassi sono le esperienze e i progetti di qualità realizzati sul territorio, per opera di enti, società o cittadini, che portano benefici nel settore ambientale. La caratteristica delle best practice è che sono replicabili e possono essere prese come esempio per interventi su altri territori. Spendere senza soldi, progetto di Kyoto Club che riceve il contributo della Fondazione Cariplo e il cui campo d’azione è il settore energetico-ambientale, le raccoglie in una sezione del suo sito, con lo scopo di illustrare e diffondere le buone pratiche e gli interventi già realizzati per essere replicati su altri territori. Continua
ago
27
2013
Dati catastali per cessione, risoluzione e proroga dei contratti di affitto già registrati reperibili da altri versamenti.
Abolito il modello CDC per la comunicazione dei dati catastali inerenti a cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione o affitto già registrati. La decisione, formalizzata dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento 31 luglio 2013, risponde a esigenze di semplificazione.
Ricordiamo che il modello CDC ha fatto la sua comparsa insieme al modello 69 con il provvedimento 25 giugno 2010 dell’Agenzia delle Entrate, che ha attuato alcune disposizioni del DL 78/2010 sulla sanatoria catastale, cioè sull’emersione degli immobili sconosciuti al Catasto. Leggi tutto
ago
27
2013
È caos intorno al nuovo attestato di prestazione energetica (Ape).
Con la conversione in legge del decreto 63/2013 nascono dubbi sulla applicazione della normativa regionale attualmente in vigore. Il ministero dello Sviluppo economico tenta di dissipare le perplessità, rispondendo con una nota agli appunti esposti dal Sole 24 Ore. Gli articoli del quotidiano economico hanno sollevato il problema dell’applicazione della normativa regionale in relazione a due novità inserite nella legge di conversione del decreto 63/2012. Le innovazioni riguardano la modifica della clausola di cedevolezza contenuta nel DLgs 192/2005 e l’annullamento di contratti di fitto e di compravendita nel caso in cui si disattenda all’obbligo di allegazione dell’Ape.
Il problema è che nonostante i chiarimenti ministeriali, le perplessità persistono. Continua
ago
27
2013
A breve distanza dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, della Legge n. 98/2013, di conversione del Decreto del Fare (DL 69/2013), operativa dal 21 agosto, il Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione ha riassunto le principali disposizioni previste nel Decreto convertito in una Guida ministeriale. Continua
ago
27
2013
La nuova Legge europea 2013, L. 6 agosto 2013, n. 97(GU n.194 del 20-8-2013), che prevede diverse disposizioni di adeguamento del nostro diritto interno a quello comunitario in materia ambientale, contiene anche un riferimento al settore antincendio, in particolare relativamente alla identificazione e tracciabilità degli esplosivi per uso civile. Continua
ago
27
2013
Vi siete mai chiesti come si può fare per evadere il fisco restando nella legge ? La risposta è semplice: non c’è bisogno di uscire dall’Italia e portare i soldi nei “Paradisi fiscali”, basta costituire una FONDAZIONE.
Vi siete mai chiesti perché numerosi uomini politici, ma anche banche, capitani d’industria e professionisti vari, e perfino semplici cittadini dotati di furbizia e senso degli affari ricorrono a questo strumento ? Vero e proprio “strattagemma legale” per evitare controlli fiscali e non pagare le tasse. Continua
ago
27
2013
L’autunno caldo per i contribuenti comincerà già dal prossimo mese: in calendario vi sono le presentazioni del 770, di Unico 2013 e delle dichiarazioni Iva.
Settembre, per il povero è già inverno: i proverbi italiani riassumono importanti verità in poche parole e questo non è da meno, molto utile per descrivere il mese che si sta avvicinando in maniera minacciosa. Per intenderci, la minaccia è quella da cui devono guardarsi i contribuenti italiani, visto che sono in calendario molte delle scadenze fiscali più “calde”. Dunque, se l’estate 2013 comincia a rinfrescarsi, l’autunno si preannuncia a dir poco bollente. Ma facciamo un po’ d’ordine. Continua
ago
27
2013
Scossa di magnitudo 3,7 nei pressi di Gubbio e poi durante la notte ben quattro ripetizioni sopra i 2,4 gradi della scala Richter. Lo segnala l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia. La scossa è stata registrata a mezzanotte e nove minuti a una profondità di 8,6 km. La popolazione si è riversata in strada in preda alla paura, ma non si registrano danni alle persone o alle cose. L’epicentro, nei pressi della cittadina umbra.
La scossa è stata avvertita in gran parte dell’Umbria e anche nelle Marche, da Pesaro a Numana, dove lo scorso 22 agosto ci fu un terremoto del 4,4 e che provocò la caduta di un grosso pezzo del monte Conero.
ago
27
2013
Emerge da un test effettuato da 8.500 professionisti sulle principali procedure legate alla progettazione, soprattutto nei piccoli comuni.
Procedura eccessivamente complessa, tempi di risposta lunghi e troppe richieste di integrazioni. Gli ingegneri italiani passano ai raggi X l’autorizzazione sismica nell’ambito di una ricerca appena pubblicata dal Centro studi del Cni.
Quasi 8.500 professionisti hanno giudicato le principali procedure con le quali lavorano ogni giorno. Tra queste, la denuncia dei lavori e deposito progetti per la realizzazione di costruzioni in zone sismiche è stata messa all’indice come una delle più ostiche in assoluto. Leggi il resto
ago
27
2013
Con l’abrogazione della legge 23 novembre 1939, n. 1815, anche l’Italia, come già accade da alcuni anni in ambito europeo, prevede la possibilità di costituire Società tra Professionisti (STP). Una delle maggiori novità introdotte è costituita dalla possibilità che un socio di capitale possa entrare a far parte della STP, sia pure con quote minoritarie.
Il “Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico” è stato introdotto con il Decreto interministeriale 8 febbraio 2013, n. 34 (GU n. 81 del 6 aprile 2013), in applicazione della legge 183/2011.“
Vai alla Fonte
ago
27
2013
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto “Del Fare”), sono in vigore, definitivamente, le ultime modifiche al Codice dei contratti.
Tra le modifiche introdotte spicca quella relativa all’articolo 82 (Criterio del prezzo più basso) in cui il Parlamento con un atteggiamento del tutto ondivago ha introdotto il comma 3-bis che aveva in precedenza già introdotto nell’articolo 81 (Criteri per la scelta della migliore offerta); il testo è identico e ricordiamo che tale comma 3-bis era stato introdotto nell’articolo 81 dall’articolo 4, comma 2, lettera i-bis) del d.l. n. 70/2011 convertito dalla legge n. 106/2011 e, successivamente, abrogato dall’articolo 44, comma 2 del d.l. n.201/2011 convertito dalla legge n. 214/2011. Con la modifica introdotta, nel caso di scelta del criterio di aggiudicazione con il prezzo più basso, l’importo a base d’asta deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. LEGGI E SCARICA IL CODICE
ago
27
2013
L’analisi delle misure del Dl sul Lavoro continua nella seconda puntata della “Guida al Decreto Lavoro”, che sarà in edicola martedì 27 agosto e che sarà dedicata agli incentivi e alle nuove regole in materia di sicurezza, oltre alle novità che riguardano
Startup e Srl.
Il decreto legge 76/2013 introduce alcuni incentivi a favore dei datori di lavoro o per chi punta a diventare imprenditore di se stesso, proprio per promuovere l’occupazione, obiettivo dichiarato esplicitamente nel titolo primo del provvedimento stesso.
Chi assume un under 30 a tempo indeterminato entro il 30 giugno 2015 potrà contare su un bonus pari a un terzo della retribuzione imponibile lorda a fini retributivi, però con un tetto di 650 euro mensili. Vai alla fonte
ago
27
2013
E’, ormai, prossimo il 2 settembre e da tale data il Durc verrà rilasciato esclusivamente via PEC. Da lunedì 2 settembre le richieste di rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva dovranno obbligatoriamente contenere l’indirizzo PEC al quale sarà recapitato il documento.
Come previsto dall’art. 31 del Decreto-Legge 21 giugno 2013, n. 69 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, le richieste presentate da Stazioni Appaltanti, Enti aggiudicatori, SOA e imprese, dovranno contenere il loro indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o quello del consulente. Casse Edili, INPS e INAIL potranno recapitare il DURC esclusivamente tramite PEC all’indirizzo specificato in fase di richiesta. Vai alla fonte
ago
27
2013
L’articolo 32 della legge n. 98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, prevede semplificazioni su adempimenti formali in materia di sicurezza sul lavoro.
Nei Settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottare, sulla base delle indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (a cui partecipano i rappresentanti delle organizzazione sindacali, datoriali e delle Regioni), dovranno essere individuati i settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali, sulla base di criteri e parametri oggettivi, desunti dagli indici infortunistici e delle malattie professionali di settore dell’INAIL. Leggi Tutto