ago
31
2013
I “sanculotti” tricoloriti, ergo i più radicali tra i partigiani dell’involuzione fiscale italiana, probabilmente non hanno mai visto in tv programmi tipo “Affari di famiglia”, “Fast & Loud”, “Affari a tutti i costi” o “Affari al buio”. Sono dei format spassosi – nell’America in cui se si evade si va in galera, come piace raccontare alle zecche nostrane – dove le parti contraenti (venditore e compratore) si scambiano oggetti, o automobili, pagando anche decine di migliaia di dollari… orgogliosamente in contanti! Vai alla fonte della notizia
ago
31
2013
Le decisioni del Consiglio dei Ministri: la nuova tassa sui servizi, attiva dal 2014, sarà modellata sui principi del federalismo fiscale e avrà due componenti: rifiuti (Tari) e servizi indivisibili (Tasi). Per il Ministro Orlando “una buona notizia, che consentirà di applicare davvero il principio che chi inquina paga” LEGGI
ago
31
2013
La cedolare secca sostituisce l’Irpef e le addizionali comunali e regionali, oltre alle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione, sulla sua risoluzione e sulle sue proroghe. Un regime che riguarda i redditi derivanti dalle case affittate a uso abitativo e che si fonda su un doppio binario di aliquote: per gli affitti a canone libero al 21% e per quelli concordati al 19%, ora portata dal Dl al 15 per cento. Una misura che potrebbe anche contribuire ad aumentare il gettito. La cedolare secca è stata introdotta infatti proprio per far emergere il nero nel mercato degli affitti,compensando in questo modo le minori entrate Irpef. Leggi
ago
31
2013
Due consigli comunali convocati nell’arco di otto giorni a Castiglione del Lago: lunedì 2 settembre alle 21.00 e sabato 7 settembre alle 9.00.
Nel consiglio del 2 la giunta presenterà il Bilancio di previsione 2013 e il documento programmatorio. Dopo le comunicazioni, interrogazioni e interpellanze, il consiglio sarà chiamato ad approvare i verbali delle ultime sedute e a decidere dell’affidamento dei servizi ausiliari di supporto ai nidi comunali, alle mense e del servizio di accompagnamento dei bambini sugli scuolabus. Continua
ago
31
2013
Il lavoratore che vanta dei crediti nei confronti del datore di lavoro, dalla retribuzione al TFR, dalle voci retributive fisse e variabili, all’omesso versamento dei contributi, ha un lasso di tempo per far valere i propri diritti. La prescrizione nei vari casi può essere di 5 o 10 anni, ma in alcuni casi anche di un anno, come nel caso della busta paga sbagliata. Ed anche la decorrenza può essere in costanza di rapporto, se c’è tutela reale dell’art. 18. CLICCA QUI per approfondire
ago
31
2013
La maxi sanzione per lavoro nero, da 1.500 euro a 12.000 euro per ogni lavoratore, più 150 euro per ogni giornata di effettivo lavoro, scatta nel lavoro occasionale di tipo accessorio solo se non c’è stata la comunicazione preventiva di attivazione del rapporto di lavoro all’Inps e all’Inail. Il Ministero del Lavoro chiarisce il tutto in una nota. LEGGILA se ti interessa l’argomento
ago
31
2013
Inail e Inps, con note distinte pubblicate nei rispettivi siti, ricordano che a partire dal prossimo lunedì 2 settembre la trasmissione del Documento unico di regolarità contributiva Durc, sarà effettuata ai richiedenti esclusivamente tramite posta certificata (Pec).
In conseguenza di ciò si ricorda che a partire dalla stessa data anche l’inoltro della richiesta di Durc non sarà accettato dal sistema se nel modulo telematico di richiesta non è indicato l’indirizzo Pec della Stazione appaltante/Amministrazione procedente, delle Soa e delle imprese. Leggi le note operative dell’INPS e ENAIL nel resto dell’articolo
ago
30
2013
Nel 2013 l’investimento in Fotovoltaico può ripagarsi da solo entro 4-8 anni, fornendo un significativo ritorno economico.
Chi non ha ancora il Fotovoltaico a casa può adesso sfruttare queste 3 interessanti novità:
investimento ridotto: un impianto fotovoltaico ora costa meno della metà rispetto a qualche anno fa e la tecnologia è più evoluta
il vantaggio della detrazione fiscale: conveniente quanto i precedenti incentivi, ma molto più semplice
la libertà di consumare la tua energia quando vuoi: con lo scambio sul posto con la rete elettrica ma anche con i nuovi sistemi di accumulo. Continua
ago
30
2013
“L’Ente Acque Umbre-Toscane ha aggiudicato oggi i lavori che consentiranno di mettere finalmente in esercizio l’invaso sul Chiascio, di fondamentale rilievo per il futuro dell’agricoltura e il fabbisogno idrico dell’Umbria”. Lo annuncia l’assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, rendendo noto che l’Ente ha proceduto stamani all’aggiudicazione definitiva delle opere di stabilizzazione e messa in sicurezza del versante destro dell’invaso sul Chiascio e delle opere di adduzione primaria dal serbatoio sul fiume Chiascio nel comune di Spello.
ago
30
2013
Il Governo ha appena varato il Decreto che introduce una nuova tassa, la “Service Tax” e annulla l’IMU per tutto il 2013 su alcuni immobili (tra cui la prima casa), promettendo ai comuni il rimborso integrale di quanto questi avrebbero dovuto percepire.
Il modello di tassazione comunale “federale”, che entrerà in vigore dal 2014, sarà ispirato ai principi del federalismo fiscale, come approvati dalla Commissione Bicamerale appositamente costituita nella scorsa legislatura.
Viene dunque istituita un’imposta sui servizi comunali, cosiddetta “Service Tax”, che sostituisce la Tares. Essa sarà riscossa dai Comuni e costituita da due componenti:
gestione dei rifiuti urbani;
copertura dei servizi indivisibili. Continua
ago
30
2013
Come stabilito dal D.L. 138/2011 e dal Regolamento delle Professioni (D.P.R. 137/2012), i professionisti, al momento dell’assunzione di un incarico, devono rendere noti al cliente gli estremi e il massimale della propria polizza professionale.
La violazione di tale obbligo costituisce illecito disciplinare.
Il Consiglio nazionale degli Architetti (CNAPPC) ha inteso negoziare più convenzioni collettive per l’assicurazione professionali nell’ottica della massima trasparenza e concorrenzialità, al fine di facilitare la scelta ai propri iscritti.
La procedura di negoziazione si è conclusa con la selezione, da parte dell’apposita Commissione di valutazione nominata dal CNAPPC, delle condizioni di polizza offerte da due Compagnie assicurative le cui proposte sono state ritenute adeguate rispetto alle “linee guida” predisposte dallo stesso CNAPPC ed a base dell’avviso pubblico. LEGGI
ago
29
2013
È stato approvato da ACCREDIA il Regolamento Tecnico RT-33 recante “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA”. Il Regolamento dà attuazione all’intesa – sottoscritta da ACCREDIA e ITACA con l’avallo della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME – per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici.
L’evoluzione della normativa relativa alla qualità delle nuove costruzioni e la maggiore sensibilità verso un’edilizia sostenibile hanno generato una crescente richiesta di garanzia sulle prestazioni degli edifici, ottenibile anche attraverso il controllo dei consumi energetici e dei materiali impiegati, così come delle emissioni in atmosfera e della gestione dei rifiuti.
Il Regolamento Tecnico, che definisce un sistema di ispezione, coordinato ed integrato sia con i sistemi di certificazione regionali, già attivi sul territorio e basati proprio sul Protocollo ITACA, sia con il sistema di normazione tecnica (UNI e CEN), è stato elaborato da un apposito gruppo di lavoro. Leggi il resto Vedi il regolamento
ago
29
2013
Il decreto legge approvato ieri dal consiglio dei ministri, con norme di semplificazione a favore della pubblica amministrazione, ha previsto uno schema di provvedimento secondo cui la tracciabilita` dei rifiuti, sara` obbligatoria dal 1° ottobre 2013, soltanto per quelli pericolosi mentre diventera` facoltativa per tutte le altre tipologie di rifiuti.
Lo schema, nello specifico, prevede che ad aderire siano «i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produttori».
Rimangono fuori dall`obbligo: …. Continua
ago
29
2013
Tutte le informazioni necessarie in merito alla domanda di accredito dei contributi figurativi Inps per il periodo di assenza dal lavoro per il congedo obbligatorio di maternità.
Contributi figurativi Inps: cosa sono
I contributi figurativi sono periodi di contribuzione accreditati, senza oneri a carico del lavoratore, per periodi di mancanza di lavoro, in cui il soggetto non ha neanche percepito indennità a carico dell’Inps, né retribuzioni in misura ridotta. Per coprire questi vuoti contributivi, si utilizzano i contributi figurativi accreditabili a domanda dell’interessato, in modo tale da ottenere il diritto al trattamento pensionistico. Leggi il resto
ago
29
2013
Il governatore del Veneto contro le prove di ammissione ad alcune facoltà, in particolare medicina: «Ci sarebbero 11 mila candidature e non si danno risposte credibili»
Basta numero chiuso all’Università, la selezione sia naturale attraverso gli esami». Lo chiede il presidente del Veneto Luca Zaia, dicendo di trovare umiliante l’attuale modello universitario di accesso, a cominciare da quello di medicina, che tende ad essere elitario: «Da me tutta la solidarietà agli studenti».
«Siamo senza medici – sottolinea Zaia -, diamo la precedenza ai nostri ragazzi. È incredibile vedere che ci sarebbero 11mila candidature a medicina e non dare risposte credibili». «Io stesso volevo concludere i miei studi di veterinaria – racconta – ma quando ho visto i test di accesso ho rinunciato, erano prove demenziali per le quali più che preparazione ci vuole c… Così com’è, la nostra è una selezione innaturale».