set
03
2013
Anche quest`anno la compilazione degli studi di settore attende milioni di contribuenti (imprese e professionisti). Particolare attenzione va prestata alla compilazione degli elementi contabili da indicare nel quadro F, per i soggetti che dichiarano redditi d`impresa, e nel quadro G per i soggetti che dichiarano redditi derivanti dall`esercizio di arti e professioni.
Dall`errata indicazione degli elementi contabili possono infatti derivare effetti distorti e non rispondenti alla realta` aziendale (oltre che pesanti effetti sanzionatori). Continua
set
03
2013
La norma fornisce istruzioni per la progettazione, posa e manutenzione e si applica esclusivamente alle pavimentazioni interne, ad esclusione di quelle sopraelevate con copertura in pavimentazione resiliente o laminato realizzate in linea di produzione. Continua
set
03
2013
La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle polizze Vita e infortuni per finanziare lo stop all’Imu, oltre alle coperture per Cig ed esodati, è giunta come un fulmine a ciel sereno, fino a un certo punto. Anticipazioni o indiscrezioni non erano trapelate sul possibile intervento fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Ma che l’Esecutivo tenga nel suo mirino il risparmio degli italiani, è cosa nota: lo confermano analoghe misure prese in passato dai precedenti governi, come quella inclusa nel decreto “Salva-Italia” che ha imposto un prelievo dello 0,1%, salito il primo gennaio scorso allo 0,15%, sugli investimenti effettuati dagli italiani in strumenti come fondi comuni, gestioni patrimoniali e polizze unit linked. Una vera e propria “patrimoniale” sul risparmio passata quasi sotto silenzio, tra la riforma delle pensioni e l’emergenza che viveva l’emittente di BTp Repubblica Italiana nelle settimane calde dello spread. Continua
set
03
2013
Con l’art. 30 del DL 69/2013, così come appare nel testo convertito nella L.98/2013, si sono portate modifiche al Dpr 380/2001*. Riguardano la demolizione e la ricostruzione o varianti con modifica della sagoma, di proroga della validità termini inizio e fine lavori e di agibilità parziale.
Per effetto di alcune di queste modifiche, gli interventi:
che alterano la sagoma degli edifici, a parità di volumetria e nel rispetto dei vincoli;
che ripristinano totalmente o parzialmente edifici eventualmente crollati o demoliti; Continua
set
02
2013
Il datore di lavoro e le rappresentanze dei lavoratori possono mettere in atto gli esodi incentivati, seguendo le istruzioni che sono state fornite dall’Inps con la circolare n. 119/2013.
Vediamo, nel dettaglio, quali sono i passaggi previsti.
Innanzitutto, il datore di lavoro presenta, allegato a un modello ad hoc, l’accordo di esodo alla sede Inps alla quale sono versati i contributi, usando la funzionalità «contatti» del cassetto previdenziale aziende, selezionando nel campo «oggetto» la denominazione «Esodi lavoratori prossimi a pensione (articolo 4, comma 1-7-ter, legge 92/2012)». Se le sedi di versamento sono diverse, l’accordo deve essere presentato alla sede che gestisce la matricola aziendale principale. Continua Leggi anche
set
02
2013
La legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del decreto “del Fare” (DL. n. 69/2013), in vigore dal 21 agosto 2013, dispone che la definizione di materiali da scavo data dal D.M. n. 161/2012 integra le corrispondenti disposizioni del D.Lgs n. 152/2006 (c.d. T.U. Ambiente).
Tra le modifiche apportate al dl n. 69/2013 (c.d. “Decreto del Fare”) durante l’iter di conversione in legge, quelle relative ai rifiuti attengono alla definizione di “materiali da scavo”. L’articolo 41-bis introduce nell’ordinamento alcune disposizioni tese a disciplinare l’utilizzo, come sottoprodotti, dei materiali da scavo prodotti nel corso di attività e interventi autorizzati in base alle norme vigenti, in deroga a quanto previsto dal dm 10 agosto 2012, n. 161, recante il regolamento per la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo.
La disciplina all’uopo introdotta si applica sia ai piccoli cantieri (per l’espresso richiamo all’art. 266, comma 7, del D.Lgs. 152/2006), sia ai….. Continua
set
02
2013
La scelta non è solo tra detrazione del 50 e del 65 per cento. Se è vero che diversi lavori consentono di fare una sorta di “arbitraggio” tra gli sconti fiscali in senso proprio, va valutata anche la variabile del conto termico.
Al di là tutti gli altri aspetti tecnici, la differenza più importante rispetto alle detrazioni fiscali è che il conto termico garantisce un’erogazione diretta di denaro nell’ordine del 40% del costo iniziale – ma variabile in base a numerosi elementi tra i quali la localizzazione dell’impianto nelle diverse zone climatiche del territorio italiano – e può quindi aggirare eventuali problemi di incapienza fiscale della detrazione. Un altro vantaggio è il periodo di recupero più breve (due o cinque anni) rispetto al termine decennale di ripartizione delle detrazioni. LEGGI
set
02
2013
Novità in chiaroscuro per le regole sulla responsabilità solidale negli appalti, il vincolo che obbliga l’appaltatore e il subappaltatore (e sul piano degli obblighi lavoristici anche il committente imprenditore), negli appalti di opere o di servizi, a rispondere in solido dei versamenti dovuti sul piano fiscale e contributivo: è l’effetto delle novità introdotte dai recenti provvedimenti legislativi, i decreti legge 69/2013 del 22 giugno (convertito dalla legge 98/2013) e 76/2013 (convertito dalla legge 99/2013).
Da un lato, infatti, l’articolo 50 del Dl 69 (il decreto del fare), ha modificato il Dl 223/2006 (articolo 35, comma 28) , semplificando il regime della responsabilità solidale in campo fiscale, con la cancellazione parziale della solidarietà per quanto riguarda l’Iva a carico del subappaltatore e dell’appaltatore. LEGGI Interessa Direttori lavori ed Imprese
set
02
2013
Ecco i quesiti dei 12 referendum proposti dai radicali CLICCA QUI SE TI INTERESSA
set
01
2013
L’ultimo rapporto Istat sull’occupazione “conferma drammaticamente la validità dell’analisi della Cgil dell’Umbria. Infatti, confrontando il secondo trimestre 2013 con lo stesso periodo del 2012 emergono dati allarmanti: la forza lavoro regionale passa da 402mila unità a 398mila, gli occupati (dato più preoccupante) passano da 370mila a 356mila (-14mila), le persone in cerca di occupazione sono in aumento, da 37mila a 41mila, e, infine, il tasso di attività passa dal 69,5% al 67,8%, con una riduzione nettamente superiore alla media nazionale” Continua
set
01
2013
I ruderi devono essere accatastati? Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la nota 29440 del 30 luglio 2013, che spiega come identificare questo tipo di immobili e quali procedure seguire.
Il Fisco chiarisce innanzitutto che i ruderi, classificati come unità collabenti nella categoria F/2, sono tali se privi della copertura e della struttura portante, ma anche se delimitati da muri che non abbiano almeno l’altezza di un metro.
Le condizioni di degrado devono inoltre essere tali da renderli incapaci di produrre reddito. Contonua
ago
31
2013
DAL 1 OTTOBRE 2013 GLI SPORTELLI DEL SERVIZIO CONTROLLO COSTRUZIONI OSSERVERANNO I SEGUENTI ORARI:
PERUGIA
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì ore 9.00 13,00
Lunedì, Giovedì ore 16,00 17,30
FOLIGNO
Da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 13.00
Lunedì, Giovedì dalle 15.00 alle 17.00
GUALDO TADINO
Lunedì – Mercoledì Venerdì dalle 09.00 alle 13.00
Lunedì , Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
NOCERA UMBRA
Martedì – dalle 15.30 alle 17.30
Giovedì – dalle 15.30 alle 17.30
ago
31
2013
Con Provvedimento del 15 febbraio 2013 sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2013-SC, oltre a quelli contenuti nella comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell`applicazione degli indicatori di normalita` economica.
L`Agenzia Entrate ha pubblicato in data 27 agosto l`Allegato A contenente le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del Modello Unico 2013 Societa` di capitali. L`Allegato A consta di due sezioni, la prima riguardante il contenuto della fornitura (sequenza e struttura dei record e struttura dei dati) e la seconda riguardante i controlli sui dati presenti nella dichiarazione (istruzioni sezione I, II e III del quadro CE ecc.). Continua
ago
31
2013
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto “Del Fare”), sono in vigore, definitivamente, le ultime modifiche al Testo unico sulla sicurezza. Tali modifiche sono relative agli articoli 3, 6, 26, 27, 29, 31, 32, 37, 67, 71, 88, 225, 240, 250 e 277 ed sia stato inserito l’articolo 104-bis rubricato “Misure di semplificazione nei cantieri temporanei e mobili”. Le modifiche introdotte dal decreto-legge cosiddetto “Del Fare” nel testo convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, sono evidenziate nel testo aggiornato ed integrale del Testo unico sulla sicurezza . Per scaricare il testo dei documenti bisogna registrarsi al sito continua
ago
31
2013
In Europa gli ingegneri si occupano del settore dei trasporti, di impiantistica e di strutture; l’unica figura abilitata a progettare è l’architetto, mentre i diplomati affiancano i professionisti in ruoli subalterni. In Italia, invece, l’annosa incapacità di politica e istituzioni di smontare lobby e spezzare patti corporativi mettendo mano al settore delle competenze professionali – facendo ordine tra le varie figure dell’area progettuale – viene pagata non solo dai professionisti ma anche da un territorio ferito da una produzione edilizia in genere di assoluta mediocrità. Solo nella realtà italiana possono mettere mano al settore della progettazione una così ricca pletora di figure: architetti, ingegneri, geometri, agronomi, periti edili, a cui si sono aggiunte, negli ultimi anni, anche i possessori di lauree triennali. Leggi tutto