set
12
2013
L’obbligo della certificazione energetica degli edifici e delle unita’ immobiliari nelle compravendite e nella pubblicita’ e’ entrato in vigore da oltre un anno, ma ci sono ancora alcuni tasselli – nella normativa che interessa gli agenti immobiliari ma anche i proprietari ed acquirenti di immobili – che devono trovare collocazione. La Regione Umbria, nel corso di un seminario tecnico organizzato da Fimaa Confcommercio nella sede di Perugia sul tema della ”prestazione energetica nell’edilizia”, ha dichiarato la sua disponibilita’ a lavorare assieme ai rappresentanti dell’associazione di categoria per affrontare gli aspetti che attengono alla sue specifiche competenze e sciogliere nel modo migliore gli ultimi nodi. Il confronto con Fimaa Confcommercio vertera’ sulle problematiche legate all’applicazione della normativa, a cominciare dal tema dei controlli, che e’ diventato di piu’ stretta attualita’ dopo che il decreto del giugno scorso e’ intervenuto in materia di sanzioni, argomento che in Umbria non era ancora stato affrontato. Continua
set
12
2013
È stato pubblicato l’Accordo quadro per la stipula dell’assicurazione RC professionale Geometri (e tutela legale) siglato dal CNGeGL e la MARSH. Il documento fornisce le istruzioni per accedere alla piattaforma web dove è possibile verificare le condizioni di polizza, ottenere un preventivo ed attivare le garanzie.
Possono aderire tramite la piattaforma i Geometri o Geometri laureati e gli Studi Associati costituiti esclusivamente da Geometri o Geometri laureati.
Nel caso di Studi Associati costituiti da Professionisti iscritti ad altri ordini professionali (es. Ingegneri, Architetti etc..) occorre contattare direttamente la compagnia assicurativa, scrivendo all’indirizzo email: professionisti.italy@marsh.com
Continua
set
12
2013
I laureati in Ingegneria vecchio ordinamento, iscritti ai tre settori (civile e ambientale, industriale, dell’informazione) dell’Albo degli ingegneri devono poter svolgere l’attività di certificatore energetico senza l’obbligo di corsi aggiuntivi.
Lo chiede il Consiglio Nazionale degli Ingegneri con una Circolare indirizzata ai Ministri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture, nella quale sollecita un intervento sul Regolamento per l’accreditamento dei certificatori energetici (Dpr 75 del 16 aprile 2013) entrato in vigore il 12 luglio 2013 (leggi tutto).
set
12
2013
Il Ministero dello Sviluppo Economico chiarisce in una nota che in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici nelle Regioni che hanno legiferato si applicherà la normativa regionale in materia.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una nota in merito all’applicazione delle disposizioni di cui al decreto legge 4 giugno 2013 n. 63 come convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici.
La suddetta circolare stabilisce che nelle Regioni che hanno provveduto ad emanare proprie disposizioni normative in attuazione della direttiva 2002/91/CE, nelle more dell’emanazione dei dispositivi attuativi previsti dal decreto stesso o di norme regionali volte al recepimento della Direttiva 2010/31/CE, si seguirà ad applicare la normativa regionale in materia.
La Regione Lombardia ha emanato un comunicato di chiarimento in merito all’applicazione delle disposizioni di cui al decreto legge 4 giugno 2013 n. 63 che stabilisce che gli ACE redatti secondo la DGR 5018/2007 e s.m.i. sono idonei ad essere allegati ai contratti di trasferimento e di locazione di edifici o di singole unità immobiliari siti nel territorio della Regione Lombardia, fino all’approvazione di nuove disposizioni regionali.
set
12
2013
Decine di imprenditori e manager che gravitano nell’universo glbt si sono uniti per una causa comune, nella prima lobby italiana che difende gli interessi dei professionisti omosessuali. L’italo-svizzero Angelo Caltagirone è stato il fondatore lo scorso anno ed è il presidente dell’associazione Edge (Excellence and Diversity by GLBT Executives).”Il nostro obiettivo da un lato è quello di fare networking tra i soci per uno scambio culturale, sociale e professionale, dall’altro anche creare un gruppo di pressione, una lobby nell accezione positiva del termine, per cambiare le cose nella società”. Leggi se ti interessa
set
12
2013
La Legge di conversione del Dl. 69/2013 (cd Decreto del Fare) approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati prima della pausa estiva, stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto diventando operativa il giorno successivo. Nel settore degli appalti pubblici, la novità pi rilevante senza dubbio la reintroduzione dell’obbligo per le pubbliche amministrazioni di pagare anticipatamente il 10% dell’importo del contratto, che consente di dare respiro alle imprese esecutrici che versano da anni in una fase di forte crisi di liquidità.
In particolare, l’articolo 26-ter del Dl 69 modificato, stabilisce che la corresponsione in favore dell’appaltatore prevista e pubblicizzata nella gara d’appalto e riguarda i soli contratti relativi ai lavori, escludendo servizi e forniture. Tuttavia la norma ha carattere transitorio e si applicherà per i bandi pubblicati fino al 31 dicembre 2014.
set
12
2013
Rimborsi fiscali sprint per quei contribuenti che non hanno più un datore di lavoro, i disoccupati, grazie al nuovo modello 730 “situazioni particolari”. Ecco come chiederli e ottenerli.
Rimborsi fiscali per 400mila disoccupati: come averli senza sostituto di imposta?
In considerazione della grave situazione di crisi economica che stiamo attualmente vivendo, tanti sono i contribuenti che possono ritrovarsi senza un datore di lavoro e quindi senza un sostituto di imposta che possa chiedere i rimborsi fiscali. Una situazione in cui, secondo le stime ufficiali della Consulta dei Caf, si ritrovano circa 400mila contribuenti (si veda il nostro articolo Rimborsi fiscali a settembre per 400mila disoccupati). Continua
set
12
2013
In scadenza il termine per la presentazione del modello 730 – “Situazioni particolari” da parte dei contribuenti privi di sostituto di imposta, quindi disoccupati per ottenere i legittimi rimborsi fiscali.
Mod 730 “situazioni particolari”: scadenza al 30 settembre
C’è tempo fino al 30 settembre per la presentazione da parte del contribuente della “dichiarazione 730 -Situazioni particolari”. A essere interessati da questa scadenza sono quei soggetti titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati che non hanno potuto presentare il modello 730 ordinario in mancanza di un sostituto d’imposta che potesse effettuare il conguaglio. Rientrano in questa categoria i contribuenti che, nell’attuale contesto di congiuntura economica, hanno cessato il rapporto di lavoro senza trovare un nuovo impiego, quindi disoccupati. Il modello 730 “situazioni particolari” è stato adottato per consentire a questi soggetti per i quali emerge, per l’anno 2012, un complessivo credito d’imposta, di ottenere in tempi rapidi i rimborsi fiscali. Il modello 730 “Situazioni particolari” deve essere presentato dal 2 al 30 settembre prossimo a un CAF o a un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili o nell’albo dei consulenti del lavoro. Continua
set
12
2013
Gepafin, in qualita’ di capofila dell’Associazione temporanea d’imprese Prisma 2, costituita da Zernike Meta – Ventures, Fidimpresa Umbria, Fidindustria Umbria, Co.Se.Fi.r., Consorzio Umbria Fidi, CO.FI.RE. Umbria, Co.Re.Fi. Cooperativa Regionale Fidi, Umbria Confidi, APIFIDI Umbria, ha sottoscritto nei giorni scorsi, con la Banca Popolare di Spoleto il contratto di cofinanziamento della misura prevista dalla Regione Umbria per la gestione dei fondi destinati ai Servizi finanziari alle PMI previsti dall’Attivita’ c2 del POR FESR 2007- 2013. Continua
set
12
2013
Con il nuovo protocollo CasaClima R l’Agenzia CasaClima di Bolzano intende promuovere la qualità nel risanamento energetico degli edifici esistenti: la principale sfida che il mondo dell’edilizia dovrà affrontar per i prossimi anni è infatti rappresentata dal miglioramento energetico e qualitativo dell’immenso patrimonio edilizio.
Il nuovo protocollo ha inoltre ricevuto il via libera dal Consiglio provinciale, che ha approvato il 9 settembre la proposta dell’assessore Elmar Pichler Rolle che modifica i criteri relativi alla certificazione energetica.
La nuova categoria CasaClima R verrà introdotta non appena saranno pronte le linee guida per la sua concreta applicazione, “passaggio che verrà completata nel più breve tempo possibile – sottolinea Pichler Rolle –“. Leggi Tutto
set
12
2013
La pubblicazione del D.P.R. n. 75/2013 recante “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192″ (G.U, n. 149 del 27 giugno 2013) e la sua entrata in vigore (12/07/2013), nonostante in un primo momento sia stata accolto positivamente, ha creato non poche problematiche che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha evidenziato con una circolare con la quale ha richiesto l’intervento del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Leggi tutto
set
12
2013
Il Decreto Legge 101 del 31 agosto 2013, recante “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” (G.U. n.204 del 31-8-2013), all’art. 8 detta disposizioni concernenti il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Tra queste si evidenziano:
incremento delle dotazioni organiche del CNVVF;
possibilità di stipulare accordi con le regioni e le province autonome, per l’impiego della componente aerea del CNVVF per il soccorso sanitario, in contesti di particolare difficolta’ operativa e di pericolo per l’incolumita’ delle persone;
a decorrere dall’1 gennaio 2014, il DPR 151/2011 si applicherà anche agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, soggetti all’art.8 del DLgs 334/99. Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge dovranno essere adeguate le procedure semplificate di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’interno 19 marzo 2001.
set
12
2013
Per l’utente che voglia incrementare l’efficienza energetica e ottimizzare i consumi della propria abitazione sono a disposizione due opportunità di risparmio: l’incentivo previsto dal Conto Energia Termico e le detrazioni previste dall’ Eco Bonus. L’incentivo del Conto Energia Termico si può richiedere per l’installazione di collettori e sistemi solari termici e in caso di sostituzione di uno scaldacqua elettrico con uno a pompa di calore. Il rimborso – del 40% (fino a un massimo di 700 euro) per gli scaldacqua a pompa di calore o in base alla superficie lorda dei collettori solari – se inferiore ai 600 euro è erogato in un anno, se superiore entro i cinque anni. Continua
set
12
2013
Poste italiane assume ingegneri – L’annuncio pubblicato sul sito dell’azienda, per posizioni nelle filiali di Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo. Offerto uno stage di sei mesi propedeutici all’inserimento in Azienda
Poste italiane cerca ingegneri. L’annuncio è stato pubblicato sul sito dell’azienda, nella sezione Lavora con noi.
Non viene specificato il numero di posti disponibili, ma la ricerca è aperta per due diverse aree di inserimento professionale (Operations e Market/Commerciale) nelle filiali di Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo. Continua
set
11
2013
La fattura emessa al cliente dal professionista, e in generale delle Partite IVA, in alcuni casi non è obbligatoria e può essere sufficiente la ricevuta fiscale; in altri casi non è obbligatorio neppure l’emissione dello scontrino da parte dell’esercente.
Esonero fattura
Più in particolare, è sufficiente lo scontrino o la ricevuta fiscale (a meno che il cliente non richieda espressamente la fattura) nel caso in cui si svolga un’attività di:
commercio al dettaglio di beni in locali aperti al pubblico, o con distributori automatici, o per corrispondenza, o a domicilio o in forma ambulante;
alberghiera;
vendita di alimenti e bevande in pubblici esercizi o con distributori automatici;
trasporto di persone;
prestazione di servizi in locali aperti al pubblico, in forma ambulante o nell’abitazione dei clienti;
custodia e amministrazione di titoli finanziari;
visite guidate o gite turistiche;
svolgimento di operazioni esenti da IVA. CONTINUA é Utile