Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

set 28 2013

Durc, le istruzioni Inail: nei certificati nuove diciture sul periodo di validità di 120 giorni

Elencati gli aggiornamenti sui certificati dopo le modifiche del decreto Fare alla disciplina del Durc.

In seguito alle modifiche alla disciplina del Durc introdotte dal decreto “del Fare” (DL 69/2013 convertito nella legge 98/2013 in vigore dal 21 agosto 2013), il 20 settembre scorso l’Inail ha emanato una nota che fornisce le istruzioni operative relative ai primi adeguamenti effettuati con il rilascio della versione 4.0.1.28 dell’applicativo Sportello unico previdenziale.

Validità di 120 giorni

L’Inail ricorda che il periodo di validità del Durc è ora di 120 giorni dall’emissione, per i certificati rilasciati: …. Continua

set 28 2013

Riforma Catasto, la Camera approva il passaggio dal vano al metro quadro

La determinazione del valore degli immobili si baserà sui metri quadri al fine di migliorare i livelli di equità, perequazione e trasparenza delle informazioni reddituali e patrimoniali nel settore immobiliare. Questo, in sintesi, il liet motiv su cui si basa la riforma del catasto degli immobili che lo scorso 20 settembre la Commissione Finanze della Camera ha approvato attraverso l’esame del testo unificato delle proposte di legge che recano norme in materia di revisione del sistema fiscale mediante delega al Governo e norme in materia di contrasto all’elusione fiscale e abuso del diritto. Continua

set 28 2013

Gare d’appalto, non occorre che l’offerta tecnica sia firmata in tutte le pagine

Consiglio di Stato: illegittima l’esclusione dalla procedura di gara per aver firmato solo in calce al documento e non anche in ogni pagina.

Nelle gare d’appalto non è necessario che l’offerta tecnica sia firmata in tutte le pagine: è sufficiente che sia sottoscritta in calce al documento. La firma in calce al documento è infatti sufficiente a garantire provenienza, serietà, affidabilità e insostituibilità dell’offerta.

Lo ha stabilito la Sezione Sesta del Consiglio di Stato con la sentenza n. 4663/2013, depositata il 18 settembre. LEGGI TUTTO

set 27 2013

Detrazione 65%: arriva l’ok della Camera per la stabilizzazione

Detrazione 65%: arriva l’ok della Camera per la stabilizzazione.

Stabilizzazione dell’Ecobonus: ciò che era nell’aria da qualche tempo ha ricevuto ieri il crisma dell’ufficialità (almeno per quanto riguarda l’impegno dell’Esecutivo): le commissioni Ambiente e Finanze della Camera hanno infatti approvato all’unanimità la risoluzione bipartisan diretta alla stabilizzazione della detrazione 65% e all’ampliamento della platea degli interventi che ne possono godere.

La risoluzione è stata presentata dal parlamentare PD Ermete Realacci, il quale ha affermato che “la risoluzione impegna l’esecutivo a stabilizzare ed estendere l’Ecobonus, a garantire agli interventi riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza antisismica del patrimonio immobiliare un effettivo vantaggio rispetto alle altre agevolazioni per l’edilizia, tenendo fermo l’attuale parametro che prevede una differenza di 15 punti percentuali fra Ecobonus e agevolazione riconosciuta per gli ordinari interventi di ristrutturazione”. Leggi Tutto

set 27 2013

iquidazione Compensi Professionali: il testo coordinato del Decreto n. 140/2012

Modifiche e integrazioni al regolamento per la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi professionali. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2013 è stato pubblicato il Decreto Ministero della Giustizia 2 agosto 2013, n. 106 recante “Regolamento recante integrazioni e modificazioni al decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27″. LEGGI é IMPORTANTE

set 27 2013

Come richiedere l’agevolazione fiscale per gli elettrodomestici? La guida delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato online un vademecum sugli incentivi e bonus per i mobili ed elettrodomestici. Si tratta di una piccola guida alle agevolazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, che consentono di detrarre il 50% della spesa secondo quanto previsto dal recente decreto Ecobonus. Scopri come e quando richiedere le agevolazioni fiscali per gli elettrodomestici secondo l’Agenzia delle Entrate. Continua

set 27 2013

Societa` tra professionisti – Terza circolare del CNDCEC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC) ha emanato la Circolare n. 34/IR del 19 Settembre 2013 dal titolo “Il regime fiscale e previdenziale delle societa` tra professionisti”.

La circolare – a cura dell`Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (IRDCEC) – prosegue nell`esame della nuova disciplina in materia di societa` tra professionisti soffermandosi ora sul regime fiscale e previdenziale delle societa` tra professionisti (STP).

Nelle precedenti circolari sono stati esaminati i profili civilistici delle STP, tra i quali, in particolare, quelli riguardanti i tipi societari utilizzabili, la sede, la denominazione o la ragione sociale, i soci, l`oggetto sociale, il conferimento e l`esecuzione dell`incarico, le responsabilita` e il regime disciplinare, l`iscrizione nel Registro delle imprese, l`iscrizione nella sezione speciale dell`Albo. Leggi tutto

set 27 2013

Rometti, piastra logistica Terni-Narni, pronta a primavera 2014

”I lavori per la realizzazione della piastra logistica di Terni-Narni sono in fase avanzata e nella primavera prossima 2014, saranno pronte le infrastrutture per il trasporto su gomma delle merci. Con l’approssimarsi della conclusione dei lavori, diventa ora cruciale definire il percorso e le modalita’ per l’individuazione di un soggetto per la gestione dell’infrastruttura, in maniera da garantire un forte protagonismo delle aziende del settore trasporti e logistica, o altrimenti interessate, del territorio”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, incontrandosi, per discutere di questi aspetti, nella sede di Confindustria a Terni, con gli imprenditori del settore trasporti di Confindustria Umbria. Continua

set 26 2013

PAGAMENTI BOLLETTINI C/C POSTALE E BONIFICI ON LINE – PRECISAZIONI DELL’UFF CONTROLLO COSTRUZIONI DI PERUGIA

l fine di evitare problemi al momento dell’accettazione delle ricevute di pagamenti on line del rimborso forfettario spese di istruttoria è necessario precisare quanto segue:

PAGAMENTO RIMBORSO FORFETTARIO

Dal 1 luglio 2012, per motivi contabili, il versamento del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli previsto dall’art. 19 LR 5/2010 deve essere effettuato unicamente con le seguenti modalità:

a) con bollettino di corrente postale n° 69138816 a “AMM.NE PROV.LE PERUGIA DEP.ATTO PRESSO SERV.CONTR.COSTR.SERV.TESOR.” con causale “rimborso forfettario art.19 LR5/2010- Serv. CONTROLLO COSTRUZIONI” ; NB pagando il bollettino postale on line utilizzando bancoposta è necessario utilizzare la procedura di pagamento del bollettino “generico” ovvero non il bollettino MAV altrimenti la procedura può dare errore di corrispondenza tra n. conto e intestatario

b) con bonifico Bancario presso BANCA UNICREDIT S.P.A. Agenzia Perugia Madonna Alta Via Francesco Baracca n. 5 codice IBAN: IT 34 C 02008 03039 000000852576 intestato a Provincia di Perugia con causale “rimborso forfettario art.19 LR5/2010- Servizio Controllo Costruzioni”

NON DOVRA’ PERTANTO ESSERE PIU’ UTILIZZATO IL VECCHIO CODICE IBAN ( IT 60 P076 0103 0000 000 69138816 riferito al c/c postale)

ATTENZIONE CONTINUA

set 26 2013

Le linee guida per la gestione della sicurezza nei cantieri mobili e temporanei, un utile documento per i coordinatori e le imprese

L’ASL di Brianza e Monza ha pubblicato le linee guida sulla corretta applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), utile strumento per tutti i tecnici e le imprese impegnate in cantieri edili.

L’obiettivo principale della guida è quello di fornire un valido strumento al coordinatore della sicurezza, guidandolo passo passo nello svolgimento delle proprie mansioni, in ottemperanza alle disposizioni normative.

Il documento contiene

definizioni sulla sicurezza,

procedure operative per il coordinatore per la sicurezza,

diagrammi di flusso esplicativi,

modelli dei vari documenti sulla sicurezza,

check-list per il controllo della documentazione e del cantiere. Continua

set 26 2013

Bando concorso a tema di iniziativa della Regione aperto a architetti e ingegneri

La Regione Umbria indice un concorso a tema ai sensi dell’art. 8 della l.r. n. 6/2010 e degli artt. 2 e 3 del Regolamento Regionale n. 14 del 19 ottobre 2012 per l’acquisizione di proposte progettuali per la rigenerazione urbana, ambientale e paesaggistica nonché il recupero funzionale degli ambiti significativi di cui al successivo art. 3. Le proposte devono riguardare la riqualificazione architettonica, il recupero/riuso/sostituzione, il miglioramento energetico, la mitigazione degli impatti esistenti, l’integrazione con i tessuti urbani circostanti, il miglioramento dell’accessibilità, la fruizione e ridefinizione in termini qualitativi, degli spazi aperti dell’ambito e dei relativi manufatti secondo gli obiettivi e le finalità indicate nella documentazione predisposta dai Comuni di cui all’art.8 “Documentazione del concorso”.      

Scadenza18/11/2013    Leggi il bando

set 26 2013

Professionisti poveri, a causa della crisi crollano i redditi: le categorie più colpite

Secondo i dati dell’Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) negli ultimi venti anni si diffondono i professionisti “poveri”: a causa della crisi crollano i redditi.

Una volta le figure come quelle del notaio, dell’avvocato, dell’ingegnere, erano mestieri considerati benestanti, ambiti, perché garantivano stabilità, prestigio, lauti guadagni. E oggi?

La situazione è fortemente cambiata, a causa dell’eccesso dell’offerta di alcune categorie e della crisi economica, che attanaglia l’Italia ormai da anni. Della serie “anche i ricchi piangono”, vediamo cosa è cambiato per i nuovi professionisti poveri.

 Le categorie più colpite….. Continua

set 26 2013

Per l’omesso versamento di ritenute assistenziali e previdenziali scatta l’appropriazione indebita

Attenzione amministratori: non abbassate la guardia sull’operato dei vostri collaboratori perché per le loro omissioni sarete sempre voi a risponderne anche nel campo penale.

Questa la sintesi della recente sentenza n. 37130/2013 con cui la Corte di Cassazione per l’ennesima volta, è intervenuta in materia di omissione del versamento delle ritenute previdenziali ribadendo che il datore di lavoro risponde sempre penalmente ed è punibile per concorso in omesso versamento delle ritenute previdenziali anche qualora abbia dato l’incarico a un terzo che però non l’ha eseguito. Vai alla fonte

set 25 2013

Professionisti: incentivi economici dall’Unione Europea

Avvocati, notai, commercialisti e tutti gli altri professionisti potranno usufruire degli incentivi sino ad oggi rimasti ad appannaggio esclusivo delle aziende, come il Fondo Sociale Europeo o il progetto Erasmus.

Buone notizie per i liberi professionisti in arrivo dall’U.E. Ieri, nel corso dell’incontro del Bolstering the business of liberal profession working group (il gruppo di lavoro per il sostegno alle attività libero professionali), il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha detto: “Le professioni potranno accedere a forme di incentivi fino ad ora previste solo per il mondo delle imprese, quali ad esempio il Fondo Sociale Europeo o i programmi Erasmus rivolti ai più giovani”. Continua

set 25 2013

Incentivi per il lavoro, in tre anni stanziati 150 mila euro

150 mila euro in tre anni, 50 mila sia per il 2013, che per il 2014 ed il 2015 saranno stanziati in bilancio dal comune di Porcari per incentivare il lavoro. In soldoni, per rimanere in argomento, ogni azienda che da almeno 5 anni svolge la sua attività sul territorio della Torretta (snc, società semplici, sas, srl tutte però con meno di 15 dipendenti) che assumerà un giovane disoccupato di età compresa tra i 18 ei 35 anni (limite massimo) residente a Porcari, avrà un contributo di 200 euro mensili, 2400 all’anno. Quota maggiorata del 10 per cento se ad essere assunte saranno donne, vista la drammatica situazione dell’occupazione femminile anche nella nostra realtà. Il provvedimento, con regolamento ad hoc, che venerdì sera sarà licenziato dal consiglio comunale, entrerà in vigore dal primo ottobre ed è stato illustrato dall’assessore al lavoro e all’urbanistica, nonché vice sindaco Leonardo Fornaciari nel corso di una conferenza stampa. Leggi il resto

WordPress Themes