Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 07 2013

Bonus Assunzioni: la mappa dei fondi stanziati

Grande successo per il Bonus Assunzioni: già 7000 domande da parte delle imprese, soprattutto per nuove assunzioni, ma anche per trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.

ono numerosissime le imprese che stanno sfruttando l’opportunità concessa dal “Bonus under 30” per le assunzioni agevolate di giovani fra i 18 e i 29 anni: sono 7mila le domande inoltrate, la maggioranza delle quali (circa 4 su 5) riguardano nuove assunzioni, mentre le rimanenti riguardano trasformazioni di contratti a tempo determinato in rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Continua

ott 05 2013

Fotovoltaico: protezione da fulmini. La nuova norma Cei

È stata pubblicata la Norma Cei 81-28 Guida alla protezione contro i fulmini degli impianti fotovoltaici. La Guida rappresenta l’applicazione pratica della serie di Norme Cei En 62305 agli impianti fotovoltaici e definisce quando e quali misure di protezione sono necessarie e dove e come devono essere installate.

Le prescrizioni riguardano unicamente gli impianti connessi alla rete elettrica del distributore; sono esclusi gli impianti per servizio isolato e gli impianti di produzione trasportabili.

Quelli considerati sono sia quelli installati su edifici (in copertura, su facciata, parapetti, frangisole ecc.) sia quelli installati su serre, pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee. Entrambe queste tipologie sono indicate come “impianti fotovoltaici a tetto”. Leggi tutto

ott 05 2013

“Poveri professionisti”: oltre 4.3 mln con 750 euro al mese

Un esercito di oltre 4,3 milioni di persone con un reddito di circa 9mila euro l’anno. Sono i cosiddetti ‘professionisti’, vittime per la gran parte di diseguaglianze di genere e di ingiustizie come la mancanza di ammortizzatori sociali. È il quadro “inedito e preoccupante” che la Cgil affronta nel ‘Decalogo dei diritti’ (pdf), un complesso di proposte elaborate assieme a moltissime associazioni professionali per garantire, anche attraverso la contrattazione collettiva, le tutele sociali a tutti i lavoratori indipendentemente dalle loro modalità d’impiego. Se ne parla il 3-4 ottobre alla conferenza d’indirizzo della ‘Consulta del Lavoro Professionale’ promossa dalla Cgil col titolo “Diritti e rappresentanza nel lavoro professionale”. Continua

ott 04 2013

PROVINCIA PERUGIA: OCCASIONI DI LAVORO IN ENTI PUBBLICI E AZIENDE PRIVATE

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.Centro per l’Impiego di Perugia – n. 1 falegname con esperienza (indispensabile esperienza di almeno anni sei nella fabbricazione di porte e portoni in massello); n. 1 commerciale/venditore di softweare.Centro per l’impiego di Città di Castello – Azienda cerca un promotore di un progetto formativo rivolto a medici e neolaureati; Cercasi operatori telemarketing. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi e corsi di formazione: Azienda USL Umbria 1 –Perugia Avviso pubblico per titoli e colloquio per eventuali assunzioni a tempo determinato nei posti di dirigente medico area chirurgia e delle specialità mediche disciplina di ortopedia e traumatologia (8/10/13); Regione Umbria Corso, per n. 20 partecipanti, per tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici (10/10/13); Continua

ott 04 2013

Meno burocrazia per la partecipazione agli appalti pubblici

Meno burocrazia per le imprese che partecipano agli appalti. Le modifiche normative intervenute obbligano, infatti, le pubbliche amministrazioni ad acquisire d’ufficio i documenti che provano il possesso dei requisiti dichiarati, qualora siano in possesso di altre amministrazioni, le quali non possono più emettere certificati che abbiano valore in procedimenti di cui sono competenti le P.A.

 Questo è, in sintesi, il contenuto della sentenza n. 4785 con la quale il Consiglio di Stato ha, di fatto, smentito quanto sostenuto dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture che, con la determinazione n. 4 del 10 ottobre 2012 aveva affermato il carattere di “specialità” (lex specialis) del Codice degli appalti (D.Lgs. n. 163/2006) rispetto alla disciplina generale contenuta nel d.P.R. n. 445/2000. In particolare…..Continua

ott 04 2013

Lavoro in quota: la Regione Umbria approva la legge per prevenire le cadute dall’alto

Quando si eseguono lavori riguardanti coperture e facciate ventilate ad un’altezza superiore ai due metri, sia i lavoratori che i cittadini, devono tutelarsi soprattutto dal rischio caduta dall’alto e da sfondamento, che è causa del 25% delle morti sul lavoro.

La formazione specifica rivolta a tutti i preposti e l’adozione di adeguati dispositivi di sicurezza da parte dei lavoratori è in grado di garantire maggiore sicurezza.

 A tal riguardo il Consiglio regionale dell’Umbria ha emanato le “Norme in materia di prevenzione delle cadute dall’alto” contenute nella Legge n. 16 del 17 settembre 2013, pubblicata sul B.U.R. del 25 settembre 2013, che mira a diffondere la prevenzione dei rischi per tutte le attività svolte in quota, sia in edilizia che in agricoltura e nell’allestimento di strutture provvisorie. Scarica La Legge

ott 04 2013

Manuale per la compilazione della scheda per il rilievo del danno ai beni culturali, Chiese

IL MANUALE

ott 04 2013

D.lgs 81 Aggiornato col decreto del fare

SCARICA IL DECRETO AGGIORNATO

ott 04 2013

Fuochi d’artificio, una guida della Polizia di Stato

È recente la pubblicazione sul sito della Polizia di Stato di una guida sui giochi d’artificio (meglio chiamati prodotti pirotecnici da divertimento).

 

Il loro commercio deve essere autorizzato dal Ministero dell’Interno, gli estremi dell’autorizzazione devono apparire sull’etichetta della confezione, insieme al nome del prodotto, della ditta produttrice e di quella importatrice, le principali caratteristiche costruttive* e la descrizione chiara e completa delle modalità d’uso.

Leggi il resto e scarica la guida

ott 04 2013

Terremoto di magnitudo 3 tra le province di Perugia e Macerata

Un evento sismico, è stato avvertito dalla popolazione nelle province di Perugia e Macerata. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Norcia e Cascia in provincia di Perugia e Castel S.Angelo sul Nera in provincia di Macerata.

Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 12.05 con magnitudo 3.0.

Dalle verifiche effettuate da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, al momento, non risultano danni a persone e/o cose.

ott 04 2013

Risparmio energetico, duplice vantaggio fiscale per le imprese

La detrazione del 55%, potenziata al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013, prevista per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici dai commi 344-349 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 (per un approfondimento si consenta il rinvio all’apposito Tema on line), spetta sia ai soggetti IRPEF (persone fisiche, enti e soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, non titolari di reddito d’impresa), sia ai soggetti titolari di reddito d’impresa, che sostengono le spese per l’esecuzione dei previsti interventi. Tra questi ultimi soggetti si annoverano gli… CONTINUA

ott 03 2013

Giannangeli: CNA "Artigiani sommersi da tasse e controlli ma è facile accanirsi contro i più piccoli"

“A chi punta sempre il dito sugli artigiani evasori fiscali potremmo rispondere che sempre più spesso le piccole imprese devono ricorrere al prestito bancario per pagare le tasse”.

 Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria, snocciola dati inconfutabili rispetto ai livelli raggiunti dalle imposte sul reddito d’impresa. “L’Ires ha superato il 27%, l’Irpef arriva al 43%, l’Irap incide per il 3.9% – ma la base imponibile cambia -. Se non bastasse – aggiunge Giannangeli – aggiungiamoci le addizionali regionali e comunali, le accise sui costi dell’energia e del carburante e, ciliegina sulla torta, le batoste arrivate con l’introduzione della Tares e dell’Imu. Se sommiamo il tutto arriviamo a una tassazione sul reddito d’impresa che sfiora il 70%. Continua

ott 03 2013

Una guida per l’attività del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

In relazione alle linee guida sulle regole di comportamento dei coordinatori della sicurezza, presentiamo una procedura di processo relativa all’attività del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Azioni preliminari e gestione normale.

Dopo aver presentato la procedura di processo per l’attività del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), ci soffermiamo sulla “Procedura di Processo – attività del CSE”, contenuta nella “Guida all’applicazione del decreto legislativo n. 81/08 nei cantieri temporanei e mobili” (aggiornata al D.Lgs. 106/2009 e alla Legge 88/2009). LEGGI E SCARICA IL DOCUMENTO

ott 03 2013

Pressione fiscale, Cna sostiene i piccoli artigiani

Il direttore di Cna Umbria Giannangeli va dritto al punto: «Rimedio più efficace per risolvere il problema dell’evasione fiscale è la riduzione delle tasse, sennò si fa solo una guerra tra poveri» .

A chi punta sempre il dito sugli artigiani evasori fiscali potremmo rispondere che sempre più spesso le piccole imprese devono ricorrere al prestito bancario per pagare le tasse». Una dichiarazione forte del direttore di Cna Umbria Roberto Giannangeli che a suo sostegno snocciola dati inconfutabili rispetto ai livelli raggiunti dalle imposte sul reddito d’impresa: «L’Ires ha superato il 27%, l’Irpef arriva al 43%, l’Irap incide per il 3.9%, ma la base imponibile cambia. Se non bastasse …. Continua

ott 03 2013

“Edilizia sicura” sbarca in tv La sicurezza nei luoghi di lavoro

Sedici puntate, in alta definizione, per raccontare la sicurezza sul lavoro. È questa la nuova stagione di “Edilizia Sicura”, il format di informazione unico in Italia, e che quest’anno sbarca in tv. Il programma, esistente dal 2001, è realizzato dal Cpto, il comitato paritetico territoriale operativo per la prevenzione infortuni, igiene e ambiente di lavoro in edilizia di Bologna e Provincia.

Ogni puntata sarà realizzata in due formati: una ridotta, sui 10 minuti, e una più lunga per chi vuole approfondire. La prima si intitola “Ricostruire in sicurezza e in efficienza dopo il sisma in Emilia Romagna” e sarà in onda dal 3 ottobre. Tra queste, anche 3 puntate sui corretti stili di vita (alimentazione, fumo, alcol e attività fisica), realizzati in collaborazione con la Asl di Bologna. Ad arricchire ogni edizione sarà anche uno spaccato straniero sulla sicurezza edile.

 Risulta necessario informare, ed informarsi, su come evitare gli infortuni e come proteggersi. Edilizia Sicura si può vedere su Rete 7, Lepida Tv, Di.tv e Labor Tv. In radio su Città Fujiko, ed infine, sul web sul canale youtube Edilizia Sicura al link www.cpto.it. (irene leonardi)

WordPress Themes