ott
09
2013
La figura professionale del consulente tecnico d’ufficio copre una serie di responsabilità che investono sia l’ambito civile che il penale e richiede precisi requisiti, che possono spaziare dalla competenza tecnica al comportamento morale del professionista. Si tratta di una figura professionale che, potenziata anche dalle recenti normative, può trovare sempre maggiori ambiti d’applicazione.
Un volume di recente pubblicazione, “Il manuale del Ctu” (edito da Wolters Kluwer Italia) analizza e descrive con una precisione senza precedenti attività, responsabilità e strumenti principali per la figura del consulente tecnico d’ufficio. Autore del volume, supportato da un software di riferimento, è Serena Pollastrini, conciliatore e libera professionista la cui attività professionale spazia dalla consulenza alla formazione. Continua
ott
08
2013
L’Anas ha aperto oggi al traffico il primo lotto della variante alla strada statale 219, nel tratto Gubbio-Mocaiana. Il nuovo tratto, lungo 5,9 chilometri, si innesta a est sulla variante già in esercizio (Gubbio-Branca), di cui costituisce il prolungamento verso Umbertide, mentre si innesta ad ovest con l’attuale tracciato della strada statale 219. “La giusta domanda di una migliore mobilità, di maggiore sicurezza e di una più elevata qualità della vita dei residenti – ha sottolineato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, durante la cerimonia inaugurale – trova finalmente un’importante risposta nella variante che oggi viene inaugurata. Continua
ott
08
2013
Avranno tempo fino al 31 ottobre gli istituti scolastici che intendono presentare alla Regione Umbria la domanda di finanziamento dei progetti da realizzare nelle scuole nel corso dell’anno scolastico 2013/14: lo rende noto l’assessore regionale all’Istruzione, Carla Casciari.
“Il finanziamento di progetti innovativi presentati da parte delle scuole, rientra tra le iniziative previste nel Programma annuale per il diritto allo studio 2013 – ha detto l’assessore Casciari – A tal fine la Regione Umbria ha pubblicato un avviso, già online sul sito istituzionale e consultabile anche sul Bollettino Ufficiale del 9 ottobre, al quale potranno partecipare gli istituti scolastici umbri e che prevede un’assegnazione di risorse pari a 125 mila euro”. Continua
ott
08
2013
L’aggiornamento per il coordinatore della sicurezza pare, secondo l’opinione degli Ingegneri, non prevede modalità di svolgimento online (FAD, e-learning, webinar, ecc.). Questa l’opinione del CNI tramite la Circolare del 10 maggio 2013. L’interpretazione prevalente, infatti, è nel senso che quando il Legislatore ha voluto consentire questo tipo di modalità formativa lo ha sempre espressamente indicato. E nel Titolo IV del TUS non si prevede esplicitamente questa tipologia di formazione e aggiornamento per il coordinatore della sicurezza. Per gli ingegneri che, in buona fede, hanno partecipato a corsi di aggiornamento per il coordinatore della sicurezza usufruendo di piattaforme online, il CNI si farà carico della loro tutela. Per il momento, il CNI consiglia agli ingegneri che ricoprono il ruolo di coordinatori della sicurezza e che desiderano svolgere le attività di aggiornamento online di “accertarsi scrupolosamente sui contenuti e sulle garanzie fornite dall’ente organizzatore, mettendo a confronto le garanzie e gli standard adottati dall’ente prescelto con i requisiti minimi per i corsi di aggiornamento previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011″.
ott
08
2013
Si comunica che la Legge 09.08.2013 n. 98 art. 32 lettera t), ha modificato l’art. 71 comma 11 dei Divo 81/2008, riguardante le attrezzature di lavoro soggette a verifica obbligatoria, prevedendo che le Verifiche successive alla prima possano essere effettuate, su libera scelta dei Datore di Lavoro, dalle ASL o da soggetti pubblici o privati abilitati, il cui elenco è reperibile in sede regionale.
Stante ii carico di lavoro derivante daii’ettività di verifiche residue ed esclusiva competenza ASL e di vigilanza sugli impianti stessi, la scrivente U.O.C. non provvederà più ed effettuare le verifiche di cui sopra; gli interessati potranno servirsi direttamente degli altri soggetti pubblici o privati previsti dalla norma.
ott
08
2013
La Asl Umbria 1 ha indetto l’avviso pubblico per l’ammissione al corso di qualificazione per l’accesso al profilo di operatore socio sanitario per 120 posti.
Requisiti
I requisiti specifici di accesso al corso sono i seguenti: per i dipendenti a tempo indeterminato dell’Azienda Sanitaria Locale Umbria n. 1: inquadramento nel profilo di ausiliario specializzato o di operatore tecnico addetto all’assistenza; diploma della scuola dell’obbligo. Per i candidati esterni: diploma della scuola dell’obbligo; compimento del diciassettesimo anno di età alla data di scadenza del bando. Continua
Scadenza 24 ottobre
ott
07
2013
Dal 16 al 18 ottobre, ad Ambiente e Lavoro di Bologna, AiFOS organizza importanti eventi: convegni, workshop, corsi, incontri e presentazioni di filmati in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro
Benché i dati dell’Inail mostrino come nel 2012 siano diminuiti sensibilmente gli infortuni denunciati (-9,5% rispetto al 2011) in Italia, i numeri assoluti relativi a infortuni, malattie professionali e incidenti mortali sono ancora troppo alti. È necessario ridurli ulteriormente attraverso idonee azioni di prevenzione, protezione e formazione nei luoghi di lavoro. Continua
ott
07
2013
Che differenza c’è tra l’Ape e il vecchio Ace (attestato di certificazione energetica)?
Prima che il Dl 63/2013, convertito dalla legge 90/2013, scorso introducesse per la prima volta l’attestato di prestazione energetica (Ape), esistevano gli attestati di certificazione energetica (Ace), già obbligatori nei rogiti di compravendita. L’Ape sarà un documento più complesso dell’Ace, perché dovrà tenere conto di diversi parametri energetici dell’edificio rispetto all’attestato precedente, come ad esempio la climatizzazione invernale). Le procedure e metodologie di calcolo per la redazione dell’Ape non sono, però, ancora note: sarà compito del ministero dello Sviluppo Economico, con un futuro regolamento, definirle in modo uniforme su scala nazionale. Continua
ott
07
2013
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nell’esercizio del potere di segnalazione al Governo ed al Parlamento, con atto di segnalazione n. 4 del 25 settembre 2013, ha formulato alcune osservazioni in relazione alla disciplina prevista dall’art. 92 del Codice degli appalti, rubricato “Corrispettivi, incentivi per la progettazione e fondi a disposizione delle stazioni appaltanti”.
In merito alla suddetta norma l’AVCP e la Corte dei conti hanno reso pronunce non pienamente conformi in merito alla tipologia di atti di pianificazione in relazione ai quali l’amministrazione interessata può riconoscere i compensi incentivanti, ivi previsti, al personale interno che li ha redatti. Continua
ott
07
2013
Con nota RU/111659 del 27 settembre 2013 l `Agenzia delle Dogane ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per richiedere il rimborso delle accise sui consumi relativi al 3°trimestre 2013.
L`art. 61 del D.L. 1/2012 ha introdotto modificazioni all`art. 3 c. 1 del D.P.R. 277/2000 disponendo che la dichiarazione per fruire del beneficio debba essere presentata entro il termine del mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre solare, pertanto la dichiarazione del 2^ trimestre 2013 dovra` essere presentata entro il 31 ottobre 2013.
La riduzione delle accise relativa al 3° trimestre 2013 ammonta ad euro 214,18609 per mille litri di prodotto per i consumi dal 1°luglio al 30 settembre 2013. Continua
ott
07
2013
Il nuovo algoritmo di Google per le ricerche su Internet: cosa cambia per il posizionamento nelle query e come adeguare i contenuti del sito web per emergere.
Per i suoi primi 15 anni, Google si è anche regalato un nuovo algoritmo: dopo Caffeine, Hummingbird (Colibrì) è il nuovo e ancor più rapido e preciso sistema per smistare e ordinare le pagine web. Dalla sua nascita sono infatti cambiate molte cose: la Rete è cresciuta in maniera esponenziale e miliardi di utenti si connessi a Internet, chiedendo al motore di ricerca di rinnovarsi per adeguarsi. Il vantaggio è palese, ma la domanda nasce spontanea: chi si occupa di SEO e posizionamento dei siti internet, come deve comportarsi? Continua
ott
07
2013
Allarme pressione fiscale per le partite IVA iscritte alla Gestione Separata INPS: il netto è inferiore del 35-40% rispetto alle professioni ordinistiche con cassa privata e tra cinque anni la situazione peggiorerà.
SOS pressione fiscale per le partite IVA, a lanciarlo è Acta (Associazione dei consulenti del terziario avanzato): le tasse raggiungono livelli record (oltre il 60% del reddito) se le partite IVA versano i contributi alla Gestione Separata INPS. E nei prossimi anni, se non verranno cambiate le leggi attualmente in vigore, per le partite IVA iscritte alla Gestione Separata INPS la contribuzione passerà dal 27,72% di oggi al 33% del reddito. Questo significa che una partita IVA che guadagna 50 mila euro lorde l’anno oggi guadagna circa 20 mila euro netti, il resto se ne va tra tasse e contributi INPS. Continua
ott
07
2013
Con effetto 1° gennaio 2014 (art. 10 del D.lgs. 14/3/2011 n. 23 – c.d. Decreto sul Federalismo Municipale -, così come modificato dall’art. 26 del DL del 12/09/2013 n. 104 – c.d. Decreto Istruzione) i trasferimenti immobiliari soggetti ad imposta di registro saranno sottoposti unicamente alle seguenti due aliquote:
– imposta proporzionale di registro del 2%, nel caso in cui il trasferimento abbia ad oggetto case di abitazione (con esclusione di quelle che rientrano nella categoria catastale A1, A8 o A9) che beneficiano dell’agevolazione “prima casa”;
– imposta proporzionale di registro del 9% in tutti gli altri casi. Ne consegue che per le abitazioni non “prima casa” l’aliquota dell’imposta di registro passerà dall’attuale 7% al 9%, ancorché, non saranno più dovute le ipocatastali proporzionali del 3% bensì in misura fissa di Euro 50 ciascuna (quindi, per un totale di Euro 100). Continua
ott
07
2013
L’Agenzia delle Entrate ha, recentemente, pubblicato la versione aggiornata ad Ottobre 2013 della Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che illustra modalità ed adempimenti per richiedere correttamente il beneficio fiscale.
La detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie dal 1° gennaio 2012 è stata resa permanente dal decreto legge n. 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef.
Negli ultimi anni la normativa che disciplina la materia è stata più volte modificata e le novità più recenti sono state introdotte:
dal decreto legge n. 83/2012, che ha elevato, per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, la misura della detrazione (50%, invece di quella ordinaria del 36%) e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio (96.000 euro per unità immobiliare, invece che 48.000 euro);
dal decreto legge n. 63/2013, che ha esteso questi maggiori benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013. LEGGI TUTTO COLLEGAMENTO AL SITO DELL’AGENZIA
ott
07
2013
Come calcolare i costi per la risoluzione anticipata di un contratto e quali procedure seguire per essere conformi alle norme di riferimento senza incorrere in sanzioni.
La risoluzione di un contratto fra le parti (affitto, rendita, assicurazione, appalto…) è sempre soggetta a tassazione (in parte fissa e in parte variabile) ed eventuali sanzioni. Per il versamento delle tasse si utilizza l’F23 (scarica il modello F23 e leggi le istruzioni) con codice tributo 113T. In ogni caso, è necessario seguire precise regole in quando a tempistiche e adempimenti. Vediamo nel dettaglio una sintesi delle norme civilistiche sulla risoluzione dei contratti. Leggi il resto