ott
18
2013
Il contratto di stage: obblighi e linee guida del tirocinio formativo in azienda alla luce delle novità normative.
Le forme contrattuali che promuovono l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e che si basano su tipologie di inquadramento che perseguono finalità di formazione sono sostanzialmente due:
contratto di apprendistato, tirocinio o stage.
Analizziamo quest’ultimo, che è un’opzione utile per le imprese e per l’aspirante lavoratore, che può così fare esperienza e arricchire il curriculum. Continua
ott
18
2013
Gli studi professionali assumono: nel 2013 è scattata la ripresa occupazione, soprattutto per professioni economico-amministrative, sanitarie e giuridiche.
Dinamica occupazionale positiva per i professionisti: gli studi professionali hanno ricominciato ad assumere. I dati Confprofessioni indicano fra gennaio e giugno 2013 una ripresa delle assunzioni, con un saldo positivo di 8mila nuovi impieghi soprattutto per commercialisti, medici e dentisti, mentre avvocati e notai restano stabili. Le professioni dell’area tecnica, come ingegneri e architetti, soffrono ancora.
Continua
ott
18
2013
Si allunga la vita dei maxi-sconti fiscali sugli immobili. Il bonus sui lavori in casa rimarrà al 50% fino al 31 dicembre 2014 per un tetto massimo di spesa di 96mila euro e scenderà poi al 40% per tutto il 2015.
Prolungato anche per tutto il 2014 il bonus per l’acquisto di mobili e arredamenti in abitazioni in cui sono stati effettuati lavori di ristrutturazione: la detrazione Irpef sarà del 50% fino a un tetto massimo di 10mila euro.
Allo stesso modo l’ecobonus per gli interventi di riqualificazione e risparmio energetico resterà al 65% fino a tutto il 2014 per poi scendere al 50% nel 2015.
Leggi come fare
ott
18
2013
Le agevolazioni fiscali rappresentano un’ottima strumento per riuscire ad acquistare un immobile senza rischiare di perdere una fortuna in tasse. Quelle notarili, in particolare, destano preoccupazione visto che in certi casi (vedi imposta di registro) le probabilità di sborsare migliaia di euro sono alte. Le agevolazioni fiscali intervengono soprattutto sulle tasse notarili. Leggi tutto
ott
18
2013
Il ddl Stabilità per il 2014 annulla lo stanziamento da 682 milioni per l’eliminazione dell’imposta.
La bozza della Legge di Stabilità per il 2014 cancella l’esenzione dall’Irap per i professionisti prevista dalla Legge 228/2012 (Legge di Stabilità per il 2013).
La legge di stabilità dell’anno scorso aveva deciso l’istituzione di un fondo grazie al quale, a partire dal 2014, sarebbe progressivamente scomparsa l’Imposta regionale sulle attività produttive a carico dei professionisti che non si avvalgono di dipendenti e che usano limitati beni strumentali. Continua
ott
18
2013
Dall’entusiasmo di un gruppo di persone animate da interessi culturali di promozione civile, sociale e politica è nata l’associazione “Spoleto Adesso!”, sodalizio senza scopi di lucro che persegue ideali di tutela della libertà e dei diritti individuali e collettivi dei cittadini.
Scopodell’associazione è quello di creare un gruppo di opinione diventando luogo di dibattito, di elaborazione socio-politica e di realizzazione di progetti mirati al territorio. Continua
ott
18
2013
Ancora nessuna traccia del decreto attuativo per la rateizzazione a 10 anni dei debiti con Equitalia prevista dal Decreto Fare: le rivelazioni di Giorgetti.
Tra le misure previste dal Decreto Fare in materia di riscossione dei tributi e di poteri a Equitalia ci sarebbe in teoria la possibilità di dilazionare un debito con il Fisco in 10 anni (120 rate mensili, dalle precedenti 72) in caso di un peggioramento evidente delle condizioni economiche del debitori.
Decreto Equitalia
Il decreto attuativo sembra tuttavia essersi arenato tra le maglie della burocrazia. Rispondendo ad una interrogazione posta dal presidente della Commissione Daniele Capezzone (Pdl) sull’iter del decreto di proroga a 10 anni del piano di rateazione del debito, il Sottosegretario all’Economia Alberto Giorgetti ha ammesso che ancora nulla è pronto. Continua
ott
17
2013
Implementare la vaccinazione anti-influenzale, soprattutto nelle categorie a rischio, e ridurre l’eta’ di offerta attiva e gratuita del vaccino da 65 a 60 anni. E’ questa la proposta avanzata dalla Societa’ Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanita’ Pubblica (SItI), riunita in Congresso Nazionale dal 17 al 20 ottobre a Giardini Naxos – Taormina, mentre mancano poche settimane all’arrivo dei virus dell’influenza stagionale. Continua
ott
17
2013
Il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro) avanza molti dubbi sul progetto di completamento dei lavori della diga sul fiume Chiascio perché, spiega, si tratta di un’opera di grandi dimensioni in un’area sismica e a rischio di dissesto idrogeologico. Per Goracci, gli eventuali benefici andrebbero ai territori a valle, quelli di Assisi, Foligno e Perugia, aree della regione meno sofferenti, rileva il consigliere, di quelle che potrebbero subire danni. “Non mi associo ai cori entusiastici levatisi dal mondo della politica e delle istituzioni che, nelle settimane scorse, hanno accompagnato il finanziamento di 43 milioni di euro ed il possibile o probabile completamento dei lavori della diga sul fiume Chiascio”: lo dice il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro), che nutre molti dubbi sul progetto, trattandosi di opera di grandi dimensioni in un’area sismica e dove il dissesto idrogeologico, sottolinea, è tra i più pericolosi. Continua
ott
17
2013
La Regione Umbria ha disciplinato il percorso formativo per l’accreditamento dei certificatori energetici degli edifici e degli installatori di impianti a fonti rinnovabili.
È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale la Delibera 1002/2013 che disciplina i percorsi formativi:
- del certificatore energetico definito ai sensi dei commi 4 e 5 dell’articolo 2 del Dpr 75/2013, il regolamento nazionale sull’accreditamento dei tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici;
- dell’installatore e manutentore degli impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER), in conformità alle previsioni del Dlgs 28/2011 in materia di energia. Continua
ott
17
2013
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato lo scorso 30 settembre la nuova versione 4.00.2 del software DOCFA che permette la compilazione del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana” con cui è possibilesi presentare al Catasto dichiarazioni di fabbricato urbano o nuova costruzione (accatastamento), denunce di variazione e denunce di unità afferenti ad enti urbani.
Il nuovo software Docfa 4.00.2 dovrà essere utilizzato, tassativamente, a partire dal mese di novembre 2013 in quanto l’utilizzo del precedente non consentirà la predisposizione di documenti idonei all’accettazione presso gli Uffici Provinciali – Territorio mentre sino al 31 ottobre sono disponibili entrambe le versioni del programma ed i relativi archivi, pertanto è consentito al professionista di utilizzare, in via transitoria, anche l’attuale versione Docfa 4.00.1. Continua
ott
14
2013
Secondo il procuratore, spesso i piccoli tribunali non hanno piena conoscenza delle situazioni di rischio. Nel giorno in cui vengono resi noti i dati sulle morti bianche, “i numeri sono in diminuzione, ma purtroppo le medie ingannano”.
Spesso le piccole procure non sono in grado di intervenire in modo adeguato in materia di sicurezza sul lavoro. Nel giorno in cui vengono resi noti i dati sulle morti bianche, Raffaele Guariniello commenta: “I dati sono in miglioramento ma purtroppo le medie ingannano”. Continua
ott
14
2013
Da Itaca, Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti, le prime indicazioni dopo le novità della Legge del Fare.
Le spese per il personale non devono influenzare la determinazione del prezzo nelle gare d’appalto, soprattutto quando le gare sono aggiudicate con il criterio del massimo ribasso. Lo afferma Itaca, Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, che ha commentato le novità introdotte dalla Legge del Fare nel Codice Appalti. Continua
ott
14
2013
Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, detto “Decreto fare”, ha introdotto significative novità normative in materia di sicurezza sul lavoro, dall’ambito della formazione alle pratiche di verifica delle attrezzature, fino al tema dei cantieri mobili. Per tracciare un’analisi di come le novità introdotte vanno a modificare la pratica quotidiana di chi si occupa di sicurezza, abbiamo intervistato Marco Grandi, ingegnere e ispettore del lavoro. che sarà tra i protagonisti del calendario di convegni ed eventi organizzati da Wolters Kluwer Italia all’interno di Ambiente Lavoro (a Bologna dal 16 al 18 ottobre 2013). Continua
ott
13
2013
Da martedì 15 ottobre si possono accendere i riscaldamenti, ad annunciarlo è Confedilizia. Nell’elenco delle città “fredde” Perugia insieme ad altre 45 città: tutti i Comuni situati nelle zone climatiche contraddistinte dalla lettera “E”. C’è l’obbligo di effettuare, sempre con tecnici abilitati, le operazioni “di controllo ordinario e di manutenzione” dell’impianto sulla base delle istruzioni rese dall’installatore sulla base delle norme Uni e Cei per lo specifico elemento.