ott
21
2013
Leggendo attentamente l’ultimo testo disponibile del disegno di legge di stabilità 2014, che inizierà domani il persorso parlamentare al Senato, notiamo, con grande sorpresa, che, nell’articolo 10 tra le misure per la “Razionalizzazione della spesa delle amministrazioni pubbliche” è stato inserito un comma che recita testualmente: “L’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 515, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 è soppressa”. Continua
ott
21
2013
È partito il progetto della Banca Dati Immobiliari dei Geometri italiani, una struttura informatica il cui obiettivo è quello di raccogliere in maniera sistematica i dati immobiliari tradizionalmente in possesso dei Geometri.
Si tratta di dati tecnici necessari per effettuare le comparazioni che stanno alla base di ogni valutazione immobiliare redatta secondo gli standard europei e internazionali. La Banca Dati Immobiliari è stata realizzata dall’Associazione Geometri Valutatori Esperti con la collaborazione del Consiglio nazionale dei Geometri, di Geoweb e della società IVS Data. Continua
ott
21
2013
A seguito del recepimento del Regolamento UE n. 305/2011 (commercializzazione dei prodotti per l’edilizia) l’UNI ha messo in inchiesta pubblica finale, fino al 3 Dicembre, un nuovo progetto di norma, elaborato dal CIG (Comitato Italiano Gas) in collaborazione con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano), che definisce i criteri di scelta dei prodotti per l’evacuazione dei fumi, in rapporto con gli apparecchi a combustione installati.
Il progetto E01519200 consiste nella revisione della norma UNI/TS 11278 del 2008, stabilendo i criteri di scelta di:
Canne fumarie;
Camini;
Collettori;
Condotti;
Canali da fumo;
Terminali metalli rigidi;
Condotti per intubamento flessibili; Continua
ott
20
2013
Energia geotermica, un’altra fonte rinnovabile, che dal centro della Terra ci permette di portare energia nelle nostre case in modo sostenibile. Ecco come fare.
Tra le tante forme di energia rinnovabile che possiamo sfruttare dal pianeta Terra, abbiamo l’energia geotermica cioè quell’energia che può essere estratta dal sottosuolo sotto forma di calore.
In edilizia questa energia ricavata dal sottosuolo viene scambiata con il terreno e può essere utilizzata sia nella climatizzazione che nel riscaldamento dei locali all’interno delle nostre abitazioni. Continua
ott
19
2013
Sono stati affidati questa mattina, i lavori di consolidamento della frana di Valderchia, nelle vicinanze di Gubbio, presenti l’assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti ed il Commissario del Comune, Maria Luisa D’Alessandro. ”Questo intervento testimonia una volta ancora l’impegno della Regione per far fronte al dissesto idrogeologico di un territorio fragile come quello dell’Umbria, mentre il Governo nazionale mostra un totale disinteresse per questa grande problematica. Continua
ott
19
2013
L’entrata in vigore del Decreto Fare ha prodotto le ultime modifiche al Testo Unico in edilizia, relative agli articoli 3, 6, 10, 20, 22, 24 e 25. Con la pubblicazione del decreto legge n.69/2013, inoltre, sono stati inseriti anche gli articoli 2-bis “Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati “ e 23-bis “Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione dell’inizio dei lavori”.
Il nuovo articolo 2-bis in materia di limiti di distanza tra fabbricati dà la possibilità alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, di prevedere, con proprie leggi e regolamenti, disposizioni derogatorie al dm n. 1444/1968 che, all’articolo 9, fissa i limiti di distanza tra fabbricati per le diverse zone territoriali omogenee, pur nel rispetto della competenza statale in materia di ordinamento civile con riferimento al diritto di proprietà e alle relative norme del codice civile e alle disposizioni integrative. Continua
ott
19
2013
Forse un giorno ci si potrebbe costruire sopra una filastrocca o uno scioglilingua. Certo è, però, che le tasse italiane, negli ultimi cinque anni, hanno subito una miriade di cambiamenti nella loro composizione e denominazione, tali da far girare la testa anche al commercialista più attento. Tra l’Irpef, l’Imu, la Dia, la Scia, Trise, Tari, Tasi e Cosap, solo per ricordarne alcune, infatti, l’obolo che le persone comuni e gli imprenditori devono versare al fisco resta sempre alto. Proviamo a mettere un po’ di ordine nella giungla di prelievi e balzelli che si ripartiscono tra il livello centrale di governo e i sottolivelli locali. Continua
ott
19
2013
stituiti i codici tributo per l’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare a seguito degli avvisi di liquidazione
Con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 67/E del 14 ottobre, sono stati istituiti quattro codici tributo per versare, tramite modello F24 Versamenti con elementi identificativi, l’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale sui contratti di leasing immobiliare, dovuta a seguito dell’avviso di liquidazione inviato dall’ufficio. In particolare, i codici tributo istituiti sono: “A130” per l’imposta; “A131” per la sanzione; “A132” per gli interessi; “A100” per le spese di notifica. Nel modello di pagamento andranno indicati, nella sezione “Contribuente”, i dati anagrafici e il codice fiscale di chi versa, nella sezione “Erario ed altro” il codice ufficio, il codice atto e l’anno di riferimento, reperibili nell’avviso di liquidazione. Nel campo “tipo”, infine, va indicata la lettera “F”.
ott
19
2013
Il Salvagente ha denunciato l’installazione di contatori elettronici di fabbricazione cinese e non omologati da parte dell’Enel. Alcuni onorevoli del Movimento 5 Stelle l’hanno fatta diventare un’interrogazione, cui il ministero dello Sviluppo economico ieri ha risposto. Ammettendo che la legislazione è lacunosa in quanto non prevede una specifica approvazione del modello per i contatori elettrici, né controlli dopo l’installazione, tantomeno una periodicità delle verifiche.
Presto un decreto
Però il ministero dello Svipluppo economico sta lavorando per colmare queste lacune: “Per i contatori elettrici, il tavolo deputato a effettuare la relativa valutazione dell’impatto della regolamentazione, ha già effettuato l’esame della prima stesura del decreto relativo”. Continua
ott
19
2013
Con Sentenza 11 marzo 2013 n 11442, la Cassazione ha stabilito che l’incarico ad un dirigente di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza nell’espletamento dei suoi compiti non costituisce delega di funzione. Si tratta infatti di obblighi “iure proprio” connessi al ruolo di dirigente. La delega per essere efficace deve prevedere la evidenziazione degli incarichi specifici relativi alla sicurezza, con riferimento agli obblighi di cui all’art. 18. La specificità costituisce infatti requisito “ontologico” dell’istituto della delega.
ott
18
2013
Nell’ultimo ventennio, come l’ha definito Letta, “tasse” è stata un po la parola chiave del dibattito politico, insieme a giustizia a dirla tutta. Ad onor del vero se ne parlava anche prima, però quando la cinghia pian piano si stringe diventa più facile parlare alla pancia di un popolo.
Nell’attesa di raggiungere una cultura dell’imposizione e della spesa a livello di quella scandinava e tedesca, cerchiamo almeno di capire cosa sono le tasse, a chi giovano ed a cosa servono. Continua
ott
18
2013
Ci sono ancora diversi hotel a Rimini e provincia a rischio apertura per il mancato adeguamento delle norme antincendio. Di proroga in proroga (non ce ne saranno più salvo sorprese), il settore finora è riuscito ad ovviare alle nuove prescrizioni di legge ma molte strutture, soprattutto quelle in affitto, fanno fatica. Se il 50% degli alberghi della provincia è alle prese coi lavori, tra questi diversi procedono a rilento. A considerare tutta la portata del problema per la filiera turistica è stato l’assessore regionale al Turismo, Maurizio Melucci, segnalando il tema al ministro del Turismo Massimo Bray stamane a Rimini Fiera alla 50esima edizione di Ttg Incontri. Leggi
ott
18
2013
llustrata in Seconda Commissione la relazione informativa sull’attività di cava, predisposta come ogni anno dalla Giunta regionale. I numeri e i dati relativi al 2012 indicano, per il settore, un forte contraccolpo dovuto alla crisi dell’edilizia (costruzioni e infrastrutture). Si è sostanzialmente verificata una sotto-produzione fuori da ogni previsione. Tra le conseguenze di ciò, oltre ai minori introiti per Regione, Province e Comuni, derivanti dagli oneri estrattivi, anche l’abbassamento dei livelli occupazionali. I Comuni con maggior numero di attività autorizzate sono, per la provincia di Perugia: Nocera Umbra (7), Bastia Umbra e Perugia (5), Foligno, Spoleto e Todi (4); per la provincia di Terni: Narni (7), Castel Viscardo (4). Il settore estrattivo registra una forte contrazione della produzione e quindi del fatturato. Continua
ott
18
2013
L’Universita’ per Stranieri di Perugia ha sottoscritto una convenzione con la Regione dell’Umbria per l’utilizzo dell’Elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di servizi di architettura e di ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro, tramite l’accesso all’area riservata del servizio online ”elenco regionale dei professionisti”. Non é Finito leggi il Resto
ott
18
2013
L’iniziativa è promossa per comunicare i risultati in materia di fonti rinnovabili. I lavori prevedono impianti fotovoltaici e sistemi di pubblica sicurezza.
“UMBRIA +:Energia pulita e intelligente” sarà lo slogan della campagna lanciata dalla Regione Umbria per comunicare ai cittadini, ai tecnici del settore ed alle amministrazioni i risultati raggiunti in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Gli strumenti di diffusione saranno le televisioni ed i giornali locali, il web ed i pannelli informativi in prossimità degli interventi pubblici realizzati coi finanziamenti comunitari del Piano Operativo Regionale Fesr 2007-2013. Leggi tutto