Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 26 2013

CASA – Le agevolazioni fiscali: su www.casa.governo.it

Su www.casa.governo.it tutte le informazioni sulle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ per immobili soggetti a ristrutturazione e l’adeguamento antisismico.

 Il decreto legge n. 63 del 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione, per un importo fino a 96.000,00 euro, per ogni unità immobiliare. La detrazione andrà distribuita su 10 annualità di pari entità. La detrazione è pari al 65% se gli interventi sono effettuati per il miglioramento o l’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici o se gli interventi sono effettuati su edifici ricadenti in zone sismiche ad alta pericolosità, adibiti ad abitazione principale o ad attività produttiva.

ott 25 2013

Agenti e rappresentanti: ultimi giorni per gli ex ruoli

Agenti e rappresentanti di commercio che non hanno aggiornato le posizioni scadute con gli ex ruoli hanno tempo fino al 30 ottobre, poi scatta il divieto di esercitare: circolare del ministero.

Agenti e rappresentanti che non hanno ancora aggiornato la propria posizione al registro imprese o al REA (repertorio economico-amministrativo), possono ancora godere dello slittamento al 30 ottobre (dietro il pagamento di sanzioni), ma solo per le imprese attive al 12 maggio 2012 (per le persone fisiche il termine è definitivamente scaduto). Le istruzioni sono contenute nella circolare 3662/c del Dipartimento Impresa e Internazionalizzazione del Ministero per lo Sviluppo Economico. Continua

ott 24 2013

NORMA UNI PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ICT

ni, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, mette a disposizione del mercato una norma che definisce le caratteristiche degli operatori del settore delle tecnologie informatiche e della comunicazione (Ict).

Si tratta della Uni 11506, “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore Ict – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze”. Essa delinea la metodologia di costruzione e il quadro di riferimento per le competenze che concorrono a definire le attività professionali delle figure che operano nell’ambito delle tecnologie informatiche indipendentemente dalle modalità lavorative e dalla tipologia del rapporto di lavoro, stabilendo i requisiti fondamentali per l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che le contraddistinguono. Continua

ott 24 2013

Gare appalto di lavori pubblici, nell’offerta le imprese non devono indicare gli oneri di sicurezza

Le imprese partecipanti a procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici non sono tenute ad indicare nella propria offerta, a pena di esclusione, gli oneri per la sicurezza aziendale.

Lo ha precisato la quinta sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 4964 depositata il 9 ottobre 2013, che chiarisce l’ambito di applicazione dell’obbligo dell’indicazione degli oneri di sicurezza, previsto dall’articolo 87 del Codice Appalti.

DIVERSA DISCIPLINA PER I LAVORI E PER I SERVIZI E LE FORNITURE. Continua

ott 24 2013

Gli ingegneri di Roma contro il lavoro senza compenso

Annunciato l’avvio di un procedimento di autotutela finalizzato all’annullamento della procedura di selezione pubblica avente a oggetto il reclutamento di professionalità esterne per la costituzione degli organi dell’ufficio di staff del sindaco.

Gli ingegneri scendono nuovamente in campo contro la piaga del lavoro senza compenso o a basso costo in difesa della dignità dei professionisti richiedendo l’annullamento del bando per affidamento degli incarichi del Comune di Pomezia. Continua

ott 23 2013

Ruolo dei certificatori energetici. Regna la più totale confusione

Norme farraginose e disomogenee determinano molti dubbi e confusione sull’intera materia. Le nuove norme non hanno chiarito l’efficacia dei titoli di studio e le competenze

Nel Bel Paese, il quadro generale in materia di certificazione energetica è farraginoso, disomogeneo e confuso. Tre aggettivi che, purtroppo, ancora per qualche tempo sembrano quelli più appropriati per descrivere la complessa materia della certificazione energetica e in particolare dei certificatori energetici. Il tanto atteso decreto sui requisiti dei certificatori, il DPR 75/2013, uscito ben otto anni dopo il D.Lgs. 192/2005 che, all’art. 4 comma 1, prevedeva l’emanazione entro 120 giorni di decreti attuativi, non ha sciolto i tanti dubbi che pervadono gli addetti ai lavori. Continua

ott 23 2013

Sistemi di rivelazione incendio: la nuova UNI 9795

È stata pubblicata la nuova edizione della UNI 9795 “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Progettazione, installazione ed esercizio”. La nuova norma ha sostituito la versione del 2010, ritirata dal catalogo UNI.

Ricordiamo che il “Decreto impianti” (DM 20 dicembre 2012) stabilisce che rientrano nella presunzione di regola dell’arte, gli impianti che seguono le norme emanate da Enti di normazione nazionali europei (UNI, EN) o da organismi riconosciuti internazionalmente nel settore antincendio (NFPA).

La norma si applica ai sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d’incendio, collegati o meno ad impianti di estinzione o ad altro sistema di protezione (sia di tipo attivo che di tipo passivo), destinati a essere installati in edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso.   Vai alla fonte

ott 23 2013

Sconti sui premi INAIL con la Legge di Stabilità

La Legge di Stabilità, varata dal Consiglio dei Ministri, prevede fra le diverse misure una riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Questi i limiti per il triennio 2014-2016: 1.000 milioni di euro per il 2014; 1.100 milioni di euro per il 2015;1.200 milioni a decorrere dal 2016. La riduzione dovrà essere disposta con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e su delibera del Consiglio di Amministrazione INAIL. Il contributo statale all’INAIL sarà di 1,5 miliardi di euro in tre anni, così ripartiti: 400 milioni di euro per il 2014; 500 milioni di euro per il 2015; 600 milioni di euro dall’anno 2016. La riduzione dei premi INAIL, in sostanza, aumenta di 300 milioni, rispetto alla precedente versione del Ddl Stabilità, mentre era previsto un trasferimento all’INAIL da parte del bilancio dello Stato pari a 500 milioni l’anno equamente distribuiti nel triennio.

ott 23 2013

Sei un professionista senza dipendenti? L’IRAP la pagherai!

Novità, purtroppo non positive, per i professionisti senza dipendenti dall’ultima versione del Ddl sulla Legge di Stabilità 2014 arrivato in Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi: cancellate le esenzioni IRAP per i professionisti senza dipendenti previste dalla Legge 228/2012 (Legge di Stabilità 2013). Il fondo del valore complessivo di 682 milioni di euro era stato stanziato con la precedente Legge di Stabilità per far scomparire progressivamente, a partire dal 2014, l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) a carico dei professionisti che non si avvalgono di dipendenti e che usano limitati beni strumentali. Continua

ott 22 2013

La Rete delle professioni tecniche incontra il Sottosegretario alla Giustizia

Dopo la lettera indirizzata nei giorni scorsi al Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, nei giorni scorsi si è svolto un incontro con il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri e una delegazione delle Rete delle professioni tecniche, l’organizzazione che rappresenta circa 600 mila professionisti tecnici: architetti, chimici, dottori agronomi e forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali e tecnologi alimentari. Continua

ott 22 2013

Terni, dodici milioni dallo Ior per la Diocesi Monignor Vecchi: «Prestito approvato»

«Vi porto i saluti di Papa Francesco e vi annuncio che lo Ior ha approvato ufficialmente il prestito per la Diocesi». L’annuncio arriva dal monsignor Ernesto Vecchi, amministratore apostolico della Diocesi di Terni-Narni-Amelia in occasione della presentazione dell’arrivo della reliquia di Don Bosco a Terni nel fine settimana.

Ammonta a 12,5 milioni di euro il prestito che lo Ior ha concesso alla Diocesi di Terni-Narni-Amelia per ripianare i debiti. Secondo i termini dell’accordo la Diocesi dovrà restituire l’importo concesso in dieci anni senza interessi.

ott 22 2013

La nuova guida del Garante su Condominio e Privacy

Sono state fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, le regole per conciliare trasparenza e riservatezza nel condominio nella nuova Guida disponibile sul sito http://www.garanteprivacy.it .

Il Vademecum consta di otto mini capitoli:

l’amministratore;

l’assemblea;

la bacheca condominiale;

la gestione trasparente del condominio;

la videosorveglianza;

il condominio digitale;

il diritto di accesso ai propri dati e altri diritti;

ulteriori chiarimenti.

La Guida, predisposta per facilitare un dialogo equilibrato tra tutti gli “abitanti” del condominio, dai condomini agli inquilini in affitto, dal portiere ai fornitori esterni, termina con un breve glossario dei termini piu` usati in ambito condominiale e una sezione con i riferimenti ai principali provvedimenti in materia. Continua

ott 22 2013

Riduzione premi INAIL per le imprese

La Legge di Stabilità varata dal Consiglio dei Ministri rimodula le riduzioni dei premi INAIL che però restano: le novità.

Il testo varato dal Consiglio dei Ministri della Legge di Stabilità prevede una riduzione dei premi e contributi INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali a carico di imprese per un totale, nel 2014, di 1,5 miliardi di euro e 3,3 miliardi in tre anni.

Sconti INAIL per imprese nella Legge di Stabilità 2014

Dunque si riduce il costo del lavoro per le imprese, in più per il 2015 ed il 2016, la riduzione dei premi INAIL aumenta di 300 milioni, rispetto alla precedente versione del Ddl Stabilità.

In generale la riduzione di premi e contributi INAIL viene stabilita nel limite complessivo di un importo pari a 1 miliardo di euro per il 2014, 1,1 miliardo di euro per il 2015 e 1,2 miliardi di euro a partire dal 2016. Il contributo statale all’INAIL sarà di 1,5 miliardi di euro in tre anni così ripartiti:….. Continua

ott 22 2013

Bonus mobili, come effettuare i pagamenti e quali documenti conservare

Bonifico bancario o postale oppure utilizzo di carte di credito o di debito (bancomat): queste sono le strade alternative per pagare l’arredo se si vuole usufruire del bonus mobili. Non è possibile far ricorso ad assegni bancari, ai contanti o ad altri mezzi di pagamento.

 I prerequisiti per accedere alla detrazione Irpef del 50% sono due: godere dell’agevolazione per la ristrutturazione edilizia e aver sostenuto le spese per l’acquisto dell’arredo e degli elettrodomestici tra il 6 giugno ed il 31 dicembre 2013. E’ indispensabile, inoltre, che l’inizio dei lavori preceda l’acquisto dei mobili.

 In riferimento ai vincoli temporali, è importante sapere qual è la data di pagamento. Nel caso si utilizzino carte di credito o bancomat, bisogna far riferimento alla data contenuta nella ricevuta telematica di avvenuta transazione. In caso di bonifico, alla data di effettivo pagamento. Leggi il resto

ott 21 2013

Incentivi assunzioni under 30 anni senza diploma

Sembra un paradosso, ma la legge premia chi non ha concluso gli

studi di scuola superiore. Dal primo ottobre 2013 sono partiti gli incentivi per le assunzioni di giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale, così come previsti dal decreto Lavoro dello scorso giugno (legge 76/2013).Continua

WordPress Themes