ott
28
2013
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha aperto una consultazione on line finalizzata alla revisione della determinazione n. 1/2009 e della determinazione n. 2/2010.
L’Autorità ritiene dunque opportuno rivedere e aggiornare la determinazione 14 gennaio 2009, n. 1, Linee guida sulla finanza di progetto dopo l’entrata in vigore del cosiddetto “terzo correttivo” e la determinazione 11 marzo 2010, n. 2, Problematiche relative alla disciplina applicabile all’esecuzione del contratto di concessione di lavori pubblici. Leggi Tutto
ott
28
2013
Da oggi 28 ottobre prende il via in Umbria la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale 2013-2014. Il servizio di igiene e sanita’ pubblica della USL Umbria 1 ricorda che la vaccinazione e’ il mezzo disponibile piu’ efficace per prevenire l’influenza.
”Le epidemie influenzali annuali – ha spiegato Massimo Gigli, responsabile del servizio di igiene e sanita’ pubblica USL Umbria 1- sono associate a elevata morbosita’ e mortalita’. Considerato l’alto numero di decessi che si verificano soprattutto in soggetti di eta’ superiore a 65 anni con condizioni croniche di base, i numerosi ricoveri derivanti da complicazioni e in generale l’impatto dell’influenza dal punto di vista socio-economico, oltre che sanitario, per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati e’ auspicabile vaccinare almeno il 75% dei cittadini sopra i 65 anni”. Il vaccino e’ raccomandato in generale a chi ha superato i 65 anni e ai bambini ed adulti affetti di malattie croniche, a lavoratori che svolgono attivita’ di primario interesse (operatori sanitari), alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza; tutti devono rivolgendosi al proprio medico di famiglia o ai centri di salute del territorio.
ott
28
2013
Precisazione sugli obblighi di comunicazione all’Autorità: i bandi di importo esattamente pari a 40mila euro rientrano pienamente nel novero degli appalti che non possono avere accesso alla procedura semplificata. Dice questo il comunicato pubblicato il 22 ottobre dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, a correzione di una precedente comunicazione dello scorso 29 aprile (clicca qui).
Il primo comunicato, ad aprile (clicca qui), prendeva atto delle modifiche portate dal decreto spending review (Dl n. 52/2012) al Codice appalti e stabiliva che, dal primo gennaio 2013, la soglia per le comunicazioni all’Osservatorio dell’Avcp scendeva da 150mila a 40mila euro. Continua
ott
28
2013
l vicino di casa puo` installare una telecamera che riprende l`ingresso del suo appartamento o il suo posto auto? Chi puo` accedere ai dati del conto corrente del condominio? Le informazioni sui condomini morosi possono essere affisse nella bacheca o comunicate a soggetti esterni? Quali dati possono essere pubblicati sul sito web condominiale? Continua
ott
28
2013
Incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236 e successive modifiche ed integrazioni. Chiarimenti.
Sommario:
A parziale scioglimento delle riserve contenute nella circolare 13/2013, si forniscono chiarimenti inerenti gli incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236 e successive modifiche ed integrazioni (cosiddetta piccola mobilità
Come è noto, per il 2013 non sono state prorogate le norme che prevedono l’iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego (cosiddetta piccola mobilità). … Continua
ott
28
2013
Decreto legge n. 201/2011.
Dal 31 ottobre 2013 gli intermediari finanziari (ex articolo 7, comma 6 Dpr 605/73), comprese le banche, Poste italiane, intermediari, e societa` di gestione del risparmio, dovranno segnalare all`amministrazione finanziaria i dati identificativi di tutti i rapporti intrattenuti con persone fisiche e giuridiche, con relativi eventuali cointestatari, nonche` i dati relativi al saldo iniziale al 1° gennaio e al saldo finale al 31 dicembre. Andranno anche indicati i dati relativi agli importi totali delle movimentazioni per ogni tipologia di rapporto conteggiati su base annua. Saranno quindi comunicati, a titolo esemplificativo, i conti correnti, i conti deposito titoli, le gestioni patrimoniali, i rapporti fiduciari, le carte di credito/debito, le operazioni extra-conto, le cassette di sicurezza (indicando in questo caso il numero di accessi annuali), i certificati di deposito, i buoni fruttiferi e i contratti derivati. Sono invece esclusi fondi pensione e finanziamenti.
ott
28
2013
Il chiarimento riguarda la firma e sulla validità di DURC e Congruità digitali. LEGGI IL COMUNICATO
ott
28
2013
L’Ance mette a disposizione una prima documentazione, che sarà costantemente aggiornata, relativa alla gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti, che è stata oggetto, nell’ultimo anno, di una serie di importanti modifiche iniziate nell’agosto del 2012 con la pubblicazione del D.M. 161 e che si sono al momento concluse con l’entrata in vigore, il 21 agosto scorso, dell’art. 41 bis del decreto legge n. 69 convertito nella legge n. 98 del 2013.
Nel frattempo sono in corso di emanazione, a livello regionale, alcuni provvedimenti di natura applicativa relativamente alle procedure indicate nell’articolo 41 bis. Leggi il resto
ott
28
2013
SEMBRA DIMENTICATO L’OBBLIGO DI STIPULARE UNA COPERTURA ASSICURATIVA PER L’ATTIVITÀ ENTRO IL 15 AGOSTO. MA NON C’È STATA LA CORSA A METTERSI IN REGOLA. E CHI NON LO HA FATTO NON RISCHIA NEPPURE UNA SANZIONE
l Limbo è scaduto. E ora gli Ordini dovrebbero passare dalle parole ai fatti. I professionisti, dai commercialisti ai consulenti del lavoro, dagli ingegneri agli architetti, ma anche i periti tecnici e i biologi, avevano l’obbligo di stipulare una copertura assicurativa per la loro attività entro il 15 agosto. Ma non sembra esserci stata la corsa a mettersi in regola . Continua
ott
28
2013
Si tratta di un pannello elettrificato a bassissima tensione su cui è possibile posizionare dispositivi elettrici senza l’uso di cavi, in qualunque posizione e composizione si preferisca. I dispositivi che è possibile alimentare e ricaricare con JOS sono molti, e vanno dalla telefonia, ai device di ultima generazione (Smartphone, Tablet), ai sistemi di illuminazione, a quelli audio video, a quelli di utilità, come fotocamere e sensori, fino ai piccoli elettrodomestici. Il pannello è personalizzabile: l’utente potrà scegliere colori e texture delle finiture superficiali e adattare il sistema alle proprie specifiche esigenze d’uso, collocandolo a tavolo, a parete, utilizzando la versione portatile con batteria e/o pannello fotovoltaico.
ott
28
2013
Nei moderni edifici, siano nuove realizzazioni o ristrutturazioni, per ottenere classi energetiche molto elevate, è necessario installare dei sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero del calore, allo scopo di garantire livelli di comfort ottimali e ricambio dell’aria, evitando di sprecare energia.
La norma UNI/TS 11300-1 prevede infatti un ricambio dell’aria pari a 0,3 Vol/h, un valore sufficiente a pregiudicare l’ottenimento della classe A per un edificio: solo installando un sistema VMC con recupero di calore ad alta efficienza, quindi, sarà possibile ottenere la classe A o A Gold. Continua
ott
27
2013
Girlanda, Ministero Infrastrutture: ‘incentivi fiscali per chi realizzerà interventi di riduzione del rischio sismico sugli edifici esistenti’.
Nei giorni scorsi il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha costituito un gruppo di studio che metterà a punto, entro il 31 dicembre 2013, un provvedimento normativo per la classificazione del rischio sismico.
“A questo patrimonio immobiliare, pari al 60% del costruito, si aggiungono circa 2 milioni di strutture realizzate tra il 1972 e il 1981, circa 1,3 milioni di strutture realizzate tra il 1982 e il 1991 e circa 800 mila edifici tra il 1992 e il 2001, quindi in epoca antecedente alla nuova zonizzazione sismica attuata a partire dal 2003 e alle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2008 (DM 14 gennaio 2008)”. Continua
ott
27
2013
Iva, Imu, Ires, Tares, Irap. Nelle casse dello stato arriveranno 76 miliardi di euro.
Sono ben 28 le scadenze fiscali che le imprese dovranno rispettare tra novembre e dicembre, e che porteranno nelle casse dello stato 76 miliardi di euro. Il calcolo è stato fatto dalla Cgia di Mestre: “Sfiancate dalla crisi e sempre più a corto di liquidità, c’è il pericolo che molte piccole e micro imprese non riescano a superare questo vero e proprio stress test fiscale”, ha detto il segretario Giuseppe Bortolussi. Continua
ott
27
2013
Intensificare la lotta ai possibili cartelli tra aziende che partecipano alle gare per gli appalti pubblici con la collaborazione delle stazioni appaltanti. E’ l’obiettivo dell’Antitrust che ha predisposto un vademecum da inviare ai soggetti che bandiscono le gare perché assumano un ruolo di ‘sentinella’ segnalando all’Autorità anomalie tipiche di comportamenti potenzialmente distorsivi della concorrenza. Dalla sua nascita a oggi l’Antitrust ha avviato in questo settore numerosi procedimenti istruttori, conclusi con l’irrogazione di sanzioni per oltre € 500 milioni. Continua
ott
26
2013
Nella circolare n. 52 del 23 ottobre 2013, l’Inail fornisce alcuni chiarimenti aventi ad oggetto la possibilità di qualificare, come infortuni in itinere ovvero in attualità di lavoro, gli eventi lesivi occorsi a lavoratori in missione e/o in trasferta, con particolare riguardo a quelli avvenuti durante il tragitto dall’abitazione al luogo in cui deve essere svolta la prestazione lavorativa e viceversa, nonché durante il tragitto dall’ albergo del luogo in cui la missione e/o trasferta deve essere svolta al luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa. Dopo aver illustrato l’evoluzione giurisprudenziale in materia , l’Istituto conclude che si devono ritenere meritevoli di tutela, nei limiti specificati nella circolare espressa, tutti gli eventi occorsi a un lavoratore in missione e/o trasferta dal momento dell’inizio della missione e/o trasferta fino al rientro presso l’abitazione.