Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 30 2013

VILLA UMBRA: SCADENZA BANDO CORSO MANAGERIALE DIRETTORI AZIENDA SANITARIA

Pubblicato dalla Regione Umbria il bando per l’ammissione al corso manageriale rivolto a Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi di Aziende Sanitarie ed Istituti Zooprofilattici Sperimentali.La Regione Umbria si è posta, fin dall’anno 2001, l’obiettivo di valorizzare le capacità e le professionalità dell’alta dirigenza delle Aziende Sanitarie Regionali allo scopo di garantire competenze e professionalità. Continua

ott 30 2013

Casciari (Umbria) illustra ddl su formazione professionale

Nuovi percorsi triennali nella formazione professionale: l’assessore all’Istruzione della Regione Umbria Carla Casciari ha illustrato stamani in terza commissione un disegno di legge della Giunta che prevede, dopo un primo anno di istruzione superiore negli Istituti professionali statali, la possibilita’ di scegliere se continuare dentro l’Istituto oppure proseguire la propria formazione trascorrendo i successivi due anni nella Agenzie formative regionali accreditate. L’atto punta a contrastare la dispersione scolastica e a dare pari dignita’ ai canali dell’istruzione e della formazione. Continua

ott 30 2013

Paparelli, imprescindibile consolidare ‘data center’

”Garantire continuita’ operativa e sicurezza informatica e’ un obiettivo che non riguarda solo gli enti pubblici, oggi riguarda tutti. Per questo, il consolidamento dei data center e’ un passaggio imprescindibile ed indispensabile per poter attuare su scala regionale effettive strategie di digitalizzazione”. Lo ha detto l’assessore all’Innovazione e ai Sistemi informativi della Regione Umbria, Fabio Paparelli commentando l’approvazione da parte della Giunta dell’ di indirizzo che vuole promuovere un piano di razionalizzazione delle infrastrutture digitali che, nell’arco di un triennio, porti a far convergere tutti i server in un unico data center regionale al fine di garantire una maggiore sicurezza dei dati e delle prestazioni e migliorare l’efficienza del sistema pubblico locale, con conseguenti risparmi di spesa. Continua

ott 30 2013

Rometti (Umbria), Consulta ci da’ ragione su legge cave

“La Corte Costituzionale ha accolto ‘in toto’ la linea della Regione Umbria, attestando la correttezza della nostra scelta di prorogare le autorizzazioni alle attivita’ estrattive, sia sotto il profilo di costituzionalita’ sia della tutela ambientale, contestata invece dal Governo che aveva impugnato la legge regionale”. Lo sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, rendendo noto che la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita’ costituzionale dell’articolo 5, che prevede norme in materia di attivita’ di cava, ai commi 1 e 2, della legge regionale 4 aprile 2012, n. 7 promossa dal presidente del Consiglio dei Ministri e ha contestualmente dichiarato non fondate le questioni di legittimita’ costituzionale.Il Consiglio dei Ministri, ricorda Rometti, aveva eccepito l’incostituzionalita’ dell’art. 5, commi 1 e 2, affermando che le disposizioni in merito alla proroga per le autorizzazioni alle attivita’ estrattive si ponevano in contrasto sia con la direttiva comunitaria sulla valutazione dell’impatto ambientale sia con la normativa nazionale di settore. Continua

ott 30 2013

BANDO PER CONTRIBUTI SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONE IN LOCAZIONE

È stato emanato l’avviso per l’assegnazione dei contributi previsti dal Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, relativi ai fitti corrisposti nell’anno 2012.

Il contratto di locazione per il quale si può chiedere il contributo è quello destinato all’abitazione di residenza o all’abitazione del luogo ove si svolge l’attività lavorativa, debitamente documentata. Continua

ott 30 2013

Appalti, Libero accesso ai documenti amministrativi per i subappaltatori in credito

l diritto di accedere agli atti amministrativi (contratto di appalto, stati di avanzamento lavori, certificati e relativi mandati di pagamento) si estende a catena a tutte le imprese che hanno stipulato un contratto (di qualsiasi natura) con la società privata a cui è stato affidato un appalto da un Ente di natura pubblicistica. Vai alla Fonte

ott 29 2013

Legge di stabilità e Difesa del suolo: “Stanziamento a dir poco ridicolo”

Mentre la legge di stabilità 2014 inizia il proprio cammino al Senato, registriamo un chiaro e puntuale intervento di Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio nazionale dei geologi in merito al problema della difesa del suolo trattato nella bozza in circolazione nell’articolo 5 in cui al comma 1 è autorizzata la spesa di 30 milioni di euro per l’anno 2014, 50 milioni di euro per l’anno 2015 e 100 milioni di euro per l’anno 2016. Continua

ott 29 2013

Conto corrente intestato al Condominio – Imposta di bollo di 100,00 euro

In considerazione della previsione dettata dall’art. 13, comma 2-bis della Tariffa – Parte Ia, allegata al D.P.R. n. 642 del 1972, ed in assenza di specifiche previsioni al riguardo, deve ritenersi che nel caso in cui il conto corrente bancario sia intestato ad un condominio, trattandosi di “soggetto diversi da persona fisica”, l’imposta di bollo deve essere corrisposta nella misura annua di euro 100,00.

E’ questo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate rispondendo a una interrogazione a risposta immediata (n. 5-01163) in Commissione Finanze della Camera il 16 ottobre 2013. Continua

ott 29 2013

Istruzioni dall’INPS sui rimborsi della contribuzione di malattia

Con il Messaggio diffuso il 25 ottobre scorso, n. 17917, l’INPS illustra i criteri per la gestione dei rimborsi ai datori di lavoro della contribuzione di malattia versata per i periodi anteriori alla data del 1° maggio 2011. L’art. 20, co. 1, D.L. n. 112/2008, ha previsto che i datori di lavoro che hanno corrisposto – per legge o per contratto collettivo, anche di diritto comune – il trattamento economico di malattia, con conseguente esonero dell’INPS dall’erogazione di tale indennità, non sono tenuti al versamento della relativa contribuzione all’Istituto stesso, restando, comunque, acquisite alla gestione e conservando efficacia le contribuzioni versate per i periodi anteriori alla data del 1° gennaio 2009. Continua

ott 29 2013

Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Art.1 Disposizioni di carattere generale

Il presente codice di comportamento, di seguito denominato “Codice”, definisce, ai fini dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare.

2. Le previsioni del presente Codice sono integrate e specificate dai codici di comportamento adottati dalle singole amministrazioni ai sensi dell’articolo 54, comma 5, del citato decreto legislativo n. 165 del 2001.

Art.2 Ambito di applicazione….. Visualizza articolo completo

ott 29 2013

Privacy in condominio: il vademecum con le regole del Garante.

Il condominio è un luogo di stretta convivenza tra persone dove è essenziale l’equilibrio tra la trasparenza della gestione della cosa comune e il diritto alla riservatezza di ciascuno, garantito dal Codice della privacy (decreto legislativo n.196/2003).

Le diverse informazioni – sugli inquilini, sui condòmini, sugli appartamenti, sulla natura e sulla quantità dei consumi – contenute negli archivi condominiali vanno oltre il semplice elenco dei nominativi dei proprietari e, se non opportunamente trattate, potrebbero rivelare informazioni anche delicate sui vari abitanti del palazzo. Visualizza articolo completo

ott 29 2013

Non prorogate nel 2013 le norme che prevedono l’iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego

Per il 2013 non sono state prorogate le norme che prevedono l’iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego (cosiddetta piccola mobilità).

Con la circolare 13/2013 l’INPS ha chiarito che non è possibile riconoscere le agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, effettuate nel 2013, dei lavoratori licenziati nel 2013, riservandosi di fornire indicazioni sulle altre fattispecie.

A seguito dei chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si precisa quanto segue:…… Visualizza articolo completo

ott 29 2013

PEC: come e dove cercare un indirizzo

Non e’ disponibile – ad oggi – un elenco di tutte le PEC. Comunque, a seconda della categoria,sono stati creati alcuni elenchi pubblici.

Il tutto – ovviamente – rigorosamente on line.

Il più completo di questi elenchi sembra essere l’INI-PEC, inipecvarato a Giugno 2013.

Vi si trovano due diversi settori: professionisti ed imprese.

La ricerca e’ agevole.

Ma sembra infallibile solo nel caso si disponga del codice fiscale del soggetto da ricercare.

In mancanza, si raccomanda di non trascurare il campo ordine di appartenenza (nella ricerca dei professionisti). Vai alla fonte

ott 29 2013

Regione, tutti i file delle amministrazioni pubbliche in un unico data center a Pentima

Tutti i dati di giunta regionale, aziende sanitarie, ospedaliere e comuni in un unico data center che sorgerà a Pentima, vicino Terni. Contenuti attualmente in oltre mille server, i file delle amministrazioni pubbliche confluiranno nel giro di tre anni in un’unica struttura che garantisce gli standard richiesti dall’Agenzia digitale italiana e che sarà gestita da Webred. Il progetto è contenuto nella delibera presentata dall’assessore competente Fabio Paparelli e approvata lunedì dalla giunta regionale: «Oggi – ha detto Paparelli a palazzo Cesaroni ascoltato dal Comitato per il monitoraggio – porterò in giunta una delibera sulla realizzazione del data center regionale, che verrà realizzato a Pentima di Terni e sostituirà progressivamente gli oltre mille data center ora esistenti». La struttura unica è una delle azioni previste dal Piano digitale e si pone come obiettivo quello di risparmiare risorse, di aumentare le performance e la sicurezza. Continua

ott 29 2013

Energia da fonte geotermica, Umbria fondamentale per attribuzione VIA

Progetto di realizzazione dell’impianto per la produzione di energia nel territorio dell’Alfina: l’Umbria fungerà da garante per la salvaguardia ambientale

La Regione Umbria continua a configurarsi quale attore fondamentale nel percorso di espletamento delle procedure autorizzative che costituiscono i prodromi del progetto di realizzazione dell’impianto per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica nel territorio dell’Alfina (che si colloca tra la provincia di Viterbo e quella di Terni, proprio sul confine tra Lazio e Umbria). Continua

WordPress Themes