Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

nov 04 2013

| Attrezzature: modificato Art 71 del D.Lgs. n.81/2008 dalla Legge n. 125/13 (Verifiche periodiche)|

La G.U. n. 255 del 30-10-2013 pubblica la LEGGE 30 ottobre 2013, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.

La legge introduce una importante modifica al D.Lgs. 81/2008, relativa alla tempistica della prima verifica periodica delle attrezzature, art. 71, comma 11.

9-quinquies. All’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, le parole: “nel termine di quarantacinque giorni dalla messa in servizio dell’attrezzatura” sono sostituite dalle seguenti: “nel termine di quarantacinque giorni dalla richiesta”. […]

nov 02 2013

Ex Comunità Montante – E La Regione alla fine parlò: gli stipendi saranno pagati „Ex Comunità Montante – E La Regione alla fine parlò: gli stipendi saranno pagati“

Ex Comunità Montante – E La Regione alla fine parlò: gli stipendi saranno pagati

„Dopo quasi due settimane di stipendi non pagati e molti silenzi (troppi silenzi) alla fine la Giunta regionale ha confermato l’invio degli assegni ai 600 dipendenti della nuova Agenzia Forestale dell’Umbria“.

Continua

nov 01 2013

Imposte notarili per acquisto prima casa, cosa cambia con la Legge di Stabilità 2013

Le imposte notarili per acquisto della prima casa sono già una spesa notevole, la Legge di Stabilità peggiora le cose.

Quando si acquista un immobile, le imposte notarili rappresentano la spesa più grossa dopo, ovviamente, il valore della casa stessa. Nelle imposte notarili si annoverano l’imposta di registro, che è la più pesante in assoluto, l’imposta catastale e l’imposta ipotecaria.

Con la legge numero 27 del 24 marzo 2012, che affronta il tema delle liberalizzazioni, le tariffe professionali sono state abrogate, perciò, non esistono più limiti minimi e massimi per determinare il compenso del notaio. Continua

nov 01 2013

Dall’INPS nuove precisazioni sul voucher baby-sitting

Nell’ambito di quanto previsto dalla Riforma Fornero in merito alla concessione alla madre lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità, per gli 11 mesi successivi e in alternativa al congedo parentale, di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, nei casi in cui il rapporto della beneficiaria cessi nel corso dei mesi successivi al riconoscimento del beneficio, quest’ultimo dovrà essere rideterminato in funzione di detta cessazione. Per calcolare il termine utile ai fini del riconoscimento del beneficio, bisogna tener conto del 12 luglio 2013 (giorno successivo alla scadenza del bando) quale termine iniziale per le lavoratrici che avevano concluso il proprio congedo di maternità obbligatorio. Continua

nov 01 2013

Il costo del personale e della sicurezza , non rientrerà più nella gare d’appalto

Lo ha stabilito una disposizione del “Decreto del Fare” che modifica il Codice dei Contratti Pubblici e che migliora le condizioni di lavoro nelle imprese, sostenendo il settore dei contratti pubblici. “Per le imprese è un provvedimento molto importante – commentano da Confartigianato Imprese Sardegna – soprattutto per quelle che hanno sempre lavorato con le maestranze in regola e che probabilmente non riuscivano ad aggiudicarsi le gare, in quanto non competitive rispetto a chi proponeva ribassi da svendita. In questo modo verranno tutelati maggiormente anche i lavoratori e il lavoro in genere”. Continua

nov 01 2013

IVA in Edilizia: ecco lo speciale di BibLus-net con tutte le novità e le tavole sinottiche alla luce delle recenti disposizioni normative

L’IVA in edilizia costituisce un argomento abbastanza complesso; la legislazione fiscale classifica in modo dettagliato i diversi ambiti di applicazione in edilizia, definendo e delimitando i diversi tipi di intervento e le varie aliquote applicabili.

Il D.L. 6 luglio 2011 n. 98 (come da ultimo modificato dal D.L. 28 giugno 2013, n. 76) ha disposto l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 21 al 22% a decorrere dal 1° ottobre 2013.

In linea generale, anche in edilizia l’aliquota ordinaria dell’IVA è del 22%, ma ci sono due aliquote agevolate al 4% e al 10%.

In questo articolo proponiamo uno Speciale a cura della redazione di BibLus-net che ha lo scopo di chiarire e riassumere le modalità di applicazione dell’IVA ai vari interventi edilizi. Leggi il resto

 

nov 01 2013

Contro le irregolarita’ nelle gare d’appalto, il vademecum dell’Antitrust

L’obiettivo e’ la lotta ai cartelli, aiutando le stazioni appaltanti a riconoscere le anomalie anticoncorrenziali.

Intensificare la lotta ai possibili cartelli tra aziende che partecipano alle gare per gli appalti pubblici con la collaborazione delle stazioni appaltanti. È questo l’obiettivo dell’Antitrust, che ha predisposto un vademecum da inviare ai soggetti che bandiscono le gare perché assumano un ruolo di ‘sentinella’ segnalando all’Autorità anomalie tipiche di comportamenti potenzialmente distorsivi della concorrenza. Continua

nov 01 2013

Accensione termosifoni. Le date città per città. Manutenzione caldaia e controllo fumi

Con la stagione invernale nelle case degli italiani tornano a funzionare i riscaldamenti.

 Prima dell’accensione è bene però effettuare dei controlli sull’impianto e sulla caldaia oltre a visionare a quale zona climatica appartiene la nostra città. Perché con la nuova normativa non è possibile accendere liberamente i termosifoni ma è necessario seguire regole e date ben precise.

 Per chi viola le regole il decreto prevede multe anche salate, fino a 2.065 euro.

 LE REGOLE DA SEGUIRE …… Continua

ott 31 2013

Riscatto laurea, tutto sulla domanda on line all’Inps

Nella circolare n. 147, l’Inps fa il punto sul servizio on line per l’inoltro della domanda di riscatto degli anni di laurea, disponibile anche per la gestione ex Enpals dal 4 novembre 2013.

Domanda di riscatto degli anni di laurea on line grazie ad un servizio messo a punto dall’Inps e chiarito nella circolare n. 147 del 2013.

Riscatto laurea Inps: domanda on line per gestione ex Enpals

L’Inps ricorda che la procedura di inoltro della domanda di riscatto laurea in via telematica viene estesa anche alla gestione ex Enpals a decorrere dal 4/11/2013 e spiega le modalità per l’inoltro in questione nella circolare n. 147 del 2013. (Per maggiori dettagli sul riscatto della laurea si veda il nostro articolo Inps: il riscatto degli anni di laurea). Continua

ott 31 2013

Contributi Minimi. Il regime dei contributi minimi dei professionisti: casse di previdenza

L’articolo 1 (commi da 96 a 116) della legge n. 247/2007 ha introdotto, per la prima volta, il regime fiscale agevolato.

Il decreto legge n. 98/2011, invece, ha dato vita al nuovo regime dei minimi, offrendo ai giovani aspiranti imprenditori e professionisti italiani la possibilità di realizzare i propri sogni anche in un periodo buio come quello attuale.

Desiderosi di ampliare i nostri orizzonti conoscitivi in merito ai contributi minimi ed, al contempo, di porre in risalto la figura professionale del Tributarista, abbiamo deciso d’intervistare il Dott. Riccardo Alemanno, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tributaristi.

Dott. Alemanno, di recente è stato rieletto Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tributaristi, potrebbe renderci edotti in merito alle principali funzioni svolte dall’INT per parlarci dei contibuti minimi? Continua

ott 31 2013

Prodotti da costruzione, Circolare interministeriale prot.DCPREV n.14413

Pubblicata nel sito dei Vigili del fuoco la Circolare interministeriale prot. DCPREV n.14413 del 23 ottobre 2013 concernente le procedure di autorizzazione e notifica ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011.

L’atto, predisposto dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dello Sviluppo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, interviene in attesa dell’attuazione del Regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio, e in attesa della definizione del sistema di regole che conferisce ad ACCREDIA la delega in materia di prodotti da costruzione. Continua

ott 31 2013

Sistemi gestione, Inail, pubblicata revisione delle “Linee di indirizzo SGI-AE”

Pubblicata da Inail l’edizione 2013 delle Linee di indirizzo SGI-AE, Sistema di gestione integrato salute e sicurezza ambiente Aziende energia.

L’attuale revisione, approvata con determina n.167 dell’8 luglio 2013, dal presidente dell’Inail, Prof. Massimo De Felice, aggiorna l’edizione pubblicata nel 2009 sulla scorta dell’accordo tra Inail e Asiep del 28 giugno 2007, ed è frutto di un gruppo di lavoro misto, composto da Inail, Confindustria Energia e le organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil. Continua

ott 31 2013

Meno tasse sul Lavoro: gli esclusi nella Legge di Stabilità

Le critiche della Corte dei Conti e Bankitalia alla Legge di Stabilità: problemi ditributivi e di equità nella riduzione delle tasse sul lavoro, tagli limitati, rischio di rincari riversati su altre imposte.

Non solo i tagli al cuneo fiscale sono troppo esigui, ma dall’intervento di riduzione delle tasse sul lavoro – oltre ai lavoratori autonomi – risultano esclusi circa 25 milioni di incapienti e pensionati in difficoltà: queste le principali critiche alla Legge di Stabilità mosse da Corte dei Conti e Bankitalia. In audizione al Senato, il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, ha in particolare denunciato gli «evidenti problemi distributivi e di equità», per l’esclusione dal beneficio fiscale proprio di quelle categorie in maggiore difficoltà. Continua

ott 30 2013

Infortunio in missione o trasferta: i criteri per la qualificazione e l’indennizzo INAIL, circolare 23.10.2013 n° 52

Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta.

Organo: Direzione generale, Direzione centrale prestazioni, Avvocatura generale

Documento: Circolare n. 52 del 23 ottobre 2013

Oggetto: Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta.  ….. Leggi il resto

ott 30 2013

Incentivi lavoratori ‘piccola mobilita`: l`Inps chiarisce con la Circolare n.150

Con la Circolare n.150 del 25 ottobre scorso l`Inps chiarisce in merito agli incentivi per l`assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilita` ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legge 20 maggio 1993, n. 148 (convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236 e successive modifiche ed integrazioni).

In particolare, nella Circolare viene precisato che:

non e` possibile riconoscere le agevolazioni per le assunzioni, effettuate nel 2013, di lavoratori licenziati prima del 2013;

non e` possibile riconoscere le agevolazioni per le proroghe e le trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate nel 2013, di rapporti agevolati instaurati prima del 2013;

in via cautelare deve ritenersi anticipata al 31.12.2012 la scadenza dei benefici connessi a rapporti agevolati, instaurati prima del 2013 con lavoratori iscritti nelle liste di mobilita` a seguito di licenziamento individuale. Continua

WordPress Themes