nov
10
2013
La Giunta comunale di Orvieto ha approvato il bilancio di previsione 2013 dell’ente. Per il prossimo 25 novembre si attende il suo passaggio in consiglio comunale per il voto.
Secondo il sindaco, Antonio Concina, si tratta di una manovra “difficile”, vista la “totale disattenzione del governo centrale nei confronti degli enti locali che subiscono – ha affermato – continui tagli ai trasferimenti”. Per quanto riguarda l’Imu, il taglio di oltre 900 mila euro al Comune, sommato alla quota che l’amministrazione deve versare allo Stato sull’imposta incassata, e’ all’incirca pari al trasferimento che lo stato elargisce alla stessa amministrazione. Continua
nov
09
2013
La parcella di Fuksas per il grattacielo della Regione Piemonte è troppo cara
„Quattro milioni in più. Che, specialmente di questi tempi, non sono mica briciole. E’ quello che si è scoperto durante l’indagine della Procura sul grattacielo della Regione Piemonte, finito sotto la lente d’ingrandimento della Corte dei Conti: le parcelle dell’architetto Massimiliano Fuksas sarebbero state “rincarate” di 4 milioni di euro oltre i limiti delle tabelle professionali. Quattro milioni di euro su 22 milioni, tanto è costata la parcella del progetto della nuova sede unica Regionale. Il tutto senza che la Regione effettuasse alcun controllo.“ SE NON TI BASTA Continua
nov
09
2013
Nella riunione del 7 novembre 2013 il Consiglio direttivo della BCE ha adottato le seguenti decisioni di politica monetaria.
Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell`Eurosistema e` ridotto di 25 punti base, allo 0,25%, a decorrere dall`operazione con regolamento il 13 novembre 2013.
Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e` ridotto di 25 punti base, allo 0,75%, con effetto dal 13 novembre 2013.
Il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale rimane invariato allo 0,00%.
nov
07
2013
In riferimento a quanto disposto dall’ultimo periodo dell’art. 90, comma 7, del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2006), all’atto del conferimento dell’incarico professionale deve essere dimostrata la regolarità contributiva del soggetto affidatario. Nel caso di professionisti che non abbiano dipendenti non è applicabile l’articolo 6 del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti (D.P.R. n. 207/2010) e gli Enti appaltanti non devono acquisire il DURC all’atto del pagamento di un eventuale acconto per il semplice fatto che per il professionista che non ha dipendenti non è possibile parlare di DURC e di adempimenti INPS, INAIL e Cassa edile; in tale caso è applicabile soltanto la citata norma codicistica, e pertanto la verifica della regolarità contributiva dovrà avvenire soltanto all’atto dell’affidamento dell’incarico. Leggi tutto
nov
07
2013
Quali devono essere i contenuti minimi del contratto? Cosa succede se l’impresa ausiliaria si trasforma in subappaltatore? Quali sono i requisiti che è possibile prestare? Tutto sull’avvalimento.
l via libera della Corte di Lussemburgo al cosiddetto «avvalimento plurimo» è solo l’ultimo degli interventi da parte dei giudici – in questo caso europei – sull’istituto disciplinato dall’articolo 49 del codice dei contratti (Dlgs 163/2006) molto utilizzato anche in Italia, la cui applicazione pratica però non finisce ancora di generare controversie tra stazioni appaltanti e imprese, risolte peraltro in maniera spesso contraddittoria dai giudici amministrativi e dalla stessa Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici. LEGGI
nov
07
2013
“La cassa integrazione persiste su valori elevatissimi, nonostante la riduzione, nei primi 10 mesi del 2013 rispetto al 2012, delle ore autorizzate di cassa in deroga”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Luigi Sbarra, commentando i dati Inps di oggi. “Queste ultime- continua Sbarra- sarebbero in forte aumento se fossero evase tutte le domande ferme in attesa del rifinanziamento. Aumentano invece, purtroppo, sia la cassa ordinaria che la straordinaria. Altrettanto preoccupanti sono i dati relativi alle domande di disoccupazione ed Aspi: nei primi nove mesi dell’anno sono state presentate 1.431.627 domande, con un aumento del 27,7% rispetto alle domande presentate nello stesso periodo del 2012. Continua
nov
07
2013
E intanto scende dell’11,9% la cassa integrazione, crolla quella in deroga
Alle stelle le domande presentate per trattamenti di disoccupazione, secondo gli ultimi dati Inps. Nei primi nove mesi del 2013 ne sono state presentate 1.431.627, cioè il 27,7% in più rispetto alle 1.121.277 dello stesso periodo del 2012. L’Istituto di previdenza aggiunge che a settembre sono pervenute 116.002 richieste di Aspi (assicurazione sociale per l’impiego), 68.240 di mini Aspi e 377 di disoccupazione comprese tra ordinaria e speciale edile. Continua
nov
07
2013
I deputati riminesi del Pd Arlotti e Petitti hanno presentato alcuni emendamenti alla legge di stabilità che riguarderanno gli albergatori. Il primo emendamento riguarda la semplificazione dei requisiti antincendio prescritti per gli alberghi fino a 50 posti letto. In base al testo sono sospesi i termini previsti per l’applicazione delle disposizioni contenute nel decreto del 16 marzo 2012, con la rimodulazione dei tempi e delle modalità di applicazione del decreto, il tutto per favorire le gestioni familiari o di piccola e media impresa di alberghi, già alle prese con la difficile congiuntura economica. Continua
nov
07
2013
Lo chiarisce una norma di interpretazione autentica contenuta nello schema di ddl europea per il 2° semestre 2013
Il pre-consiglio dei ministri tenutosi ieri ha esaminato lo schema di disegno di legge europea per il secondo semestre 2013, che tra le novità conferma e sancisce l’applicabilità delle disposizioni sui pagamenti rapidi a 30 giorni anche al settore dei lavori pubblici.
Con una circolare del 23 gennaio 2013, il ministero dello Sviluppo economico aveva già chiarito che i contratti pubblici disciplinati dal Codice Appalti (decreto legislativo n. 163/2006) rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo n. 192/2012 di recepimento della direttiva europea contro i ritardati pagamenti. LEGGI TUTTO
nov
07
2013
Pronti i moduli INPS per fare domanda di incentivo all’esodo: con la prestazione si manda in pensione anticipata il lavoratore anziano che firma un accordo con l’azienda, come previsto dalla Riforma del Lavoro.
Pronti modelli di domanda e istruzioni INPS per ottenere l’indennità di prestazione di incentivo all’esodo di lavoratori prossimi alla pensione prevista dalla Riforma del Lavoro. La norma consente di stipulare accordi fra aziende con più di 15 dipendenti e dipendenti a meno di 4 anni dalla pensione: ritirandosi in anticipo, si riceve da subito un assegno pari a quello che si maturerebbe con i requisiti pensionistici pieni. La prestazioneè erogata dall’INPS ma è finanziata dal datore di lavoro. Continua
nov
06
2013
L`Agenzia Entrate ha pubblicato, nella sezione Guide Fiscali del portale, l`aggiornamento online dell`Annuario del contribuente, una guida fiscale con le piu` recenti modifiche normative in tema di dichiarazioni, detrazioni ed altri adempimenti.
L`ultimo aggiornamento, di ottobre 2013, riguarda il Fisco e la casa, ed in particolare:
la tassazione sugli immobili
le imposte sulle compravendite
le locazioni
la successione e la donazione
le agevolazioni su ristrutturazioni e risparmio energetico. La Guida
nov
06
2013
Una circolare Inail indica come considerare gli infortuni che avvengono in missione e in trasferta: tutto ciò che accade nel corso della trasferta deve essere considerato in attualità di lavoro, compresi il tragitto albergo-lavoro e il soggiorno in hotel.
Continua
nov
06
2013
Pubblicata dal Ministero del Lavoro la circolare 25 ottobre 2013 Problematiche di sicurezza delle macchine – Adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici.
Il documento riguarda la sicurezza delle macchine agricole e richiama in proposito l’attenzione sulle dotazioni e gli equipaggiamenti utili alla prevenzione richiesti dall’allegato V del D.Lgs. 81/08, concentrandosi in particolare sui mezzi in servizio e costruiti prima dell’entrata in vigore della direttiva macchine”. Continua
nov
06
2013
Il Ministero del Lavoro, con decreto del 10 giugno 2013 ha approvato la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2013, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nei settori industriale ed agricolo, dei medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi. Contnua
nov
05
2013
In presenza di precedenti penali, il Codice dei contratti pubblici impone alla stazione appaltante di eseguire una specifica valutazione del precedente penale oggetto di dichiarazione, in relazione alla sussistenza di due autonomi e concorrenti elementi: la gravità del reato e la sua incidenza sulla moralità professionale. I due elementi, per avere effetto ostativo sulla partecipazione alla gara, debbono coesistere ed entrambi necessitano, ai fini dell’esclusione dell’impresa, di una puntuale ed adeguata valutazione da parte della stazione appaltante. Continua