nov
15
2013
Di cosa si tratta? Di un atto molto importante!
Ogni variazione della titolarità su un bene immobile, infatti, deve essere comunicata all’Agenzia delle Entratecon la domanda di voltura catastale.
Devono presentare le domande di voltura coloro che sono tenuti alla registrazione degli atti che generano il trasferimento di diritti reali su beni immobili, quindi:
• i soggetti privati in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto…. Continua
nov
15
2013
Arrivano i chiarimenti su procedure standardizzate, DVR, formazione addetti, visita medica, sigarette elettroniche e altro in materia di sicurezza
La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (di cui all’art. 12 del Decreto 81/2008) ha reso disponibili sul proprio sito le risposte ad interessanti quesiti in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Vediamo le caratteristiche principali della patente a punti. Continua
nov
15
2013
Lo strumento delle work experience della Provincia di Terni ha prodotto risultati molto positivi in termini di occupazione. Sul totale di circa 200 tirocini formativi a 800 euro al mese infatti, il 61% dei giovani tirocinanti è stato assunto al termine del periodo. Tre i tipi di contratto: a tempo indeterminato, a tempo determinato per almeno due anni e a co.co.pro. per almeno 2 anni. A renderlo noto è il Centro per l’impiego della Provincia di Terni che tra giugno e ottobre ha presentato i risultati a due importanti iniziative nazionali del ministero del Lavoro a Roma e Milano. In quelle sedi è stato illustrato anche l’ottimo funzionamento del Portale Vocale e degli altri strumenti di innovazione tecnologica che hanno il duplice obiettivo di facilitare l’accesso alle offerte di lavoro ed accorciare il gap esistente fra domanda e offerta. Leggi
nov
15
2013
Sono iscritti alla Gestione separata presso l`INPS i contribuenti che percepiscono:
Redditi prodotti da professionisti che non hanno casse previdenziali autonome
Redditi prodotti da collaboratori coordinati e continuativi o a progetto
Redditi prodotti da soggetti esercenti vendite a domicilio
Associati in partecipazione
Il Decreto sviluppo (decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese») e` intervenuto …. Continua
nov
15
2013
Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.Centro per l’Impiego Città di Castello – Ditta metalmeccanica di San Giustino cerca un ingegnere meccanico; Officina meccanica cerca un aggiustatore macchine edili, movimento terra, macchie agricole con maturata esperienza zona di lavoro Umbertide; per la zona di Umbertide si cercano agenti assicurativi diplomati o laureati lavoro a progetto; azienda di Gubbio cerca una rammagliatrice esperta. Continua
nov
15
2013
contribuenti senza più sostituto d’imposta che hanno compilato il 730 situazioni particolari in settembre riceveranno il rimborso IRPEF in dicembre, mentre per i professionisti e le imprese sono in arrivo i rimborsi IVA.
Non è come la tredicesima ma è meglio di niente: chi ha presentato il 730 situazioni particolari – senza un sostituto d’imposta (es.: perché hanno perso il lavoro) – riceverà il rimborso IRPEF prima di Natale. L’Agenzia delle Entrate annuncia rimborsi per 75 milioni di euro a circa 96mila contribuenti.
Rimborsi per crediti fiscali
Per questo 2013 l’opzione era limitata a coloro che vantavano un credito fiscale, così come previsto dal Decreto Fare (articolo 51 bis del Dl 69/2013).
Per la presentazione del modello è stata aperta una finestra apposita lo socrso settembre, mentre dal prossimo anno (dichiarazioni 2014 sui redditi 2013) la possibilità di compilare il modello 730 anche per chi non ha più sostituto d’imposta andrà a regime per tutti (comprsi i contribuenti a debito). Leggi
nov
15
2013
Con la determinazione n. 5/2013 le indicazioni per una corretta programmazione, gestione ed esecuzione dei contratti.
Con la Determinazione n. 5 del 6 novembre 2013, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha emanato le “Le linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture”, che tengono conto delle osservazioni degli operatori del settore a seguito della consultazione on line svoltasi nel settembre scorso.
L’Autorità ha constatato l’esistenza di diffuse criticità in relazione alle fasi di programmazione, di progettazione e di esecuzione dei contratti di servizi e forniture, come definiti dall’art. 3, commi 9 e 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice Appalti). Continua
nov
15
2013
Semplificare la normativa sulla progettazione e gli appalti pubblici, definire in modo univoco e chiaro il “professionista” e trasformare l’incentivo del 2% per la progettazione interna, attualmente previsto per i tecnici della pubblica amministrazione, in un incentivo legato ai risultati delle prestazioni di pianificazione, programmazione e controllo, per valorizzare la libera professione.
Sono alcune delle proposte avanzate da InarSind, il Sindacato degli Architetti e degli Ingegneri Liberi Professionisti (presieduuto da Silvio Garofalo), presentate in un incontro con il ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione, Gianpiero D’Alia. Continua
nov
15
2013
Un altro tabù è stato infranto. Con il nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali europei i professionisti avranno libero accesso ai bandi comunitari al fine di promuovere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e innovazione e la competitività del sistema professionale. La buona notizia è emersa nel corso dell’ultimo tavolo tecnico sulle libere professioni, voluto dal vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, che si è tenuto a Bruxelles lo scorso 5 novembre. Leggi
nov
15
2013
L’Agenzia delle Dogane ha introdotto la procedura di pre-clearing per presentare le dichiarazioni anticipata delle dichiarazioni doganali quando la nave è ancora in mare.
Le Dogane hanno rivisto la procedura di pre-clearing per le importazioni marittime provenienti da Paesi extra-europei col l’obiettivo di permettere la presentazione e l’accettazione della dichiarazione doganale prima che la nave entri in porto, ossia il cosiddetto sdoganamento in mare. Leggi
nov
14
2013
Stefano Sordi, direttore marketing di Aruba ci parla della offerta cloud basata su flessibilità, possibilità di tariffazione oraria, scelta del data center, disaster recovery a portata di PMI e un benchmark internazionale.
A SMAU Milano 2013 Aruba, ha portato tutta la gamma prodotti quali hosting, domini, PEC e firma digitale, che qualificano la società come un partner in grado di fornire servizi web a 360°, ma ha posto particolare focus sul cloud proponendo un servizio pensato sulle esigenze delle PMI, sia dal punto di vista commerciale con una formula pay per use, sia da quello tecnologico con la possibilità di provare la piattaforma gratuitamente e di scegliere su quale o quali server mettere i dati. In generale si tratta di un classico approccio Iaas, infrastructure as a service. Continua
nov
14
2013
È stato convertito in legge il Decreto Istruzione che introduce interessanti novità anche per l’apprendistato ed il tirocinio in azienda dei giovani.
Il cosiddetto Decreto Istruzione è stato convertito in legge, introducendo diverse novità in tema di apprendistato e tirocini in azienda. La Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 di conversione, con modificazioni, del DL n. 104 del 12 settembre 2013 (c.d. Decreto Istruzione) è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell’11 novembre. Tra gli obiettivi del provvedimento quello di promuovere l’alternanza tra scuola e lavoro e le attività di stage, tirocinio e didattica in laboratorio. Continua
nov
14
2013
Obbligo per commercianti, professionisti e studi professionali di dotarsi di POS per il pagamento tramite carte di debito dal 1° gennaio 2014.
I professionisti e gli studi professionali hanno ancora poco tempo a disposizione per adeguarsi alle nuove disposizioni previste dal Decreto Crescita 2.0 (DL n. 179/2012), che li obbliga a dotarsi di POS dal 1° gennaio 2014. A partire da tale data tutti i soggetti esercenti l’attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali, saranno obbligati ad accettare pagamenti tramite carte di debito (come i bancomat).
Decreto attuativo mancante
Il vincolo scatterà tuttavia solo qualora arrivi l’apposito decreto attuativo, che al momento non è ancora stato emanato dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Continua
nov
13
2013
I nuovi proletari. Se nel XIX secolo furono i lavoratori dipendenti (operai alla catena di montaggio del fordismo) ad essere sfruttati con salari da fame, all’alba del XXI secolo sono i professionisti (avvocati, architetti, periti, archeologi), lavoratori autonomi a diventare i nuovi poveri.
«Un processo inarrestabile di proletarizzazione dei ceti professionali», come la definisce Cesare Damiano. L’analisi del professor Patrizio De Nicola della Sapienza di Roma su dati Inps e Istat non ammette repliche. Il reddito medio dei 1 milione 682 mila iscritti alla gestione Separata, a cui versano i loro contributi le partite Iva e co.co.pro., nel 2012 è stato 18.073 euro. Ma su questa media pesa la categoria “ricca” degli amministratori (sindaci di società, ecc.) che hanno un reddito medio di quasi 37mila euro. Se poi si passa dal reddito lordo a quello disponibile, la disparità con i lavoratori dipendenti aumenta ancora di più. Continua
nov
13
2013
Mentre in Parlamento si continua a parlare di IMU, Service Tax e TUC (non il famoso cracker salato ma il “Tributo unico comunale”) oltre che delle solite problematiche che hanno interessato gli ultimi mesi (decadenza Berlusconi, caso Cancellieri, etc…), gli Ordini professionali sono alle prese con il nuovo orpello (per i professionisti) della formazioni continua e le casse di previdenza cominciano a domandarsi (?) l’utilità degli aumenti contributivi, la Confederazione Sindacale delle Professioni Tecniche (Confedertecnica) ha inviato al Governo le proprie osservazioni susseguenti al patto di stabilità 2014. Continua