nov
26
2013
Una rete di comitati spontanei fra gli agenti di commercio tenta di risolvere l’annoso problema dei “silenti”, gli assicurati gestiti dalla Fondazione Enasarco che non riescono a raggiungere l’anzianità minima di 20 anni di contributi e che non hanno quindi diritto alle prestazioni pensionistiche. Peraltro, senza possibilità di ottenere una qualsiasi restituzione di contributi. Di fatto, gli interessati potrebbero ricorrere alla contribuzione volontaria per completare il minimo dei 20 anni. Continua
nov
26
2013
Le Casse professionali sono gli enti previdenziali di riferimento per i liberi professionisti. Come abbiamo visto in un precedente articolo (Previdenza Professionisti: Gestione separata o Cassa di previdenza?) i professionisti senza cassa seguono le regole della Gestione Separata, mentre gli altri non sono obbligati all’iscrizione alla Gestione Separata INPS perchè versano i contributi presso la Cassa di previdenza di categoria.
Molti di questi enti sono stati coinvolti dalla Riforma delle pensioni targata Fornero e hanno adottato dei nuovi regolamenti previdenziali. Ciò, ovviamente, ha portato a dei cambiamenti per quanto riguarda i requisiti pensionistici. Ecco tutte le novità sulle regole delle casse professionali per la pensione 2014. Continua
nov
26
2013
Per il prefetto si tratta di «un progetto di grande valore sociale che cresce grazie ad un’ampia e sinergica mobilitazione di enti ed istituzioni»
Quello della sicurezza del lavoro è un problema culturale e, allora, dove affrontarlo se non a scuola? Partendo da questo si è arivati alla sigla – lunedì mattina, in prefettura – di un protocollo di intesa finalizzato ad una prima formazione dei giovani più prossimi all’ingresso nel mondo del lavoro e dei docenti di alcuni istituti secondari di secondo grado della provincia. Continua
nov
26
2013
roseguiamo gli approfondimenti della rubrica riguardanti la sicurezza nelle scuole e lo facciamo riferendoci oggi alla prevenzione incendi. Ce ne offre l’occasione l’art. 10 bis del decreto-legge Istruzione 104/2013, convertito con la legge 128/2013.
Il decreto Istruzione dispone che entro il 2015 vengano emanate le nuove norme di prevenzione incendi per gli istituti scolastici, così come saranno anticipate nel previsto decreto ministeriale di prossima pubblicazione (entro l’11 maggio 2014). Continua
nov
26
2013
Secondo il presidente del consiglio comunale di Terni non esistono le condizioni per il riconoscimento dello stato di area di crisi industriale complessa.
I nuovi assetti di governo della sezione territoriale ternana di Confindustria, che nella giornata di venerdì hanno portato Stefano Neri ad assumere la responsabilità di presidente e Antonio Alunni quella di vicepresidente, sono da salutare in termini positivi per diverse ragioni.
La prima, la più evidente e credo la più importante, è l’impegno del nuovo corso a dare nuova linfa e vitalità all’anima industriale della città. Una città che non si rassegna a vedersi strappare di dosso le vesti di una cultura tecnica che gli ha fornito nel corso della sua centenaria storia orgoglio, dignità e ricchezza. Continua
nov
26
2013
Con l’entrata in vigore della legge regionale che disciplina le norme in materia di prevenzione delle cadute dall’alto, sono iniziati adesso i lavori del Gruppo tecnico che ha il compito di stilare il regolamento attuativo per cio’ che concerne l’edilizia. Il gruppo, insediato dall’assessore regionale Stefano Vinti, vede coinvolti tutti i soggetti interessati alla materia ed in particolare i rappresentanti della Regione Umbria, delle Asl, degli ordini e collegi professionali e da Anci, Ance, Confapi, Confartigianato, Cna, Movimento cooperativo di produzione e lavoro, Direzione regionale Beni culturali e paesaggistici dell’Umbria, Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil, Direzioni territoriali del lavoro, Inail e vigili del fuoco. Continua
nov
26
2013
A fornire chiarimenti sull’APE, il nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 83/E del 22 novembre 2013
L’APE, l’attestato di prestazione energetica che ha sostituito l’ACE, attestato di certificazione energetica senza imposta di registro e senza imposta di bollo. A chiarirlo l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 83/E del 22 novembre 2013. Continua
nov
25
2013
Da una parte c’è l’incudine della crisi, che sta falciando i fatturati. Dall’altra c’è il martello dei salassi previdenziali da versare alla gestione separata dell’Inps: oggi arrivano al 27,7%, ma dal prossimo anno, secondo la legge 92/2012 (la famigerata “legge Fornero”), dovrebbero aumentare in vista del progressivo traguardo finale del 33%, previsto per il 2018. Continua
nov
25
2013
E’ operato per giusta causa il licenziamento di un lavoratore se questi rifiuta insistentemente di utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari per proteggere durante l’attività la sua salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Di G. Porreca.
Si esprime la Corte di Cassazione Civile Sezione Lavoro in questa sentenza in merito alla giusta causa per un licenziamento operato da un datore di lavoro nei confronti di un suo dipendente. La giusta causa è stata individuata nella circostanza nel fatto che il lavoratore dipendente si è più volte rifiutato di ricevere e di utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari per lo svolgimento della sua mansione venendo così meno al dovere di svolgere la sua attività con le modalità e nel rispetto sia delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro che di quelle impartite dal proprio datore di lavoro. Continua
nov
23
2013
Cinquantuno milioni e 800 mila euro da destinare ad interventi per la depurazione delle acque e l’approvvigionamento idrico: a tanto ammontano le risorse assegnate alla graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento approvata dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’ambiente Silvano Rometti. Gli interventi, previsti nell’ambito di una specifica Azione del Programma attuativo regionale per l’utilizzo dei Fondi per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 (FSC), verranno realizzati in conformità agli indirizzi del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) e dal Piano regolatore regionale degli acquedotti (PRRA). Leggi
nov
23
2013
Slitta il pagamento degli acconti IRPEF, IRAP e IRES. Ci sarà un nuovo aumento degli anticipi per coprire la cancellazione della prima rata dell’IMU?
Come avevamo già previsto, in una nuova bozza del Governo Letta che potrebbe essere approvata nel Consiglio dei Ministri di martedì prossimo, vi sono ovità per quanta riguarda gli anticipi e gli acconti di IRPEF, IRAP, IRES, INPS. Secondo quanto trapela, infatti, la data sarabbe stata di nuovo prorogata dal 10 al 16 Dicembre 2013, ma non solo. Vi sarebbe un aumento degli anticipi per quanto l’Ires tra il 101% e il 103% per utte le aziende. Irap e Irpef al momento non sarebbe toccate. Ma potrebbero aumentare anch’esse, visto che la parte rimanente della copertura si cercherebbe di ottenere con l’aumento delle accise sulla benzina. Nuove tasse, che probabilmente, vedranno il Pdl (o meglio il nuovo centro-destra governativo di Angelino Alfano) opporsi. Vai alla fonte della notizia
nov
22
2013
Dal 2014 tutti dovranno dire addio alla deducibilità – ai fini IRPEF, IRES e IRAP – delle polizze RC auto, o meglio del contributo SSN. A stabilirlo è stato il cosiddetto Decreto IMU (D.L. n. 102/2013, convertito in Legge 124/2013): a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014, il Contributo al Servizio Sanitario nazionale (CSSN) sulle assicurazioni auto non sarà più deducibile fiscalmente per nessuno, né ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche né ai fini IRAP, con effetti anche per imprese e professionisti. Continua
nov
22
2013
La qualifica del formatore alla sicurezza rimane un argomento di grande attualità, come è stato testimoniato anche in sede di Ambiente Lavoro 2013 dove gran parte dei seminari erano dedicati a tale tema.
Questo dipende innanzitutto dalla centralità e dalla importanza della figura del formatore nell’impianto delineato dal Legislatore tramite lo stesso D. Lgs. 81/08 e soprattutto dagli Accordi Stato Regione.
Fino al 18 marzo 2014, per la qualifica del formatore alla sicurezza, varranno i criteri individuati dall’Accordo Stato Regioni n° 221 del 21/12/2011 e cioè l’esperienza documentata professionale o didattica in materia di salute e sicurezza sul lavoro almeno triennale.
A partire dal 18/03/2014 in poi, entreranno in vigore i criteri di qualifica delineati dal Decreto Interministeriale del 18/03/2013 con la conseguente necessità di auto attestare la propria qualificazione sulla base dei medesimi. Continua
nov
22
2013
Nota 22 ottobre 2013, n. 172574 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 27/2013, ha precisato che le sanzioni conseguenti all’errato versamento del diritto annuale della Camera di Commercio vanno erogate in accordo ai criteri applicabili in generale ai tributi. Continua
nov
22
2013
‘ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 8 novembre 2013, il decreto 6 novembre 2013, recante “Rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall’articolo 52, comma 3, del decreto-legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013″.
L’art. 52 del D.L. n. 69/2013, convertito dalla L. n. 98/2013 aveva dettato nuovi disposizioni per la riscossione mediante ruolo, prevedendo, con la modifica di alcuni articoli del D.P.R. n. 602 del 1973, la possibilita` per il “debitore che si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilita`, in una comprovata e grave situazione di difficolta` legata alla congiuntura economica”, di aumentare la rateizzazione prevista fino a 120 rate mensili. Continua