Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

nov 29 2013

Interpello: la sigaretta elettronica è utilizzabile nei luoghi di lavoro?

La Commissione, “in analogia all’orientamento europeo esistente – richiamato anche dal parere n. 34955/CSC6 del 26/09/2012 dell’Istituto Superiore di Sanità – di considerare le sigarette elettroniche fuori dal campo di applicazione della direttiva 2001/37/CE in materia di tabacco – in quanto non contenenti tabacco – ritiene che, in mancanza di una specifica previsione normativa, non sia applicabile alle sigarette elettroniche il divieto di fumo previsto dall’articolo 51 della legge n. 3/2003 a tutela della salute dei non fumatori”. Leggi Tutto

nov 29 2013

ECHA, pubblicato aggiornamento della Guida applicazione criteri regolamento Clp

Pubblicato da Echa, un aggiornamento della Guida all’applicazione dei criteri del regolamento Clp. L’aggiornamento riguarda la parte 2 del documento, Pericoli fisici e la parte 3, Rischi per la salute.

Il testo assorbe con l’ultima revisione, il secondo e il quarto adeguamento al progresso tecnico e scientifico (Atp) del regolamento Clp (regolamento CE 618/2012), in virtù dei quali nuove sostanze chimiche devono essere incluse nella classificazione armonizzata. Cambia quindi la classificazione esistente per alcune altre sostanze.

Con l’aggiornamento vengono inoltre inserite delle rettifiche alla parte 1 Principi generali per la classificazione e l’etichettatura e alla parte 4 Pericoli per l’ambiente più relativi allegati I-IV. Il TESTO

nov 29 2013

Concussione, reato escluso quando la prestazione é a esclusivo vantaggio della Pubblica Amministrazione.

«In tema di concussione, la sussistenza del reato va esclusa quando la prestazione promessa od effettuata dal soggetto passivo, a seguito di induzione o costrizione da parte dell’agente, giovi esclusivamente alla Pubblica Amministrazione e rappresenti una utilità per il perseguimento dei relativi fini istituzionali, poiché in tal caso non si determina lesione per l’oggetto giuridico del reato (buon andamento della P.A.), ed il fatto manca di tipicità, non potendosi l’agente identificare nell’Ente e non potendo questo – dato il rapporto di rappresentanza organica che lo lega al funzionario operante – considerarsi alla stregua di terzo destinatario della prestazione promessa od effettuata». Leggi Tutto

nov 29 2013

Cedolare secca: l’aliquota del 15% per i contratti a canone concordato si applica già con gli acconti da versare a dicembre.

Il dl n. 102/2013, infatti, ha ridotto con effetto immediato l’aliquota applicabile per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate nei comuni con carenze di disponibilità abitativa (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e i comuni confinanti, nonché gli altri capoluoghi di provincia) e in quelli ad alta tensione abitativa (individuati dal Cipe). In tali ipotesi si è passati dall’aliquota del 19% a quella più favorevole per i contribuenti del 15%. LEGGI

nov 29 2013

Ridotta al 20% l’aliquota di deducibilità dei costi auto per i professionisti e ad uso promiscuo a partire dal 2013.

L’articolo 1, comma 501, della Legge di stabilità 2013 (legge 24 dicembre 2012, n. 228) ha provveduto a ridurre ulteriormente la quota di deducibilità dei costi delle auto del professionisti e delle imprese a partire dal 2013 (art. 164 del DPR 917/1986).

L’aliquota per la deducibilità dei costi connessi all’acquisto ed all’utilizzo di autoveicoli destinati ad essere utilizzati in maniera promiscua nell’ambito della propria attività di impresa (e quindi anche per uso privato) e nell’ambito dell’esercizio di un’attività professionale è ora fissata al 20%. Leggi tutto

nov 29 2013

Con quale periodicità vanno effettuati i controlli della caldaia? É vero che il controllo va effettuato ogni anno?

Con quale periodicità vanno effettuati i controlli delle caldaie? É vero che il controllo va effettuato ogni anno?

La materia è attualmente regolata dal DPR 74/2013, in vigore dallo scorso luglio, che definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, nonché i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare i compiti di ispezione degli impianti.

Occorre tuttavia distinguere la tipologia di controllo.   Vai alla fonte della notizia

nov 29 2013

Prepensionamento: le istruzioni sull’accordo

Guida agli accordi di pensione anticipata dei Consulenti del Lavoro sulla base delle indicazioni INPS e della Riforma 2012: sì ad accordi diversi da quelli standard, purchè rispondano al principio di meritevolezza.

L’INPS ha fornito nuove indicazioni in merito al funzionamento degli accordi per la pensione anticipata previsti dalla Riforma del Lavoro (art. 4 Legge 92/2012). A fornire le istruzioni è la circolare n.16 della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, che aggiorna quanto precisato con la precedente circolare n. 12 sugli accordi di prepensionamento nel contesto normativo attuale, volti a potenziare la possibilità d’uscita anticipata dal lavoro del dipendente prossimo al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento. Continua

nov 28 2013

Rateizzazione bollette, multe, avvisi, cartelle, imposte: una guida

La recente entrata in vigore del DM Ministero dell`economia inerente la rateizzazione straordinaria fino a 120 rate delle cartelle esattoriali ci offre l`opportunita` di fare chiarezza sulle rateizzazioni ottenibili dall`utente/consumatore anche nella sua posizione di contribuente. Continua

nov 28 2013

Partite Iva iscritte all’Inps, congelato per un anno l’aumento dei contributi

Congelato per un anno l’aumento dei contributi a carico delle partite Iva iscritte alla gestione separata dell’Inps. Nel maxi emendamento alla legge di stabilità votato dal Senato è stato inserito un comma che blocca gli effetti degli incrementi previsti dalla legge 92/2012 e dal Dl 83/2012 dopo. Anche nel 2014, quindi, i liberi professionisti non iscritti ad altre forme previdenziali e non pensionati continueranno a versare il 27% invece del 28 per cento. La decisione è stata presa per tutelare una fascia di lavoratori che nella sostanza già oggi è chiamata a pagare di tasca propria tutti i contributi, mentre per i parasubordinati l’onere è suddiviso con il committente, che si fa carico dei due terzi dell’importo. Continua

nov 28 2013

Sicurezza sul lavoro, da Cna no alla patente a punti per impiantisti

“Questioni di merito e di metodo”. Così Carmine Battipaglia, presidente nazionale di CNA Installazione Impianti, motiva la forte contrarietà all’allargamento a questo settore della patente a punti, meccanismo per la qualificazione delle imprese edili in riferimento alla sicurezza sul lavoro.

“Lo strumento della cosiddetta patente a punti – rilancia Battipaglia – è stato pensato per un settore, come l’edilizia, nel quale attualmente ancora manca un sistema di qualificazione delle imprese. Nel settore dell’impiantistica, invece, sono diverse e molteplici le norme che regolamentano i requisiti che si devono possedere per esercitare l’attività di installatore di impianti”. Continua

nov 28 2013

Terni, peculato concussione e abuso d’ufficio: dipendente Asl usa auto d’ufficio e gira tutt’Italia

L’hanno chiamata ‘operazione Dracula’ e ha portato il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Terni a denunciare un ternano di 63 anni – M.A., responsabile gestionale di un ufficio dell’Asl2 – per peculato, concussione ed abuso d’ufficio.

La ricostruzione L’uomo, nel periodo fra il 2009 ed il 2012, secondo la ricostruzione delle fiamme gialle, avrebbe commesso una serie di reati ai danni dell’USL che gli avrebbero consentito, fra l’altro, di percepire indebitamente una somma pari a circa 25mila euro. In particolare ha utilizzato per anni l’auto di servizio per una serie di spostamenti in varie regioni italiane, dalla Lombardia alla Toscana, dalla Puglia all’Umbria, sempre per finalità private, assolutamente estranee alle esigenze dell’ente. Nel tentativo di farla franca non aveva istituito il ‘libretto di marcia’ del mezzo ed ovviamente non registrava i chilometri percorsi. «Viaggi di piacere, vacanze, disbrigo di pratiche personali, tutto a spese della comunità», commentano gli investigatori. Continua

nov 28 2013

Comune di Terni, manovra da 5 milioni di euro, Paci: ”Risorse reperite da tagli alla spesa”

La Giunta del Comune di Terni ha deliberato la manovra di assestamento del bilancio 2013. La delibera, quindi, è stata rimessa all’attenzione del Consiglio Comunale che dovrà esaminarla dopo l’approfondimento in terza Commissione. Palazzo Spada fa sapere che non ci sarà alcuna stangata per i cittadini, nessun aumento di tasse e tariffe: le risorse dovrebbero tutte essere state reperite da altri tipi di entrate e attraverso risparmi. Continua

nov 28 2013

Perugia-Ancona: società in difficoltà, ritardi per i lavori

“Chiarire quali sono state le cause che hanno impedito il rispetto degli impegni assunti dalla societa’ Quadrilatero sul riavvio dei cantieri del tratto umbro della Perugia – Ancona entro il mese di ottobre e quali sono le motivazioni che hanno spinto l’impresa Carena a fermare i lavori nel tratto di competenza Anas, con il conseguente blocco totale dei lavori sul tratto umbro della strada Perugia – Ancona”. Queste le richieste che il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) ha affidato ad una interrogazione a risposta immediata illustrata questa mattina in Consiglio regionale. L’assessore Silvano Rometti ha spiegato che “la Quadrilatero, costituita per realizzare questi lavori, ha incontrato difficolta’ con varie ditte: Btp e Impresa. Continua

nov 26 2013

1400 barriere architettoniche inevase per pochi fondi

Vogliamo mantenere vivo il canale di erogazione dei contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, proseguendo il programma avviato con la L.R. 19/2002 ed evitare che le graduatorie dei richiedenti restino immobili, generando sfiducia nella pubblica amministrazione e questo anche se lo Stato non eroghera’ nessun finanziamento ed il bilancio regionale ormai concede pochissime risorse, proprio a causa dei tagli dei trasferimenti nazionali”. Continua

nov 26 2013

a 5 Comuni risorse per miglioramento energetico

Sono cinque i Comuni che, grazie alle risorse della Regione Umbria, potranno realizzare interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici: e’ quanto rende noto l’assessore all’ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, precisando che Torgiano, Magione, S. Anatolia di Narco, Trevi e Perugia sono i primi Comuni umbri ai quali sono stati assegnati i finanziamenti previsti dal bando regionale per la realizzazione sugli edifici pubblici di proprieta’ comunale di interventi finalizzati alla riqualificazione energetica e l’utilizzo di energia rinnovabile. Continua

WordPress Themes