dic
02
2013
Il “Decreto del Fare” ha previsto, per imprese e famiglie in difficolta` nel pagamento delle cartelle esattoriali, la possibilita` di richiedere ad Equitalia una rateazione fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni), anziche` le ordinarie 72 rate mensili, proprio nei casi in cui il cittadino si trovi, per ragioni che non dipendono dalla propria responsabilita`, in una grave e comprovata situazione di difficolta` legata alla congiuntura economica. Possono quindi usufruire di tale dilazione i contribuenti non in grado di pagare il debito secondo la rateazione ordinaria (72 rate mensili) e che, invece, possono sostenere un piano di dilazione piu` lungo. Continua
dic
02
2013
Dopo aver dichiarato che gli acconti sulle imposte dirette del 2/12/2013 sarebbero stati rinviati al 10/12/2013 il Governo ha “furbescamente” stabilito che il rinvio vale solo per le persone giuridiche, mettendo in difficoltà persone fisiche e società di persone. Sperando che i cittadini così beffardamente tratti in inganno non maturino idee di “ritorsione fiscale” giustificando azioni di elusione o evasione fiscale, vediamo cosa si può fare in caso di ritardo nei pagamenti : Continua
dic
02
2013
l Ministero dello Sviluppo economico il 21 novembre scorso, in riferimento a quanto previsto dal DPR n. 75/2013, ha predisposto lo “Schema di procedura per il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale”.
Ricordiamo che l’articolo 2, comma 5, del citato provvedimento normativo stabilisce che i corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici e i relativi esami sono svolti a livello nazionale da Università, organismi ed enti di ricerca e da consigli, ordini e collegi professionali, previa autorizzazione del MiSE, d’intesa con MATTM e MIT, ferma restando la competenza delle Regioni e Province Autonome per quanto riguarda l’organizzazione dei corsi a livello regionale ed il rilascio della relativa autorizzazione ai soggetti formatori riconosciuti sulla base delle proprie procedure. Continua
dic
02
2013
Ammettere la proroga al 31 dicembre 2014 per l’adeguamento antincendio degli alberghi e delle strutture ricettive con oltre 25 posti letto, sarebbe sbagliato, anzitutto nei confronti dei tanti albergatori che hanno iniziato il percorso virtuoso della messa in regola delle strutture secondo quanto stabilito dal piano straordinario biennale definitivo dal decreto 16 marzo 2012″. A dirlo è stato l’ing. Fabio Dattilo, direttore centrale per la prevenzione incendi e la sicurezza tecnica del Ministero degli interni, intervenuto al convegno nazionale Come cambia la prevenzione incendi organizzato, lo scorso 9 novembre a Ecomondo, dal Dipartimento dei VV.F. e dal Consiglio nazionale dei periti industriali e periti industriali laureati con la collaborazione del collegio della Provincia di Rimini. Leggi
dic
02
2013
Prima in Piemonte e poi, più di recente, in Lombardia, la termoregolazione e contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati esistenti è obbligo di legge. La norma UNI 10200 sulla ripartizione delle spese di riscaldamento è stata di recente aggiornata ed è attualmente in inchiesta pubblica Uni. La norma tratta la contabilizzazione in tutte le sue forme, diretta ed indiretta. In questa sede si tratta, in particolare, la contabilizzazione indiretta (costituita dai cosiddetti ripartitori), ossia quella che si utilizza sulla maggior parte degli edifici esistenti, perché di pressante attualità in conseguenza dei suddetti obblighi di legge. LEGGI
dic
02
2013
Nel maxi-emendamento alla Legge di Stabilità c’è la deducibilità IMU pagata dalle imprese sugli immobili strumentali: per il 2013 la deduzione è del 30%, mentre per il 2014 scende al 20%. La deduzione si applica ai redditi IRES e IRPEF ma non all’IRAP. Secondo le stime, l’abbassamento della deduzione nel 2014 sarà la voce che peserà di più sul generale rincaro per le PMI delle imposte comunali (su immobili e rifiuti), da 60 fino a oltre 250 euro complessivamente. Continua
dic
01
2013
Cominciano a chiarirsi i dettagli della proroga del secondo acconto 2013 per le imposte sul reddito. Il decreto legge che la contiene (nell’ambito della disciplina sulla seconda rata Imu) è stato approvato dal Consiglio dei ministri mercoledì. Nonostante la sua natura di urgenza, non è stato pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» nemmeno ieri, a riprova della delicatezza della materia. Ma dalla bozza del decreto si possono trarre una serie d’indicazioni. Continua
nov
30
2013
Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 29 novembre, il decreto del Presidente della Repubblica che ha accolto il ricorso straordinario proposto dall’AGI – Associazione imprese generali, per l’annullamento parziale del DPR 207 del 2010 (regolamento esecutivo del codice dei contratti pubblici).
E’ stato recepito il parere del Consiglio di Stato (qui il testo e qui la nota di commento dell’Ance) e sono stati annullati gli articoli 109, comma 2 (in relazione all’allegato A, e, in particolare, alla «Tabella sintetica delle categorie»), 107, comma 2, 85, comma 1, lettera b), numeri 2 e 3) del DPR 207/2010. Leggi tutto
nov
30
2013
Il terzo trimestre del 2013 non fa registrare alcuna inversione di tendenza significativa per il mercato del lavoro umbro. Secondo i dati pubblicati venerdì dall’Istat infatti il tasso di disoccupazione tra luglio e settembre si è attestato in Umbria al 10,1%, lo 0,3% in meno rispetto ai tre mesi precedenti e 1,3 punti percentuali in più se si guarda allo stesso periodo del 2012. Quarantamila, 5 mila in più rispetto al 2012, le persone che sono in cerca di un’occupazione (19 mila le donne), mentre nel primo trimestre erano duemila in più. Prendendo in considerazione invece un altro parametro, ovvero quello che l’Istat chiama «tasso di mancata partecipazione», la percentuale degli umbri senza un lavoro sale al 17,3%. Proposto dalla Commissione benessere, è più ampio del tasso di disoccupazione e permette di cogliere anche quella parte di popolazione inattiva potenzialmente disponibile a lavorare. Continua
nov
30
2013
Fornire alla imprenditoria locale uno strumento finanziario innovativo che possa ampliare la possibilita’ di accesso al credito delle imprese umbre a tassi convenzionati. E’ questo il senso dell’accordo presentato oggi da Gepafin, la societa’ finanziaria con capitale misto pubblico-privato, e da UniCredit e sottoscritto dal presidente Salvatore Santucci per Gepafin e da Luciano Bacoccoli e Stefano Cocchieri per Unicredit. L’iniziativa prevede l’attivazione di finanziamenti per 20 milioni di euro a favore delle piccole e medie imprese umbre con il rilascio di garanzie su un portafoglio di crediti anziche’ su singoli finanziamenti. Continua
nov
30
2013
FatturaPA: un nuovo portale per orientarsi nel mondo della Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione
L’obbligo di fatturazione in forma elettronica nei confronti delle Amministrazioni dello Stato è stato introdotto dalla Finanziaria 2008. La legge ha stabilito che la trasmissione delle fatture elettroniche deve essere effettuata esclusivamente attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), le cui modalità di funzionamento sono state definite nel Decreto ministeriale 55/2013. Dal 6 dicembre prossimo, infatti, le PA potranno cominciare volontariamente a ricevere le fatture elettroniche, loro destinate, attraverso il Sistema di Interscambio. Seguiranno le altre PP.AA. secondo un calendario di decorrenze contenuto nel Dm 55/2013. Tutta la documentazione tecnica sulla fattura elettronica, le modalità di trasmissione e i servizi di supporto e assistenza, sono disponibili sul sito www.fatturapa.gov.it.
nov
29
2013
Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il 2008.
Il regime dei contribuenti minimi e` riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato esercenti attivita` di impresa, arti o professioni, che nell`anno solare precedente hanno conseguito (rileva il principio “di cassa”) ricavi o compensi in misura non superiore a 30.000 euro. In caso di inizio di attivita` in corso d`anno, il limite dei 30.000 euro di ricavi o compensi deve essere ragguagliato all`anno. Leggi
nov
29
2013
Vogliamo mantenere vivo il canale di erogazione dei contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, proseguendo il programma avviato con la L.R. 19/2002 ed evitare che le graduatorie dei richiedenti restino immobili generando sfiducia nella pubblica amministrazione e questo anche se lo Stato non erogherà nessun finanziamento ed il bilancio regionale ormai concede pochissime risorse, proprio a causa dei tagli dei trasferimenti nazionali. Continua
nov
29
2013
E’ ufficiale: i contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello 730/2013 per dichiarare i redditi 2012 ai Caf e ai professionisti abilitati a prestare assistenza fiscale. Lo ha annunciato il ministero dell’Economia. Slitta, infatti, dal 31 maggio al 10 giugno 2013, il termine per la consegna da parte dei contribuenti dei documenti per ricevere l’assistenza fiscale. A loro volta, gli intermediari fiscali possono consegnare al contribuente la dichiarazione dei redditi elaborata fino al 24 giugno 2013, e non più entro il 17 giugno. Continua
nov
29
2013
ontinuano a diminuire in Umbria gli infortuni sul lavoro ed i casi mortali: nel 2012 gli incidenti denunciati all’INAIL sono stati 11.447 contro i 13.353 del 2011 (-14,3 per cento). Le “morti bianche” sono state 15 contro le 19 dell’anno precedente (-21 per cento). Una quota consistente di infortuni sul lavoro è rappresentata da incidenti stradali ed in itinere. Sul territorio regionale la tendenza al ribasso degli infortuni avviata da qualche anno è ormai consolidata (-30,1 per cento nell’ultimo quinquennio). Riduzione che va in ogni caso valutata alla luce dagli effetti negativi prodotti dal perdurare della crisi economica che ha causato la cancellazione di moltissimi posti di lavoro. Trend sostanzialmente stabile invece per le malattie professionali: quelle manifestatesi nel 2012 sono state 1.420 contro le 1.428 del 2011 (-0,55 per cento). Leggi