Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

dic 07 2013

Spesometro: per le omesse o infedeli comunicazioni sanzioni fino a € 2065,00

L’ art. 21 del D.L. n. 78/2010, convertito dalla legge n. 122/2010 sancisce che “per l’omissione delle comunicazioni, ovvero per la loro effettuazione con dati incompleti o non veritieri si applica la sanzione di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471”.

 

L’art. 21 del D.L. n. 78/2010 rinvia genericamente al citato art. 11, senza ulteriori specificazioni, per cui potrebbe sorgere il dubbio se la sanzione applicabile alle violazioni concernenti l’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA sia:

a) quella prevista dal comma 1, lettera a), per la “omissione di ogni comunicazione prescritta dalla legge tributaria anche se non richiesta dagli uffici o dalla Guardia di finanza al contribuente o a terzi nell’esercizio dei poteri di verifica ed accertamento in materia di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto o invio di tali comunicazioni con dati incompleti o non veritieri”, per la quale è prevista la sanzione da 258 a 2.065 euro, a prescindere dal numero dei dati incompleti o non veritieri; E non é finito qui…

dic 07 2013

Sicurezza, incentivi più pesanti

Più «pesanti» gli incentivi Inail alla sicurezza. Il bando del 2013, che verrà pubblicato la settimana prossima fissando a metà marzo del prossimo anno il termine per inviare le istanze, alza l’aliquota del contributo in conto capitale al 65% del progetto proposto (in passato 50%) e eleva pure il tetto massimo di contributo finanziabile portandolo a 130 mila euro (finora 100 mila euro). Sempre con il bando 2013 inoltre le imprese avranno l’opportunità di rottamare il parco macchine e attrezzature in uso prima del 21 settembre 1996 (cioè prima della direttiva macchine) e richiedere il finanziamento per l’acquisto di nuovi impianti. Continua

dic 06 2013

INARCASSA ADOTTA LE AUTOCERTIFICAZIONI

La Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa) ha deciso di adottare definitivamente l’uso delle dichiarazioni sostitutive e degli atti di notorietà (D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). Grazie alle autocertificazioni si potrà dunque finalmente dire addio ai certificati da richiedere e consegnare alle PA e agli altri enti gestori di pubblici servizi.

Gli associati, pertanto, non dovranno più presentare a Inarcassa certificati emessi da enti o amministrazioni pubbliche così come sono tenuti, nei confronti di queste ultime, a produrre solamente dichiarazioni sostitutive. Continua

dic 06 2013

Appalti, stravolta la qualificazione delle imprese

L’Arpa Lombardia ha pubblicato un documento contenente le linee guida sulla gestione di terre e rocce da scavo alla luce della Legge 9 agosto 2013 n. 98 (Legge de Fare).

Il documento fornisce utili indicazioni operative per la gestione delle “terre e rocce da scavo” e dei “materiali da scavo” alla luce delle modifiche introdotte in materia dall’art. 41 comma 2 e dall’art. 41 bis del decreto legge n. 69/2013, così come modificato dalla legge di conversione n. 98 del 2013.

La pubblicazione chiarisce che l’articolo 41 comma 2 della Legge del Fare prevede che il D.M.161/2012 (Regolamento su terre e rocce da scavo) vada applicato solo alle terre e rocce da scavo che provengono da attività oppure opere soggette a VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) o AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).

Pertanto, le attività non soggette a VIA e/o AIA non devono sottostare al D.M. 161/2012; quindi, in questi casi, i materiali di scavo vanno considerati come sottoprodotti e non rifiuti. Leggi tutto

dic 06 2013

Formazione sicurezza , art. 37 TU e nozione di trasferimento, nota Ministero Lavoro

Pubblichiamo una nota del Ministero del Lavoro, ripresa da Olympus, in cui il dicastero interviene in merito alla Nozione di “trasferimento” ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. ii.

Si tratta della nota, diramata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale per l’Attività Ispettiva Divisione III – Coordinamento della vigilanza ordinaria e tecnica, la nota n. 20791 del 27 novembre 2013. Il documento risponde a richieste di chiarimento che hanno riguardato la corretta interpretazione dell’art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in merito alla formazione “di lavoratori che siano stati meramente trasferiti da un servizio all’altro (reparto o ufficio) della medesima azienda, mantenendo la medesima qualifica”. Vai alla fonte

dic 06 2013

PROV. PERUGIA: LAVORO, OCCASIONI DELLA SETTIMANA

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Centro per l’Impiego di Perugia – Si richiede 1 assistente alla poltrona studio dentistico; n. 1 tecnico commerciale; n. 1 assistente controllo qualità nel settore metalmeccanico. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi e corsi di formazione – UNIPG procedura di selezione per n 2 unità cat B3 area servizi generali e tecnici di cui 1 unità a tempo pieno e 1 unità a tempo parziale 50 per cento riservato agli iscritti di cui art 1 della legge 68/99 (9/12/2013); Procedura di selezione per 2 unità cat B3 area sevizi generali e tecnici per le esigenze del centro di servizi stabulario centralizzato riservato iscritti legge 68/99 (9/12/2013); Ministero di Grazia e Giustizia Concorso per n. 365 posti di magistrato ordinario (9/12/2013); Associazione laboratorio di diagnostica per i beni culturali di Spoleto n. 3 (tre) unità complessive di Categoria D (2/1/2014).

dic 06 2013

Formazione professionisti, proposto emendamento per la deducibilità totale delle spese

Estendere al 100% la deducibilità delle spese di formazione dei professionisti. È quanto propone la Rete delle Professioni Tecniche con una proposta di modifica al comma 5 dell’art. 54 del D.P.R. 917/1986.

Il D.P.R. n. 137/2012 di riforma delle professioni ordinistiche ha introdotto, con l’art. 7, l’obbligo di formazione continua per tutti i professionisti che esercitano una professione per la quale sia necessaria l’iscrizione ad un Ordine o Collegio. Continua

dic 04 2013

Codice della Strada: multe con sconto del 30%. Le indicazioni operative del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con lettera-circolare dell’11 novembre 2013, n. 37, ha fornito le prime indicazioni operative concernenti l’applicazione dell’art. 20, comma 5-bis, lett. a) del D.L. n. 69/2013, convertito dalla L. n. 98/2013, che ha apportato modifiche al Codice della Strada. Vai alla fonte della informazione

dic 04 2013

Uni, certificate per la prima volta le “competenze” dei tributaristi

L e competenze e le abilità richieste, i compiti da svolgere e le modalità di rendicontazione: tutto messo nero su bianco e sottoposto a controlli periodici. Oggi, lunedì 2 dicembre, l’Ente nazionale italiano di unificazione (Uni) pubblicherà la normativa tecnica per definire i contorni del tributarista, identificato come la “figura professionale che fornisce consulenza e opera, con la propria capacità tecnica, nei settori tributario, fiscale, amministrativo ed aziendale, in ambito pubblico e privato”. Continua

dic 04 2013

Mediazioni civile: istruzioni in una circolare del Ministero della Giustizia

Con la circolare dello scorso 27 novembre (Prot. 168322), il Ministero della Giustizia ha fornito chiarimenti in merito alla prima attuazione delle norme introdotte con il D.L. 69/2013, convertito dalla L. 98/2013, che hanno apportato alcune modifiche al testo del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione.

Il Ministero, tenuto conto dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa che sono stati posti all’attenzione degli uffici ministeriali, ha ritenuto necessario fornire le linee interpretative e le proprie direttive sui seguenti argomenti:

a) obbligatorietà della mediazione disposta dal giudice e criteri di determinazione dell’indennità: in relazione alla novità introdotta dall’art.84 del D.L. 69/2013, che consente al giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, di disporre l’esperimento del procedimento di mediazione, che in tal caso varrà quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, si è posta la questione della individuazione dei profili concernenti i criteri di determinazione dell’indennità di mediazione. Continua

dic 04 2013

Regione, 125mila euro per progetti invecchiamento attivo

Sono 9 le iniziative che saranno finanziate con risorse pari a 125 mila euro, dall’Assessorato alle politiche sociali della Regione Umbria attraverso il Bando a sostegno dei progetti volti alla promozione e alla valorizzazione dell’invecchiamento attivo. ”Scopo del Bando, in attuazione della legge regionale approvata nel settembre scorso – ha spiegato la vicepresidente della Regione Umbria, con delega al Welfare, Carla Casciari, annunciando un incontro stampa per spiegare i contenuti e le finalita’ delle varie proposte, il 5 dicembre, a Perugia – era favorire il ruolo attivo delle persone anziane nella societa’, attraverso progetti che ne valorizzino e promuovano l’impegno nella comunita’, promuovano il benessere e l’autonomia degli anziani nel loro contesto di vita, valorizzando il loro patrimonio di conoscenze e relazioni”.

dic 04 2013

Sistri, sul sito Ministero Ambiente una scheda per segnalare problematiche

Il Ministero dell’Ambiente ha predisposto sul proprio sito una scheda segnalazioni per permettere agli utenti di inviare richieste di chiarimento in merito a difficoltà riscontrate nell’utilizzo del sistema di tracciamento.

 La scheda è stata pubblicata nella sezione utilità del sito dedicato Sistri, affiancata da istruzioni e modalità di invio.

 Ricordiamo ancora, che lo stesso Ministero ha recentemente aggiornato l’area Faq sul Sistema.

 Info: scheda segnalazioni Sistri.

dic 04 2013

Creare un grafico in un documento di Word

Quando si rende necessario utilizzare un grafico all’interno di un documento di testo, spesso, si procede con la realizzazione di quest’ultimo in Microsoft Excel e, successivamente, con la sua importazione nel file di Microsoft Word. Questo modo di procedere, seppure “teoricamente” corretto, crea non pochi problemi soprattutto quando si desidera modificare la sua dimensione, la sua formattazione e il suo posizionamento all’interno del documento di Word. Continua

dic 03 2013

Imprese edili: Sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato con la riduzione contributiva

Sulla Gazzetta ufficiale n. 277 del 26 novembre scorso è stato pubblicato il Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali recante “Determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, per l’anno 2013”.

Nel comunicato viene precisato che con decreto del direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in data 26 agosto 2013, è stata determinata la riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, ai sensi dell’art. 29, commi 2 e 5 del decreto-legge n. 244/1995, convertito con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, per l’anno 2013. Leggi tutto

dic 03 2013

Pos obbligatorio, i professionisti tecnici: ‘Siamo pronti a scioperare’

I professionisti tecnici sul piede di guerra contro l’obbligo di accettare i pagamenti effettuati attraverso carte di debito o altri strumenti di pagamento elettronici, previsto dal 1° gennaio 2014. Dopo i molti appelli lanciati nei giorni scorsi, la Rete delle Professioni tecniche alza la posta e si dice pronta a “scioperare contro questo ulteriore assurdo balzello per i professionisti e i loro clienti”.

 “Esprimo con decisione la nostra totale contrarietà”, ha dichiarato Armando Zambrano, Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche. “Siamo disposti a fermarci, a scioperare, per affermare quanto sia assurda questa norma! Continua

WordPress Themes