dic
10
2013
Siamo solo a dicembre e per il pagamento del Canone Rai 2014 ci sarà certo tempo fino a gennaio, ma le polemiche già non mancano. Le famiglie italiane come sempre si trovano a dover far fronte a rincari e aumenti di qualsiasi genere e tra qualche settimana dovranno anche fare i conti con il Canone Rai 2014. Veidamo importo, costo e data di scadenza. Leggi
dic
10
2013
Disponibili on line le bozze del modello CUD 2014 e del modello 770 semplificato sul sito dell’Agenzia delle entrate, insieme alle relative istruzioni.
Mod Cud 2014 bozza on line
On line le bozze dei modelli Cud 2014 e del mod 770 semplificato, i modelli che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare nel prossimo anno per certificare, rispettivamente, i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti e i dati relativi alle ritenute operate nel 2013.
Modello Cud 2014: conferme
Con il modello Cud, il sostituto d’imposta certificherà i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, percepiti nel corso del 2013, nonchè i dati previdenziali e assistenziali Inps. Leggi
dic
10
2013
La prossima scadenza dell’imposta sugli immobili sarà il prossimo sedici dicembre 2013, i Comuni italiani hanno tempo fino a stasera per la pubblicazione delle aliquote aggiornate. Un vero e proprio caos dal punto di vista organizzativo per poter preparare il saldo Imu del 2013. Alcuni comuni hanno già pubblicato le delibere per l’aggiornamento delle aliquote, come il comune di Torino e quello di Genova. Sono comunque pochi i giorni a disposizione dei centri Caf e dei commerciasti per predisporre il modello F24 o il bollettino di conto corrente per il pagamento del saldo Imu e ancora meno il tempo per poterli andare a pagare.
dic
10
2013
Il Tar Lombardia chiarisce Il termine di impugnazione dell’aggiudicazione definitiva comunicata via PEC. Il 3 dicembre scorso è stata depositata presso la Cancelleria della terza sezione del TAR Lombardia, la sentenza n. 2677/2013, Adriano Leo Presidente, Fabrizio Fornataro Estensore, la quale tratta per la prima volta un tema oggi molto attuale, ossia la decorrenza del termine di impugnazione qualora l’aggiudicazione definitiva sia comunicata ai concorrenti tramite PEC. Leggi il resto
dic
10
2013
La Circolare Inps n.167 del 5 dicembre 2013 fornisce regole operative e calcoli sulla procedura di stabilizzazione di lavoratori associati in partecipazione. Il Decreto Lavoro (articolo 7 bis, Dl 78/2013 convertito con la legge 99/2013) consente infatti la trasformazione a tempo indeterminato di precedenti rapporti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro nelle aziende che fra l’1 gennaio e il 30 settembre 2013 abbiano stipulato appositi accordi collettivi di riferimento con le associazioni sindacali più rappresentative.
La procedura….. Continua
dic
10
2013
Con la Circolare n. 166/2013 pubblicata il 5 dicembre scorso, l’INPS ha fornito alle aziende importanti chiarimenti sul piano operativo per quanto riguarda il contratto di inserimento lavorativo (articoli 54-59 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276). Il Decreto interministeriale 10 aprile 2013 ha individuato le aree geografiche di cui all’art. 54, co. 1, lett. e) del D.Lgs. n. 276/2003, dando concreta applicazione alle agevolazioni contributive legate all’assunzione di manodopera femminile con contratto di inserimento effettuate nel periodo 1° gennaio 2009 – 31 dicembre 2012. Peraltro, si ricorderà che gli articoli 54-59 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, sono stati abrogati dall’art. 1, co. 14, della L. 28 giugno 2012, n. 92 (cd. Riforma Fornero), fatta salva la disposizione che prevedeva i benefici contributivi nei confronti delle assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2012. Con la Circolare n. 166/2013, l’INPS illustra ora i contenuti del decreto e fornisce alcune importanti indicazioni operative per i datori di lavoro. Continua
dic
09
2013
Le materie prime “sono essenziali per la nostra società” ma “servono competenze per la ricerca, l’estrazione e la conversione industriale”. Per questo l’Ue e le imprese di settore dell’Unione sono “a caccia di competenze”. Si tratta di una lista lunga 36 specifici skill che vanno dagli ingegneri ai geologi, dai geofisici offshore ai programmatori di robot per l’attività mineraria. E in ballo ci sono 30 milioni di posti di lavoro in Europa che l’Ue stima dipendano “dall’acceso alle materie prime”. Continua
dic
09
2013
Dal 1° gennaio 2014, obbligatori almeno 50 crediti per i Geologi e 9 per i dottori Agronomi ogni tre anni.
Geologi
Il regolamento prevede che ciascun iscritto all’Albo dei Geologi consegua almeno 50 crediti formativi ogni tre anni; saranno sufficienti 34 crediti, invece, qualora l’iscrizione avvenga nel corso del primo anno del triennio di riferimento, oppure 17 crediti qualora avvenga nel secondo.
Gli iscritti potranno aggiornarsi partecipando a Corsi, Seminari, Workshop e Convegni sulle materie oggetto della professione di geologo la cui frequenza darà diritto a 1 credito per ogni ora di lezione, risultante dall’attestato di partecipazione rilasciato dal soggetto organizzatore. Leggi
dic
08
2013
L’art. 84 del decreto legge 21 giugno 2013 n.69, come convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, ha introdotto alcune modifiche al testo del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.
Tenuto conto delle novità introdotte, dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa che sono stati posti all’attenzione degli uffici ministeriali, si ritiene necessario fornire le seguenti linee interpretative e direttive in materia.
L’indennità dovuta per primo incontro di mediazione. Spese di avvio del procedimento. Continua
dic
08
2013
Il termine per la trasmissione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari ai sensi dell’articolo 2, comma 36-sexiesdecies, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, riceve ulteriori proroghe. Già posticipato al 31 marzo 2013 è stato ulteriormente prorogato al 15 ottobre 2013 ed ora al 31 gennaio 2014. Continua
dic
08
2013
Dilaga la corruzione, anche nel tessuto delle piccole e medie imprese. Sono i piccoli appalti e le commesse minori la nuova frontiera della tangente. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Adnkronos: 5 pmi su 10 hanno rifiutato almeno una richiesta di denaro per concludere un affare nel corso dell’ultimo anno; 2 imprese su 10 ammettono di aver pagato una tangente, sotto una qualsiasi forma; 4 su 10 pensano che possano essere costrette a farlo in futuro.
Significativo anche il dato che riguarda le mancate denunce: delle imprese che hanno ricevuto richieste di denaro, solo 1 su 10 si è rivolta alle forze dell’ordine. Altrettanto eloquente la rassegnazione degli imprenditori di fronte a quello che viene percepito come un ‘sistema consolidato': 8 imprese su 10 pensano che le proprie possibilità di chiudere affari sia influenzata da tangenti pagate da altri. Continua
dic
08
2013
l ministero dei Beni culturali cerca 500 giovani per l’inventariazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale. Dovranno avere non piùdi 35 anni, essere laureati, possedere una buona conoscenza della lingua inglese. Saranno formati per un anno presso i luoghi di cultura statali (musei e istituti specifici) – attività per la quale riceveranno un’indennità annua di 5mila euro – e poi saranno impiegati nel programma di trasferimento su file dell’enorme patrimonio che il nostro Paese possiede. È l’iniziativa prevista dal decreto legge ribattezzato Valore cultura (Dl 91, convertito dalla legge 112/2013), che all’articolo 2 ha lanciato il programma straordinario «500 giovani per la cultura» destinato all’inventariazione, catalogazione e digitalizzazione dei nostri beni storico-artistici. Un programma che dispone di 2,5 milioni di euro per il 2014, risorse che potranno essere integrate con fondi europei. Continua
dic
08
2013
Selezioni in corso presso Enti locali, aziende del territorio ed Università. Servono: Impiegati, manager, commerciali, medici, ricercatori, ingegneri.
Oltre 50 opportunità di lavoro in Umbria nel pubblico impiego presso Enti locali, aziende ed Università. I posti disponibili riguardano diversi profili professionali: impiegati, manager, commerciali, medici, ricercatori, ingegneri.
Inoltre un’interessante opportunità è offerta ai disoccupati residenti a Terni che potranno partecipare a stage retribuiti di 3 mesi presso le aziende locali. Diversi i titoli di studio richiesti, dalla licenza media alla specializzazione post-laurea come sono diverse le procedure di selezione: dai concorsi pubblici per assunzioni stabili, agli avvisi di selezione per incarichi a tempo. Continua
dic
08
2013
Lunghissimi tempi di attesa per ottenere i provvedimenti amministrativi; richiesta di adempimenti in cantiere oltre ogni ragionevole necessità; mancata proporzionalità tra la complessità delle procedure e l’intervento da realizzare; norme disomogenee tra le varie amministrazioni; continua innovazione e stratificazione di leggi e regolamenti; bandi pubblici spesso illegittimi; restringimento del credito a famiglie e imprese da parte delle banche; un fisco sempre più esigente e una pubblica amministrazione che non paga o paga in grande ritardo.
Sono questi i numerosi problemi – individuati dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri nel rapporto annuale sui servizi di ingegneria -, che affliggono, ormai da tempo, il mercato delle costruzioni pubbliche e private e, di conseguenza, tutto il sistema dei servizi di ingegneria. Continua
dic
08
2013
La legge 30 ottobre 2013, n. 125, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, e, più recentemente, la circolare del Ministero dell’Ambiente n. 1/2013, hanno introdotto novità e chiarimenti in merito al SISTRI, con particolare riferimento ai soggetti obbligati, al trasporto, agli intermediari e gestori di impianti e al regime transitorio. Disposizioni, infine, anche per i registri di carico e scarico. Non mancano, tuttavia, i punti da chiarire anche attraverso ulteriori interventi da parte del legislatore.
Sul tema presentiamo un commento inedito a firma di Mara Chilosi, avvocato in Milano, e Paolo Pipere, esperto di diritto dell’ambiente, in esclusiva per il sito di AS24.
L’ARTICOLO