dic
12
2013
Sono quasi sedicimila i laureati in ingegneria in eccesso rispetto alla domanda del sistema produttivo in Italia del 2012. In sostanza sedicimila nuovi disoccupati nel sistema lavorativo italiano. Questo è il dato che emerge dal quaderno n. 140/2013 Occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia – Anno 2012 pubblicato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Il quaderno del Centro Studi ha evidenziato per il 2012 degli ingegneri una nuova fase di difficoltà rispetto alle opportunità occupazionali. Il peso della forte crisi che sta vivendo il Paese ha cominciato a coinvolgere nel 2012 pesantemente anche quei segmenti del mercato del lavoro tradizionalmente considerati più forti e stabili, gravando su tutti i settori produttivi. Continua
dic
12
2013
È disponibile sul sito dell’INPS la nuova funzionalità “Delega RID”. La novità permette la visualizzazione dello stato della delega RID, concernente i riscatti, ricongiunzione e rendite. Lo ha comunicato l’Istituto con il messaggio n. 20240 del 10 dicembre 2013.
dic
12
2013
In scadenza il conguaglio IVA 2012 (omesso versamento di ritenute certificate) e l’acconto IVA 2013: calcolo storico, previsionale o effettivo, il versamento, i ritardi e le sanzioni.
Scadenze fiscali di dicembre: dopo IMU e Tares è il turno degli ademplimenti IVA, con i versamenti 2012 e l’acconto 2013.
Conguaglio IVA 2012
Il 27 dicembre è anche il termine ultimo per pagare le eventuali somme dichiarate e non versate relative all’IVA 2012. L’omesso versamento di ritenute certificate, in base all’articolo 10-bis del Dlgs 74/2000, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni (per somme sopra i 50mila euro di mancato versamento annuale). In base all’articolo 10-ter dello stesso Dlgs 74/2000, le sanzioni penali possono scattare quando non si versa l’intera imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine dell’acconto dell’anno successivo. Per importi inferiori valgono le normali sanzioni per omesso versamento dell’imposta. Continua
dic
11
2013
Gli industriali ternani non hanno dubbi: «Terni non ha le caratteristiche per essere inserita tra le aree di crisi industriale complessa» A ribadirlo è stato, durante la prima riunione del consiglio direttivo della neo costituita sezione locale di Confindustria Umbria, è stato il presidente, Stefano Neri, sostenuto da tutti i componenti del Direttivo. «Perché Terni sia inserita tra le aree di crisi, secondo i criteri della normativa vigente, dovrebbero realizzarsi almeno due condizioni: la dismissione dell’attività industriale che caratterizza il territorio e l’impossibilità comprovata da parte della Regione di mettere in atto interventi che possano rimediare alla situazione di emergenza». Continua
dic
11
2013
COMUNICAZIONI Comunicazione all’Agenzia delle Entrate, da parte di coloro che corrispondono redditi di pensione di cui all’art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui, dei dati dei soggetti per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla televisione, dell’importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione.
La comunicazione deve essere effettuata con modalità telematiche.
dic
11
2013
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell’imposta di registro (pari al 2% del canone annuo) sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/12/2013 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 31/12/2013.
L’imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula mediante mod. F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari, prima della registrazione; la copia dell’attestato di versamento va poi consegnata all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione.
Codici tributo:
107T – Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati – intero periodo
108T – Imposta di registro per affitto fondi rustici
110T – Imposta di registro – cessione contratti di locazione e affitto
112T – Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati – annualità successive
113T – Imposta di registro – risoluzione dei contratti di locazione e affitto
114T – Imposta di registro per proroghe (contratti di locazione e affitti)
115T – Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati – prima annualità
dic
11
2013
A partire dal 2012, gli imprenditori, individuali e collettivi, devono comunicare i dati anagrafici dei soci o dei familiari che hanno ricevuto in godimento i beni dell’impresa (articolo 2, comma 36-sexiesdecies del Dl n. 138/2011). La comunicazione può essere effettuata in alternativa anche dai soci o familiari dell’imprenditore.
Le modalità e termini per l’adempimento, dapprima contenuti nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 novembre 2011, sono state riviste, in un’ottica di semplificazione, con il provvedimento del 2 agosto 2013.
Chi è obbligato alla comunicazione VAI ALLA FONTE
dic
11
2013
“La previdenza complementare per un lavoratore è una scelta obbligata per avere una pensione adeguata, ma è una scelta che va ponderata bene”. Così Paolo Martinello, presidente Altroconsumo, parla con Labitalia, a margine del convegno in corso a Milano su ‘Quale previdenza complementare, quando come e perché’. Una scelta che comunque molti italiani stentano a fare. “Partiamo dal dato -spiega Martinello- che il 75% delle persone è consapevole che le pensioni pubbliche non saranno più sufficienti per una vecchiaia serena ma non fa niente. Solo un quarto dei pensionati di domani sta facendo qualcosa”. Leggi tutto
dic
11
2013
Pubblicate da parte dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei nuovi modelli CUD e 770 semplificato 2014, insieme alle relative istruzioni, che una volta divenuti definitivi i sostituti d’imposta dovranno utilizzare il prossimo anno per rispettivamente per certificare i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti e i dati relativi alle ritenute operate nel 2013. Tra le novità spiccano, oltre al restyling grafico, la semplificazione delle istruzioni e l’aggiornamento delle detrazioni IRPEF per le erogazioni a Onlus e partiti politici. Vengono invece confermate alcune agevolazioni come il bonus produttività e quello relativo al rientro dei talenti in Italia. Continua
dic
11
2013
La Corte di Cassazion stabilisce il principio in base al quale il committente che voglia avvalersi della garanzia prevista dal Codice civile per vizi e difformità dell’opera appaltata non può limitarsi ad una generica contestazione. Il committente deve invece effettuare una denuncia che contenga almeno una sintetica indicazione dei difetti riscontrati.
In tema di appalto di lavori privati il committente, che terminati i lavori, voglia contestare all’appaltatore, ai sensi dell’art. 1667 del codice civile, la presenza di vizi o difformità non può limitarsi ad una generica contestazione (es. “contesto… qualità “lavori eseguiti”..).
E’ quanto affermato dai giudici della II sez. civ. della Corte di ….Continua
dic
11
2013
Aggiornare il Piano per la trasparenza gia’ approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria nel marzo scorso e avviare la partecipazione sul Piano triennale di prevenzione della corruzione della Regione Umbria, attraverso il coinvolgimento di tutti i destinatari dell’azione pubblica. E’ la principale finalita’ della Giornata della trasparenza che, promossa dalla Regione Umbria, si terra’ il 13 dicembre a Palazzo Donini, con una anticipazione il 12 dicembre rivolta ai dirigenti della Regione Umbria. “Si tratta di un appuntamento importante per la Regione Umbria – si legge in una nota dell’Ente – che fa parte del percorso di cittadinanza attiva e di democrazia partecipata avviato dall’ente e che rappresenta una opportunita’ per condividere suggerimenti e proposte su temi fondamentali per una riforma della pubblica amministrazione che favorisca efficacemente anche un controllo diffuso da parte dei cittadini sull’operato delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, prevenendo fenomeni corruttivi e promuovendo l’integrita’ Continua
dic
10
2013
L’Anas nella regione Umbria gestisce una rete stradale di circa 600 chilometri. “Il totale degli investimenti complessivi per lavori realizzati e in corso, a partire dal 2006, e’ di 1,2 miliardi di euro, compresi gli investimenti gestiti e realizzati dalla Societa’ controllata Quadrilatero sull’asse viario Foligno-Civitanova Marche e sulla direttrice Perugia-Ancona, per circa 700 milioni di euro”. Ad affermarlo il Presidente di Anas, Pietro Ciucci, in occasione dell’apertura al traffico di un nuovo tratto della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti. L’importo dei lavori ultimati dal 2006 e’ di oltre 396 milioni di euro (compreso il tratto che si inaugura oggi). Gli investimenti in corso nella regione ammontano a circa 103 milioni di euro. Continua
dic
10
2013
Analizza esperienze, criticità e prospettive dell’apprendistato in Umbria, dal 2010 al 2013, il rapporto di ricerca realizzato, per conto della Regione Umbria, dall’Agenzia Umbria Ricerche e che verrà presentato mercoledì 11 dicembre a Perugia, alle ore 9.30, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia. La ricerca, effettuata nell’ambito dell’Azione di sistema a supporto ed accompagnamento del funzionamento della legge regionale sull’apprendistato, fa seguito al primo rapporto pubblicato nel 2010. Leggi
dic
10
2013
In accordo con i Comuni abbiamo varato un regolamento che vuole snellire le procedure e nello stesso tempo garantire al massimo diritti e doveri di coloro che aspirano all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”. Stefano Vinti, assessore regionale alle politiche abitative, commenta così l’approvazione da parte della Giunta regionale del regolamento che disciplina le norme di riordino in materia di edilizia residenziale sociale. Il regolamento, che ha già avuto il via libera del Consiglio delle autonomie locali, sarà ora trasmesso alla competente commissione del Consiglio regionale per il parere previsto dalla legge. Continua
dic
10
2013
Sta per entrare nel vivo, anche se in netto ritardo, il regime di agevolazioni fiscali per le startup innovative. Il via libera della Ue, notificato la scorsa settimana con una lettera del commissario alla Concorrenza Joaquín Almunia, sblocca di fatto l’impasse. Una volta superati i tempi tecnici, ovvero firme dei ministri competenti e registrazione alla Corte dei conti, le norme dovrebbero essere finalmente operative. L’ultima versione del decreto del ministero dell’Economia di concerto con lo Sviluppo economico chiarisce come funzioneranno gli incentivi.
Le agevolazioni fiscali riguardano investimenti in startup innovative come indicate dall’articolo 25 del decreto crescita 2.0 (Dl 179/2012). Si applicano a persone fisiche, a valere sull’Irpef, e persone giuridiche, a valere sull’Ires Continua