dic
17
2013
“A seguito della segnalazione fatta anche all’Asl, il servizio prevenzione e sicurezza ha effettuato tutti gli accertamenti su igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rispetto delle norme di sicurezza, rilevando che non ci sono situazioni di rischio per la sicurezza riguardo esplosione e scoppio, ci sono invece carenze documentarie e procedurali in via di regolarizzazione, gia’ presenti prima dell’affidamento alla Misp”. Leggi Tutto
dic
17
2013
Pubblicato il regolamento della Commissione che corregge gli importi a partire dal primo gennaio 2014. Per lavori e concessioni si passa da 5milioni a 5.186mila euro.
Si alzano le soglie per gli appalti pubblici di rilevanza comunitaria. È stato pubblicato sulla Gazzetta europea il Regolamento della Commissione europea del 13 dicembre 2013 che modifica gli importi per l’applicazione delle procedure di gara previste dalle norme europee per l’assegnazione degli appalti di lavori, servizi e forniture. La correzione è immediatamente operativa e impatta sull’articolo 28 del codice appalti. Il regolamento della Commissione è infatti una norma «self executive» e dunque si applica direttamente senza bisogno di recepimento. A partire dal primo gennaio 2014 dunque le stazioni appaltanti dovranno tenere conto delle nuove soglie al momento di indire le procedure di aggiudicazione. Continua
dic
17
2013
Tutta la struttura regionale e’ stata oggetto di sollecitazioni rispetto alla sfida di realizzare una macchina amministrativa adeguata alle esigenze del mondo esterno, concentrata sulle esigenze del destinatario dell’azione amministrativa, trasparente e maggiormente efficiente, di servizio”. Lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo intervento all’assemblea annuale di Confindustria Umbria, presente Giorgio Spinzi e il Ministro Flavio Zanonato.
Nel prendere atto delle parole di apprezzamento rivolte alla Regione Umbria dal presidente uscente di Confindustria, Umbro Bernardini, circa l’impegno della Giunta regionale nel processo di riforma e di semplificazione dei procedimenti amministrativi, la presidente Marini ha aggiunto che ”se pure i risultati possano sembrare ancora lontani dall’obiettivo, molti passi significativi sono stati fatti e di questi credo che debba esserne riconosciuta la validita’ e l’efficacia. Continua
dic
17
2013
Un documento si sofferma sui cardini di un sistema di gestione della salute e sicurezza: valutazione, pianificazione e controllo. La norma BS OHSAS 18001:07, la documentazione necessaria, il controllo operativo e le attività di monitoraggio.
Aspetti come la valutazione, la pianificazione e il controllo costituiscono elementi molto importanti di un sistema di gestione della salute e sicurezza e consentono di avere esatta conoscenza dei compiti affidati e delle relative responsabilità.
Ad affrontare in questi termini la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è un documento, prodotto nel 2010, da Valoritalia, società che si occupa di attività di controllo sui vini, su autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e si propone come Organismo di Certificazione volontaria. Continua
dic
17
2013
Appena due settimane per detrarre dal reddito complessivo dichiarato ai fini Irpef, i contributi versati alle forme di previdenza complementare dal lavoratore e dal datore di lavoro (o committente), fino a un massimo di 5.164,57 euro, uno stratagemma, forse, per incentivare le adesioni alla previdenza complementare.
Per usufruire delle detrazioni, è fondamentale che il contribuente comunichi alla forma pensionistica complementare l’importo non dedotto in dichiarazione dei redditi, entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento e quindi, se il diritto alla prestazione matura prima di tale data, entro il giorno di maturazione. Continua
dic
17
2013
E’ in pubblicazione da oggi anche sul sito web del Comune di orvieto, il Bando per accedere ai contributi per interventi di prevenzione e mitigazione del rischio sismico su edifici privati adibiti ad attività produttiva, industriale o artigianale emanato dalla Regione Umbria che con delibera della Giunta Regionale n. 1289 del 19 novembre 2013 ha approvato il programma per l’utilizzo delle risorse finanziarie di cui all’O.P.C.D.P.C. n. 52/2013 annualità 2012. – Leggi
dic
17
2013
La c.d. “gestione in house” – in house production – di un pubblico servizio è quella modalità di produzione di beni e servizi pubblici effettuata dalla pubblica amministrazione senza rivolgersi ad aziende esterne, ma mantenendo l’intero processo produttivo interno ai propri organi. Tale istituto ha creato in tempi recenti tensioni a livello comunitario poiché potenzialmente lesiva del principio di libero mercato – dunque, della libera concorrenza – che governa l’intero sistema economico dell’Unione.
Poiché sia legittimo, tale sistema deve fondarsi su alcuni elementi fondamentali: l’assegnazione interna della produzione (organo interno o esterno all’ente, ma che risulti di totale partecipazione pubblica); il controllo effettivo svolto dalla pubblica amministrazione, lo stesso che sarebbe riservato ad un’azienda terza se il servizio fosse stato gestito in appalto; l’attività prevalente della società produttrice deve essere svolta proprio in ragione delle attività lavorative affidate dall’ente pubblico originario. Leggi tutto
dic
17
2013
L`Inps, con la circolare n. 174 del 13 dicembre 2013, ha fornito chiarimenti circa le operazioni di conguaglio, riferite ai contributi previdenziali e assistenziali, che devono essere effettuate dai datori di lavoro che operano con il flusso UniEMens.
Relativamente al termine per operazioni di conguaglio, nella circolare viene precisato che, tali operazioni, potranno essere eseguite oltre che con la denuncia di competenza del mese di dicembre 2013 (con scadenza 16/1/2014), anche con quella di competenza del mese di gennaio 2014 (scadenza 17/2/2014).
Vai alla fonte
dic
16
2013
Ormai le imprese straniere in Umbria rappresentano l’8,2% del totale delle imprese regionali: alla fine del terzo trimestre 2013 ne sono state censite 6702 a fronte di 82.178 sedi di impresa. In totale, le imprese straniere umbre rappresentano l’1,5% delle imprese straniere in Italia e il 5,7% di quelle delle regioni del centro della penisola. Ma la crescita è costante. Come confermano le iscrizioni alle Camere di Commercio, che secondo i dati aggiornati di Unioncamere Umbria, relativi al terzo trimestre 2013, sono aumentate del 7% rispetto all’anno precedente e rappresentano il 17% delle nuove imprese iscritte. Continua
dic
16
2013
Nel testo anche il risanamento dei centri storici, Ministro Orlando: necessario ora incentivare il recupero del patrimonio edilizio.
Come spiegato dal Ministro per le Politiche Agricole, Nunzia De Girolamo, e dal Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, la norma cerca di ottenere un risparmio di suolo ripristinando un equilibrio tra l’eccessiva cementificazione, che aggrava il dissesto idrogeologico, e la scarsità di terreni destinati all’agricoltura.
Per questo motivo la norma prevede che i terreni che usufruiscono di aiuti di Stato potranno essere utilizzati solo per uso agricolo, mentre saranno concessi incentivi agli interventi di recupero del patrimonio rurale. Allo stesso tempo, il ddl definisce come agricoli tutti i suoli destinati all’agricoltura, a prescindere dal fatto che vengano realmente coltivati. Continua
dic
16
2013
Il proprietario di un immobile destinato a civile abitazione può inviare al conduttore disdetta del contratto di locazione alla prima scadenza (che si tratti di un accordo 4+4 o 3+2) purché la sua richiesta sia formulata in ossequio a quanto specificato dalla legge.
La norma di riferimento è quella contenuta nell’art. 3 della legge n. 431 del 1998.
Per fare ciò non basta dire intendo disdire il contratto in conformità a quanto stabilito dall’art. 3 l. n. 431/98 ma bisogna indicare uno dei motivi effettivamente ricorrenti tra quelli indicati in quella disposizione di legge.
Questa, in sintesi, la decisione resa dal Tribunale di Roma con la sentenza n. 19817 depositata in cancelleria il 4 ottobre 2013. Continua
dic
16
2013
“La scelta della Regione Umbria di avvalersi del Sinpol, sistema informatizzato di notifica preliminare on line, quale unica modalità per comunicare l’apertura di un cantiere agli enti competenti in questo primo anno di operatività ha confermato tutta l’efficacia e i vantaggi che volevamo ottenere. Per questo, abbiamo deciso che resterà l’esclusivo canale per l’invio delle notifiche”. Continua
dic
16
2013
Le 50 professioni più richieste, dai lavori più semplici a quelli più qualificati, i dati dell’Osservatorio della Regione.
Camerieri, braccianti, professori e addetti all’assistenza personale. Sono queste, in base ai dati aggiornati diffusi dall’Osservatorio del mercato del lavoro della Regione (dati che aggregano quelli dei Centri per l’impiego dell’Umbria), le tre professioni più richiese in Umbria come numero di assunzioni effettuate nel periodo luglio 2012-giugno 2013 (ma, in proporzione, la classifica non cambia se ci si limita ad osservare il solo II trimestre 2013, l’ultimo per il quale l’Osservatorio regionale fornisce le cifre dettagliate). L’avvertenza è non considerare uguali il numero delle assunzioni con quello della persone assunte. Continua
dic
15
2013
Il Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri ha realizzato e pubblicato un elenco di FAQ, al fine di fornire agli ingegneri le risposte più utili alle domande più frequenti sull’assicurazione obbligatoria.
Il CNI ha raggruppato le FAQ nelle aree tematiche: collaboratori società di ingegneria e di professionisti; dipendenti e collaboratori imprese private; dipendenti pubblici; soci società ingegneria, professionisti e studi; liberi professionisti.
Riguardo alla situazione dei giovani ingegneri che collaborano con Partita IVA in maniera continuativa per società di ingegneria, il Cni chiarisce che l’obbligo di assicurazione professionale è subordinato all’effettivo esercizio della professione nei casi in cui il professionista entri in contatto in modo diretto – personalmente o in qualità di membro di un’associazione professionale o altra forma societaria – con la clientela. Ciò non toglie, aggiunge il Cni, che, nel caso in cui il professionista in questione intenda assumere in futuro un incarico professionale in forma personale ed autonoma, dovrà preventivamente risultare munito di apposita polizza professionale, la cui esibizione potrà essere richiesta dal cliente in occasione dell’affidamento dell’incarico. Leggi
dic
15
2013
L’assessore regionale alla Sicurezza nei cantieri, Stefano Vinti, siglerà lunedì 16 dicembre l’intesa operativa con cui la Regione Umbria aderisce al progetto “Sicurezza hi-tech in cantiere” avviato dal Cesf, Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione, e dall’Inail di Perugia, finalizzato a individuare dispositivi che attraverso la tecnologia rendano più sicuri i cantieri edili.
L’intesa tra Regione Umbria, Cesf e Inail darà il via alla sperimentazione dei dispositivi del “cantiere hi-tech” nei cantieri regionali, a partire da quello per la realizzazione della piattaforma logistica di Città di Castello-San Giustino.
Il protocollo d’intesa verrà firmato nella sede del Cesf, a Perugia (Via Tuzi 11), nell’ambito di un incontro che avrà inizio alle 10 e durante il quale verrà presentato un sistema di controllo per la prevenzione delle cadute dall’alto, messo a punto nell’ambito del progetto. Continua