Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

dic 19 2013

Contributi obbligatori INPS: come si calcolano? La guida

Il sistema previdenziale prevede che, a fronte di un’attività lavorativa svolta, devono essere versati dei contributi previdenziali obbligatori, ovvero delle somme di denaro a cui il lavoratore potrà attingere nel corso della vita per:

cessazione del rapporto di lavoro;

diminuzione della capacità lavorativa;

necessità di sostegno del reddito familiare;

liquidazione della pensione (se vuoi conoscere le novità consulta la nostra Guida alla pensione 2014).

Come tutti sanno l’Ente che gestisce i trattamenti previdenziali in Italia è l’INPS, che si occupa: Continua

dic 19 2013

UMBRIA: EMERGENZA ABITATIVA STUFARA (PRC-FDS) “RIUTILIZZARE PATRIMONIO ABITATIVO ESISTENTE”

Il capogruppo regionale del Prc-Fds, Damiano Stufara, intervenendo sull’emergenza abitativa in Umbria, punta il dito su una “inedita cementificazione del suolo disponibile” e sul “sottodimensionamento delle risorse destinate all’edilizia popolare”. Nel rimarcare la necessità del “riutilizzo del patrimonio abitativo esistente”, Stufara si unisce all’appello avanzato dall’assessore regionale Vinti alla Conferenza Episcopale Umbra “affinché vengano messe a disposizione le strutture di proprietà della Chiesa, idonee ad essere utilizzate per ampliare l’offerta abitativa”. “I numeri dell’emergenza abitativa sono la conseguenza di uno dei tanti paradossi che caratterizzano il nostro Paese, dove ad un’inedita cementificazione del suolo disponibile si affianca il grave sottodimensionamento delle risorse destinate all’edilizia popolare”. Continua

dic 19 2013

Lavora durante l’assenza per malattia e licenziamento, sentenza Cassazione – 17 Dic 2013

Un dipendente è stato licenziato perché, nei giorni di assenza per malattia e infortunio, aveva svolto altra attività lavorativa. E la Corte di Cassazione (sentenza 26290 del 25 novembre 2013) ha dato ragione al datore di lavoro sostenendo che ” il lavoratore al quale sia contestato in sede disciplinare di avere svolto un altro lavoro durante un’assenza per malattia, ha l’onere di dimostrare la compatibilità dell’attività con la malattia impeditiva della prestazione lavorativa contrattuale e la sua inidoneità a pregiudicare il recupero delle normali energie psicofisiche”. Leggi tutto

dic 19 2013

Protocollo Inail e Anacam per la sicurezza ascensoristi

La sicurezza degli ascensori viene garantita con il rispetto e la corretta applicazione del DPR162/1999, che definisce le Norme per l’attuazione delle direttive 95/16/CE e 2006/42/CE – ascensori e montacarichi .**

L’ambito di applicazione della direttiva 95/16/CE è indicato dall’art 1: “ascensori, in servizio permanente negli edifici e nelle costruzioni, nonché ai componenti di sicurezza, utilizzati in tali ascensori ed elencati nell’allegato IV”. Continua

dic 18 2013

Da Regione Umbria 1,35Mln € a Province per manutenzioni urgenti ponti e viadotti

Priorità agli interventi di somma urgenza sulle strade regionali e alla verifica della sicurezza di ponti e viadotti presenti su quelle strategiche in caso di emergenza: a questo scopo la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, ha approvato di assegnare complessivamente un milione e 350mila euro, destinati alle Province di Perugia e di Terni. “L’anticipazione delle risorse ai due Enti, competenti sulle strade regionali – ha spiegato Rometti – permetterà di eseguire quegli indispensabili lavori per il ripristino e la sicurezza della circolazione nei tratti danneggiati o a rischio a causa del maltempo, che ne rende necessaria la chiusura o la riduzione della carreggiata, con conseguenti gravi disagi per cittadini e imprese. Insieme alla segnalazione delle criticità – ha aggiunto – le Province ci hanno rappresentato le difficoltà a reperire le risorse necessarie per procedere con la massima sollecitudine all’esecuzione dei lavori”. Continua

dic 18 2013

Se l’appaltatore è in crisi la SA paga direttamente i subappaltatori

Nel decreto legge ‘Destinazione Italia’ una soluzione alla mancanza di liquidità delle imprese-

Il decreto approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri modifica il Codice Appalti introducendo il pagamento diretto a favore del subappaltatore. Ciò significa che in presenza di una crisi aziendale dell’impresa appaltatrice, che le provoca una mancanza di liquidità, la Stazione Appaltante versa i corrispettivi in modo distinto all’appaltatore e al subappaltatore.

In caso di urgenza poi, se è necessario completare l’esecuzione del contrato, può essere previsto il pagamento diretto al subappaltatore anche in deroga a quanto stabilito dal bando di gara. Continua

dic 18 2013

Caratteristiche termo-dinamiche delle pareti. Che cosa si intende correttamente per sfasamento?

Secondo la norma UNI EN ISO 13786:2008, nella definizione delle caratteristiche termiche dinamiche di una parete si possono distinguere quattro sfasamenti, che in sostanza correlano la variazione della condizioni esterne di temperatura o flusso con quella delle condizioni interne. I quattro sfasamenti rappresentano i quattro elementi della matrice di trasferimento termico, in grado cioè di descrivere il meccanismo di trasferimento termico attraverso la parete a causa di una sollecitazione sinusoidale (idealmente il ciclo giornonotte). Continua

dic 18 2013

Modifiche alla riforma del condominio: più semplici lavori straordinari e risparmio energetico

Una vittoria netta per chi ha creduto. Nel Dl Destinazione Italia, che dedica alla casa una buona parte dell’articolo 1 sono state accolte molte delle richieste delle associazioni della proprietà e degli amministratori per modificare la riforma del condominio (legge 220/2012), raccolte e portate avanti dal Sole 24 Ore. La riforma, infatti, conteneva alcuni aspetti problematici che ne minavano l’efficienza e, appena approvata (un po’ frettolosamente) le associazioni, coordinate dal Sole 24 Ore, avevano lanciato l’idea di un correttivo. Continua

dic 18 2013

Pensioni dei commercialisti: quanto reggono e chi le paga

Pensioni dei commercialisti: sono in salute i conti della cassa autonoma, la CNPADC (Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Dottori Commercialisti).

Nel 2012 c’è stato un saldo nettamente positivo: è stata di 404,69 milioni di euro la differenza fra le entrate (634,08 milioni di euro) e le uscite (229,39 milioni di euro).

Un miglioramento dei conti al quale ha contribuito l’impennata degli iscritti, cresciuti di quasi duemila unità (58.563 nel 2012 contro i 56.611 del 2013).

Sono poco più di un decimo degli iscritti i commercialisti che hanno beneficiato delle 6.190 prestazioni nel 2012, 119 in più rispetto al 2011. Leggi Tutto

dic 17 2013

Saldi al via dal 4 gennaio prossimo in Umbria

In Umbria, i saldi post-natalizi inizieranno il 4 gennaio 2014 e termineranno il 4 marzo, mentre i saldi estivi cominceranno il 5 luglio e termineranno il 2 settembre. È quanto ha comunicato l’assessore regionale al Commercio e Tutela dei consumatori, Fabio Paparelli, con una lettera inviata ai Comuni umbri. La durata delle vendite di fine stagione resta confermata in 60 giorni calendariali.

dic 17 2013

Damiano: “I professionisti sono il proletariato dell’era moderna”

Quali prospettive offre il mondo del lavoro nel 2014? Cosa ne sarà delle professioni? Lo abbiamo chiesto nella videointervista a Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera, durante la giornata di presentazione del terzo report dell’AdEPP sulla previdenza complementare “Previdenza e Lavoro”.

Guarda il video Secondo Damiano, l’economia italiana mostra qualche piccolissimo segnale di ripresa, ma i miglioramenti nel 2014 saranno piuttosto modesti ed anche le misure predisposte dal Governo molto limitate, mentre il mercato del lavoro resterà per lungo tempo in estrema difficoltà, come affermato anche dal Ministro Saccomanni. Le professioni? Il quadro è piuttosto critico. Continua

dic 17 2013

Formazione professionale ingegneri, dal CNI le Linee di indirizzo del Regolamento

Istituita presso il Consiglio nazionale l’Anagrafe per la certificazione degli obblighi formativi dei singoli iscritti.

Nella seduta del 13 dicembre scorso, il Consiglio nazionale degli ingegneri ha approvato le Linee di indirizzo del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale, pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.

L’obbligo di aggiornamento della competenza professionale entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2014. A questa data a ciascun iscritto all’Albo degli ingegneri verranno accreditati 60 crediti formativi professionali (Cfp), mentre agli iscritti dal 1° gennaio 2014 in poi verrà accreditato il numero iniziale di CFP previsto dall’art. 3, comma 8 del Regolamento. Continua

dic 17 2013

Codice appalti: Modifiche introdotte dal decreto Destinazione Italia

Il decreto-legge “Destinazione Italia” approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso, ma non ancora pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, contiene all’articolo 14 due commi che introducono “disposizioni urgenti per i lavori pubblici” e che modificano l’articolo 118 del Codice dei contratti (D.Lgs, n. 163/2006).

Nel dettaglio, nell’art. 118 viene modificato il comma 3 e viene aggiunto il comma 3-bis. Continua

dic 17 2013

Codice appalti: Regolamento CE con nuove soglie comunitarie

Con il Regolamento (CE) n. 1336/2013 della commissione del 13 dicembre 2013 che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità economica Europea del 14 dicembre scorso, vengono modificate, dal primo gennaio 2014 le soglie europee per gli appalti e, quindi, deve intendersi modificato, a partire dall’1 gennaio 2014 anche l’articolo 28 del D.Lgs. n. 163/2006. Continua

dic 17 2013

Infortuni sul lavoro. l’INAIL rilegge la nozione di occasione di lavoro con riferimento agli infortuni occorsi durante missione o trasferta

qualsiasi infortunio occorso sia nella normalità della prestazione di lavoro sia nelle ore occupate “fuori orario” per le proprie esigenze di vita è riferibile al rischio della “missione” affidata dal datore di lavoro che ne sopporta (e l’assicurazione con lui) tutte le conseguenze. Anche quelle di un infortunio occorso nella camera di albergo, a differenza degli infortuni occorsi nella propria abitazione, esclusi dalla tutela assicurativa poiché il lavoratore esce dalla costrittività aziendale per entrare in un ambiente di rischio da lui stesso governato.

La conclusione è ineccepibile e costituisce, altresì, una chiave di lettura della scelta del decreto 38/2000 per la definizione di infortunio in itinere indennizzabile, comprensiva degli infortuni su mezzi (e strade) pubblici, ma non – salvo eccezioni – su mezzi privati. Istintivamente, infatti, verrebbe da privilegiare l’infortunio da circolazione stradale in quanto più rischiosa; mentre in una assicurazione basata sul rischio professionale la diversa scelta accolta nel decreto 38 è ineccepibile poiché si tutela, così, le situazioni in cui il lavoratore esce dalla propria sfera affidandosi alla “costrittività” del trasporto pubblico, ideale prosecuzione di quella aziendale. Leggi Tutto

WordPress Themes