Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

dic 22 2013

Contratti senza APE, validi ma puniti con multe fino a 18mila euro

Compravendite immobiliari senza APE

Nei contratti di compravendita immobiliare, negli atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso o nei nuovi contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari soggetti a registrazione deve essere inserita una clausola con la quale l’acquirente o il conduttore dichiarano di aver ricevuto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Una copia dell’APE deve essere allegata al contratto. In mancanza della dichiarazione, o nel caso in cui l’APE non venga allegato, le parti sono soggette al pagamento, in solido e in parti uguali, di una multa che può variare dai 3 mila ai 18 mila euro. Continua

dic 22 2013

Sciame sismico in Umbria, ancora una forte scossa di terremoto

Non accenna ad arrestarsi la lunga sequenza sismica cominciata nel mese di Aprile in Umbria in provincia di Perugia e più precisamente nel distretto di Gubbio. L’evento delle ore 2.15 di stanotte, calcolato di energia pari a 3.6° sulla scala Richter è stato piuttosto forte e nettamente avvertito in tutta la zona, il secondo più forte dopo la scossa di magnitudo 3.9 che aveva colpito l’area il 18 Dicembre scorso. Ma i movimenti tellurici che si susseguono da oltre otto mesi sono ormai diventati centinaia ed ultimamente tra Novembre e Dicembre sono aumentati di numero e di intensità, gli ultimi epicentri in particolare sono concentrati 10km a NW del paese lungo una linea di faglia orientata SE-NW e passante esattamente per il bacino di Gubbio. Continua

dic 22 2013

Obbligo di POS solo per chi ha un fatturato oltre 200mila euro

In arrivo le regole attuative: platea dei professionisti ridotta fino al 30 giugno 2014, contanti ammessi solo fino a 30 euro. Cnappc contrario.

I professionisti dovranno accettare i pagamenti con bancomat per importi superiori a 30 euro, ma – fino al 30 giugno 2014 – solo quelli che hanno un fatturato sopra i 200mila euro.

Obbligo di POS solo per chi ha un fatturato oltre 200mila euro

Lo prevede il decreto attuativo che il Ministero dello Sviluppo economico ha inviato nei giorni scorsi alla Banca d’Italia per il parere. Il provvedimento, atteso da settimane dai professionisti, definisce le regole per l’attuazione dell’obbligo di installare il POS negli studi professionali.

Continua

dic 22 2013

La Camera approva la Legge di Stabilità 2014- Ora al senato.

Prorogati Ecobonus, detrazioni per le ristrutturazioni e bonus mobili; sugli immobili arriva la IUC e in molti Comuni la Mini-Imu sulla prima casa-

con l’approvazione della Legge di Stabilità 2014 sono stati prorogati l’ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici, la detrazione per le ristrutturazioni e il bonus mobili. È stata introdotta l’Imposta Unica Comunale (IUC) sugli immobili e in molti Comuni si pagherà la Mini-Imu sulla prima casa.

Il decreto Destinazione Italia ha stabilito che i contratti di compravendita immobiliare privi di Attestato di Prestazione Energetica (APE) saranno validi ma potranno essere sanzionati con una multa fino a 18mila euro.

In arrivo le norme attuative per l’obbligo di POS: i professionisti dovranno accettare i pagamenti con bancomat per importi superiori a 30 euro, ma – fino al 30 giugno 2014 – solo quelli che hanno un fatturato sopra i 200mila euro. Continua

dic 21 2013

L’allarme Cgil: "Mancano i soldi per la cassa in deroga"

“La legge di stabilità è una sommatoria di norme in favore di lobby e non fa né l’interesse del Paese né quello del lavoro. E’ vergognoso che ancora non si sia risolta la questione esodati, così come è drammatica la situazione che si apre nel 2014 rispetto agli strumenti degli ammortizzatori sociali”. Lo dicono Mario Bravi, Segretario Generale CGIL Umbria, e Giuliana Renelli, responsabile Dipartimento Mercato del lavoro, che denunciano: “Mentre si parla tanto di cambiamento e di riforma degli ammortizzatori sociali, il Ministero delle finanze ha dimezzato le risorse, solo in Umbria mancano 5 milioni di euro sulla Cassa in deroga per chiudere il 2013 e per aprire un 2014 che si preannuncia drammatico”. Continua

dic 21 2013

Regioni: Riommi, oltre 1 mln per sviluppo tecnologie pmi

Ammontano a oltre un milione 50 mila euro le risorse destinate dalla Regione Umbria per finanziare i due nuovi bandi per lo sviluppo delle tecnologie, dell’informazione e della comunicazione nelle piccole e medie imprese: lo comunica l’assessore regionale allo sviluppo economico, Vincenzo Riommi, precisando che “si tratta in assoluto dei primi due bandi della Regione Umbria la cui presentazione della domanda e’ stata completamente ‘dematerializzata’, visto che le aziende umbre potranno compilare le domande on-line sulla piattaforma regionale Smg, firmare digitalmente la domanda compilata ed inoltrarla, attraverso lo stesso sistema, al protocollo della Regione Umbria che, a sua volta, provvedera’ in automatico a fornire all’azienda richiedente il contributo, tramite e-mail”. Il primo avviso ‘Tic Basic 2013′, prevede l’assegnazione di risorse pari a 550 mila euro, mentre il secondo, ‘Tic Innovazione 2013′, conta su un finanziamento di 500 mila euro. Continua

dic 21 2013

Regione umbria, conferenza-stampa fine anno Presidente Marini e Giunta regionale

Si è aperta con il ricordo delle due dipendenti regionali uccise sul luogo di lavoro nel marzo scorso, Margherita Peccati e Daniela Crispolti, e dell’assessore regionale Franco Tomassoni, la conferenza-stampa di fine anno della Giunta regionale. La presidente Catiuscia Marini, che ha illustrato le attività di governo del 2013 insieme agli assessori regionali Carla Casciari, Fernanda Cecchini, Fabrizio Bracco, Silvano Rometti, Fabio Paparelli, Vincenzo Riommi e Stefano Vinti, ha sottolineato l’intreccio drammatico delle due vicende che hanno segnato quest’anno, la morte dell’assessore Tomassoni “che non noi ha condiviso il difficile compito del governo regionale”, e l’uccisione delle due dipendenti “competenti e professionali”. In memoria di Margherita Peccati e Daniela Crispolti, la Giunta regionale istituirà una borsa di studio.

IL TESTO DELLA RELAZIONE DELLA PRESIDENTE MARINI ….Continua

dic 21 2013

INQUINAMENTO PM10, ARPA SITUAZIONE PREOCCUPANTE

Oliviero Dottorini, capogruppo regionale dell’Idv interviene sullo smog che sta particolarmente interessando, secondo i dati dell’Arpa, diversi territori umbri che hanno superato i limiti di Pm10 ammessi dalla legge per più di sette giorni consecutivi. Dottorini, dopo aver puntato il dito sui sindaci, che “pur essendo responsabili della salute pubblica, non prendono adeguati provvedimenti”, annuncia di aver presentato un’interrogazione urgente all’assessorato regionale all’Ambiente per conoscere quali azioni intende mettere in atto “per superare la situazione di emergenza che continua a colpire i comuni umbri”. “I dati del monitoraggio dell’Arpa parlano chiaro: diversi comuni della nostra regione hanno superato i limiti di Pm10 ammessi dalla legge per più di sette giorni consecutivi. Continua

dic 20 2013

Rivalsa IVA per accertamenti definitivi dopo il 24 gennaio 2012

È addebitabile in via di rivalsa l’IVA corrisposta in presenza di un accertamento divenuto definitivo, a condizione che la definitività dell’accertamento sia successiva al 24 gennaio 2012.

Ciò in virtù delle modifiche al decreto IVA introdotte dal decreto Liberalizzazioni. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 35/E del 17 dicembre 2013. Il documento di prassi ha così sciolto i dubbi sulle regole per avvalersi della detrazione e del diritto di rivalsa dell’IVA in presenza di un accertamento definitivo.

In seguito alle modifiche introdotte dal D.L. n. 1/2012 all’art. 60, comma 7, D.P.R. n. 633/1972 si è infatti riconosciuta in capo al contribuente la possibilità di rivalersi, dopo aver proceduto al pagamento di imposte sanzioni e interessi, dell’IVA accertata, e al cessionario/committente di esercitare il diritto alla detrazione. Continua

dic 20 2013

Conguaglio contributivo: come operare

Conguaglio fiscale e conguaglio contributivo: questi i prossimi adempimenti per i datori di lavoro. In particoare quali sono le voci interessate dal conguaglio contributivo? Quali le scadenze? La pubblicazione della consueta circolare riepilogativa dell’INPS è l’occasione per fare il punto sull’adempimento di fine anno dei datori di lavoro.

Oltre che con il conguaglio fiscale, i datori di lavoro a fine anno sono impegnati anche con la ridefinizione degli imponibili previdenziali, con operazioni di conguaglio contributivo, che possono essere effettuate con la denuncia di competenza del mese di “dicembre 2013” in scadenza il 16 gennaio 2014, o con quella di competenza del mese di “gennaio 2014” in scadenza il 17 febbraio 2014. Leggi tutto

dic 20 2013

Impianti elettrici per diversamente abili

La casa è il luogo per eccellenza, dove ci sentiamo protetti e al sicuro: questo perchè è conformata in base al nostro gusto ma soprattutto in base alle nostre esigenze.

Per i diversamente abili la vita quotidiana è un po’ più impegnativa a causa delle defezioni fisiche che condizionano i movimenti e limitano l’autonomia.

Grazie a dei piccoli accorgimenti, però, è possibile rendere la vita più facile: scivoli, pedane elevatrici o altri dispositivi studiati in base al singolo problema possono aiutare a rendere autonomi, facilitando così movimenti e attività. Continua

dic 19 2013

Pos professionisti, ecco per chi scatta l’obbligo

bbligo del Pos solo per pagamenti sopra i 30 euro e solo, almeno in questa prima fase di applicazione, per imprese e professionisti con fatturato sopra i 200mila euro.

Obbligo di Pos per imprese e professionisti, quindi pagamenti non più in contanti , ma con bancomat, carte di credito, assegno ecc, per importi però superiori a 30 euro e solo per chi ha un fatturato di 200 mila euro annui. Almeno in fase di prima applicazione. Continua

dic 19 2013

PROV. PERUGIA: OCCASIONI DI LAVORO DELLA SETTIMANA

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.

Centro per l’Impiego di Perugia – Si richiedono manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali; serramentista in legno; agente di vendita per attrezzature e prodotti per settore alberghi ristoranti;

Centro per l’Impiego di Foligno – Si richiede n.1 elettricista manutentore di impianti; 2 cucitrici con esperienza e n.1 apprendista cucitrice; Esperto contabile con esperienza nella chiusura di bilanci e contabilità generale;

Centro per l’Impiego di Città di Castello – Si richiedono agenti di commercio.

Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi Continua

dic 19 2013

Misura del saggio fissata all`1 per cento a partire dall`1 gennaio. La modifica stabilita dal ministero tiene conto del rendimento medio dei titoli di Stato e del tasso di inflazione annuo.

Cala di un punto e mezzo percentuale la misura del tasso di interessi legali che, a partire dal nuovo anno, passa dunque dall`attuale 2,5% all`1 per cento. La modifica e` stata stabilita dal decreto del ministro dell`Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.292 di venerdi` 13. Continua

 

dic 19 2013

Autorità LLPP: Indicazioni per l’utilizzazione dell’AVCPASS dall’1/1/2014

Sergio Santoro, Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con un comunicato del 16 dicembre scorso ha dato alcune indicazioni agli operatori economici per l’utilizzo del sistema AVCpass che entrerà in vigore il prossimo 1 gennaio 2014.

In pratica dall’1 gennaio 2014 entra in regime di obbligatorietà per gli appalti di importo a base d’asta pari o superiore a € 40.000,00, il sistema AVCpass, previsto dalla deliberazione del Consiglio dell’Autorià n. 111 del 20 dicembre 2012, rimodulata nel regime transitorio in riferimento al comunicato del 12 giugno 2013.

Dall’1 gennaio 2014, dunque, per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario viene acquisita esclusivamente attraverso la banca dati di cui all’articolo 6-bis del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Leggi

WordPress Themes