dic
26
2013
Una convenzione creata per dare risposte concrete alle imprese associate a Confindustria Umbria è stata firmata oggi dal Presidente di Confindustria Umbria Ernesto Cesaretti e da Enrico Doni, Responsabile della Direzione Centro Italia di Veneto Banca.
L’accordo prevede un plafond di 15 milioni di euro, un terzo dei quali per finanziamenti a condizioni vantaggiose, con particolare riguardo alle imprese che lavorano con l’estero, attività che in questa fase sta facendo da traino alla ripresa del sistema economico locale e nazionale. Continua
dic
24
2013
La riforma del mercato del lavoro ha semplificato le regole per le prestazioni occasionali che vengono compensate con i buoni lavoro (voucher) dell’Inps. Le nuove disposizioni impongono al lavoratore occasionale di non superare, nel corso dell’anno solare, il limite sui compensi di 5.000 euro netti (pari a 6.666 lordi) indipendentemente dal numero dei committenti. Sempre entro questo tetto, non devono essere superati 2.000 euro netti (lordi 2.666) quando le prestazioni sono svolte a favore di operatori economici o di liberi professionisti, oppure 3.000 euro (lordi 4.000) quando si ricevono anche integrazioni al salario od altri sostegni del reddito. Altre particolarità riguardano poi il settore agricolo. Tutti questi limiti sono soggetti ogni anno alla rivalutazione al costo della vita.
Se si superano gli importi massimi con…. CONTINUA E’ IMPORTANTE
dic
24
2013
La Legge di Stabilità 2014 termina il suo iter con la fiducia in Senato sulle nuove misure per privati e aziende: in primis taglio del cuneo fiscale, agevolazioni IRAP, IRPEF e INAIL, nuova IMU nella IUC, Esodati e Pensioni, ACE e Web Tax. LEGGI
dic
24
2013
a scadenza del 24 gennaio chiuderà la vicenda Imu 2013 con il versamento della quota conguaglio della seconda rata abolita nei Comuni dove l’aliquota prima casa sia cresciuta rispetto al tutto del 4 per mille.
COME PROCEDERE
La prima cosa da fare è verificare se l’aliquota nel proprio Comune è ancora al 4 per mille o è stata aumentata. Sopra il 4 per mille bisogna prendere la calcolatrice.
COME SI CALCOLA …..Continua
dic
24
2013
Il Project Management Institute propone tre tipologie di certificazione che sono funzione del livello di competenza professionale raggiunto: CAPM®, PMP®, PgPMSM. Per ogni tipologia di certificazione viene riportata una breve descrizione e vengono riepilogate alcune caratteristiche più importanti ai fini del conseguimento. Si rimanda al sito del PMI® per ulteriori dettagli. Continua
dic
24
2013
La legge Fornero ha ampliato i requisiti e la misura dell’indennità una tantum a favore dei collaboratori coordinati e continuativi e a progetto disciplinati dall’art. 61, comma 1, decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276 ed iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l’Inps. Continua
dic
24
2013
Confermata dal Ministero del Lavoro, per il 2013, la riduzione dei contributi dovuti dalle imprese edili per i propri operai dipendenti, nella misura dell’11,50% (Art. 29 d.l. 244/1995). Il beneficio si applica sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica, con riferimento ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Vengono dunque esclusi i contributi dovuti per i lavoratori a tempo parziale e di quelli per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive ad altro titolo. A definire nel dettaglio i requisiti richiesti ai datori di lavoro per fruire del beneficio e le modalità operative per l’inoltro delle istanze è stato l’INPS con la circolare n. 178 del 19 dicembre 2013. I datori di lavoro interessati sono quelli esercenti attività edile, individuati dai codici ISTAT 1991 dal “45.11” al “45.45.2”. Continua
dic
23
2013
Nel 2013 rispetto all’utilizzo della Cassa integrazione in deroga, risultano pervenute a fine novembre oltre 11 mila domande che coinvolgono circa 3 mila 100 unita’ produttive e poco piu’ di 15 mila lavoratori, di cui quasi 7 mila donne (46,2%). Circa 6 mila 100 sono le domande di CIG in deroga a riduzione d’orario e circa 4 mila 400 di CIGD a sospensione, relative, quest’ultime, a oltre 4 mila lavoratori (43% donne)”. Continua
dic
23
2013
La caldaia a condensazione compatta Vitodens 242-F di Viessmann si distingue per essere una soluzione all’insegna del risparmio energetico, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente. E’ ideale per l’abbinamento all’impianto solare termico e si caratterizza per l’elevato comfort sanitario, garantito dal bollitore da 170 litri. Continua
dic
23
2013
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare 36/E del 19 dicembre 2013 che fornisce chiarimenti sugli aspetti catastali e fiscali relativi agli impianti fotovoltaici. Il documento completa il quadro via via formato con i numerosi documenti di prassi che il Fisco ha emanato sulla questione.
Nel merito, vengono analizzati i profili catastali relativi agli immobili che ospitano impianti fotovoltaici. In particolare, chiariscono le Entrate, In particolare, non c’è alcun obbligo di dichiarazione al catasto, né come unità immobiliare autonoma, né come variazione della stessa (in considerazione della limitata incidenza reddituale dell’impianto) qualora sia soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti: Continua
dic
23
2013
Entro il prossimo 31 dicembre 2013, le societa` a responsabilita` limitata in possesso dei requisiti e che intendono aderire al regime della trasparenza fiscale (o rinnovarlo) per il triennio 2013-2015, devono trasmettere all`Agenzia delle Entrate l`apposita comunicazione telematica.
Continua
dic
23
2013
I compensi agli amministratori di societa` e di enti, sono deducibili nella misura erogata nell`esercizio in base al criterio di cassa allargato (si considerano percepiti, e quindi deducibili per la societa`, i compensi erogati entro il 12 gennaio dell`anno successivo). L`applicazione del principio di cassa allargata si riflette anche ai fini previdenziali.
Fa eccezione il caso del “professionista” che fattura compensi di “amministratore”: in questo caso i compensi sono deducibili fiscalmente soltanto se liquidati/percepiti entro il 31 dicembre.
dic
23
2013
Con la circolare N.52 del 23 ottobre, l’INAIL ha chiarito gli aspetti chiave dell’infortunio in itinere ossia l’incidente subito dal lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dalla propria abitazione al luogo di lavoro e viceversa ovvero durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro. In particolare è stato fatto il punto sull’infortunio in itinere avvenuto sia durante la trasferta o la missione sia nella stanza d’albergo ovvero durante il tragitto che collega l’hotel al luogo di lavoro. Continua
dic
23
2013
Nuovo tasso di interesse legale dal primo gennaio 2014 per contratti e pendenze fiscali: stabilita riduzione all’1%, ma fino al 31 dicembre 2013 resta in vigore il 2,5%.
Scende il tasso di interesse legale passando dal 2,5% all’1% a partire dal 1° gennaio 2014 andando quindi a ridurre anche i contribuenti sono chiamati a pagare assieme alla mora nei casi di ritardi fiscali (es.: IMU) oppure nei contratti in cui è previsto il versamento di una somma entro una data stabilità (es. preliminare di compravendita). Continua
dic
23
2013
Seconda scossa di terremoto avvertita distintamente in città nello spazio di appena quattro giorni, fortunatamente anche stavolta senza alcun tipo di conseguenza. Al movimento tellurico di magnitudo 3,9 della scala Richter di mercoledì alle 11,58 si è aggiunto quello di stamane alle 11,04, sempre con epicentro a Gubbio di magnitudo 4, dunque appena più forte.
In molti anche a Fabriano hanno percepito il terremoto, anche se nessuno ha contattato i vigili del fuoco, le altre forze dell’ordine e il sevizio di Protezione civile del Comune per eventuali interventi. Nessun danno, dunque, sia in città sia nella vicina Sassoferrato, anche se inevitabilmente ai più sono riaffiorati i drammatici ricordi del settembre 1997 quando il sisma generò danni ingentissimi. Del resto lo sciame sismico attivo ormai da qualche mese nell’eugubino continua a rimanere tale e a far registrare scosse in questi ultimi giorni piuttosto potenti ed è comprensibile che molti fabrianesi ne seguano gli sviluppi con attenzione e comprensibile preoccupazione.