dic
30
2013
E’ entrato in vigore il 24.12.2013, pubblicato sulla G.U. n. 300 del 23/12/2013
Dovrà assere convertito entro 60 giorni
Art. 14 – Misure di contrasto al lavoro sommerso e irregolare
1. Al fine di rafforzare l’attivita’ di contrasto al fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro sono introdotte le seguenti disposizioni:
a) l’importo delle sanzioni amministrative di cui
- all’articolo 3 del decreto legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73,
nonche’ delle
- somme aggiuntive di cui all’articolo 14, comma 4, lettera c), del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e’ aumentato del 30%. Continua
dic
29
2013
A Gubbio la terra sembra non fermarsi piu’. Lo sciame sismico cominciato ormai diversi giorni fa prosegue anche in queste ore. Senza comunque provocare particolari danni o allarme tra la popolazione. Ieri sera alle 20.43 l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un nuovo sisma di magnitudo 3.5. Poi nella notte altri terremoti, di magnitudo 2 alle 4,22 e 2,4 alle 5. In tutto otto scosse ma l’attivita’ e’ proseguita anche in mattinata pur se in maniera meno intensa. Uno sciame sismico che il 18 dicembre aveva fatto registrare un terremoto di magnitudo 3,9 e di 4 domenica scorsa. Scossa, quest’ultima, avvertita dalla popolazione eugubina ma che, per alcuni secondi, ha fatto tremare anche gli edifici di una vasta zona della provincia di Perugia e di alcune localita’ delle Marche al confine con l’Umbria. Continua
dic
29
2013
Stretta sul lavoro nero o irregolare. Sale del 30% la maxisanzione contro il sommerso, che non sarà più diffidabile. E vengono decuplicate le sanzioni sull’orario di lavoro. Per esempio l’azienda che in una settimana fa lavorare 1 ora in più ai dipendenti rispetto alle 48 fissate per legge rischia una sanzione tra 10 mila e 50 mila euro (oggi tra 1.000 e 5.000). Sono alcune delle misure contenute nel decreto legge Sviluppo (n. 145), di avvio del piano Destinazione Italia, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre scorso e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013. Il provvedimento, entrato in vigore il 24 dicembre 2013, prevede tra le altre misure anche il futuro svincolo all’utilizzo dell’auto propria da parte degli ispettori e l’assunzione di 250 nuovi ispettori nel Centro-Nord. Continua
dic
29
2013
Il governo mette mano ai fondi europei non spesi per il periodo 2007/13 e tornano a disposizione ben 6,2 miliardi di euro per «interventi urgenti a favore della crescita». Le risorse (subito disponibili) sono state «mobilitate» ieri dal consiglio dei ministri, che ne ha deciso anche gli stanziamenti. 2,2 miliardi di euro andranno a sostenere il credito alle pmi e le nuove imprese. Settecento mln di euro verranno spesi in politiche occupazionali. Continua
dic
29
2013
E’ una norma che ha quasi quarant’anni di vita e in questo periodo ha contribuito a salvare molte vite umane. Non a caso ci è invidiata da molti paesi d’Europa dove non esiste una norma simile. Per di più è una norma che è obbligatoria secondo il Codice del Consumo (Decreto Legislativo n. 206/2005) che vieta l’immissione sul mercato di prodotti non sicuri, anche se questo aspetto non è conosciuto da tutti.
Parliamo della norma UNI 7697:2007 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie” che è stata recentemente rivista dalla Commissione Vetro dell’UNI, l’ente di normazione, e che attualmente in fase di pubblica inchiesta sotto forma di progetto di norma. Questo significa che fino al 20 gennaio 2014 chi lo desidera, potrà consultare il documento ed esprimere le proprie osservazioni sull’apposito modulo elettronico disponibile sul sito dell’UNI, www.uni.com. Continua
dic
28
2013
In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, entrato in vigore il 15 maggio 2008, e dalle relative disposizioni correttive, ovvero dal Decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e da successivi ulteriori decreti.
Il testo del Decreto Legislativo n. 81 pubblicato in questa sezione viene periodicamente aggiornato e coordinato con tutte le modifiche introdotte.
IL DECRETO AGGIORNATO A DICEMBRE 2013
dic
28
2013
Un terremoto di magnitudo 3.5 e’ stato avvertito alle ore 20.43 tra Umbria e Marche. Il terremoto e’ stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Un’altra scossa, di magnitudo 2, sempre nella stessa area, si e’ verificata poco dopo, alle 20.57. Sono centinaia al giorno le scosse che interessano la zona di Gubbio in queste festività natalizie, fortunatamente quasi tutte di lieve intensità.
dic
28
2013
Con decreto prot. n. 16295 del 23/12/2013 l’U.s.r. per l’Umbria ha trasmesso gli elenchi definitivi degli aspiranti ammessi (PDF) ai percorsi abilitanti speciali e degli esclusi (PDF) per difetto dei requisiti di accesso che sono parte integrante del presente decreto e che sostituiscono integralmente gli elenchi pubblicati con il decreto n. 15612 del 04/12/2013. Allo stato attuale,sono esclusidalla partecipazione ai percorsi abilitanti speciali gli aspiranti già ammessi con riserva per aver prodotto ricorso al TAR, in attesa delle determinazioni del TAR stesso. Avverso il decreto è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla pubblicazione.
L’U.s.r. Piemonte ha, invece, pubblicato l’elenco provvisorio dei candidati al PAS per la Scuola Primaria. Gli esclusi possono presentare reclamo utilizzando l’apposito modulo, inviandolo, con allegata copia di un documento di riconoscimento valido, entro il 28 dicembre 2013 all’indirizzo e-mail reclamipas@istruzionepiemonte.it. L’ELENCO
dic
28
2013
Per un fine anno all’insegna della sicurezza sulle strade, la Polstrada ha disposto una serie di controlli con postazioni autovelox mobili.
Lunedì 30, gli autovelox saranno collocati lungo la 3 bis Tiberina, ovvero la E45.
Martedì 31 e giovedì 2 gli occhi elettronici saranno posizionati lungo la 675 Umbro-laziale. Ancora sulla E45 venerdì 3.
dic
27
2013
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, lo scorso 19 novembre – di consentire che il saldo del conguaglio dei contributi previdenziali relativi all’anno 2012, previsto per il 31/12/2013, possa essere versato entro il 30/04/2014 con l’applicazione di un interesse dilatorio pari al tasso BCE + il 4,5% applicato ai giorni trascorsi dalla scadenza (31/12/13) alla data effettiva del versamento.
Chi vorrà usufruire di questa facilitazione, potrà semplicemente generare il bollettino MAV relativo al conguaglio 2012 su Inarcassa On line e versare l’importo corrispondente non oltre il 30 aprile 2014. Il versamento entro il termine indicato non genererà alcuna sanzione e l’importo relativo agli interessi sarà conteggiato insieme alla rata dei minimi 2014 in scadenza a fine giugno, o insieme a uno dei pagamenti successivi.
L’opzione per il posticipo non è esercitabile dagli associati che abbiano già ottenuto la rateazione del conguaglio grazie alle agevolazioni contributive 2013.
Ricordiamo inoltre che il ritardo del versamento, anche di un solo giorno, rispetto al termine del 30/04/2014 comporterà l’applicazione delle sanzioni e degli interessi nella misura prevista a decorrere dal 1/01/2014 al momento del pagamento.
dic
27
2013
Entro il prossimo 30 dicembre 2013, chi non avesse provveduto entro il termine del il 30 settembre 2013, potra` ancora inviare le dichiarazioni 2013 (redditi 2012). Se il contribuente presenta Unico entro 90 giorni dalla scadenza del termine stabilito, la dichiarazione e` infatti considerata ancora valida, ma e` prevista una sanzione (da 258 a 1.032 euro, che puo` aumentare fino al doppio per i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili) che puo` essere ridotta a 25 euro (pari ad 1/10 di 258 euro) mediante ravvedimento operoso.
La dichiarazione presentata con ritardo superiore a 90 giorni si considera omessa, ma costituisce comunque titolo per la riscossione delle imposte.
dic
27
2013
Costituisce violazione dell`art. 49 del d.lgs. 231/2007 anche il pagamento di un tributo in denaro contante per un importo pari o superiore a 1.000 euro. Non e` infatti prevista alcuna deroga in tal senso dalla normativa vigente.
Fonte: Dipartimento del Tesoro del MEF
dic
27
2013
Il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco si Terni comunica che le comunicazioni e le istanze in materia di prevenzione incendi dovranno essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica certificata com.prev.terni@cert.vigilfuoco.it
dic
27
2013
Buone notizie per chi è in cerca di lavoro. Nuove opportunità si prospettano nel fronte pubblico grazie ad una delibera approvata dalla giunta comunale tifernate che ha stabilito per il triennio 2013-15 alcune assunzioni che potrebbero interessare soprattutto chi in passato ha partecipato a concorsi pubblici e che rientrano nel piano annuale del fabbisogno di personale. Continua
dic
27
2013
Inail ricorda che scade il 28 febbraio 2014 il termine di presentazione delle domande per ottenere la riduzione del premio assicurativo, la cosiddetta “oscillazione per prevenzione” (OT24), prevista per quelle aziende “operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (Decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni)”. Continua