gen
08
2014
l Consiglio di Amministrazione ha deliberato per il 2014 una nuova facilitazione: la possibilità di versare i contributi minimi in sei rate bimestrali, anziché in due sole rate come fatto sinora.
Per chi vorrà cogliere questa opportunità, le rate saranno di pari importo, senza interessi dilatori, con la prima scadenza stabilita al 28 febbraio e l’ultima al 31 dicembre 2014.
Hanno accesso all’agevolazione tutti gli iscritti a Inarcassa, inclusi i pensionati: basta che ne facciano richiesta entro il 20 gennaio 2014, esclusivamente in via telematica, tramite l’apposita funzione disponibile alla voce “agevolazioni” del menu laterale di Inarcassa On line .
I MAV per il pagamento delle rate saranno a disposizione su Inarcassa On line, come di consueto, circa 30 giorni prima di ogni scadenza. Leggi
gen
08
2014
l sito web dell’Agenzia delle Dogane ha pubblicato il modello della dichiarazione ed il software per la domanda relativa ai rimborsi delle accise sui consumi di gasolio effettuati dagli autotrasportatori nel quarto trimestre del 2013.
Le domande di rimborsi si riferiscono ai consumi effettuati tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2013 e devono essere presentate entro il 31 gennaio 2014 esclusivamente tramite il software che si può scaricare dal sito web dell’Agenzia delle Dogane. Tale software consente di caricare in modo automatico i dati che identificano l’impresa e il dichiarante, nonché le targhe dei veicoli che hanno effettuato i consumi di carburante. Il software contiene anche un manuale per il suo utilizzo. LEGGI
gen
08
2014
Com’è noto, per i contenuti dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, i datori di lavoro che hanno assunto l’incarico di Rspp prima del 31/12/1996 producendo autocertificazione alle ASL e all’Ispettorato del Lavoro, devono sostenere i corsi di aggiornamento entro il 10/01/2014.
La durata dei corsi è stabilita in:
6 ore per aziende con livello di rischio basso;
10 ore per aziende con livello di rischio medio;
14 ore per aziende con livello di rischio alto.
L’inadempimento comporta un provvedimento di carattere penale con l’arresto da tre a sei mesi o l’ammenda da 2.740 a 7.015 euro.
Peri informazioni siu corsi in programmazione : Centro Studi Edil 0742 35 42 43 formazione.cse@tiscali.it
gen
08
2014
08/01/2014 – Nuove misure per contrastare il lavoro sommerso e irregolare. A prevederle è il Decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante “Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015″ (c.d. Destinazione Italia) pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 300 del 23 dicembre scorso.
L’art. 14 del Decreto Destinazione Italia, già in vigore fino alla sua conversione in Legge che, però, non dovrebbe apportare modifiche rilevanti (ricordiamo la ormai prassi italiana di far convertire i decreti legge ricorrendo alla fiducia del Parlamento senza emendamenti), al fine di rafforzare l’attività di contrasto al fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro introduce le seguenti disposizioni: Continua
gen
08
2014
I coordinatori per la sicurezza nei cantieri che entro il termine dei 5 anni non abbiano completato l’aggiornamento, perdono la propria operatività, riacquistandola al raggiungimento delle 40 ore di formazione previste dalla legge. La questione viene definitivamente chiarita ed archiviata con l’interpello 17/2013 del ministero del Lavoro.
L’istanza era stata inviata dal Consiglio Nazionale degli Architetti che richiedeva delucidazioni in merito ai corsi di aggiornamento. La questione è duplice. Si tratta di capire cosa succede ai coordinatori per la sicurezza abilitati secondo la legge 494/96 che non siano riusciti – entro il 15 maggio 2013 – a completare le 40 ore di formazione, così come prescritto dal testo unico sulla sicurezza. Problema che si pone, in maniera analoga, anche per chi ha seguito un corso di 120 ore conforme al TU 81/08 e che nel quinquennio successivo non ha provveduto (o non provvederà se i 5 anni non sono ancora trascorsi) ad accumulare le 40 ore di aggiornamento. Continua
gen
08
2014
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 sono in vigore, le ultime modifiche al Codice dei contratti e precisamente quelle relative al decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 ed alla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità) ed anche quelle relative al decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 che unitamente al decreto-legge n. 150 aspetta la conversione in legge. LEGGI E SCARICA
gen
08
2014
Tutto le informazioni utili sul canone di abbonamento alla televisione pubblica in scadenza a gennaio 2014. Dall’importo alle esenzioni fino al pagamento a rate.
Canone Rai 2014: scadenza e importo
Tutto le informazioni utili sul canone di abbonamento alla televisione pubblica in scadenza a gennaio 2014. Dall’importo alle esenzioni fino al pagamento a rate.
06/01/2014
Canone Rai 2014: scadenza e importo Smart TV LA740S di LG
In scadenza il 31 gennaio 2013 il pagamento del canone Rai, l’imposta sulla detenzione di un apparecchio atto alla ricezione dei programmi televisivi, da pagare indipendentemente dall’uso del televisore. L’importo del canone 2014 potrebbe essere aumentato di 6 euro, passando dagli attuali 113,50 a 119,50 euro, secondo le ultime modifiche alla legge di stabilità 2014. Il canone si può pagare con bollettino di conto corrente con numero “3103” intestato a: Agenzia delle Entrate, DP I UFF. TERR. TO 1 SAT “RINNOVO ABBONAMENTO TV”. Continua
gen
05
2014
L’aumento della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro e la lotta contro l’irregolarità è una delle priorità del Ministero del Lavoro. Nell’ambito delle azioni per contrastare il lavoro irregolare e favorire la tutela dei lavoratori, il decreto legge “Destinazione Italia”, ha introdotto, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, un rafforzamento dell’attività di vigilanza con l’assunzione di 250 ispettori e tecnici da destinare alle aree del centro-nord del Paese. Questa misura, unitamente alla riorganizzazione del Ministero che consentirà un ulteriore aumento del numero di ispettori sul territorio, permetterà una maggiore incisività degli interventi da parte del personale ispettivo e verrà finanziata con l’aumento, misura anch’essa prevista nel medesimo decreto, delle sanzioni previste per l’uso di manodopera in “nero” e per il mancato rispetto della disciplina in materia di riposi giornalieri e settimanali. Continua
gen
05
2014
Entra in scena l’F24 Elementi identificativi. Tutti i dettagli sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Dall’1 febbraio 2014 sarà possibile versare con il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide) l’imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l’imposta di bollo, le sanzioni e gli interessi relativi alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili. Lo si apprende da un comunicato dell’Agenzia delle Entrate, che poi aggiunge che “un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate di oggi ha previsto questa nuova possibilità stabilendo, inoltre, un periodo di convivenza con il modello F23 finora utilizzato per il versamento. Continua
gen
04
2014
Trentun giorni davvero “di fuoco” per i contribuenti, a cui vanno aggiunti anche i previsti rincari (come lo 0,7% per le tariffe dell’energia elettrica, mentre quelle del gas rimarranno invariate).
Canone TV: il termine ultimo per il pagamento del canone, obbligatorio per chi sia titolare di un abbonamento alla radio o alla televisione, è il 31 gennaio. Entro quella data è necessario provvedere, tramite bollettino, al pagamento della quota, che sia quella annuale (113,5 euro complessivi), la semestrale (57,92 euro) o la trimestrale (30,16 euro). Attenzione, se non si è più titolari di un abbonamento è necessario comunicarlo via raccomandata prima della scadenza per il pagamento, includendo anche una documentazione dei lavori effettuati per sigillare il televisore.
Irpef: per chi ha presentato la dichiarazione dei redditi Unico 2013, gennaio è l’ultimo mese disponibile per i ravvedimenti: il 2 gennaio è la scadenza per chi deve regolarizzare la seconda o unica rata dell’acconto Irpef non effettuata, o effettuata solo in parte, entro il 2 dicembre.
Ires: l’acconto Ires (la vecchia Irpeg) in scadenza al 10 dicembre va saldato entro il 9 gennaio. Continua
gen
04
2014
Inps ed estratto conto contributivo: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo.
Per avere un quadro completo della propria situazione previdenziale, vediamo come è possibile verificare lo stato di contribuzione attraverso l’estratto conto della propria posizione contributiva.
I contributi sono una specie di “imposta o tributo” – simile ad un premio assicurativo – corrisposto agli enti previdenziali per garantire ai lavoratori la futura prestazione pensionistica. Per conoscere l’importo che il datore di lavoro/azienda deve versare all’Inps con cadenza mensile sottoforma di contributi è indispensabile conoscere le seguenti informazioni: Continua
gen
04
2014
l mutuo può essere stipulato non solo da un privato per l’acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando ci sono spese ingenti.
Il mutuo è una forma di finanziamento che può essere richiesta non solo da un singolo privato per l’acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando bisogna far fronte alle spese per la manutenzione periodica delle parti comuni e queste sono particolarmente ingenti, per cui facendo ricorso ad un prestito è possibile renderle più leggere. Continua
gen
04
2014
La sentenza del 16 dicembre 2013, n. 50605 della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che la nomina di un responsabile del servizio protezione e prevenzione (RSPP) non esonera il datore di lavoro dagli obblighi inerenti la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il caso, contemplava le responsabilità di un datore di lavoro del reato di omicidio colposo (art. 589 c.p.) per essere causa della morte di un proprio dipendente in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Continua
gen
04
2014
Applicati correttivi per tenere conto degli effetti della crisi economica e individuati specifici indicatori territoriali.
ui supplementi straordinari alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2013, sono stati pubblicati i cinque decreti ministeriali che ratificano la revisione degli studi di settore.
I decreti riguardano 6 studi relativi ad attività professionali, 21 ad attività commerciali, 21 ad attività manifatturiere e 21 alla produzione di servizi. Un decreto riguarda la territorialità del livello delle locazioni immobiliari.
Approvati due studi su ingegneria e periti industriali
Nel decreto Mef 23 dicembre 2013 recante “Approvazione degli studi di settore relativi ad attività professionali” (CLICCA QUI), sono approvati anche lo studio di settore WK02U (che sostituisce lo studio di settore VK02U) – Attività degli studi di ingegneria, codice attività 71.12.10; e lo studio di settore WK17U (che sostituisce lo studio di settore VK17U) – Attività tecniche svolte da periti industriali, codice attività 74.90.91. Continua
gen
03
2014
Pubblicata nel supplemento ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.302 del 27 dicembre 2013 la Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”). Con l’approvazione del provvedimento entrano in vigore numerose novità, dal fondo per la riduzione del cuneo fiscale alle nuove scadenze per la mini IMU, alla Web Tax, alla rivalutazione delle pensioni (95% per gli assegni tra 1.500 e 2.000 euro) alla nuova salvaguardia per 17 mila esodati, alla sanatoria per i contenziosi sui canoni del demanio marittimo e la possibilità di costruire nuovi stadi ma senza la realizzazione di complessi edilizi.
Le misure
Fondo taglia cuneo. Il fondo per la riduzione del cuneo fiscale che e andrà a vantaggio sia delle imprese, sotto forma di deduzioni IRAP, che dei lavoratori, sotto forma di detrazioni IRPEF…… Continua