gen
11
2014
Prevenzione incendi strutture ricettive. Il Decreto Milleproroghe (Decreto legge 30 dicembre 2013, n. 150 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative – GU Serie Generale n.304 del 30-12-2013) nel suo articolo 11, ha posticipato fino al 31 dicembre 2014 l’obbligo di completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi per le strutture con oltre 25 posti letto. Continua
gen
11
2014
e norme per gli impianti elettrici tengono conto anche dei livelli di comfort per gli utenti, tuttavia spesso sono violate le più semplici regole per la sicurezza.
Le tecnologie avanzano e le norme, oltre ad assicurare la sicurezza per gli utilizzatori, indicano come utilizzarle per garantire i necessari livelli di comfort negli edifici con nuovi impianti elettrici o per quelli soggetti a sostanziali modifiche.
In tal senso il principale riferimento normativo per gli impianti elettrici civili è la norma CEI 64-8 con la relativa variante V3, tuttavia, può accadere che anche negli impianti di nuova realizzazione siano violate alcune tra le più semplici regole per garantire la sicurezza degli utilizzatori Continua
gen
11
2014
E’ stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 89 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) 12 dicembre 2013, con il quale è stato approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2014.
Il modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) consente di acquisire i dati relativi ai rifiuti da tutte le categorie di operatori indicate dall’articolo 189 del decreto legislativo n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente).
I riferimenti normativi
Il nuovo decreto si è reso necessario per via dello slittamento del termine di entrata in vigore del Sistri (Sistema di tracciabilità dei rifiuti), operativo dal 1° ottobre 2013, e tiene conto delle modifiche introdotte al Sistri con l’art. 11 del decreto legge, n. 101 del 31 agosto 2013, convertito in legge 30 ottobre 2013, n. 125 recante “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni”. Continua
gen
10
2014
Con informativa n. 66/2012 del 31 luglio 2012, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha diramato agli iscritti un facsimile di “lettera di incarico professionale” redatto dal gruppo di studio “Tariffa Professionale”, in virtu` della disposizione dell`articolo 9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell`incarico.
Continua
gen
10
2014
l credito IVA maturato al 31 dicembre 2013 puo` essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione “orizzontale” o “esterna”), gia` a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2014 (codice tributo 6099 – anno di...[..]
gen
10
2014
Sei mosse per “ricostruire” i borghi dell’Umbria. Perché il tema dei centri storici è centrale. E il loro impoverimento, lento ma costante, è un dato di fatto.
Per questo il testo unico in materia di “Governo del territorio” elaborato da Palazzo Dedica un capitolo (il secondo) agli strumenti per innestare la marcia avanti. Il punto essenziale resta quello della «permanenza» o del «reinserimento di famiglie, di attività di servizi e produttive compatibili». Continua
gen
10
2014
Ecco alcuni motivi e alcune informazioni su come distaccarsi dall’impianto di riscaldamento condominiale, ma per farlo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Quando si decide di acquistare una casa all’interno di un condominio ci si pone sempre degli interrogativi relativamente all’impianto di riscaldamento. Di solito ci si chiede se è meglio preferire un impianto di riscaldamento autonomo o un impianto centralizzato.
Nella maggior parte dei casi, soprattutto se ci si trasferisce in condominii di costruzione nuova o non proprio recente, si opta per un impianto di riscaldamento autonomo. Continua
gen
10
2014
Negli ultimi giorni era circolata in Rete la notizia che il Canone RAI fosse stato dichiarato illegittimo da una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: per fare chiarezza, è arrivata la smentita ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, che conferma quanto la notizia fosse priva di reale fondamento: nessuna sentenza UE ha espressamente giudicato illegittima la riscossione del canone radiotelevisivo in Italia. Continua
gen
10
2014
Paolo Belardi, docente di Ingegneria edile-architettonica e direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, interviene sul futuro dell’immobile di via Palermo
Sulla prossima destinazione e sul futuro dell’ex Mattatoio perugino di via Palermo, al centro di numerose polemiche per il degrado in cui si trova, registriamo l’intervento dell’ingegner Paolo Belardi, docente del corso di laurea in ingegneria edile-architettonica dell’Università di Perugia e direttore Accademia Belle Arti “Pietro Vannucci. Continua
gen
10
2014
Ultime ore per il calcolo ed il versamento dei contributi di Colf e badanti previdenziali relativi al quarto trimestre 2013.
Da data ultima è fissata per venerdì 10 gennaio.
Necessario fare attenzione alle modifiche introdotte dalla riforma Fornero. Ecco una piccola guida per non sbagliare
COME CALCOLARE IL TRIBUTO
L’importo dei contributi si ottiene moltiplicando il contributo orario per il numero delle ore retribuite nel trimestre stesso. Continua
gen
10
2014
Sospesi dal 1° gennaio 2014 gli eco-incentivi riservati alle imprese: le motivazioni del Ministero e i calcoli su quanto resta del Fondo.
Sospesi gli eco-incentivi auto ancora disponibili per le imprese: i fondi, partiti a marzo 2013 e riferiti ai “Contribuiti BEC” – ovvero le agevolazioni riservate ai “veicoli a basse emissioni complessive” e rivolte principalmente alle aziende e ai veicoli pubblici come taxi o car sharing – non sono esauriti ma una circolare del Direttore Generale per la politica industriale e la competitività del 30 dicembre 2013 ha stabilito la loro sospensione. Il motivo? La necessità di effettuare una revisione. Continua
gen
10
2014
La legge è in vigore ma mancano ancora i decreti attuativi.
Strisciare il bancomat anche per pagare la parcella del commercialista o dell’architetto. Avere in tasca la carta magnetica potrebbe quindi essere indispensabile anche per saldare spese che fino allo scorso anno si potevano pagare in altri modi.
Quella degli oltre diecimila professionisti bresciani contro l’obbligo dal primo gennaio di installare nei loro uffici i Pos (Point of Sale) da protesta si sta però trasformando in vera e propria rivolta. Non salvando nessuno. Difficile stabilire chi sono i più amareggiati o i più delusi. Continua
gen
10
2014
Quanto caldo abbiamo in casa nostra? Possiamo rendere il riscaldamento più efficiente e dunque meno oneroso? Come capire se e dove ci sono sprechi? A tutte queste domande può senz’altro trovare risposta un bravo tecnico del risparmio energetico. Noi abbiamo interpellato Alessandro Cagnolati, energy manager e consulente dell’associazione Paea. Che ci spiega i “segreti” per riscaldare la nostra casa al meglio evitando gli sprechi. Continua
gen
10
2014
Il centro studi del Consiglio Nazionale Ingegneri ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle problematiche relative all’assicurazione professionale dei professionisti dipendenti pubblici. Qui di seguito alcune risposte fornite alle domandi più frequentemente inoltrate: LEGGI
gen
08
2014
Il GSE ha comunicato che sono state aggiornate le regole applicative del D.M. 28 dicembre 2012 e che riguardano la richiesta di incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni. In particolare, l’aggiornamento effettuato ha riguardato le seguenti procedure: il contratto tra Soggetto Responsabile dell’intervento e GSE, in conformità al contratto tipo di cui alla deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 25 luglio 2013 338/2013/R/efr la documentazione contabile attestante i costi sostenuti ai fini dell’ammissione agli incentivi il contratto di rendimento energetico (energy performance contract – EPC) che l’Amministrazione pubblica, che intenda avvalersi di una ESCO, deve sottoscrivere il contratto di prestazione/servizio energetico (rendimento energetico o di servizio energia, anche Plus) che il soggetto privato, che intenda avvalersi di una ESCO, deve sottoscrivere l’integrazione di alcuni allegati Tutte le informazioni relative a questa modifica sono disponibili online sul sito del GSE nella sezione Conto Termico.