gen
13
2014
Il Decreto “Destinazione Italia” (DL 23 dicembre 2013, n. 145 ripropone il credito d`imposta sull`attivita` di ricerca e sviluppo.
Il credito d`imposta sara` fruibile dai soggetti esercenti attivita` d`impresa (senza limiti dimensionali, settoriali o territoriali) e sara` pari al 50% degli incrementi di spesa in attivita` di ricerca e sviluppo rispetto all`anno precedente. Continua
gen
13
2014
Il decreto del ministero dei Trasporti che stabilisce il calendario dei divieti di circolazione per i veicoli industriali con massa pari o superiore a 7,5 tonnellate prevede, come consueto, anche deroghe per determinati tipi di trasporti. Ecco chi le può utilizzare e come funzionano.
Le deroghe ai divieti di circolazione sono suddivise per categorie di veicoli e per tipologie di trasporto. In linea generale, tutti i veicoli che partono dall’Italia verso un Paese estero – e che hanno la documentazione specifica che attesta la destinazione del trasporto – possono anticipare di due ore la fine del divieto. Continua
gen
13
2014
Si avvicina la scadenza. La mini-Imu si sta trasformando sempre più in una corsa a ostacoli per i contribuenti dei 2.400 Comuni in cui sarà obbligatorio andare alla cassa entro venerdì 24 gennaio.
Bisognerà fare attenzione a tanti dettagli: dagli immobili interessati al versamento, alle aliquote da applicare e ancora ai casi in cui l’importo dovuto sarà così basso da esonerare dall’obbligo di pagamento. Difficoltà che accomunano sia i contribuenti sia i Centri di assistenza fiscale (Caf) o i professionisti che li assistono in questa “coda” di Imu per il 2013. Continua
gen
13
2014
Abrogherà almeno 17 leggi regionali emanate dagli anni ’80
“Abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti verso la semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli enti locali territoriali dell’Umbria, come previsto dalla legge regionale 8/2011” – ha commentato l’assessore regionale all’urbanistica, Fabio Paparelli.
L’assessore ha spiegato che il nuovo articolato introdurrà alcune modifiche necessarie “all’adeguamento alle disposizioni vigenti, coordinando e semplificando quanto previsto dalle diverse normative, così da riorganizzare l’intera disciplina per materie di intervento e razionalizzare, per quanto possibile, i procedimenti amministrativi”.
Il testo è ora all’esame della competente commissione consiliare per il parere, prima della definitiva adozione da parte della Giunta Regionale, a cui seguirà l’approvazione del Consiglio Regionale.
Nel frattempo prosegue il confronto con i soggetti interessati per garantire la massima partecipazione nell’elaborazione di un testo che contribuisca efficacemente allo snellimento della materia e al rilancio del comparto edilizio, che sta subendo pesantemente i colpi della crisi.
Vai alla fonte
gen
13
2014
Come trasmettere la fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione: guida alla procedura secondo la normativa vigente da giugno 2014 tramite il sistema di controllo e trasmissione.
La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate tramite Sogei in qualità di soggetto deputato alla sua realizzazione. Questo software riceve il file trasmesso dalle aziende fornitrici con la fattura conforme ai requisiti imposti, li controlla e li invia alle amministrazioni destinatarie. Il sistema riconosce tre tipi di file: Continua
gen
13
2014
Aggiornata la Guida dell’Agenzia delle Entrate sulla fruizione delle detrazioni fiscali che spettano a chi effettua interventi di riqualificazione energetica sugli edifici.
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida relativamente all’accesso ai bonus concessi per la riqualificazione energetica degli immobili tenendo conto delle ultime novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147) . Nella Guida vengono specificati gli interventi ammessi, gli adempimenti e le procedure per usufruire delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (detrazioni dall’IRPEF e dall’IRES). Tra le principali novità della Legge di Stabilità figura la proroga fino al 31 dicembre 2014 della detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica di immobili ed edifici. Continua
gen
13
2014
La denuncia fu presentata da Marco Bazzoni. La Commissione euripea esaminerà il provvedimento e contatterà le autorità italiane. CIIP chiede al Governo di astenersi da procedere con decreti illegittimi e inutili su cui ha favorito la presentazione di emendamenti di soppressione in Parlamento. Tutti i decreti, comunque, devono essere esaminati in Commissione consultiva e approvati in Conferenza Stato-Regioni. LEGGI
gen
12
2014
Il decreto destinazione Italia, d.l. n. 145/2013, ha introdotto dei correttivi alla riforma del condominio anche in relazione alla formazione degli amministratori.
La riforma del condominio ha introdotto nel codice civile delle norme tese a porre dei paletti in relazione alla possibilità di assumere l’incarico di amministratore condominiale.
Detta diversamente: per poter assumere l’incarico di amministratore condominiale, la persona (fisica o giuridica) deve possedere una serie di requisiti.
Tali requisiti riguardano due profili:
a) aspetti strettamente connessi all’onorabilità dell’incaricando;
b) aspetti relativi all’istruzione e formazione di chi vuole assumere l’incarico di amministratore. Continua
gen
12
2014
Con il nuovo anno arriva anche il picco dell’influenza, secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino dell’Istituto superiore di sanità, l’Umbria è una delle regioni in cui è stata superata la soglia di 2,37 casi per mille assistiti, valore che indica, appunto, l’inizio del picco epidemico, non ancora raggiunto al livello nazionale dove si è ancora a 2,33 casi su mille. L’incidenza totale è pari a 3,06 casi per mille assistiti e nelle altre fasce di età in Umbria il fenomeno è diffuso tra tutte le fasce di età: da 0 a 5 anni l’incidenza ha raggiunto 4,88 casi per mille, tra 5 e 14 anni 5,66 e tra 15 e 64 anni 5,93 casi per mille assistiti. Continua
gen
12
2014
Altri 700 milioni sono destinati alla manutenzione e alla messa in sicurezza delle scuole delle regioni meridionali.
Si concretizzeranno nelle prossime settimane gli stanziamenti decisi dal Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 2013, che ha destinato alle infrastrutture 6 miliardi di euro di fondi europei non spesi, e che sarebbero stati cancellati nel marzo 2015. Continua
gen
12
2014
Decreto Destinazione Italia, legge di Stabilità per il 2014 e Milleproroghe si sovrappongono con obblighi in contrasto tra loro.
Il panorama della certificazione energetica degli edifici è confuso da norme che al momento sembrano sovrapporsi. Decreto Destinazione Italia, legge di Stabilità per il 2014 e Decreto Milleproroghe hanno dettato disposizioni che, in poco tempo, hanno introdotto, modificato e in seguito annullato l’obbligo di allegare l’APE, Attestato di prestazione energetica, ai contratti di compravendita e affitto degli immobili. Il problema è che tutte le norme in questione sono in vigore, quindi resta da capire quale prevarrà. Leggi
gen
11
2014
È stata lanciata su Google Play alcuni mesi fa l’applicazione che permette a chi è dotato di dispositivo mobile (smartphone, tablet, eccetera) di consultare la carta geologica e geolitologica d’Italia in qualsiasi area coperta da linea telefonica. L’applicazione si chiama proprio “Geologia Italia” ed è uno strumento utile per studenti e geologi che hanno bisogno di consultare la geologia di una certa area sul campo. Le mappe sono tratte dal Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e sono fornite da un WMS server. Leggi
gen
11
2014
La sentenza stabilisce che non è preclusa ai geometri la progettazione e la direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a 1.500 metri cubi.
Secondo la recentissima sentenza del TAR Veneto n. 1312 depositata il 20 novembre scorso, ai Geometri non è preclusa la progettazione e la direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a 1.500 metri cubi, che devono avere caratteristiche strutturali semplici con moduli ripetitivi, sia pure in presenza di cemento armato. Continua
gen
11
2014
A seguito delle novità introdotte dalla Legge di stabilità, dal 1° gennaio 2014 si può parlare di una equiparazione delle disposizioni sulla deducibilità dei contratti di leasing tra reddito d’impresa e reddito di lavoro autonomo. Ecco qualche spunto di riflessione
Il 10 gennaio 2014 di Stefano Belviolandi 0
Ricorrere ai contratti di leasing diventa più conveniente per imprese e professionisti. A sottolinearlo è Fiscal Focus attraverso una serie di analisi di normative, vecchie e nuove, legate proprio a questo argomento.
A seguito delle novità introdotte dalla Legge di stabilità, dal 1° gennaio 2014 si può parlare di una equiparazione delle disposizioni sulla deducibilità dei contratti di leasing tra reddito d’impresa e reddito di lavoro autonomo. Continua
gen
11
2014
Le domande possono essere inviate a partire dal 10 gennaio.
Al via una lista di consulenti aziendali. Dalla Regione arrivano infatti contributi per l’assunzione di decine di collaboratori al servizio delle aziende umbre per rafforzare il tessuto produttivo regionale attraverso interventi finalizzati a favorire processi di innovazione produttiva, organizzativa e commerciale. Continua