Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 23 2014

Incentivi per la sicurezza al via

Sono partiti gli incentivi in materia di sicurezza del lavoro. Da ieri, e fino all’8 aprile 2014 ore 18,00, gli interessati potranno caricare i propri progetti sulla piattaforma telematica per verificare il raggiungimento del punteggio minimo richiesto (120 punti) e per concorrere ai 307 milioni messi a disposizione dal bando ISI 2013. Per il momento si tratta solo di caricare il progetto, a seguire l’INAIL comunicherà ora e data in cui sarà possibile inviare le istanze.

gen 22 2014

Appalti, chiesto ufficialmente il rinvio di un anno per l’AvcPass

Non si placano le proteste sull’AvcPass e, a questo punto, non si esclude il rinvio. A distanza di quasi un mese dall’avvio delle pratiche di informatizzazione degli appalti pubblici, enti e amministrazione navigano ancora in alto mare. Tanto è vero che l’intero sistema rischia di bloccarsi: anche per queste ragioni, i rappresentanti delle istituzioni locali hanno ufficialmente chiesto al ministro Lupi il rinvio delle disposizioni in materia.

La richiesta al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è pervenuta dalle sigle di Anci e Ance, i quali, tramite i propri presidenti Piero Fassino e Paolo Buzzetti, hanno inviato una lettera al membro del governo ed esponente del partito Nuovo Centrodestra, al fine di ottenere il rinvio della piena efficacia del nuovo sistema. Continua

gen 22 2014

Come aprire una Srl: le diverse società a responsabilità limitata

uida alla costituzione di una società a responsabilità limitata, tradizionale o semplificata (Srl a un euro): analogie e differenze su requsiti, agevolazioni e costi..

Per costituire una Srl in Italia è possibile scegliere tra due diversi tipi di società a responsabilità limitata: oltre a quella tradizionale, regolamentata dal Codice Civile, esiste infatti la cosiddetta Srl a 1 Euro (capitale minimo di un euro), formula agevolata e senza vincoli e requisiti di età. La disciplina di riferimento è quella della Srl semplificata (Srls), che ha inglobato la Srl a capitale ridotto (Srlcr). Vediamo in dettaglio le caratteristiche delle due diverse Srl, evidenziando analogie e differenze (leggi anche: come aprire una Srl). Leggi tutto

gen 21 2014

INPS: contributi omessi dei professionisti senza sanzioni

L’INPS, con il messaggio n. 821/2014, ha comunicato che chi ha omesso il versamento contributivo alla Gestione separata ed ha ricevuto un accertamento dall’operazione Poseidone, può richiedere la riduzione delle sanzioni dal 30% al tasso degli interessi legali, per i periodi antecedenti al 6 luglio 2011. Nella fattispecie non si tratta di evasione contributiva ma di incertezza contributiva. Continua

gen 21 2014

Dal Ministero:non è possibile dotarsi della posta elettronica gratuita "CEC-PAC" da parte di iscritti ad Ordini e Collegi professionali ai fini dell’adempimento "INI-PEC"..

Il Ministero dello Sviluppo Economico con una lettera circolare del 15 gennaio 2014 inviata a tutti gli Ordini professionali ed all’Agenzia per l’Italia digitale, in rifermento ai quesiti posti relativamente alla possibilità di utilizzare da parte dei professionisti iscritti agli Albi della posta elettronica certificata del cittadino rilasciata gratuitamente dal sito del Governo all’indirizzo www.postacertificata.gov.it, ha precisato che non è possibile dotarsi della posta elettronica gratuita “CEC-PAC” da parte di iscritti ad Ordini e Collegi professionali ai fini dell’adempimento “INI-PEC”.. Continua

gen 21 2014

Le società tra professionisti non decollano: finora costituite solo 54 Stp

A frenarne la diffusione l’incertezza della normativa sui profili previdenziali e il timore che la struttura societaria spersonalizzi il rapporto col cliente.

ino ad oggi in Italia le società tra professionisti (Stp) costituite sono solo 54, di cui la metà sono srl.

Il dato, non entusiasmante, è fornito da Unioncamere ed è emerso in occasione del convegno svoltosi venerdì scorso a Milano dal titolo “Società tra professionisti, le strutture societarie divengono a pieno titolo strumento di esercizio dell’attività professionale: potenzialità e limiti”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con il Consiglio Notarile di Milano.

Normativa incerta sugli aspetti previdenziali e di organizzazione… Continua

gen 20 2014

Quali sono le aliquote 2014 per la Gestione Separata INPS?

Tra le novità definitive sul lavoro contenute nella Legge di Stabilità 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147) c’è l’innalzamento delle aliquote contributive 2014 per i soggetti iscritti alla Gestione Separata INPS (su cui si attende a breve una nota ufficiale dell’INPS).

E’ stata anche fatta una distinzione tra lavoratori autonomi titolari di Partita IVA e lavoratori autonomi privi di Partita IVA.

Gestione separata INPS: nuove aliquote 2014

Quali sono le novità della Legge di Stabilità sulle aliquote 2014 per la Gestione Separata INPS? Le aliquote che, aumentano ai fini della copertura finanziaria per la salvaguardia degli esodati, sono stabilite nella misura che mostra la tabella. Continua

gen 20 2014

Previdenza, per le donne stop alla pensione a 57 anni

L’uscita di sicurezza inizierà a chiudersi tra poche settimane. Dal prossimo mese di marzo non sarà più possibile per le lavoratrici autonome andare in pensione a 58 anni, con 35 di contributi, accettando un assegno decurtato per l’applicazione del calcolo contributivo. Poi da settembre l’alt verrà dato alle dipendenti, che avrebbero potuto scegliere la stessa via di fuga già a 57 anni. Continua

gen 19 2014

Pompe di calore, sì al 65% se non coesistono con impianti a gas

Usufruisce della detrazione del 65% la sostituzione integrale o parziale degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore a condizione che l’intervento non costituisca un’integrazione ad un impianto già esistente.

Con le spiegazioni fornite nelle nuove faq dall’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, è stato quindi affermato che, per accedere ai bonus fiscali, l’impianto di riscaldamento a gas non può continuare a coesistere con quello a pompa di calore ad alta efficienza o con quelli geotermici a bassa entalpia. Continua

gen 19 2014

Terni, come sarà il nuovo teatro Verdi? L’architetto Pennati descrive la nuova sala (IL VIDEO)

Come sarà il nuovo teatro Verdi? Una volta demolita e ricostruita la torre scenica, quale platea sarà riconsegnata ai ternani? L’architetto di Milano Luisella Pennati, esperta in architettura e meccanica scenica, che ieri ha partecipato al sopralluogo (FOTO) della prima commissione urbanistica del Comune di Terni spiega alcuni dettagli. Continua

gen 19 2014

Osservazioni del Comune di Orvieto all’impianto geotermico di Castel Giorgi

La Giunta ha approvato il documento predisposto dall’Assessore all’Ambiente, Energia e Protezione Civile Claudio Margottini che è stato trasmesso al Ministero dell’Ambiente alla Regione Umbria quale contributo del Comune di Orvieto alla fase di Valutazione di Impatto Ambientale relativa al progetto pilota geotermico denominato “Castel Giorgio”.

“Come è noto – spiega l’Assessore Claudio Margottini – il territorio comunale di Orvieto risulta interessato dalla costruzione del suddetto impianto presentato dalla Società ITW & LKW Geotermia Italia S.p.A. la cui istanza era stata presentata il 19 luglio 2011 al Ministero per lo Sviluppo Economico, Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche, ed approvata dal Commissione per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie (CIRM) il 14 Luglio 2012. Continua

gen 19 2014

L’Umbria tra le 10 migliori regioni del mondo per l’enoturism

I media a stelle e strisce continuano a dare soddisfazione Turistica all’Umbria. Dopo il Washington Post ora è la volta del Wine Enthusiast, che inserisce la regione italiana nella top ten di…Continua

gen 19 2014

Il Comune può essere condannato al risarcimento del danno per il ritardo nel rilascio del permesso di costruire.

In caso di tardiva concessione del permesso di costruire il privato ha diritto al risarcimento del danno che gli sia derivato. Nella fattispecie – relativa al rilascio di una concessione edilizia richiesta nel 1989 intervenuto solamente dopo sette anni, nel 1996 – il Consiglio di Stato ha riconosciuto, in quanto supportate da adeguati mezzi di prova, le seguenti somme:

- oneri di urbanizzazione corrisposti al Comune ma non dovuti per la qualità di imprenditore agricolo a titolo principale del richiedente;

- aumento dei costi sostenuti per la costruzione del manufatto, essendo essi mutati nei sette anni intercorsi tra la richiesta della concessione ed il rilascio della stessa;

- mancato utile conseguito per effetto dell’attività d’impresa che sarebbe stata esercitata in detto periodo.

 Questo articolo è stato copiato da MioLegale.it. Vai alla pagina originale Risarcimento danno ritardo rilascio permesso costruire Leggi

gen 19 2014

Che serramento è?

In caso di certificazione energetica, quali sono gli elementi che permettono di identificare un serramento?

Identificazione di un serramento non è semplice. I parametri che devono essere individuati, se si vuole effettuare una certificazione seria e corretta, nei limiti delle informazioni disponibili, sono molteplici e riguardano sia il vetro che il telaio. Il primo elemento facilmente verificabile è il materiale utilizzato per il telaio: legno, PVC o alluminio (o altro metallo), oppure una combinazioni dei tre materiali. Già più difficile è identificare il tipo di vetro: si può in ogni caso rilevare lo spessore del vetrocamera, al fine di stimarne la composizione (4-12-4, 4-16-4, ecc). Continua

gen 18 2014

Gli elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia sono soggetti a imposta di bollo solo in caso d’uso

Con la risoluzione n. 74 del 23 marzo 2009, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sull’applicabilità dell’imposto di bollo per il rilascio del Permesso di Costruire.

L’intervento dell’Agenzia è giunto in risposta ad un Comune che riteneva dovuta l`imposta di bollo (14,62 euro per ogni cento righe o quattro facciate) non solo per il provvedimento di concessione edilizia, ma anche su ogni elaborato costituente il progetto.

L’Agenzia rileva che per disegni, modelli, piani, dimostrazioni, calcoli e altri lavori degli ingegneri, architetti, periti, geometri, etc. è prevista l`applicazione dell`imposta di bollo, solo in caso d`uso, nella misura di 0,52 euro per ogni foglio (ora elevata al minimo di 1 euro). Continua

WordPress Themes