Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 01 2014

Autorità LLPP: FAQ su obbligo trasmissione dati appalti entro 31/1/2014

Il 24 gennaio scorso l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha aggiornato le FAQ relative all’art.1 della legge 190/2012 – adempimenti nei confronti dell’Avcp.

La nuova formulazione delle FAQ tiene conto delle integrazioni e/o precisazioni che l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) ha fornito, riguardo ad alcuni adempimenti di carattere generale in tema di trasparenza ed anticorruzione.

Ricordiamo che il 31 gennaio 2014 scade il termine di natura ordinatoria relativo alla comunicazione per l’assolvimento degli obblighi di trasmissione delle informazioni all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012 per tutte le procedure indette dal dicembre 2012. Leggi

gen 31 2014

Consiglio Nazionale Architetti: a rischio il futuro degli studi italiani

rofessioni intellettuali vessate dal Pos obbligatorio e nessun investimento nella cultura tecnica per il rilancio dell’edilizia. È quanto lamentato dal Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Enrico Letta.

Secondo il Cnappc, l’imposizione progressiva del Pos a tutti i professionisti come unico risultato ha quello di vessare le professioni intellettuali perché, ai fini della tracciabilità dei pagamenti, è sufficiente il bonifico elettronico. Per la maggior parte dei professionisti, infatti, avere il Pos significherebbe subire un costo fisso di 150 euro all’anno. Continua

gen 31 2014

Come si calcolano i compensi professionali?

Sviluppato su commissione degli Ordini nazionali degli ingegneri e degli architetti e disponibile gratuitamente, il software Blumatica Corrispettivi Op è pensato per facilitare il lavoro delle stazioni appaltanti, completando il quadro normativo tracciato con il decreto “parametri bis” e chiudendo il cerchio della riforma delle professioni.

L’eliminazione delle tariffe professionali aveva, infatti, innescato molte incertezze cancellando ogni riferimento per la definizione del valore dell’attività di progettazione. Nella predisposizione dei bandi per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, le stazioni appaltanti devono definire il compenso da porre a base di gara. La riforma delle professioni ha stabilito che i compensi non possono superare le vecchie tariffe. Continua

gen 31 2014

Riqualificazione e sicurezza edifici scolastici: Deroghe al Codice dei contratti

Il 22 gennaio il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta ha firmato il decreto con cui i Presidenti di Provincia ed i Sindaci diventano commissari governativi per messa in sicurezza scuole.

Si tratta dei lavori eseguibili con il finanziamento di 150 milioni previsti dal Decreto del MIUR 5 novembre 2013, n. 906 per i quali, nel citato decreto, era precisato che gli enti locali beneficiari dei finanziamenti sono autorizzati ad avviare le procedure di gara, con pubblicazione del relativo bando, ovvero di affidamento dei lavori e che in caso di mancato affidamento dei lavori entro il 28 febbraio 2014, l’assegnazione viene revocata. Continua

gen 31 2014

Tasse: le scadenze fiscali di febbraio 2014

Le tasse sono state un salasso a gennaio. Anche febbraio del 2014 si preannuncia come un mese cruciale per le scadenze fiscali: messe da parte le tasse più discusse degli ultimi giorni (Tares, mini Imu, bollo auto, sanatoria cartelle Equitalia e canone Rai in testa a tutte) è già tempo per i contribuenti di fare nuovi conti e affrontare nuovi pagamenti.

 Vediamo allora il calendario delle scadenze fiscali di febbraio 2014 più generali giorno per giorno .. .Continua

gen 31 2014

Poste Italiane, assunzioni a tempo per 1.383 portalettere

Nuove selezioni per portalettere a tempo determinato con Poste italiane. L’azienda ha reso noto il numero di posti necessari per coprire le esigenze di personale per la prossima primavera.

Complessivamente serviranno 1.383 persone da inserire con contratti a termine. Nella ripartizione è compresa anche l’Umbria che fa parte del distretto Centro 1 insieme a Firenze e al resto della Toscana. Continua

gen 31 2014

Ventilazione e condizionamento zone per fumatori, norma Uni in inchiesta pubblica

Sebbene non siano molte le aree pubbliche in cui è consentito fumare, l’UNI lancia l’inchiesta pubblica del progetto di norma per la progettazione, l’installazione e l’esercizio degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui è consentito fumare.

L’inchiesta pubblica del progetto di norma UNI “Ventilazione degli edifici. Requisiti di progettazione, installazione ed esercizio degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare” durerà fino al prossimo 17 marzo 2014. Continua

gen 31 2014

Controlli fiscali sui conti correnti, si inizia il primo Febbraio

La lotta all’evasione fiscale continua. Dal 1° febbraio i conti correnti degli italiani non dormiranno più sonni tranquilli, dopo che il Fisco avvierà le operazioni di controllo stringenti e selettive per rilevare evidenti anomalie sui conti.

Entro venerdì 31 gennaio, infatti, le banche dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei loro contribuenti relativi al 2011. Partendo dal saldo iniziale e finale – unici dati in mano al Fisco – e dal totale di accrediti e uscite, verranno effettuate le indagini finanziarie volte a scoprire le eventuali anomalie. Che, una volta scovate, faranno scattare una seconda fase – previa autorizzazione – più mirata e specifica, dove il contribuente dovrà accertare attraverso tutta la documentazione, la sua effettiva regolarità o irregolarità. Ecco tutto ciò che bisogna sapere. Leggi

gen 31 2014

Salvi i contratti senza attestato APE. Rimangono le sanzioni, pesanti.

APE: la mancata allegazione della attestazione di prestazione energetica ai contratti traslativi di proprieta` e alle locazione di beni immobili costituira` un obbligo punibile con sanzione amministrativa; salvi i contratti.

Il Ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri ha fornito chiarimenti sull`attestato energetico (Ape), obbligatorio nei trasferimenti immobiliari. I contratti di compravendita e di locazione sottoscritti senza Ape non sono nulli, si confermano pero` le pesanti sanzioni amministrative pecuniarie: da 3mila a 18mila euro. Nei casi di locazione di singole unita` immobiliari la multa oscilla tra i mille e i 4mila euro.

Se il contratto ha una durata fino a tre anni, la sanzione e` ridotta della meta`. Continua

gen 31 2014

Antincendio alberghi. Approvato emendamento che semplifica requisiti

ia libera dal Senato all’emendamento al decreto “Milleproroghe” che mira a risolvere il problema dell’adeguamento delle strutture ricettive alle norme antincendio. Ne dà notizia il deputato riminese del PD Tiziano Arlotti. Il provvedimento sostituisce interamente l’articolo 11 “Proroga di termini in materia di turismo”. Continua

gen 30 2014

Pneumatici invernali, i chiarimenti di Assogomma e Federpneus sulla nuova circolare ministeriale

Pneumatici invernali nota Assogomma Federpneus – Le associazioni dei produttori di gomme hanno diffuso una nota per chiarire i dubbi interpretativi sorti in seguito all’ultima circolare ministeriale in materia di utilizzo degli pneumatici invernali durante la stagione più fredda.

Un paio di settimane fa il Ministero dei Trasporti ha emanato una nuova circolare relativa, tra le altre cose, all’impiego degli pneumatici invernali, introducendo una disciplina omogenea delle Ordinanze durante tutta la stagione invernale.In seguito all’emanazione della direttiva ministeriale sono sorti problemi interpretativi sulla possibilità di circolare con pneumatici di tipo M+S, con indici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione, così come previsto e consentito dalla circolare 104/95. Continua

gen 30 2014

L’export tiene in piedi l’economia umbra: crescono tessile, mobile e alimentare

É ancora l’export a trainare l’economia regionale.

Da un’indagine effettuata dal Servizio studi e ricerche di Intesa Sanpaolo per Casse di Risparmio dell’Umbria emerge infatti che nel terzo trimestre del 2013, le esportazioni dei distretti umbri (tessile, mobile, agroalimentare) hanno mantenuto una buona dinamica, registrando un aumento tendenziale dell’8,2%.

Ma le sorprese non finiscono qui: il trend, infatti, non solo è positivo, ma si tratta di una delle migliori performance nel panorama distrettuale italiano.

É il quindicesimo trimestre di crescita consecutiva delle vendite estere dei distretti umbri che hanno così raggiunto il livello record di 163,2 milioni di euro esportati in un solo trimestre. Continua

gen 29 2014

promozione integrata del territorio, presentato progetto “monte cucco mobile”

Un servizio che utilizza quasi esclusivamente le tecnologie innovative di comunicazione per lo sviluppo del territorio in cui ricade il Parco del Monte Cucco: parte dal progetto “Monte Cucco Mobile” la sfida dei Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico e Scheggia e Pascelupo che, insieme, hanno colto l’ opportunità dei finanziamenti previsti da un bando del “Gal” (Gruppo azione locale) Alta Umbria, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale della Regione Umbria 2007-2013 (Asse IV) per la realizzazione di una piattaforma integrata di esplorazione turistica del territorio.

 Il progetto è stato illustrato oggi a Perugia, a Palazzo Donini, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura ed Aree protette, Fernanda Cecchini. Continua

gen 29 2014

UNI EN 13659. Le Chiusure oscuranti

La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13659:2004+A1 (edizione ottobre 2008). Essa specifica i requisiti prestazionali che le chiusure oscuranti devono soddisfare quando installate in un edificio. Inoltre tratta i pericoli significativi relativi a costruzione, trasporto, installazione, funzionamento e manutenzione delle chiusure oscuranti. E’ applicabile a tutte le chiusure oscuranti e ai prodotti simili, qualunque sia il loro impiego e la natura dei materiali utilizzati.

Essa recepisce la norma europea EN 13659:2004+A1:2008 e sostituisce la UNI EN 13659:2004. Continua

gen 28 2014

Umbria:al via ciclo incontri su architettura del’900

L’ Umbria non è solo Medio Evo, ed anche l’architettura del 900 ha lasciato tracce importanti da riscoprire e da valorizzare. È questa l’dea guida di un ciclo di 11 conferenze in altrettanti mesi (la prima venerdì prossimo, l’ ultima in dicembre) che prenderanno in esame alcune delle testimonianze più interessanti del patrimonio architettonico regionale di epoca moderna e contemporanea, da quello residenziale privato a quello pubblico, dalle infrastrutture trasportistiche ai centri direzionali, dalle scuole agli edifici di culto. Continua

WordPress Themes