Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 07 2014

Banche, Popolare di Spoleto in amministrazione straordinaria per altri sei mesi

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA PROPROGATA – Amministrazione straordinaria prorogata per la Banca Popolare di Spoleto. Secondo quanto comunica lo stesso istituto di credito sul suo sito web, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto, con decreto n. 42 del 31 gennaio 2014, l’estensione della procedura di amministrazione straordinaria – iniziata lo scorso 8 febbraio 2013 (qui la notizia) – per ulteriori sei mesi. Continua

feb 07 2014

Rischio idrogeologico, Viérin: "La normativa nazionale va rivista"

Organizzato dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, dall’Ordine nazionale dei geologi e da Legambiente, l’appuntamento presenta i risultati della prima grande inchiesta multimediale sul dissesto idrogeologico ideata da Next New Media e realizzata grazie alla rete creata da imprenditori, professionisti e ambientalisti. Continua

feb 07 2014

PERUGIA, COMMISSIONE URBANISTICA / NOVITÀ PER IL VERDE E I PARCHEGGI DEI CENTRI STORICI

La delega della Regione ai Comuni / Dubbi sulla scarsa accessibilità all’acropoli

(Ale. Chi.) – Da Palazzo dei Priori di Perugia arrivano novità per il centro storico cittadino: questa mattina la Commissione Urbanistica ha approvato, con 10 voti a favore (maggioranza e Fronduti) e 3 astenuti (opposizione), la preconsiliare della Giunta Comunale sulle “Dotazioni territoriali e funzionali per gli interventi edilizi ed urbanistici nei centri storici: non obbligatorietà ai sensi della L.R. 12/2008, art. 14, comma 2 bis”. Continua

feb 07 2014

Infortuni in trasferta sempre indennizzabili

Come gestire gli indennizzi per gli infortuni accaduti in trasferta o all’interno di una stanza d’albergo? Ecco cosa dice l’Inail.

L’Inail si è recentemente espresso in materia di indennizzi richiesti dai lavorator nel caso di infortuni avvenuti nel corso di una trasferta lavorativa, precisando la normativa vigente attraverso una circolare diffusa lo scorso 23 ottobre. Leggi il Resto

feb 07 2014

Autorità LLPP: Indicazioni controlli art. 71 DPR 207 su istanza di parte

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con il comunicato n. 2 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 23 del 29 gennaio scorso fornisce utili indicazioni operative in merito ai procedimenti di controllo previsti dall’art. 71, commi 2 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 ed attivati su istanza di parte. Continua

feb 07 2014

Letta: stanziati 250 milioni di incentivi alle imprese per l’assunzione di laureati e ricercatori nel 2014

Il Governo ha stanziato 250 milioni di euro per il 2014 (finanziati con fondi comunitari e nazionali) per favorire la ricerca e l’innovazione nelle imprese e l’assunzione di laureati e ricercatori. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. «Vogliamo dare una spinta molto forte a tutto ciò che porta più innovazione e che incentiva l’assunzione di laureati e dottori di ricerca», ha detto il premier. Se il piano funzionerà, ha aggiunto Letta, «siamo in grado di replicarlo per i prossimi 6 anni». Continua

feb 07 2014

250 mila euro per integrazione lavorativa disabili

Ammonta a 250 mila euro la somma destinata dalla Giunta regionale dell’Umbria per sostenere azioni finalizzate a favorire l’inclusione socio-lavorativa dei giovani con disabilita’. A darne informazione e’ l’assessore al welfare e all’istruzione, Carla Casciari, precisando che lo stanziamento delle risorse servira’ a dare corso al protocollo d’intesa in materia, firmato a fine 2013 tra Regione Umbria, Ufficio scolastico regionale per l’Umbria e Anci Umbria. Continua

feb 06 2014

UMBRIA: “75 MILIONI DI EURO PER PIAN D’ASSINO E COMPLETAMENTO TERNI-RIETI”

Il presidente della Seconda Commissione Gianfranco Chiacchieroni riferisce di aver avuto “assicurazioni” dal sottosegretario del Ministero Infrastrutture e Trasporti, Rocco Girlanda circa il finanziamento di 75 milioni per il tratto Gubbio-Umbertide della strada statale Pian d’Assino e il reperimento di altre risorse per il completamento del tratto di 800 metri della strada Terni-Rieti. Continua

feb 06 2014

Autorità LLPP : Comunicato con nuovi modelli di segnalazione

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con un Comunicato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 28 del 4 febbraio scorso, ha reso noto di avere adeguato i modelli di segnalazione relativi alle cause di esclusione da procedure di affidamento di contratti pubblici, alle notizie utili intervenute dopo l’aggiudicazione definitiva degli appalti, nonché alla mancata comprova dei requisiti di ordine speciale in sede di gara già allegati al comunicato 29 luglio 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010. Continua

feb 05 2014

Contratto di somministrazione lavoro: chiarimenti dal Ministero sul documento di valutazione rischi

Con interpello n. 5 del 30 gennaio 2014, il Ministero del lavoro ha dato esito alla richiesta di chiarimenti avanzata da Confindustria in merito alla corretta interpretazione dell’art. 20, comma 5, del D.Lgs. 276/2003, concernente la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro.

In particolare ci si è chiesti se, nell’ambito del contratto di somministrazione, l’impresa utilizzatrice sia o meno obbligata a comunicare alla Direzione territoriale del lavoro di aver effettuato la valutazione dei rischi, ai sensi della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Continua

feb 04 2014

Ipotesi di esclusione dalla cassa ingegneri ed architetti (Cass. civ., sez. lav., 27-01-2014, n. 1659)

L’esclusione dalla iscrizione alla Cassa ingegneri e architetti (prevista dall’art. 2 della L. 1046/1971) per il professionista in relazione al periodo in cui questi sia stato iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria non opera per il solo fatto dell’iscrizione dell’ingegnere o architetto ad altra Cassa, essendo necessario anche, ai fini dell’esclusione, che il professionista abbia effettivamente svolto l’attività professionale tutelata dall’altra Cassa. Continua

feb 04 2014

Contributi artigiani e commercianti. Guida al versamento. Scadenza 17 febbraio 2014

Il prossimo 17 febbraio sono in scadenza i versamenti dei contributi previdenziali delle categorie artigiani e commercianti relativi al quarto trimestre 2013 in riferimento al minimale di reddito e alla prima rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi, qualora dovuti.

Entro la stessa scadenza, inoltre, dovranno essere versati il primo e il secondo acconto 2013, in riferimento alla eventuale quota eccedente il minimale di reddito imponibile e le somme allo stesso titolo dovute per gli anni precedenti. Continua

feb 04 2014

Bollo Auto 2014 Aci e Agenzia Entrate: come pagare in ritardo dopo scadenza. Multe, calcolo

E’ scaduto il termine di pagamento del bollo auto, in programma venerdì scorso 31 gennaio. Chi non ha pagato entro il termine previsto dovrà provvedere ad effettuare il versamento e sarà soggetto al pagamento di interessi a seconda del periodo di ritardo in cui si effettua il pagamento.

Se, infatti, si paga entro 14 giorni dopo l’ultimo giorno del mese di gennaio, la tassa sarà dello 0,2% per ogni giorno di ritardo; se il ritardo è contenuto entro il mese la tassa sarà del 3%; e sale dello 3,75% se il ritardo arriva a un anno, ma l stangata vera e propria arriverà invece se il ritardo sarà superiore ai 365 giorni: in questo caso la tassa sarà del 30%. Devono pagare l’imposta i proprietari di vetture con una potenza superiore ai 35kw i cui bollo auto sono scaduti a dicembre 2013, chi circola con ciclomotori o veicoli storici e deve essere corrisposta alla Regione di residenza dell’intestatario del veicolo. Continua

feb 04 2014

Morosità in condominio

In tema di condominio di edifici, non rientra nei poteri dell’assemblea, deliberando a maggioranza, stabilire interessi moratori a carico dei condomini in ritardo nei pagamenti delle quote condominiali, potendo tale previsione essere inserita soltanto in un regolamento contrattuale, approvato all’unanimità.

feb 04 2014

Lo stato di insolvenza non giustifica l’omesso versamento di ritenute previdenziali

a Cassazione, con sentenza nr. 3705 del 20 gennaio scorso ha affermato che, lo stato di insolvenza dell’imprenditore non giustifica l’omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti.

Il caso ha riguardato un imprenditore imputato del reato di cui all’art. 2 co 1-bis della L. nr. 463/83, ossia “omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti.

Il Tribunale di primo grado assolveva l’imprenditore “perchè il fatto non costituisce reato” ritenendo escluso l’elemento soggettivo del reato atteso che nel periodo in contestazione la società versava in gravi difficoltà finanziarie poi culminate nel fallimento. Il Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Brescia proponeva ricorso per saltum in Cassazione. Vai alla fonte

WordPress Themes