feb
14
2014
La riforma del catasto è necessaria per riordinare il sistema fiscale immobiliare italiano: a sottolinearlo sono Agefis, l’Associazione dei geometri fiscalisti, e il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, intervenendo nelle audizioni dedicate ai temi della delega fiscale e al rapporto tra contribuenti e fisco presso le Commissione finanze e tesoro del Senato.
“L’obiettivo di una riforma organica del Catasto deve essere duplice: correggere l’inadeguatezza che genera sperequazioni nella distribuzione di un prelievo crescente e porre le basi per una politica abitativa che tenga conto delle dinamiche socio-demografiche in atto. Dinamiche destinate a modificare radicalmente il sistema immobiliare italiano”, spiega Marco Mion, presidente Agefis. Continua
feb
14
2014
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di due gare d’appalto per l’affidamento di interventi di manutenzione straordinaria sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” e sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), per un valore complessivo di circa 6,8 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino dell’impalcato del viadotto “Fiacchignano”, al km 17,350 della strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Terni. I lavori, del valore complessivo di oltre 4,7 milioni di euro, avranno una durata di 420 giorni a partire dal momento della consegna. L’impresa appaltatrice e’ l’Associazione Temporanea di Impresa “Chiola Angelo srl – M.D. Costruzioni srl – Di Carmine Costruzioni sas – Impresa Di Cintio srl – Ged Color srl”, con sede in provincia di Pescara. Continua
feb
14
2014
La verifica a campione dei requisiti per la partecipazione alle gare d’appalto deve avvenire sempre, anche quando non è espressamente previsto dal bando. Lo ha spiegato l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici con la Determinazione 1/2014.
L’Authority, chiamata a dirimere i dubbi interpretativi sull’articolo 48 del Codice Appalti, ha spiegato che la verifica sui requisiti deve essere effettuata a prescindere dalle soglie degli appalti.
I requisiti da verificare sono quelli economico finanziari e tecnico organizzativi, mentre sono esclusi quelli di carattere generale, nonché gli elementi quantitativi e qualitativi delle offerte nelle gare da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Continua
feb
14
2014
L’Irpef, o imposta sul reddito delle persone fisiche, è divisa in scaglioni Irpef con aliquote diverse, perché tiene conto del reddito del contribuente e colpisce maggiormente chi ha redditi maggiori.
Per il 2014 gli scaglioni di reddito stabiliti per l’Irpef sono cinque. Ecco quali sono e quali aliquote vengono applicate.
Gli scaglioni e le aliquote Irpef 2013 – 2014…. Continua
feb
14
2014
Il presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, Renzo Guffanti, e il numero uno della Cassa di previdenza ed assistenza dei ragionieri, Paolo Saltarelli, al fine di dare certezza previdenziale agli esperti contabili, hanno firmato un protocollo d’intesa con cui, nel ribadire l’obbligo di iscrizione dei dottori commercialisti alla Cnpadc e dei ragionieri alla Cnpr, si sono accordati sul fatto che gli esperti contabili – finché non si abilitino dottori commmercialisti – sono obbligati ad iscriversi a Cassa ragionieri. In caso di successiva abilitazione a dottore commercialista e iscrizione alla sezione A dell’albo unico, sono obbligati ad iscriversi a Cassa dottori commercialisti. Continua
feb
14
2014
L`INPS, con la circolare n. 20 del 6 febbraio 2014, ha determinato per l’anno 2014 il limite minimo di retribuzione giornaliera e ha aggiornato gli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale.
Dal mese di gennaio la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale sale a 1.237 euro mensili. Leggi tutto
feb
14
2014
È ormai noto che la realizzazione di un sistema di isolamento termico (ad esempio un cappotto) od anche la sostituzione di serramenti (finestre/porte finestre e porte di ingresso) possono beneficiare della detrazione fiscale sul risparmio energetico, o, in alternativa, della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie. Continua
feb
14
2014
Il contribuente che non ha pagato in tempo le imposte dovute può regolarizzare spontaneamente la propria posizione di inadempienza ricorrendo al “ravvedimento operoso”, una sorta di perdono fiscale, se non è ancora stata avviata alcuna verifica o contestazione da parte del fisco (art. 13 D.Lgs. 472/97).
L’Agenzia delle Entrate entra nel merito della questione con un video che illustra:
modalità di ravvedimento operoso
tempi del ravvedimento operoso
misure della sanzione ridotta
modalità di pagamento (modelli F24 e F23) IL VIDEO
feb
13
2014
La disciplina relativa alla Certificazione Energetica degli Edifici contenuta nel D.Lgs. 192/2005 ha subito di recente diverse modifiche, anche a distanza di breve tempo l’una dall’altra.
In particolare sono intervenuti sul tema:
Decreto Ecobonus (D.L. 63/2013, convertito con Legge 90/2013)
Decreto Destinazione Italia (D.L. 145/2013)
Legge di Stabilità (Legge 147/2013)
Decreto Milleproroghe (D.L. 151/2013) LEGGI IL RESTO
feb
13
2014
Modelli di domanda per la richiesta di finanziamenti e contributi previsti dal Decreto Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) per investimenti d’impresa in beni strumentali. Continua
feb
13
2014
Pubblicato da Inail Settore ricerca certificazione e verifica – Dipartimento processi organizzativi l’opuscolo Il rischio chimico nel settore edile.. se lo conosci lo eviti, realizzato nell’ambito del progetto Il rischio chimico nel settore edile. Produzione di sussidi didattici per il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori” e finanziato dal Piano di attività 2009-2011.
I rischi chimici in cantiere derivano principalmente dai molti materiali con cui il lavoratore viene a contatto (solventi, adesivi, oli minerali, sostanze bituminose). Mansioni specifiche possono esporre il lavoratore polveri inorganiche durante le fasi di scavo, a fumi di saldatura e a rischi derivati, come gli incendi, le esplosioni e ustioni chimiche. Continua
feb
13
2014
Ecco una piccola guida per chi abita in condominio e nella prossima assemblea deve nominare il nuovo amministratore.
Queste piccoli accorgimenti – stilati dall’Anammi, l’Associazione nazional-europea amministratori d’immobili – puntano a fare la scelta migliore alla luce della recente riforma del condominio.
1. Occhio ai requisiti professionali. La recente riforma (legge 220/13) stabilisce l’obbligo di diploma di scuola superiore: questo livello minimo di istruzione è fondamentale, insieme alla frequenza di un corso di formazione di base. Continua
feb
13
2014
l 2014 del mercato del lavoro umbro sembra iniziare col piede sbagliato. Secondo le previsioni delle imprese per il primo trimestre raccolte ed elaborate dal Sistema Excelsior di Unioncamere, il saldo dei primi tre mesi dell’anno tra entrate e uscite sarà negativo. Oltre 400, per la precisione 450, i posti di lavoro in meno concentrati nella quasi totalità in provincia di Perugia (-440), tanto da far dire al presidente della Camera di commercio Giorgio Mencaroni che «la domanda di lavoro appare in regresso rispetto al primo trimestre 2013». Complessivamente in Umbria i nuovi contratti previsti saranno 2.440 mentre le uscite 2.990, delle quali 2.150 in provincia di Perugia dove gli ingressi saranno 1.720. Continua
feb
13
2014
Le precipitazioni di questi giorni, anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi di pioggia caduta molto elevati anche nella nostra regione, tra l’altro con l’innalzamento storico del livello del lago Trasimeno per oltre una decina di mm. oltre lo zero idrometrico, riportano all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della prevenzione e della difesa del suolo. I dati statistici pubblicati da Legambiente dimostrano come in dieci anni in Italia sia raddoppiata l’area dei territori colpiti da alluvioni e frane, passando da una media di quattro regioni colpite ad otto regioni all’anno. Continua
feb
13
2014
Dal 2015 sarà possibile pagare multe, servizi e tributi direttamente on line. Tutto nelle linee guida dell’Agenzia dell’Italia Digitale pubblicate sulla GU.
Al via dal 1 gennaio 2015 i pagamenti elettronici quindi on line di multe, tributi e vari servizi sulla base delle linee guida pubblicate sulla GU e redatte dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Pagamenti on line multe, tributi, servizi
Multe, tasse, imposte , iscrizioni scolastiche, ecc dovranno essere pagati dal 2015 on line tramite il sito della Pubblica amministrazione che reindirizzerà l’utente sul sito della propria banca o presenterà altre modalità di pagamento elettronico. Pagare in modo elettronico servizi, tributi o multe alla pubblica amministrazione sulla scorta delle linee guida per i pagamenti redatte dall’Agenzia per l’Italia Digitale e pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Continua