feb
19
2014
Proponiamo un quesito pervenuto alla rivista Antincendio sull’obbligatorietà del manuale d’uso e manutenzione per tutti gli impianti di protezione attiva: con l’occasione il nostro Esperto approfondisce sui contenuti del DM 20/12/2002.
Il Quesito
Alla luce del D.M. 20/12/2012, il manuale d’uso e manutenzione è obbligatorio per tutti gli impianti di protezione attiva?
Secondo l’Esperto
A mio modo di vedere la risposta è “sì”, per lo meno per tutti gli impianti installati nelle attività soggette ai controlli ….. di cui al D.P.R. 151/2011. Continua
feb
19
2014
IRAP non dovuta per Studi professionali che occupano esclusivamente praticanti. Questo, in estrema sintesi, il contenuto della sentenza n. 2520 con la quale la Suprema Corte di Cassazione ha accolto il 5 febbraio 2014 il ricorso presentato avverso una sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Veneto che aveva rigettato l’appello del contribuente, confermando l’assoggettamento ad IRAP della sua attività professionale. Continua
feb
19
2014
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova Guida ai Bonus ristrutturazioni contenente nuove scadenze delle agevolazioni fiscali riservate agli interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici, all’adeguamento antisismico e all’acquisto di mobili. Si tratta di un aggiornamento alla precedente Guida alle detrazioni fiscali che l’approvazione della Legge di Stabilità per il 2014, che ha prorogato la durata delle detrazioni del 50%. Continua
feb
18
2014
In tempi in cui si fa fatica ad incassare le parcelle, la tematica potrebbe prestarsi a facili ironie, ma è innegabile che nell’attività professionale capiti di gestire pratiche gratuite.Si va dalla dichiarazione dei redditi dei familiari alla contabilità dell’associazione sportiva dove gioca il figlio del professionista, fino ad alcune prestazioni gratuite rese ai clienti.Dal punto di vista civilistico, anche in vigenza dei minimi tariffari, la Corte di Cassazione ha affermato che l’onerosità costituisce un elemento normale del contratto d’opera, ma non è essenziale ai fini della sua validità… Continua
feb
18
2014
Anche per professionisti e studi professionali si fa più facile l’accesso al credito. E’ pronto per essere pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia che estende l’accesso al Fondo centrale di garanzia, attuando una disposizione del decreto del «Fare».
Il decreto interministeriale è in corso di registrazione alla Corte dei conti ed attua sia le disposizioni dell’articolo 1 del decreto-legge n. 69/2013 (decreto del «Fare»), ampliando la platea delle imprese potenziali beneficiarie della garanzia, sia la previsione dello stesso decreto-legge che estende gli interventi del Fondo ai professionisti. Continua
feb
17
2014
Umbria, Anas: lavori su statale 79bis “Ternana” e su statale 3 “Flaminia”.
L’Anas comunica che, per consentire all’impresa appaltatrice di proseguire nel programma di interventi finalizzati alla eliminazione delle infiltrazioni di acqua all’interno della galleria Tescino, la strada statale 79bis “Ternana” sarà provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Terni Est (innesto SS675) e lo svincolo Valnerina, a Terni, in orario notturno dalle 18,00 di martedì 18 Febbraio alle 07,00 di mercoledì 19 febbraio. Il traffico in direzione Rieti potrà utilizzare l’uscita “Terni Ovest” della SS675 “Umbro Laziale”, percorrere la viabilità urbana (via Eroi dell’Aria, via Borzacchini, ex SS209 Valnerina) fino alla rotatoria “Libero Liberati”, immettendosi nuovamente sulla SS79bis in corrispondenza dello svincolo “Valnerina”. Continua
feb
17
2014
Ha ceduto sotto i colpi del maltempo dei giorni scorsi una porzione delle mura di cinta di Città di Castello: a collassare è stata una quindicina di metri della parete interna di via Campo dei Fiori. Paura ieri intorno alle 13, quando alcuni residenti nella strada, situata proprio all’inizio di via XI Settembre nel quartiere di San Giacomo, sono stati allarmati da un rumore secco e improvviso. In pochi secondi, una parte della cerchia è crollata. Immediatamente è scattata la segnalazione alle autorità competenti. E così sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Città di Castello e gli agenti della polizia municipale, che hanno transennato l’intera area. Nel luogo del cedimento, che ostruisce interamente la strada rendendola non più percorribile né a piedi né in auto, sono arrivati anche i tecnici del Comune e un ingegnere dei vigili del fuoco. Continua
feb
17
2014
I lavoratori della Perugina Nestlè di San Sisto annunciano un pacchetto di 8 ore di sciopero dopo che l’azienda ha comunicato la decisione di procedere all’attivazione della cassa integrazione per 867 lavoratori. Lo riferiscono Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e rsu.
“Siamo consapevoli della gravità della crisi in essere” sostengono i sindacati per i quali però non è “accettabile scaricare in modo superficiale le conseguenze di questa situazione esclusivamente sul salario dei lavoratori”.
feb
17
2014
Estintori, idranti e porte tagliafuoco interessati dal fenomeno delle frodi. Da sola la falsa manutenzione degli estintori vale 22,5 mln l’anno.
In Italia è in crescita il fenomeno delle false manutenzioni di estintori, idranti e porte tagliafuoco, con 5 milioni di euro annui di Iva evasa e la conseguente mancata creazione di 200 posti di lavoro. Continua
feb
17
2014
L’intesa punta ad agevolare le imprese e i nuovi progetti in fase di start-up: 90 milioni l’anno, per sette anni.
90 milioni d’euro l’anno, per sette anni. Il totale è presto fatto: 630 milioni, non proprio ‘pochi spiccioli’. A tanto ammonta la quota destinata all’Umbria nell’ambito della programmazione del nuovo ciclo di fondi europei che va dal 2014 al 2020. Per agevolare le imprese – ma anche i singoli privati – nell’accesso al ricco piatto dei finanziamenti comunitari, la Provincia di Terni e Gepafin hanno siglato un protocollo d’intesa ad-hoc. Continua
feb
17
2014
Aeroporto dell’Umbria, ecco le offerte e le mete per le vacanze 2014
„I biglietti per la nuova rotta e per tutti i collegamenti da Perugia per la stagione estiva sono già in vendita sul sito www.ryanair.com. Offerta da 19 euro fino al 20 febbraio. Ecco tutto il programma 2014“ Continua
feb
17
2014
a lezione, organizzata dall’Ordine dei Geologi Lazio è la prima di un crono-programma finalizzato all’istituzione di nuclei di geologi professionisti da impiegare, su base volontaria, a supporto delle attività di gestione delle emergenze sismiche e idrogeologiche, come previsto dall’Accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Protezione Civile e il Consiglio Nazionale dei Geologi. Continua
feb
17
2014
Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia: agli architetti la competenza alla progettazione degli elementi con rilevanti caratteri artistici e monumentali.
Con la sentenza n. 37/2014 depositata il 31 gennaio scorso, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha giudicato fondata la censura con la quale un consorzio ha dedotto che l’ATI (Associazione temporanea di imprese) avversaria avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara d’appalto per aver affidato la redazione del progetto preliminare, e le successive fasi di progettazione architettonica generale di un nuovo cimitero, ad un architetto e non ad un ingegnere civile. Continua
feb
17
2014
Sottoscritta questa mattina tra la Regione Umbria e Sviluppumbria, la convenzione per l’utilizzo dell’elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro, tramite l’accesso all’area riservata del servizio online ‘elenco regionale dei professionisti’. Continua
feb
17
2014
LO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELL’ECONOMIA CHE RIDEFINISCE I CRITERI PER L’ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER L’ANNO IN CORSO
Un provvedimento ingiustificato e dettato da motivazioni ideologiche più che dalla necessità di risparmio imposta dalla crisi e dalla fase di spending review. Così gli addetti ai lavori definiscono l’esclusione degli studi professionali dalla Cig in deroga, prevista nello schema di decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che ridefinisce i criteri per l’accesso agli ammortizzatori in deroga per l’anno in corso. “Quando abbiamo appreso della nostra esclusione ci è sembrata una forte discriminazione”, attacca Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni. Continua