Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 20 2014

Conseguenze mancata consegna modello Cud

Il prossimo 28 febbraio scadono i termini per la consegna del Modello Cud 2014 da parte dei sostituti d’imposta – ovvero datori di lavoro ed enti pensionistici – per la certificazione dei redditi percepiti dal dipendente o dal pensionato nell’anno 2013.  Continual

feb 20 2014

compravendita casa, ecco come sono cambiate le imposte sulla prima e sulla seconda abitazione

il 2014 ha portato con sé una piccola grande rivoluzione per quanto riguarda la tassazione indiretta sulla compravendita immobiliare. le novità riguardano le imposte di registro e catastali, che in generale sono ridotte rispetto al carico che gravava prima sugli acquirenti. ma vediamo nel dettaglio tutte le modifiche

prima casa acquisto da privato

imposta di registro: 2%

imposta catastale fissa: 50 euro

imposta ipotecaria fissa: 50 euro

prima casa acquisto da impresa costruttrice (o di ristrutturazione) quando i lavori sono stati completati da un massimo di cinque anni

iva: 4%

imposta di registro fissa: 200 euro

imposta catastale fissa: 200 euro

imposta ipotecaria fissa: 200 euro Continua

feb 20 2014

Formazione degli ordini professionali, da oggi c’è Moodle

La formazione per gli architetti accessibile a tutti al costo più basso possibile. È partita mercoldì Bari la messa a regime della piattaforma Moodle che consentirà agli architetti di tutta Italia di attuare la formazione continua, ottenendo i crediti formativi previsti dalla legge attuale. Continua

feb 20 2014

Caldaie a legna e camini, presentata a Progetto fuoco la norma UNI 10683/13 per gli installatori

Dall’Associazione Italiana Energie Agroforestali lo standard formativo AIELplus, ispirato ai contenuti del decreto 28/2011

In occasione della 9^ edizione di Progetto Fuoco a Veronafiere, il presidente dell’ente di normazione CTI, Antonio Panvini, ha presentato la nuova norma tecnica UNI 10683 del 2013 rivolta a tutti gli installatori di stufe, caminetti, camini e caldaie a legna per uso domestico. Continua

feb 20 2014

Regioni: Umbria, 48 i progetti innovazione cluster imprese

Sono quarantotto i progetti di innovazione per ‘cluster’ di imprese che hanno consentito a 145 piccole e medie imprese dell’Umbria di studiare, progettare, rafforzare collaborazioni e generare opportunita’ per poi proporre sul mercato nuovi prodotti e servizi, basati su tecnologie o servizi innovativi. E’ il risultato piu’ significativo del programma della Regione Umbria ‘i-Start’ relativo al 2013, gestito da ‘Umbria Innovazione’, che da diverse annualita’ viene proposto con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole all’innovazione, sostenendo le imprese del territorio regionale in progetti innovativi, in forma aggregata. Continua

feb 20 2014

Pannelli solari sul tetto? Attento il fisco ti vede!

Chi ha installato un impianto fotovoltaico non sa che potrebbe dover pagare più tasse. Sembra che lo Stato non perda occasione per apparire come un vampiro assetato del sangue dei contribuenti, una sensazione che si evince dalla lettura di una circolare dell’Agenzia delle entrate, la 36 del 19 dicembre 2013. In poche parole se l’impianto supera i tre kilowatt – l’impianto minimo-medio per soddisfare le esigenze di una famiglia non numerosa – per il fisco non è più una ‘casa’, ma potrebbe essere un ‘opificio’, tradotto una centrale per la produzione di energia elettrica. Ci sarebbe da ridere e invece c’è da piangere. Continua

feb 20 2014

Sentenza choc, Spoleto senza piano regolatore

Il piano regolatore generale di Spoleto? Da rifare.

È una sentenza che rischia di avere per la città l’effetto di uno tsunami quella emessa dal Consiglio di Stato, che ha confermato il colpo di spugna che il Tar dell’Umbria aveva inferto al nuovo piano regolatore più di un anno fa.

Il Tribunale amministrativo regionale, in sostanza, analizzando il ricorso fatto da alcuni privati (e limitato ad alcuni terreni) ha giudicato non valide le delibere che, sia in Comune che in Provincia, hanno portato all’approvazione del Piano Regolatore. Continua

feb 20 2014

Quasi 70 mila in Umbria senza un’occupazione: sempre più urgente un Piano del lavoro

l quarto rapporto «Focus Economia» realizzato dall’Ires Cgil Toscana in collaborazione con la Cgil dell’Umbria (rapporto che presenteremo in maniera dettagliata nei prossimi giorni, parallelamente ai congressi della Cgil), seppure in presenza di alcuni mutamenti che sarà necessario approfondire, conferma una forte preoccupazione e una esigenza: quella di un piano del lavoro per l’Italia e per l’Umbria. Il Governo uscente e altri autorevoli osservatori, come Unioncamere, parlano di una ripresa nel 2014. Continua

feb 20 2014

Dichiarazione Redditi: specifiche per UNICO, IRAP, CNM e 770

Pubblicate le istruzioni per la trasmissione dei modelli UNICO, IRAP, CNM e 770 per le dichiarazioni dei redditi 2014, relative al periodo d’imposta 2013.

Rilasciate da parte dell’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche di trasmissione per i nuovi modelli 2014 di UNICO, IRAP, CNM e 770 relativi al periodo d’imposta 2013, dopo la loro approvazione e pubblicazione online. Le specifiche tecniche sono approvate con sette distinti provvedimenti direttoriali che spiegano ai contribuenti e agli intermediari abilitati come effettuare la trasmissione telematica presentando le dichiarazioni direttamente online. Leggi

feb 20 2014

Edilizia: Girlanda, benefici da proroga Prusst vitali per Umbria

Le risorse sono destinate ad attivita’ di assistenza tecnica, progettazione di opere pubbliche e concorso alla realizzazione di infrastrutture: “oggi, tuttavia, – sotolinea Girlanda – a fronte della scadenza dei termini, l’opera di monitoraggio e ricognizione svolta a riguardo dal Ministero delle Infrastrutture ha evidenziato come nella maggior parte dei programma sono emerse difficolta’ nella realizzazione degli interventi previsti, connesse anche con le procedure approvative e la molteplicita’ dei soggetti coinvolti. Continua

feb 20 2014

ANCHE I CORSI ABILITANTI CONFERISCONO CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

15 CFP per i corsi da 150 ore e 10 per i corsi integrativi da 40 ore: questo è il numero di crediti formativi riconosciuti dal Consiglio nazionale degli Architetti Pianificatori Paessagisti e Conservatori in risposta alle numerose interpellanze pervenute in relazione a queste situazioni. Read more

 

feb 19 2014

Responsabilità sociale: un’analisi sull’uso della UNI ISO 26000

Uni e Fondazione Soliditas diffondano i risultati di una ricerca sullo sviluppo della UNI ISO 26000 in materia di responsabilità sociale in Italia c’èun impegno diffuso su questi temi ma anche un difficile coinvolgimento degli stakeholder.

Uni e Fondazione Soliditas hanno presentato uno studio durante l’evento “Misurare per migliorare. UNI ISO 26000: approcci ed esperienze a confronto” (Milano giovedì 30 gennaio) sullo sviluppo e l’implementazione della UNI ISO 26000 in materia di responsabilità sociale. Coinvolte nell’evento anche cinque aziende Diadora, Gruppo Sostenya, Intesa Sanpaolo, Radici Group e Technip, impegnate a integrare la responsabilità sociale al proprio interno. Continua

feb 19 2014

ANAS, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS 219 GUBBIO E PIAN D’ASSINO

Umbria, Anas: senso unico alternato per lavori di manutenzione sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino” Senso unico alternato anche sulla SS73bis “di Bocca Trabaria”, nel comune di San Giustino, a causa del cedimento di un muro di sostegno L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione dei lavori urgenti di manutenzione straordinaria di due ponti ad arco sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, è stato istituito il senso unico alternato della circolazione, regolato da semaforo, in corrispondenza del km 35,550, in prossimità della località Camporeggiano, nel comune di Gubbio (PG). Continua

feb 19 2014

La certificazione delle ritenute operate nel 2013

Entro il prossimo 28 febbraio 2014 i sostituti d`imposta devono consegnare direttamente, o tramite servizio postale, a dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi/progetto, lavoratori autonomi, le certificazioni dei compensi erogati e delle ritenute versate relative all`anno 2013.

CUD (Certificazione Unica dei Redditi)

Il CUD deve riportare tutti i dati riguardanti i redditi corrisposti (sia quelli assoggettati a tassazione ….Continua

feb 19 2014

Certificati Esecuzione Lavori, dall’AVCP il formulario per la presentazione delle istanze di parere

L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, per poter accogliere gli elementi indispensabili per la predisposizione dei numerosi quesiti che giungono in merito alla emissione dei Certificati Esecuzione Lavori (CEL), ha predisposto un formulario che i richiedenti dei pareri dovranno compilare.

 

La pubblicazione del nuovo formulario è stata resa necessaria a causa della difficile interpretazione dell’attuale formulazione prevista negli allegati B e B.1 del D.P.R. n. 207/2010. Nell’attesa di una modifica normativa, il formulario predisposto dall’AVCP si rivolge ad un ampio numero di soggetti, comprendendo oltre a RUP, aggiudicatario, subappaltatore, anche chiunque abbia interesse ad avere una risposta sull’emissione di uno specifico Certificato di Esecuzione Lavori.

 

Attraverso il formulario dell’AVCP sarà possibile porre quesiti a valle di un caso concreto che può riguardare sia i settori speciali che ordinari.

WordPress Themes