feb
27
2014
Il licenziamento del dirigente è legittimo anche senza giustificato motivo (come una crisi aziendale): basta il più generico principio della “giustificatezza”, che non vi siano discriminazioni nel licenziamento e che si sia deciso di ristrutturare l’organizzazione della propria azienda. Continua
feb
27
2014
n una lettera inviata alle istituzioni, alla Figc, alle società umbre del calcio a 5 e a quelle che utilizzano il palasport di via Di Vittorio, il responsabile della Omnia Terni Calcioacinque racconta il serio incidente occorso 23 febbraio al capitano della sua squadra. Un infortunio da cui il giovane si è ripreso, ma che avrebbe potuto avere conseguenze più pesanti. La lettera offre numerosi spunti di riflessione in ordine alla sicurezza degli impianti sportivi e non solo. Continua
feb
26
2014
Su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, la Giunta regionale dell’Umbria ha esteso da 6 a 20 le borse lavoro presso gli uffici giudiziari del distretto della Corte d’appello di Perugia. Potranno cosi’ accedere ai benefici, previsti dall’apposito bando emanato dalla Regione Umbria, tutti i lavoratoti in cassa integrazione guadagni straordinaria a zero ore e in mobilita’ indennizzata che, avendone i requisiti, avevano presentato domanda. Continua
feb
26
2014
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014 che recepisce le “procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese” approvate dalla Commissione Consultiva.
Considerando l’importanza di idonei sistemi e modelli organizzativi per costruire condizioni organizzative e gestionali in grado di tutelare persone fisiche e persone giuridiche, finalmente è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014 (se ne dà avviso nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2014).
Un decreto che recepisce le procedure semplificate per l’adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese – ai sensi dell’art. 30, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i.- come approvate dalla Commissione Consultiva nella seduta del 27 novembre 2013. Continua
feb
26
2014
Il Consiglio UE – Affari Generali, nella riunione dell’11 febbraio 2014, ha adottato un pacchetto legislativo per la modernizzazione degli appalti pubblici in Europa che prevede tre direttive. In due casi, le nuove norme sostituiscono disposizioni vigenti: una direttiva sugli appalti pubblici (oggi, in vigore e` la 2004/18/CE) e una direttiva sulle procedure d’appalto degli enti che operano in settori di pubblica utilita` come acqua, energia, trasporti e servizi postali (sostituisce la 2004/17/CE).
Completamente innovativa e` invece la direttiva sull’aggiudicazione dei contratti di concessione. L’iniziativa, una delle 12 azioni prioritarie per migliorare il funzionamento del mercato unico, rappresenta un importante passo in avanti nella riforma degli appalti pubblici nell’UE e portera` benefici in molti settori relativi alla fornitura di beni, opere e servizi. Fonte: www.tuttocamere.it
feb
25
2014
La sentenza in commento, a cui si rimanda col solito link di collegamento in fondo alla pagina, è stata pronunciata dopo che il tribunale di Torino aveva rigettato l’eccezione di prescrizione proposta da un Ingegnere nei confronti della INARCASSA – Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, ma chiaramente, come tutte le sentenze della Cassazione, la sua portata è generale e, pertanto, i principi espressi possono essere a vantaggio/svantaggio di tutti, in questo caso di tutti i liberi professionisti che, hanno visto prevalere la disciplina dettata dalla L. 335/1995 rispetto alle vecchie discipline speciali delle varie categorie di appartenenza, portando la prescrizione dei crediti contributivi a 5 anni. Continua
feb
25
2014
Con comunicato sulla Gazzetta ufficiale del 24 febbraio, il Ministero del Lavoro segnala la pubblicazione del decreto ministeriale 13 febbraio 2014 (in allegato alla notizia) che contiene le procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5-bis, del Testo unico di Sicurezza (D.lgs. 81/2008) Continua
feb
25
2014
L’Anas comunica che a partire da domani, mercoledì 26 febbraio, saranno eseguiti alcuni interventi di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 3 “Flaminia”, in tratti saltuari tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino (dal km 173 al km 183), in provincia di Perugia. Per consentire lo svolgimento dei lavori sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo. Il completamento degli interventi è previsto entro venerdì 7 marzo 2014, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Per analoghi interventi di ripristino della pavimentazione, sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione anche sulla strada statale 318 “di Valfabbrica”, nei pressi di Casacastalda, nel comune di Valfabbrica (dal km 25,900 al km 26,600), nella sola giornata di domani, mercoledì 26 febbraio 2014, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Continua
feb
25
2014
“I dipartimenti strutturali nell’Azienda Usl Umbria 2 sono nove. Questi sono costituiti da aggregazione di piu’ strutture operative e dotati di autonomia tecnico-professionale, nonche’ gestionale. Poi vi sono i dipartimenti funzionali, coordinati da direttori di struttura complessa”: e’ il Piano aziendale di organizzazione dipartimentale dell’Azienda Usl Umbria 2, illustrato stamani dal direttore generale Sandro Fratini ai membri della commissione sanita’ e servizi sociali del Consiglio regionale dell’Umbria.
feb
25
2014
Incidenti sul lavoro in Umbria e in Alto Adige. Un operaio perde la vita ed un altro è attualmente disperso>>
Incidente sul lavoro a Terni nella giornata del 24 febbraio. Un operaio impegnato in lavori di manutenzione lungo il corso del Nera a Terni è caduto nelle acque del fiume e risulta al momento disperso. L’incidente è avvenuto in via del Cassero, nel centro della città. I sommozzatori dei Vigili del Fuoco sono impegnati nelle operazioni di ricerca. L’uomo è un operaio di Ferentillo, dipendente di una ditta ternana, e stava svolgendo lavori di potatura di alberi per conto della Provincia di Terni. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, l’operaio era a bordo di un cestello, collegato con braccio meccanico a un camion, quando improvvisamente il mezzo si è ribaltato, facendo finire nell’acqua il cestello con sopra l’operaio. Continua
feb
25
2014
Il consiglio regionale dell’Umbria ha preso atto, oggi, del Programma annuale di attivita’ 2014 dell’Agenzia forestale regionale. Il documento e’ stato illustrato in Aula da Gianfranco Chiacchieroni (relatore di maggioranza). Previsto l’utilizzo di fondi per 40 milioni e 830mila euro, di cui il 71 per cento potra’ essere realizzato in economia attraverso amministrazione diretta per assicurare la piena occupazione dei dipendenti del comparto forestale (594 unita’ con contratto privatistico). Il relatore di minoranza, Massimo Mantovani, ha puntato il dito sulle “difficolta’, i tempi lunghi e le problematiche che stanno condizionando l’infinito passaggio dalle Comunita’ montane all’Agenzia forestale”.
feb
25
2014
L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha pubblicato un bando di selezione per laureati, per titoli e colloquio, finalizzato al conferimento di 10 assegni di ricerca. E’ previsto un contributo economico di 1.600 € mensili. Continua
feb
25
2014
La Provincia di Terni ha pubblicato un avviso per la presentazione di candidature, rivolte a 158 disabili e categorie protette, al fine di adempiere alle assunzioni obbligatorie, con l’obiettivo di promuovere l’occupazione delle persone a rischio di esclusione sociale e ridurre la disoccupazione. Continua
feb
24
2014
I geometri dipendenti pubblici che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge possono iscriversi all’albo professionale nella provincia di appartenenza. A confermare la notizia è il Consiglio nazionale dei Geometri e Geometri laureati con una recentissima circolare inviata ai presidenti dei collegi provinciali. Continua
feb
24
2014
Dotare l’area urbana di Umbertide di uno strumento aggiornato di previsione degli effetti locali del suolo in caso di sisma e completare le indagini di microzonazione nei centri abitati a piu’ alto rischio sismico posti nel settore orientale della Regione”. Questo l’obiettivo della microzonazione sismica dell’area urbana di Umbertide, presentata stamani dall’assessore della Regione Umbria, Stefano Vinti, che ha voluto elogiare il lavoro “accurato e prezioso per il territorio” compiuto dal Servizio geologico e sismico della Regione Umbria. Il convegno si e’ svolto ad Umbertide, ed ha visto la partecipazione del sindaco Marco Locchi e di numerosi tecnici ed esperti. Continua