Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 02 2014

AiFOS – UTILE OPUSCOLO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

l'”Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008,n. 81 e successive modificazioni e integrazioni». (Repertorio atti n. 153 /CSR del25 luglio 2012) pubblicato in GU n. 192 del 18-8-2012) sancisce chiaramente che l’aggiornamento ai lavoratori che sono stati formati prima del 11/01/2012 ma dopo 11/01/2007 deve essere fatto entro l’11/01/2017. Di seguito il testo “Al fine di favorire una rapida individuazione, anche nel caso in cui l’aggiornamento sia svolto in diverse occasioni nell’arco del quinquennio, dei termini per l’adempimento, si ritiene che i cinque anni di cui agli accordi decorrano sempre a far data dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli accordi e, quindi, sempre considerando il quinquennio successivo all’11 gennaio 2012. Quindi, la prossima scadenza da considerare, per i soggetti già formati alla data di pubblicazione degli accordi, cadrà sempre l’11 gennaio 2017″.

Una buona guida sull’interpretazione degli Accordi la puoi trovare a questo LINK pag.12 e 13 in particolare):

mar 01 2014

Ingegneria del clima: troppi effetti collaterali?

Insieme alle discussioni sulle emissioni dei gas serra a livello mondiale, continuano a crescere anche le proposte per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici; proposte che presentano sempre ricadute sul ‘sistema Terra’.

I ricercatori del Centro ‘Helmholtz’ della GEOMAR di Kiel hanno effettuato simulazioni al computer riguardo le conseguenze globali sul lungo termine dei diversi interventi di ‘Ingegneria climatica’.  Continua

mar 01 2014

Certificazioni energetiche a 34 euro, petizione chiede le dimissioni del presidente di Inarcassa Paola Muratorio

imissioni di Paola Muratorio dalla presidenza di Inarcassa (Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti) e immediata sospensione di tutte le offerte di certificazioni energetiche a prezzi stracciati su Groupon, fatte da società Enel o loro affiliate.

La richiesta è contenuta in una petizione online – CLICCA QUI – lanciata dall’architetto Gianluigi Maria D’Angelo di Pescara. Di seguito riportiamo il testo della petizione: LEGGI IL TESTO DELLA PETIZIONE

mar 01 2014

Appalti, nessuno sconto

Anche il vincitore di un appalto ha l’obbligo di provare i requisiti dichiarati, senza possibilità di deroga. Il termine dei dici giorni è perentorio. Lo afferma l’adunanza plenaria del Consiglio di stato nella pronuncia n. 10 del 25 febbraio 2014, risolvendo una questione dibattuta da tempo. Continua

mar 01 2014

Scontrini fiscali detraibili: l’ultima frontiera contro l’evasione

La nuova delega fiscale approvata dal Parlamento prevede la detraibilità degli scontrini fiscali.

Scontrini e fatture fiscali detraibili nella nuova delega fiscale che è stata appena approvata dal parlamento insieme alla storica riforma del catasto che attua il passaggio dai vani ai metri quadri.

Evasione fiscale e detraibilità scontrini: la delega fiscaleLa lotta all’evasione fiscale è da sempre ai primi posti nei pensieri di ogni governo che si è succeduto nella nostra storia e una delle proposte da sempre lanciata e poi sparita nel nulla riguarda la possibilità di portare in detrazione e quindi scaricare dalle tasse i scontrini fiscali e le ricevute e fatture, Continua

mar 01 2014

Durc interno INPS, nuovo sistema di gestione

Con il nuovo sistema in vigore dall’aprile 2014, “la richiesta del DURC interno viene effettuata dall’INPS, in qualità di ente tenuto a riconoscere i benefici di legge subordinati alla regolarità contributiva e non è più effettuata dal datore di lavoro attraverso la denuncia contributiva relativa al mese in cui sono richiesti i benefici stessi”. Continua

mar 01 2014

D.L. 12 aprile 2006, n. 163 integrato con le modifiche introdotte dalla L.21/2/ 2014, n. 9 in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge 21 febbraio 2014, n. 9 di conversione del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, sono in vigore, le ultime modifiche al Codice dei contratti e precisamente quelle relative al decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 ed alla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità) ed anche quelle relative al decreto-legge n. 150 aspetta la conversione in legge.  Continua

mar 01 2014

Verifiche periodiche: ascensori e impianti di sollevamento

Informazioni relative alle attività di verifica degli ascensori e degli impianti di sollevamento. La titolarità delle verifiche, la normativa, le modalità di messa in esercizio, l’obbligo di verifica, l’indagine supplementare e la modulistica.

Il tema della titolarità delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro successive alla prima è stato più volte affrontato da PuntoSicuro con riferimento a quanto indicato dalla legge n. 98/2013 di conversione del D. L. n. 69/2013: “le successive verifiche sono effettuate su libera scelta del datore di lavoro dalle ASL o, ove ciò sia previsto con legge regionale, dall’ARPA, o da soggetti pubblici o privati abilitati” (modifica art. 71 c. 11 D.Lgs. 81/2008). Continua

mar 01 2014

Nuovo servizio di certificazione della manutenzione antincendio ICIM

E’ stato presentato il nuovo schema di certificazione proprietario messo a punto da ICIM, Ente di certificazione indipendente, con l‘obiettivo di verificare che la manutenzione di estintori, idranti, porte tagliafuoco venga eseguita secondo criteri «di qualità» definiti.

La nuova certificazione ICIM è una risposta all’aumento delle inadempienze e delle frodi, così come attestano i dati di UMAN, l’Associazione nazionale delle aziende che operano nel settore della sicurezza e antincendio: basti pensare che la falsa manutenzione degli estintori vale, da sola, 22,5 milioni di euro all’anno. Continua

mar 01 2014

Studi professionali non ammessi agli incentivi per le assunzioni degli iscritti nelle liste di mobilità

Nel messaggio n. 2761 del 21 febbraio 2014, l’istituto previdenziale Inps ha escluso che gli studi professionali, nel caso in cui procedano all’assunzione di un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità, possano fruire degli incentivi previsti per tale tipologia di assunzione.

L’esclusione, secondo l’Istituto, è dovuta al fatto che gli studi professionali non sono inquadrabili come imprese, quindi, non possono usufruire delle agevolazioni. Continua

mar 01 2014

Lavori pubblici: approvato il nuovo Regolamento sul precontenzioso

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha approvato lo scorso 24 febbraio il nuovo Regolamento, attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera n), del D.Lgs. 163/2006.

In sintesi, le novità introdotte riguardano principalmente:

a) l’ampliamento della sfera dei soggetti legittimati a richiedere il parere (soggetti portatori di interessi pubblici o privati, soggetti portatori di interessi diffusi, costituiti in associazioni o comitati);

b) la possibilità per uno dei soggetti interessati di presentare istanza di parere anche dopo l’aggiudicazione definitiva; …… Continua

mar 01 2014

CONFINDUSTRIA UMBRIA SU E45 E ALTRE INFRASTRUTTURE / PARLA FIORENZO LUCHETTI

Il presidente della Sezione Alta Valle del Tevere dice la sua strade, ferrovie, aeroporto e piastra logistica, “L’isolamento umbro va spezzato per sostenere impresa e turismo”

“Ormai clienti e fornitori delle aziende per venire in Umbria chiedono sempre più spesso un rimborso per il tempo perso e a volte per i danni agli automezzi causati dalla carente manutenzione delle nostre strade, in particolar modo la E45”. Continua

feb 28 2014

Varate le linee guida comunali per la pianificazione d’emergenza

Rafforzare l’informazione con i cittadini intorno alle tematiche della messa in sicurezza nel caso di eventi calamitosi.

Con questo obiettivo è stata attivata una serie di iniziative sotto lo slogan “Se Torna la piena che fare?”, campagna d’informazione a tappeto sulle norme comportamentali da adottare da parte dei cittadini e sulle zone a rischio. Si avvale di un sistema integrato di azioni ed attività che hanno come comune denominare la prevenzione del rischio idraulico. Le iniziative sono state presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel dettaglio si tratta: Continua

feb 28 2014

Affitto, sì al contante fino a mille euro

l Ministero dell’Economia e delle Finanze cambia idea e apre alla possibilità di pagare in contanti i canoni di affitto relativi ad immobili ad uso abitativo – esclusi gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e le locazioni di immobili strumentali – di importo inferiore ai mille euro (quindi fino a 999,99 euro). Per i canoni di importo dai mille euro in su permane l’obbligo, introdotto con la Legge di Stabilità, di pagare con assegno o bonifico bancario o postale. La novità, che allinea le norme per il pagamento dei canoni di locazione di unità abitative alle regole antiriciclaggio (decreto legislativo 231/07), è stata annunciata dal MEF con la nota n. 10492/DT/2014. Continua

feb 28 2014

Carburanti, il rincaro scatta il primo marzo

Scatteranno dal 1° marzo i rincari della accise sui carburanti: le stime della Cgia Mestre sul costo in aumento per le auto diesel e a benzina, con effetti anche per le flotte aziendali.

Ennesimo aumento carburante per l’Italia: da sabato 1° marzo scatterà il nuovo rincaro delle accise (2,40 euro ogni 1.000 litri consumati) che costerà agli Italiani fino a 17 euro in più l’anno per un pieno. A lanciare l’allarme è stata la Cgia Mestre, che ha analizzato gli effetti dell’incremento stabilito dal Governo Letta con il Decreto Fare (Dl 69/2013). L’aumento previsto (su una media di 15mila km, si stimano per le auto a benzina +13 euro l’anno, mentre per quelle a diesel +17 euro). Continua

WordPress Themes