Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 04 2014

Certificazione energetica: come fare il sopralluogo e redigere l’APE

La redazione di un Attestato di Prestazione Energetica non è un compito facile. Lo sanno bene i tecnici certificatori che ne hanno fatto una pratica professionale importante nell’ambito della propria attività.

Il professionista deve raccogliere una grande quantità di informazioni, attraverso un’analisi di tipo documentale e approfonditi sopralluoghi, controllare i dati di input che devono essere inseriti nel software di calcolo e maturare l’esperienza per individuazione gli interventi di riqualificazione energetica da riportare nelle raccomandazioni. Continua

mar 04 2014

Incentivi ai professionisti, lettera alle Regioni per i Fondi comunitari 2014-2020

Confprofessioni, Adepp, Cup e Rete professioni tecniche chiedono che i professionisti siano inclusi nella programmazione regionale 2014-2020.

Una programmazione regionale 2014-2020 che renda competitivo anche il mondo delle libere professioni.

Lo chiedono il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, dell’Adepp, Andrea Camporese, del Cup, Marina Calderone, e di Rete professioni tecniche, Armando Zambrano, in una lettera inviata lo scorso 26 febbraio al presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, a tutti i presidenti delle regioni e delle province autonome, a tutti gli assessori regionali con delega ai fondi europei e alla residenza del Consiglio dei ministri. Continua

mar 04 2014

Compravendite, ecco come cambia l’imposta di registro

Nella pratica, spiega il Fisco, sono cambiate le aliquote di imposta di registro applicate agli atti, a titolo oneroso, traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento.

L’aliquota al 9% sarà applicata agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere e atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi la rinuncia pura e semplice agli stessi, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i trasferimenti coattivi. Continua

mar 04 2014

Benefici fiscali per acquirenti edificatori: non basta realizzare le opere di urbanizzazione

L’attività richiesta per fruire del beneficio dell’assoggettamento all’imposta di registro nella misura dell’1% e alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, previsto dall’art. 33, comma 3, della Legge n. 388/2000 per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, non può essere limitata alla realizzazione delle sole opere di urbanizzazione, ma va estesa alla costruzione di un edificio, e ciò sia che l’intervento si concretizzi nella realizzazione di una nuova costruzione, sia che vi sia la demolizione e ricostruzione di un edificio preesistente che, al decorso del quinquennio, abbia una consistenza significativa dal punto di vista urbanistico (Cass. n. 12655/2012). Continua

mar 04 2014

Quesito: areazione della Centrale termica alimentata a gas metano bassa pressione

Il locale caldaia ha una superficie d’aerazione a filo solaio pari alla metà di quella necessaria, l’altra metà di superficie d’aerazione è realizzata sulla porta esterna d’accesso al di sotto della metà superiore della trave.

In questa condizione devo rispettare la lettera circolare prot.P1275/4134 sott.1 o devo considerare inesistente l’aerazione sulla porta esterna ed integrare quella già presente sulla parete alta? In ultima analisi: la superficie d’aerazione necessaria deve trovarsi tutta ad una altezza sopra la metà della parete o è sufficiente che solo una parte di questa sia sopra la mezzeria della parete? LA RISPOSTA

mar 04 2014

Dipendenti pubblici. Troppi e poco produttivi? Una balla. Ecco i dati che confutano questo falso mito

La realtà è invece ben diversa e racconta di un sistema in linea con gli altri paesi così come viene autorevolmente certificato dalla Corte dei conti nella sua relazione del 2012 sul “Costo del lavoro pubblico”. L’Italia è allineata ai partner europei sia per numero che per costi. Continua

mar 03 2014

4 milioni di credito alle P.M.I dell’Umbria

Le imprese socie del Confidi potranno avere accesso agevolato a nuove linee di credito grazie alle garanzie di Fidimpresa.

Uno stanziamento da parte di Casse di Risparmio dell’Umbria di un plafond complessivo di 4 milioni di euro è previsto da un accordo sottoscritto con la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo da Fidimpresa Umbria ed il Confidi di CNA, per garantirà nuove risorse alle piccole e medie imprese della regione in un momento in cui le preoccupazioni delle aziende per la situazione economica e per le prospettive della propria attività sono ancora elevate. Continua

mar 03 2014

Il contribuente deve provare la perdita incolpevole di documenti contabili

Alcuni eventi imprevisti ed inevitabili possono mettere in difficoltà il contribuente che si trovi a… Continua

mar 03 2014

Il Riscatto della posizione di previdenza complementare

L’adesione alla previdenza complementare è irreversibile, ma ci sono dei casi in cui si può uscire. Come funziona e quando si può esercitare

L’iscritto ad una forma di previdenza complementare può chiedere il riscatto quando perde i requisiti di partecipazione e consiste nella restituzione della posizione maturata

Cosa prevede il d.lgs 252/05

• Riscatto totale in presenza di invalidità con riduzione capacità lavorativa ad 1/3, ovvero cessazione seguita da inoccupazione superiore a 48 mesi (se non c’è diritto a pensione anticipata); Continua

mar 03 2014

Ristrutturazione edilizia, i parametri per la legittimita’ degli interventi

Con la sentenza n. 735, il Consiglio di Stato ricorda che il presupposto per qualificare un intervento edilizio come “ristrutturazione” e’ l’esistenza di un manufatto, che potra’ anche essere demolito e poi ricostruito.

Il Consiglio di Stato ha precisato quali sono (alcuni) dei parametri per la legittimità di interventi di ristrutturazione.

La sentenza n. 735 della Quarta Sezione del 17 febbraio 2014 ricorda infatti che il presupposto indefettibile per qualificare un dato intervento edilizio come “ristrutturazione” è l’esistenza di un manufatto, che – eventualmente – potrà anche essere demolito e poi ricostruito. Nella fattispecie commentata nella sentenza veniva contestata la legittimità di un provvedimento di annullamento di una Dia che aveva – a dire dei ricorrenti – considerato inesistente un immobile di fatto esistente. In altri termini, mentre il Comune aveva qualificato come “rudere” il bene oggetto di intervento, i ricorrenti lo consideravano – al contrario – un immobile vero e proprio. Continua

mar 03 2014

Statistiche: i migliori mediatori non sono avvocati. Vincono giuristi, laureati in comunicazione e materie psicologiche

La professione del mediatore é accessibile a numerosi titoli di studio. Un mediatore può essere quindi un avvocato, un ingegnere, uno psicologo, un medico o, più semplicemente un laureato in materie giuridiche, economiche o umanistiche che abbia conseguito l’attestato post-laurea di mediatore professionista. Continua

mar 03 2014

Professionisti in pista per il nuovo Piano europeo per il sostegno all’occupazione giovanile

I professionisti del mercato del lavoro stanno guardando con grande attenzione al nuovo piano europeo per il sostegno all’occupazione giovanile (Youth Guarantee).

L’Ue ha infatti messo a disposizione dell’Italia 1,4 miliardi a sostegno di 900 mila ragazzi tra i 15 ed i 24 anni senza occupazione. Il ricco piatto offerto prevede che enti pubblici e privati accompagnino i giovani nella ricerca di un impiego, o nella formazione professionale, entro i primi 4 mesi dalla fine del ciclo scolastico o dall’inizio della disoccupazione. L’obiettivo è dar loro l’opportunità di mettersi in gioco, ma con gli strumenti giusti. Continua

mar 03 2014

I costi della aprtita Iva

n Italia esistono quasi a nove milioni di contribuenti con partita Iva, che accantonate quelle inattive si aggirano attorno ai quattro milioni e 953mila. I possessori di partita Iva sono: liberi professionisti, commercianti, artigiani, archeologi, bibliotecari, interpreti, fumettisti, redattori editoriali. LEGGI IL RESTO

mar 02 2014

Ncd: Alfano, siamo con le professioni e contro chi vuole smantellarle

Il Nuovo Centro Destra e’ “dalla parte delle professioni, perche’ crediamo che funzionino. Siamo contro chi vuole smantellarle”. A sottolinearlo e’ Angelino Alfano, leader del Ncd, parlando a Milano nel corso del convegno “Imprese e professioni, risorsa del Paese e sfida alla politica”, tenutosi stamani al Teatro Dal Verme. I professionisti italiani, continua Alfano, “reggono l’urto della crisi e noi siamo dalla loro parte”.

mar 02 2014

Buone notizie per i commercianti: sì della Soprintendenza al piano dell’arredo urbano

In merito alla problematica relativa agli espositori rimovibili da collocarsi sulle spallette dei negozi in riguardo – si legge nelle motivazioni della Soprintendenza -, riteniamo che la proposta possa essere accettata, a condizione che vengano scrupolosamente rispettate le caratteristiche di rimovibilità delle bacheche che andranno pertanto rimosse giornalmente alla chiusura dell’attività e che tali condizioni siano chiaramente riportate nel piano di arredo urbano del centro storico”. Continua

WordPress Themes