mar
06
2014
La mini-riforma scalda i motori. Il famoso decreto “Destinazione Italia”, recentemente convertito in legge, contiene una serie di modifiche da apportare alla legge n. 220 del 2012. Le novità introducono una serie di correttivi su alcune norme che, fin dalle prime battute, avevano suscitato alcune perplessità. L’obiettivo dichiarato dallo stesso legislatore è quello superare tali difficoltà manifestate dalle diverse associazioni di categoria. Cosimo Ferri, sottosegretario alla Giustizia anche nel Governo Renzi, riserva a questo problema la priorità. Questo è quanto si apprende da un’intervista rilasciata a Saverio Fossati, pregevole firma del quotidiano Il Sole24Ore. Continua
mar
06
2014
Dodici offerte di lavoro per varie figure professionali tra cui grafici creativi, specialisti informatici, agenti assicurativi, consulenti commerciali e agenti di commercio. Sono le opportunità di impiego inserite nel catalogo delle nuove offerte di lavoro e pubblicate sul sito www.provincia.terni.it al link dedicato agli annunci di ricerca di personale del centro per l’impiego. Continua
mar
06
2014
“Dopo l’approvazione da parte della Giunta e del Consiglio regionale del regolamento attuativo della legge regionale 23/03, sull’edilizia residenziale pubblica, spetta ora ai comuni porre in essere tutti gli adempimenti necessari all’approvazione dei propri regolamenti”. Continua
mar
06
2014
nformazioni a portata di mouse, per i titolari, anche se soltanto in parte, del diritto di proprieta` o di altri diritti reali di godimento degli immobili oggetto dell`interrogazione.
Le persone fisiche, con abilitazione ai servizi Fisconline o Entratel, dal prossimo 31 marzo, potranno consultare on line, gratuitamente e senza versare tributi, le banche dati ipotecaria e catastali in relazione agli immobili dei quali risultano titolari, anche in parte, del diritto di proprieta` o di altri diritti reali di godimento. Continua
mar
06
2014
L’intervento è autorevole e, probabilmente, decisivo. Secondo l’assessore regionale all’economia, Vincenzo Riommi, il riconoscimento dello stato di ‘area di crisi complessa’ per Terni e Narni è l’unico strumento disponibile, pur con i
limiti oggettivi che lo caratterizzano.
Riommi Intervenendo in seconda commissione, nell’ambito delle audizioni dedicate alla mozione di Damiano Stufara (Prc), Riommi è stato chiaro: «In un periodo di crisi internazionale come quello attuale il nostro obiettivo deve essere il rilancio dello sviluppo dell’industria manifatturiera nel nostro territorio. L’attivazione dell’area di crisi complessa è l’unico strumento politico-amministrativo al momento disponibile. continua
mar
06
2014
L’Anas comunica che a partire dalle 6:30 di domani, giovedì 6 marzo 2014, saranno eseguiti alcuni interventi di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 75 “Centrale Umbra”, nel comune di Bastia Umbra, in provincia di Perugia. Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà provvisoriamente chiusa la corsia di marcia della carreggiata in direzione Perugia in corrispondenza dello svincolo di Bastia Umbra nord (dal km 5 al km 7). Il transito sarà consentito sulla corsia di sorpasso, mentre lo svincolo di Bastia Umbra nord sarà provvisoriamente chiuso in entrata e uscita in direzione Perugia. Per il traffico proveniente da Foligno e diretto verso l’abitato di Bastia Umbra l’uscita alternativa consigliata è allo svincolo di Bastia Umbra sud, mentre i veicoli provenienti dalla viabilità urbana e diretti a Perugia potranno utilizzare in ingresso lo svincolo di Ospedalicchio sud. Il completamento degli interventi è previsto entro le 18:30 di venerdì 7 marzo 2014, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Continua
mar
06
2014
Come si ricorderà, la deliberazione delle predette linee guida era stata demandata alla Conferenza Stato-Regioni dall’art. 2, comma 2 del D.L. n. 76/2013, c.d. “Decreto Lavoro”, che aveva fissato come termine originario per l’adozione dell’atto il 30 settembre 2013. E’ da osservare come i contenuti delle Linee Guida ricalchino sostanzialmente quelli della disciplina suppletiva, prevista dal comma 3 dell’art. 2 del D.L. n. 76/2013 , da osservare, a partire dal 1° ottobre 2013, a seguito del mancato rispetto del predetto termine di adozione. Particolare attenzione viene prestata alla offerta formativa pubblica per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, di cui vengono disciplinati la durata, i contenuti e le modalità di realizzazione. Vengono, inoltre, varate alcune disposizioni concernenti il piano formativo individuale, la registrazione della formazione e le aziende multilocalizzate. Continua
mar
06
2014
Il Ministero del Lavoro, sul proprio sito internet, ha pubblicato la circolare n. 5 del 4 marzo 2014 che fornisce alcuni interessanti chiarimenti sull’aumento delle sanzioni amministrative concernenti l’occupazione di lavoratori “in nero” e la violazione della disciplina in materia di durata media dell’orario di lavoro e di riposi giornalieri e settimanali. Tale aumento è stato disposto dalla L. n. 9/2014, entrata in vigore il 22 febbraio
mar
05
2014
Il 18 marzo al via l’elaborazione di una prassi di riferimento in collaborazione con Iatt e Unindustria.
Definizione di linee guida volte a dettagliare la realizzazione di trincee di dimensioni ridotte da parte di imprese esercenti attività di posa di reti di TLC, per ogni ente locale o operatore, al fine di una corretta gestione degli interventi nel sottosuolo. Continua
mar
05
2014
Indicati, con degli esempi di calcolo, i compensi per le attività svolte dal geologo nelle fasi della progettazione.
La guida contiene degli esempi di calcolo riferiti ai servizi geologici, tratti dalle simulazioni inviate al Ministero nella fase di predisposizione del DM Parametri, per la verifica dei presupposti introdotti dalla Legge semplificazioni 27/2014.
Nel primo esempio viene presa in considerazione la realizzazione di un’opera del valore di 2 milioni e 500 mila euro e viene calcolato il compenso da riconoscere al geologo per la stesura della relazione geologica inerente alla fase di progettazione preliminare e a quella definitiva. Continua
mar
05
2014
Per la realizzazione di una canna fumaria in condominio non devono essere rispettate le distanze minime. Lo ha spiegato la Corte di Cassazione nei giorni scorsi con la sentenza 4936/2014.
econdo la Cassazione, le canne fumarie non sono costruzioni e non sono quindi soggette ai vincoli sulle distanze minime dalle vedute, ma solo alle disposizioni del regolamento condominiale.
Allo stesso tempo, la Corte ha chiarito che l’installazione della canna fumaria su un muro perimetrale condominiale è ammessa a condizione che non si alteri la destinazione comune del muro e che non se ne impedisca l’uso da parte degli altri condomini. Continua
mar
05
2014
La crisi morde nel settore dell’edilizia ed ora a peggiorare la situazione è il Piano regolatore generale del Comune di Spoleto annullato dalla recente sentenza del Consiglio di Stato. Una questione che, se non verrà risolta, rischia di creare problemi gravissimi al comparto. I primi effetti già si vedono: la cassa integrazione appena firmata per 10 lavoratori. Continua
mar
05
2014
Sono stati più di 120 i partecipanti al seminario di approfondimento sul tema dei reati edilizi che, organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, si è svolto oggi nella sede di Villa Umbra. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola, si sono avvicendati gli interventi di Oberdan Forlenza, Segretario generale del Consiglio di Stato, e Paolo Abbritti, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Continua
mar
05
2014
D`ora in poi, per le PMI, sara` piu` semplice l`adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Sulla Gazzetta ufficiale numero 45 del 24 febbraio, e` stato pubblicato il decreto che semplifica le procedure per le piccole e medie imprese che decidano volontariamente di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (Mog), idoneo ai fini dell`efficacia esimente nei confronti dei reati previsti dall`articolo 25 septies del decreto legislativo 231/2001 (omicidio colposo o lesioni colpose gravi e gravissime derivanti dalla violazione delle norme antinfortunistiche). Fonte:http://www.inail.it
mar
05
2014
Sistri. Il Ministero dell’Ambiente ha ufficializzato con una nota sul proprio sito la prossima pubblicazione di un decreto che esenterà dall’adesione al sistema le imprese e gli enti con meno di dieci dipendenti.
Ad annunciarlo è stato lo stesso ministro Galletti.
Il decreto conterrà inoltre “altre semplificazioni finalizzate a venire incontro alle esigenze dei produttori al fine di assicurare un “decollo” della fase 2 sistema che sia meno problematica possibile”.