mar
07
2014
l Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare fa un regalo ai professionisti alle prese con il SISTRI, partito ufficialmente lunedì scorso. Nella sezione “Utilità” del sito ufficiale del SISTRI sono stati messi a disposizione 6 video tutorial per guidare alla corretta applicazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti.
La nostra Redazione li ha caricati su EdiltecnicoTV, il canale Youtube di Ediltecnico.it, dal quale possono essere comodamente visualizzati. In alternativa è possibile effettuare il download dei video tutorial sul SISTRI direttamente sul proprio PC, collegandosi alla pagina del sito sistri.it
Qui di seguito i 6 video tutorial per l’utilizzo del SISTRI.
Il dispositivo USB IL VIDEO
mar
07
2014
Una ricerca della Cna mostra il fallimento della normativa contro i ritardati pagamenti entrata in vigore il 1° gennaio 2013.
Un buco nell’acqua. Tale si è dimostrata la normativa, entrata in vigore il primogennaio 2013 in attuazione del Dlgs 192/2012, che recepiva la direttiva europea sui pagamenti alle imprese e, sulla carta, avrebbe dovuto velocizzarli. Continua
mar
07
2014
Nuova grafica e più contenuti per le visure camerali online, fruibili anche via Mobile tramite App e QR Code: più semplice per imprese e professionisti verificare l’autenticità dei documenti e scaricarne copia.
Nuove visure camerali online sul sito del Registro Imprese, con grafica rinnovata ma soprattutto un’organizzazione dei contenuti che privilegia chiarezza e immediatezza, e QR code per identificare i documenti ufficiali. Il nuovo servizio è pensato per rendere il più chiara e completa possibile la consultazione dei dati per aziende, amministrazioni, professionisti e cittadini. Continua
mar
07
2014
La Legge di Stabilita’ 2014 ha ulteriormente aumentato, rispetto a quanto gia’ previsto dalla riforma Fornero, l’aliquota contributiva riferita ai soggetti titolari di partita Iva iscritti ad altre forme di previdenza o pensionati.
A seguito della Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013) è stata aumentata ulteriormente, rispetto a quanto già previsto dalla legge Fornero, l’aliquota contributiva in merito alla gestione separata Inps riferita ai soggetti titolari di partita Iva ovvero collaboratori, nonché figure assimilate, iscritti ad altre forme di previdenza o pensionati. Invece, con riferimento ai lavoratori autonomi con partita Iva che risultano iscritti unicamente alla gestione separata Inps l’aliquota è rimasta invariata rispetto a quella prevista per l’anno scorso. Continua
mar
07
2014
Informazioni sulle detrazioni fiscali riguardanti le spese mediche da dichiarare all’Irpef.
Con la dichiarazione dei redditi in arrivo tutte le famiglie iniziano a pensare alle detrazioni fiscali che possono ricevere, in particolare quelle riguardanti le spese mediche. In molti però, mentre recuperano la documentazione sanitaria relativa alle spese dell’anno precedente si chiedono come effettuare il calcolo e soprattutto come dichiararle? Scopriamolo insieme. Continua
mar
07
2014
Un nuovo Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico individua le modalità di controllo degli impianti elettrici che beneficiano di incentivi erogati da GSE.
Il 13 febbraio 2013 è entrato in vigore il DM Sviluppo Economico 31 gennaio 2014, che disciplina i controlli e le sanzioni sugli impianti elettrici a fonti rinnovabili che percepiscono incentivi attraverso il GSE (Gestore Servizi Energetici). Ricordiamo a tal proposito che il GSE eroga incentivi per produzione di energia elettrica da solare, eolico, idroelettrico, biomasse, geotermico e marino. Continua
mar
07
2014
Pubblicati dall’Agenzia delle Entrate i nuovi codici tributo da usare nel modello F24 per il versamento di sanzioni ed interessi con ravvedimento operoso relativamente ad importi rateizzati.
Pubblicati con la Risoluzione n. 25/E/2014 dell’Agenzia delle Entrate i nuovi codici tributo da utilizzare nel modello F24 per il ravvedimento operoso che va a sanare le tardività rispetto al piano di rateazione. Si tratta di otto nuovi codici da utilizzare per il versamento di sanzioni e interessi previsti dall’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 e successive modificazioni sugli importi rateizzati (ai sensi dell’articolo 8, comma 3-bis del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218, e dell’articolo 48 , comma 3-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546) a seguito d:
accertamento,
accertamento con adesione,
conciliazione giudiziale,
mediazione. Continua
mar
07
2014
Segnalato nell’ultimo numero di Io scelgo la sicurezza, newsletter della Regione Piemonte sulle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, il progetto europeo Less Dust (Meno polvere), sulla prevenzione dall’esposizione alle polveri di legno.
Promosso dalle organizzazioni delle parti sociali europee del settore della lavorazione del legno Efbww e Cei-Bois e finanziato dalla Commissione europea, il progetto ha analizzato i rischi per i luoghi di lavoro, fornendo indicazioni e misure per la tutela e per la salute dei lavoratori. Continua
mar
06
2014
Così come evidenziato già nel 2005, nella giornata internazionale promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (International Noise Awareness Day), esistono attività lavorative dove il rischio rumore è spesso trascurato o erroneamente associato esclusivamente ad ambienti tradizionalmente “rumorosi”, quali quello edile, metallurgico e comunque nel contesto prettamente industriale. Continua
mar
06
2014
Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Dal Centro per l’Impiego di Perugia si richiedono n.1 addetto/a alla contabilità; n.1 aiuto cuoco; n.1 falegname; n.1 addetto pulizia e riordino sala; n.1 pasticcere; n.1 aiuto cucina; n. 1 meccanico. Continua
mar
06
2014
In sede di approvazione definitiva del Decreto “Destinazione Italia”, il Governo si è impegnato formalmente a valutare la possibilità di modificare le norme del Testo Unico per le Imposte sui Redditi per introdurre la deducibilità totale delle spese di formazione a carico dei professionisti. A farlo sapere è stato il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Attualmente le spese per la formazione si deducono al 50% e non sono interamente deducibili neanche le relative ed eventuali spese di vitto e alloggio.
«Accogliamo con favore l’Ordine del Giorno col quale il Governo si impegna a valutare la questione – afferma Armando Zambrano, presidente del CNI. Ci auguriamo, tuttavia – aggiunge – che ciò si traduca in un intervento concreto che garantisca la deduzione integrale di questi oneri per i professionisti».
mar
06
2014
Il Consiglio nazionale degli ingegneri accoglie positivamente l’annuncio, da parte del premier Matteo Renzi, di voler presentare al primo Consiglio dei ministri un piano di ristrutturazioni per l’adeguamento di circa 2.300 edifici scolastici, con un investimento previsto da 2 miliardi di euro, in deroga al patto di stabilità. Una priorità positiva, quella delle scuole da subito ribadita dal neopremier, che però secondo gli ingegneri rischia di essere frenata dallo stato dell’arte delle Norme tecniche. “Siamo favorevoli ma stavolta alle parole devono seguire i fatti”, ha dichiarato Armando Zambrano, presidente Cni. “La priorità è aggiornare le Norme tecniche sulle costruzioni: rischiano di ridurre l’efficacia del piano di Renzi”. Continua
mar
06
2014
L’incontro curato dall’Associazione Storica Alta Valle del Tevere e dal Gruppo FAI Città di Castello si svolgerà sabato 8 marzo nei locali de “Il Torrione”
Sabato 8 marzo, alle ore 16.30, i suggestivi locali de “Il Torrione” di via Gramsci a Città di Castello ospiteranno un incontro riguardante il tema “Le mura tifernati tra storia, segreti e recupero”, a cura dell’Associazione Storica Alta Valle del Tevere in collaborazione con il Gruppo FAI Città di Castello. Continua
mar
06
2014
In materia di incentivi per la progettazione la Corte dei Contisi stabilisce che tali incentivi spettano solo in caso di progettazione di un’opera pubblica.
In materia di incentivi per la progettazione, ex. art. 92 d.lgs. 163/2006, già nel 2013 diverse sezioni regionali della Corte dei Conti, in sede di controllo, si sono espresse nel senso che tali incentivi spettano solamente quando l’attività di progettazione riguardi la costruzione di un’opera pubblica, escludendo dal novero delle attività retribuibili con l’incentivo in questione i lavori di manutenzione ordinaria o le attività di pianificazione (Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Toscana del. n. 15 del 19/03/2013, Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per l’Umbria del. n. 125 del 23/10/2013 ) Continua
mar
06
2014
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sta predisponendo una nuova determinazione con cui verranno aggiornate le linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria contenute nella determinazione n. 5 del 7 luglio 2010.
Il provvedimento è all’attenzione di una commissione interna dell’Autorità coordinata dal consigliere Giuseppe Borgia, che ha già effettuato alcuni incontri con le categorie interessate e, se i tempi verranno rispettati, dovrebbe essere pubblicato entro il mese di aprile. Continua