mar
14
2014
Il 21 dicembre 2013 è entrato in vigore il Decreto Parametri-bis (D.M. 143/2013) per il calcolo dei compensi professionali per le gare pubbliche.
In base a quanto stabilito dal Decreto, il corrispettivo del professionista sarà ottenuto come somma di
compenso, determinato in base alle singole categorie componenti l’opera, alla complessità e la specificità della prestazione
spese ed oneri accessori, definiti in percentuale rispetto all’importo dell’opera
Recentemente ACCA ha rilasciato in forma gratuita uno strumento utilissimo sia per i RUP che devono determinare i corrispettivi a base di gare che per i professionisti, che a loro volta devono calcolare il corrispettivo per la prestazione da eseguire per l’opera pubblica. Leggi tutto
mar
13
2014
Domande ammesse fino al 31 dicembre 2015 per l’accesso al credito del Fondo di garanzia regionale dell´Umbria, gestito dalla società Gepafin con un budget di oltre 4,8 milioni di euro, in favore di imprese agricole (singole o in associazione) e imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, che desiderino effettuare investimenti sul territorio regionale, non trovandosi in uno stato di difficoltà o di crisi. Continua
mar
13
2014
Umbria a due velocità sul fronte dell’export 2013. La provincia di Perugia mette a segno un ottimo +8% nei confronti del 2012 (soprattutto se confrontato con il +0,6%) della media nazionale e il -0,7% del Centro), mentre le vendite all’estero della provincia di Terni precipitano del 28,4%, trascinate al ribasso dal -44% delle esportazioni siderurgiche, che rappresentano il 49,6% delle esportazioni totali del Ternano. C’è da dire, comunque, che un po’ tutte le voci dell’export della provincia di Terni mostrano il segno meno.
Emerge dal Rapporto Istat sull’andamento delle esportazioni nel 2013.
Il saldo regionale delle esportazioni 2013, frutto del +8% del Perugino e del -28,4% del Ternano, è un pesante -7,2%. Continua
mar
13
2014
La polemica nata tra l’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) e l’amministrazione comunale di Chieti ha visto lo svolgimento di un nuovo capitolo.
Dopo le accuse lanciate nei mesi scorsi dall’associazione, che aveva parlato di “settore dell’edilizia soffocato da burocrazia e favoritismi”, puntando direttamente il dito contro il Comune, reo secondo i costruttori di non favorire affatto le imprese teatine e della Provincia, e di essere spesso e volentieri in ritardo nei pagamenti, l’amministrazione ha deciso di replicare, con in testa il sindaco Umberto Di Primio. Continua
mar
13
2014
La Direzione Generale Salute della Regione Lombardia ha realizzato le “Linee Guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili” approvato con Decreto n.1819 del 5 marzo 2014.
Il provvedimento rientra nell’ambito del “Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” approvato con d.g.r. del 20 dicembre 2013 rispetto al quale la Direzione svolge funzioni di coordinamento, monitoraggio e verifica delle azioni in esso previste. Continua IL MANUALE
mar
13
2014
Cna e Confartigianato dell’Umbria: individuare procedure uniformi a livello regionale per evitare confusioni che si riflettano sui cittadini.
«Basta con tutta questa confusione: sui controlli delle caldaie è ora di fare chiarezza e individuare una volta per tutte linee guida uniformi a livello regionale, anche per evitare il diffondersi di notizie fuorvianti».
Sulla questione dei controlli sollevata nei giorni scorsi intervengono al Cna e la Confartigianato dell’Umbria, sottolineando che «a distanza di oltre sei mesi dall’entrata in vigore della nuova normativa grande è la confusione che regna in tema di sicurezza degli impianti termici». Continua
mar
12
2014
L’istituto dell’avvalimento (artt. 49 e 50 del D.Lgs. n. 163/2006) può essere utilizzato dall’impresa partecipante alla gara, ma non dalla sua ausiliaria. Dunque, non è consentito avvalersi di un soggetto che, a sua volta, utilizza i requisiti di un altro soggetto (c.d avvalimento a cascata). Continua
mar
12
2014
Nessuna sospensione per il Decreto Qualificazioni: il Salva Roma Ter ne omette il rinvio bloccando i bandi. L’appello delle imprese specialistiche per evitare la paralisi negli appalti pubblici.
Restano in vigore le nuove regole previste dal Decreto Qualificazioni, che permettono alle imprese generali di realizzare Appalti Pubblici senza specifica qualifica: il DL 16/2014 (Salva Roma Ter) andato in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo 2014, infatti, non contiene traccia della proroga salva bandi valida fino al prossimo settembre. Ora, dunque, non sarà obbligatorio subappaltare la realizzazione delle opere a imprese specialistiche o a raggrupparsi con esse in associazioni temporanee di imprese (ATI). Continua
mar
11
2014
“E’ necessario fare i conti con la drammatica prospettiva che nel prossimo triennio altre 4000 famiglie umbre potrebbero essere private dell’alloggio nel caso di un persistere della crisi economica e di una assenza di provvedimenti nazionali di tutela del diritto alla casa. Il dato umbro si inserisce in un quadro nazionale dove, le famiglie a rischio di sfratto per morosità incolpevole potrebbero essere centinaia di migliaia”. Continua
mar
11
2014
Due nuovi avvisi di selezione per ingegneri civili in Italia e all’estero, anche neolaureati
Opportunità di lavoro come ingegnere civile ed infrastrutturale:
SWG Engineering, società nel settore dell’ingegneria infrastrutturale, ricerca Project Manager e Progettista di infrastutture junior/senior per lavorare in Turchia. Si richiede una spiccata propensione all’innovazione e attitudine a lavorare in team. Le figure devono parlare correttamente il Turco e l’inglese; la conoscenza della lingua italiana è considerata preferenziale. Si offre contratto a tempo indeterminato. Inviare il CV a info@sws.it. Per maggiori informazioni: www.sws.it Leggi il resto
mar
11
2014
In uno stabilimento industriale di lavorazione del pesce surgelato si vuole realizzare un magazzino intensivo di dimensioni geometriche di circa 100×50 mt ed altezza 28 mt.
Il prodotto stoccato nella cella è pesce surgelato con i relativi bancali e imballo.
La resistenza della cella va considerata quando è vuota o con i prodotti all’interno che occupano un volume di circa il 60% della stessa, oppure devo considerare la condizione di massimo riempimento della stessa pari al 90% della sua capacità?
Si ricorda che si tratta di cella completamente automatizzata, soggetta a manutenzione periodica e straordinaria, come peraltro previsto dalle normative vigenti. Continua
mar
11
2014
Il team HACCA farà tappa il prossimo 26 marzo a Perugia, presso l’Hotel Brufani Palace (Piazza Italia, 12), con una giornata di studio dedicata alla Riqualificazione Architettonica ed Energetica degli Edifici con l’ausilio degli incentivi (di seguito il programma dell’evento).
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ai Geometri verranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali (CFP) utili ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento della competenza professionale (D.P.R. 7 agosto 2013, n. 137).
La partecipazione all’evento è gratuita. La prenotazione è obbligatoria. Continua
mar
11
2014
È stata pubblicata la Legge n. 9/2014 di conversione del D.L. 145/2013 (G.U. n. 43 del 21/02/2014) recante disposizioni urgenti per l’avvio del Piano «Destinazione Italia».
Principali modifiche interessano l’ampliamento dei titoli di studio dei soggetti certificatori e l’innalzamento da 64 a 80 ore della durata minima dei corsi di formazione e modifiche relative all’attestato di prestazione energetica (sanzioni ed esclusioni). Continua
mar
11
2014
L’approvazione del Codice dei dipendenti pubblici (Dpr 62/2013), entrato in vigore lo scorso 19 giugno, ha rappresentato l’occasione per la modifica del Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro adottato nel 2006. È questa la premessa della recente circolare … Continua
L’approvazione del Codice dei dipendenti pubblici (Dpr 62/2013), entrato in vigore lo scorso 19 giugno, ha rappresentato l’occasione per la modifica del Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro adottato nel 2006.
È questa la premessa della recente circolare con cui il Ministero del Lavoro ha commentato, articolo per articolo, il nuovo Codice che “costituisce non soltanto un indirizzo deontologico per il personale ispettivo ma un vero e proprio vademecum, un punto di riferimento per il corretto svolgimento dell’attività di vigilanza, che tiene conto delle novità legislative introdotte nel corso degli ultimi anni ed in particolare di quelle introdotte dalla Legge 183/2010*. Continua
mar
11
2014
Difficoltà di adempiere tempestivamente alle richieste formulate dagli utenti e normativa slegata alle esigenze del territorio e alla complessità delle procedure di gara.
Sebbene il sistema AVCpass nasca al fine di garantire la semplificazione di un procedimento amministrativo così complesso com’è quello degli appalti pubblici, potrebbe tradursi in un aggravamento del procedimento dovuto anche alla difficoltà degli utenti di munirsi degli strumenti necessari. Continua