mar
19
2014
Torna il subappalto per le imprese generali che vogliono realizzare anche le lavorazioni specialistiche. Almeno per un anno, dopodiché dovrà essere individuata una soluzione definitiva per la disciplina della qualificazione delle imprese. Allo stesso tempo diminuiscono le categorie di opere considerate specialistiche e super specialistiche. Continua
mar
19
2014
Consiglio di Stato: il progettista indicato non può avvalersi di un soggetto terzo che non può offrire alcuna garanzia all’amministrazione.
In una gara d’appalto il progettista indicato, nella accezione e terminologia usata
Lo ha precisato il Consiglio di Stato, sezione terza, con la sentenza n 1072/2014 depositata il 7 marzo, nella quale viene ribadito che “pur essendo pacifico in giurisprudenza il carattere generalizzato dell’istituto dell’avvalimento, finalizzato a favorire la massima partecipazione nelle gare di appalto e la effettività della concorrenza secondo i principi di rilievo comunitario, tale istituto deve essere pur sempre contemperato con la esigenza di assicurare idonee garanzie alla stazione appaltante per la corretta esecuzione degli appalti”. Continua
mar
19
2014
Veicoli aziendali: le regole per la detraibilità IVA e la deducibilità dei costi a seconda che l’utilizzo sia esclusivo per l’attività d’impresa o meno.
Come avviene per altre spese legate alla propria attività, le imprese possono portare in detrazione l’IVA e in deduzione i costi delle flotte aziendali. Importante però notare che la Riforma del Lavoro dal 2013 ha introdotto importanti novità anche in tema di detraibilità IVA (è necessaria la stretta inerenza con l’attività d’impresa) e deducibilità dei costi (di acquisto, noleggio e uso) dei veicoli ad uso aziendale. Continua
mar
19
2014
Ammonta a oltre 215mila il numero di imprese nazionali che attendono pagamenti da parte della pubblica amministrazione, in media caratterizzate da crediti fino a 322mila euro. Lo afferma il Centro studi di Unimpresa effettuando una stima dei pagamenti arretrati sulla base dei dati del Ministero dell’Economia, dell’Istat e della Banca d’Italia. Il report informa sui crediti vantati dalle PMI settore per settore, sottolineando la profonda crisi che colpisce le attività imprenditoriali italiane spesso costrette a ricorrere a licenziamenti o comunque costrette in una condizione di insolvenza. Continua
mar
19
2014
Il Regolamento sui requisiti professionali dei certificatori energetici degli edifici (Dpr 75/2013) ha stabilito i nuovi criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza di esperti e organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici tra cui l’obbligo di conseguire attestato di frequenza e superare l’esame finale relativo a specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici. Continua
mar
19
2014
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità telematiche di pagamento. Continua
mar
19
2014
Un milione e mezzo di euro sara’ a disposizione di 73 comuni dell’Umbria per sostenere economicamente i nuclei familiari che corrispondono canoni di locazione eccessivamente onerosi rispetto al loro reddito. La giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, ha approvato infatti la ripartizione del fondo di sostegno agli affitti assegnando il finanziamento regionale per agevolare le famiglie in difficolta’ che sono rientrate nelle graduatorie di ciascun comune. Continua
mar
18
2014
L’allarme lanciato dalla Cgil: “La situazione è diventata esplosiva, il finanziamento non è minimamente sufficiente a coprire le oltre 2000 richieste arrivate”. Il 31 marzo scadrà la proroga dell’accordo 2013, “non sappiamo ancora cosa accadrà” Continua
mar
18
2014
Il ministero dell’Interno, con Decreto 4 marzo 2014 (pubblicato in GU n.62 del 15-3-2014) ha modificato la regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m³.
Il decreto (che entrerà in vigore a trenta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta) modifica le disposizioni del DM 14/5/2004 che recava la regola tecnica per queste attività e si applica (vedi articolo 1 del DM 4/3/2014) ai depositi di nuova installazione e ai depositi esistenti alla data di entrata in vigore del decreto stesso, in caso di sostanziali modifiche o ampliamenti, mentre non si applicano ai depositi in possesso di parere di conformità favorevole sul progetto (reso ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. del 1° agosto 2011, n. 151). Contionua
mar
18
2014
Il termine per aderire alla mini sanatoria sulle cartelle Equitalia sta per scadere ma, come previsto, la manovra è stata un flop. Di seguito l’analisi sulla mini sanatoria, i dati come gli esempi del quando conveniva aderire o meno.
La mini sanatoria, ci spiega l’ufficio legale della Federcontribuenti nella persona dell’avv. Alessandra Bottura, « è prevista esclusivamente per imposte e tasse dovute alle Agenzie Fiscali, cioè Agenzia Entrate, Demanio, Territorio, Dogane, Monopoli di Stato e altri Uffici Statali, es Prefettura, Ministeri e per gli Enti Locali, Comuni, Province e Regioni. Continua
mar
18
2014
Non è la prima volta che l’Inail pubblica una guida per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione in merito alla valutazione dei rischi interferenti. Questa volta tuttavia il documento – dal titolo “L’elaborazione del DUVRI – Valutazione dei rischi da interferenze” e curato in particolare da Raffaele Sabatino INAIL (Dipartimento Processi Organizzativi, SPP Ricerca) con la collaborazione di Andrea Cordisco INAIL (Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici) – oltre a entrare nel dettaglio del DUVRI si sofferma anche sulle più recenti modifiche normative che hanno sollevato in questi mesi diverse perplessità. Continua
mar
18
2014
Le nuove regole sui compensi degli avvocati possono fare impennare le parcelle anche del 165 per cento. È l’effetto dei nuovi «parametri», stabiliti dal regolamento messo a punto dal ministero della Giustizia per dare attuazione alla riforma dell’avvocatura. Il documento, firmato nei giorni scorsi dal ministro Andrea Orlando e ora in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, supera i valori contenuti nel primo decreto sui parametri, il Dm 140 del 2012. Continua
mar
18
2014
Da pochi giorni abbiamo uno strumento analitico per meglio capire la nostra Regione. Si tratta del primo “Rapporto sull’istruzione in Umbria”, curato dalla meritoria e sempre rigorosa Agenzia Umbria Ricerche (Aur), guidata con bravura dal presidente Claudio Carnieri.
Presentato nella seconda conferenza regionale “Obiettivo scuola”, il Rapporto evidenzia il livello dell’Umbria nel sistema dell’istruzione nazionale: la Regione ha raggiunto un primato tra le regioni italiane su più aspetti della scolarizzazione. Continua
mar
16
2014
Dal 2014 il Consiglio Nazionale dei Geologi può rilasciare direttamente il titolo di Eurogeologo con il quale i geologi potranno lavorare all’estero. “Altra fuga dei cervelli dall’Italia? Ed inoltre quale è lo stato di salute del nostro Paese e delle Capitali europee?“. Questo il titolo della convention dei geologi europei con i vertici della Federazione Europea in rappresentanza di 22 Paesi, che si confronteranno sulla crisi occupazionale e le opportunità di lavoro provenienti dall’Europa lunedì 17 Marzo alle ore 10 al Campidoglio (Palazzo Senatorio – Sala del Carroccio – Roma). Continua
mar
16
2014
In base agli stanziamenti del Piano casa approvato dal Governo su proposta del ministro Maurizio Lupi, il sostegno per l’accesso alla locazione da parte delle famiglie meno abbienti passa nella regione da 978mila a circa 1,96 milioni di euro, mentre il sostegno ai morosi incolpevoli (ossia coloro che non pagano il canone di locazione in quanto colpiti da un evento che ne ha decurtato gravemente il reddito, come ad esempio la perdita del posto di lavoro), che in Umbria sono circa 1.400 l’anno, sale da 300mila euro a 1,7 milioni annui. «Sono interventi indubbiamente positivi, ma insufficienti – afferma l’assessore regionale alle Politiche abitative, Stefano Vinti -. Continua