Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 23 2014

Affitti: cosa succede se l’inquilino non paga le spese condominiali

In caso di immobile condominiale dato in locazione, per quanto concerne la ripartizione delle spese condominiali tra proprietario e inquilino, solo alcune di esse sono a carico dell’inquilino, così come stabilito da legge sulle locazioni degli immobili urbani (legge 392/78). E’ fatta salva la possibilità di diverso accordo tra le parti, in base al quale nel contratto di locazione tali oneri potranno essere posti interamente a carico dell’affittuario. Continua

mar 23 2014

Scuole, i sindaci potranno affidare i lavori senza permesso di costruire

Lo snellimento delle procedure faciliterà i lavori da finanziare con i 150 milioni di euro stanziati dal DL del Fare 69/2013. Secondo il sottosegretario all’Istruzione, Roberto Reggi, sul totale dei 692 interventi previsti, ne sono già stati affidati 500, mentre i Comuni, invitati dal presidente del Consiglio Matteo Renzi a segnalare una scuola su cui effettuate le operazioni di “rammendo”, hanno inviato circa 5 mila lettere, che dovranno ora essere vagliate dall’unità di missione istituita presso Palazzo Chigi. Continua

mar 23 2014

Catasto: via al processo di riforma, i metri quadri sostituiranno i vani

I metri quadri e le caratteristiche degli immobili determineranno il valore catastale, che dovrà allinearsi al valore di mercato. Il Governo entro un anno dall’entrata in vigore della legge dovrà definire il valore patrimoniale degli immobili sulla base dei valori di mercato al metro quadrato per tipologia immobiliare. A questo valore verranno applicati dei coefficienti che terranno conto delle caratteristiche edilizie dell’immobile, come ad esempio la presenza di scale, l’anno di costruzione, il piano e l’esposizione, ma anche della sua localizzazione.    Continua

mar 22 2014

Incentivi Inps per assunzioni

Con la circolare n. 15 del 29 gennaio 2014, l’Inps ha reso note le principali disposizioni in materia di contribuzione per l’anno 2014.

Di seguito si fornisce una sintesi delle agevolazioni a disposizione delle imprese.

BENEFICI PER LA TRASFORMAZIONE DI CONTRATTI DI LAVORO DA TEMPO DETERMINATO A TEMPO INDETERMINATO

A decorrere dal 1.1.2014 è prevista l’integrale restituzione ai datori di lavoro del contributo addizionale ASpI dell’1,4%, nelle ipotesi di trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine avvenute a far tempo dal 1° gennaio 2014. Continua

mar 22 2014

Incentivi alle imprese, lunedì la guida pratica con tutte le indicazioni per accedervi

Conto alla rovescia per la Sabatini-bis: da lunedì 31 marzo le Pmi interessate potranno presentare la domanda per accedere ai fondi messi a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico presso la Cassa depositi e prestiti. Basterà compilare e inviare il modulo predisposto sul sito del dicastero (www.mise.gov.it). Continua

mar 22 2014

Impianti di videosorveglianza: come richiedere l`autorizzazione all`installazione

L`autorizzazione all`istallazione di impianti di videosorveglianza deve essere richiesta se considerato necessario l`utilizzo di apparecchi audiovisivi negli ambienti di lavoro per esigenze organizzative e produttive o per motivi di sicurezza (anche se implica la possibilita` accidentale di controllo dell`attivita` dei lavoratori): la norma prevede la possibilita` che il divieto contemplato dall`art. 4 della Legge n. 300/70 possa essere rimosso.

Pertanto, in mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, gli impianti possono essere installati richiedendo preventivamente il rilascio di un provvedimento autorizzativo alla Direzione Provinciale del Lavoro che valutera` le circostanze del caso effettuando un sopralluogo. Continua

mar 22 2014

Normativa UNI-CTI e CEN della certificazione energetica

L’esistenza di uno schema generale che definisca la metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici costituisce un requisito essenziale per l’adozione delle misure previste dalle direttive europee 2002/91/CE e 2010/31/ UE (rifusione) sulla prestazione energetica degli edifici. La normativa tecnica a supporto della direttiva 2002/91/CE (EPBD 1) è stata realizzata da un gruppo di Comitati Tecnici (TC) del Comitato Europeo di Normazione (CEN) che hanno sviluppato le seguenti parti:

fabbisogni termici del fabbricato per la climatizzazione;

prestazioni e rendimenti degli impianti di climatizzazione e a.c.s.;

prestazioni e rendimenti degli impianti di climatizzazione estiva;

regolazione, controllo e automazione degli edifici;

illuminazione naturale ed artificiale. Continua

mar 22 2014

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 12

Questa settimana:

Rateazione cartelle: ampliata l’agevolazione del decreto del Fare

Redditometro e risorse esenti da imposte

Cedolare secca sugli immobili ad uso turistico

Nuove faq ministeriali sulla nuova Sabatini

Evasione IVA e crisi di liquidità        IL VIDEO

mar 20 2014

FOLIGNO: A 17 ANNI DAL SISMA RICOSTRUZIONE CONCLUSA

La ricostruzione post sisma di Foligno, in provincia di Perugia, può considerarsi ormai conclusa. Dopo quasi 17 anni la città chiude i lavori di riqualificazione. A darne notizia è IlSole24Ore che spiega come la ricostruzione sia stata articolata in oltre 3.500 interventi per una spesa complessiva di 1 miliardo di euro.

Il 26 settembre del 1997 una violenta scossa di terremoto colpì con una magnitudo di 6.1 Umbria e Marche, dopo mesi di numerosi eventi sismici superiori a magnitudo 4. I danni furono tantissimi e in seguito alla forte scossa morirono 11 persone. Continua

mar 20 2014

Servizi di architettura e ingegneria: le P.A. non rispettano i parametri del D.M. 31/10/2013, n. 143

Le pubbliche amministrazioni non utilizzano il decreto Parametri-bis per la determinazione degli importi da porre a base d’asta nei servizi di architettura e di ingegneria. A denunciarlo era già stato il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che, nel suo consueto monitoraggio della gare, aveva già rilevato il mancato rispetto, da parte delle stazioni appaltanti, del dm sui corrispettivi da porre a base di gara nell’affidamento di servizi relativi all’architettura e all’ingegneria. Continua

mar 20 2014

TORRE RESIDENZIALE A HONG KONG

Il progetto di Make Architects, situato in Dunbar Place (Kowloon) consiste in una torre di 23 piani, collocata su un podio e circondata da un giardino panoramico. Ospita 53 appartamenti di superficie variabile tra 112 e 170 mq, con tre o quattro stanze da letto e soggiorni dotati di grandi finestrature che offrono ampie viste di Kowloon, Ho Man Tin e Lion Rock.

L’obiettivo preposto è quello di realizzare un progetto innovativo, con un’immagine di forte impatto visivo ed un ruolo di responsabilità ambientale. Tenendo conto del contesto di riferimento in tutti i livelli del progetto, si è creato un luogo di vita in grado di influenzare positivamente sia i residenti del complesso che la comunità circostante. Continua

mar 19 2014

Lavoro, Il Governo smantella la riforma Fornero: dai sussidi ai contratti il Jobs Act in 8 tappe

Procedura complessa

Il documento unico di regolarità contributiva è richiesto all’Inps, all’Inail e alle Casse edili dalle aziende che ne hanno bisogno (per appalti pubblici o altro) ed è consegnato in forma cartacea agli sportelli o spedito per posta

COME DIVENTERÀ

Verso il Durc virtuale

La regolarità contributiva nei confronti dell’Inps, dell’Inail e delle Casse edili sarà verificata dagli enti interessati solo con modalità telematiche. L’esito dell’interrogazione avrà valore per 120 giorni dall’acquisizione. Continua

mar 19 2014

Corte costituzionale: bocciate le norme sanzionatorie per i contratti di locazione non registrati

Con la sentenza n. 50 del 14 marzo 2014 i giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 3, commi 8 e 9, del d.lgs. 23/2011, nella parte in cui le suddette norme introducono un meccanismo sanzionatorio che non era preventivato nella legge delega.

La bocciatura viene dunque motivata con l’eccesso di delega e quindi per violazione delle norme costituzionali sui decreti delegati, dal momento che il provvedimento dell’organo legislativo non autorizzava il Governo a legiferare (anche) in ordina al tema degli affitti in nero. Continua

mar 19 2014

Umbria, stretta sulle sagre: non più di 10 giorni, i cibi devono essere locali, regole sui parcheggi

Sagre sì, ma con regole più ferree di quelle attuali. Da un lato per valorizzare una risorsa che porta lavoro e turismo, ma dall’altro per rispondere alle lamentele delle associazioni dei ristoratori che gridano alla concorrenza sleale. La giunta regionale, dopo una lunga gestazione, su proposta dell’assessore al Commercio, Fabio Paparelli, ha preadottato un apposito disegno di legge che, tra le altre cose, crea il marchio ‘Sagra tipica dell’Umbria’. Ora si apre un’ulteriore fase di partecipazione, prima che il testo arrivi al Consiglio regionale. Continua

mar 19 2014

Tar Lazio e Appalto integrato: Utilizzabili soltanto progetti approvati

Il Tar del Lazio, sezione II quater, con sentenza n. 2180 del 28 febbraio 2013 è intervenuto in merito della valutazione, nell’ambito degli “appalti integrati”, dei servizi di architettura e di ingegneria resi nei confronti di pubbliche amministrazioni e dei servizi resi nei confronti di committenti privati.

Ci si riferisce all’articolo 263, comma 2 del Regolamento del Codice dei Contratti pubblici (D.P.R. n. 207/2010) e ad un caso per il quale in sede di ricorso, veniva richiesta l’esclusione di un’impresa di costruzione da una gara per un appalto integrato poiché la stessa utilizzava referenze a servizi di architettura e di ingegneria svolti per l’impresa in sede di offerta, ma non approvati dall’amministrazione in quanto l’impresa non aveva vinto l’appalto integrato. Continua

WordPress Themes