mar
27
2014
n Umbria, nel biennio 2011-2012, sono circa 7mila i lavoratori, oltre metà dei quali presenti in aziende in crisi o in difficoltà, formati con gli interventi di formazione continua di Regione e Province. E’ uno dei dati del secondo Rapporto sulla formazione continua in Umbria, presentato oggi nel corso di un incontro nella sede dell’Agenzia Umbria Ricerche. Sono 265 i corsi collettivi di formazione continua conclusi nel biennio di riferimento e gestiti dalla Regione Umbria e dalla Provincia di Perugia (quelli finanziati dalla Provincia di Terni si sono conclusi nel 2010), finanziati nel periodo tra il 2008 e il 2010, i quali hanno riguardato 3.340 lavoratori. Sono state erogate 6.027 ore di formazione, concentrate principalmente nel 2011 (5.206); in media un corso di formazione nel 2011 è durato 21,8 ore, mentre nel 2012 la durata media è stata di 30,4 ore.
mar
27
2014
Alla luce dei recenti sviluppi normativi è stato aggiornato il “Quaderno di cantiere – verifica preventiva e periodica del rispetto delle norme riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori”, a cura del Dipartimento di Prevenzione U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della Provincia Autonoma di Trento.
La pubblicazione ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza nel settore edile e di offrire un valido strumento a quanti sono impegnati nei processi di prevenzione, grazie a tabelle, schede di sintesi e riferimenti normativi. Continua
mar
27
2014
Destinati a giovani laureati fino a 30 anni per la frequenza di master.
La Regione Umbria ha aperto un bando per sostenere la formazione superiore dei giovani laureati, in particolare le donne, finalizzata al primo inserimento o al rientro nel mercato del lavoro. Il bando prevede un contributo economico per la frequenza di master o corsi post-laurea. Continua
mar
27
2014
Arriva il ”Rendiconto tipo per gli amministratori condominiali dopo la riforma”, strumento che ha lo scopo di aiutare gli amministratori nella redazione del rendiconto di condominio sulla base dei nuovi criteri di legge. Lo hanno presentato a Roma, nel corso di una conferenza stampa, il Presidente della Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, il Presidente del Centro studi Coram (Coordinamento registri amministratori Confedilizia) Vincenzo Nasini, il Presidente di Gesticond (Libera associazione nazionale di amministratori immobiliari, aderente Confedilizia) Diego Russello, il Presidente dell’Agiai (Associazione geometri italiani amministratori immobiliari, convenzionata Confedilizia) Tommaso Mongiovi’. Il ”Rendiconto tipo” – che va adattato, naturalmente, alle esigenze e alla concreta fattispecie del condominio per il quale viene utilizzato – e’ coerente con tutte le novita’ introdotte, in materia di rendicontazione, dalla legge di riforma del condominio (l. n. 220 del 2012) Continua
mar
27
2014
Scadranno il prossimo 31 marzo i termini per trasmettere il modello IRE richiesto, in alcuni casi, per ottenere la detrazione fiscale del 55% o del 65% per interventi finalizzati al risparmio energetico.
La presentazione del modello IRE, più nel dettaglio, è necessaria se i lavori di riqualificazione e risparmio energetico per i quali si intende beneficiare della detrazione del 65% sono iniziati nel corso del 2013 e terminati o che termineranno nel 2014; sono iniziati nel 2013, proseguiti nel 2013 e terminati o che termineranno nel 2014; sono proseguiti/iniziati nel 2013, che proseguiranno nel 2014 e termineranno nel 2015.
Al contrario, l’invio della comunicazione non è obbligatorio se i lavori sono iniziati e conclusi nello stesso anno d’imposta o se non sono ancora terminati ma finora non sono state sostenute spese. Continua
mar
26
2014
Uno sconto IRPEF anche per gli autonomi sull’esempio di quel che il Governo ha annunciato per i lavoratori dipendenti, che avranno da maggio un conseguente aumento in busta paga (in media di 70 euro) derivante da maggiori agevolazioni fiscali: la richiesta arriva dalle PMI di Rete Imprese Italia, rilanciata da Confcommercio. Leggi tutto
mar
26
2014
n Gazzetta ufficiale (n.67 21 marzo 2014) il decreto attuativo del presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. 20 febbraio 2014) che ridetermina i crediti d’imposta così come previsto dalla Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013, art. 1, comma 577) su proposta del ministero dell’Economia e delle Finanze, per esigenze di bilancio.
Dal 1° gennaio -15% sul credito d’imposta:
per esercenti sale cinematografiche (art. 20, comma 1, D.Lgs. n. 60/1999);
in favore dei gestori di reti di teleriscaldamento (art. 2, comma 12, L. n. 203/2008);
sulle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (art. 13, L. n. 388/2000);
per l’acquisto di veicoli alimentati a metano o GPL o a trazione elettrica o per l’installazione di impianti di alimentazione a metano e GPL (art. 1, D.L. n. 324/1997).
ridotto di pari misura lo sconto relativo alle accise su gasolio, benzina e gas naturale impiegati come carburanti per il servizio pubblico da banchina per il trasporto di persone (punto 12 della Tabella A allegata al D.Lgs. n. 504/1995); Continua
mar
26
2014
È stato pubblicato sulla Gu il Decreto legge 20 marzo 2014 con le disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.
Nel I° Capo del provvedimento governativo figurano le disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato, mentre nel II° sono raccolte le misure in materia di servizi per il lavoro, di verifica della regolarità contributiva (Durc) e di contratti di solidarietà. Continua
mar
26
2014
Per effetto della sentenza della Corte costituzionale 287/2012, è venuta meno la norma di diritto transitorio che consentiva, in assenza di “regolamentazioni regionali”, di continuare ad applicare l’art.18 della legge 196/1997* e il relativo regolamento di attuazione.
Il Dl 76/2013, peraltro, ha reintrodotto, in via transitoria fino al 31.12.2015, la possibilità di ricorrere ai tirocini formativi e di orientamento applicando la normativa statale, ma tale previsione è stata soppressa in sede di conversione del decreto. Continua
mar
26
2014
UNI riporta la pubblicazione della nuova UNI 11528/2014 che riguarda la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW.
Si tratta di una norma che colma il vuoto normativo della UNI 7129:1972 che non aveva aggiornata le prescrizioni per gli impianti con potenza superiore a 35 kW.
UNI riporta il commento Alberto Montanini, presidente di Assotermica e presidente della “Commissione tecnica post contatore” del CIG (Comitato Italiano Gas) che spiega come la norma UNI si applica agli impianti gas extradomestici asserviti ad apparecchi di singola portata termica maggiore di 35 kW, oppure a installazioni di apparecchi a gas che, pur avendo portata termica singola inferiore, siano installati in batteria o in cascata su un unico impianto, superando la potenza di 35 kW. Continua
mar
26
2014
Presentiamo una breve rassegna della settimana legislativa appena trascorsa, mettendo in luce i provvedimenti più significativi in materia di prevenzione incendi comparsi in Gazzetta ufficiale italiana ed europea o sulle fonti Istituzionali competenti. LA RASSSEGNA
mar
25
2014
del 14,17% lo sconto applicabile dalle aziende ai premi Inail nel 2014. La riduzione si applica a tutte le tipologie di premi, di ogni gestione, e si cumula con altri eventuali incentivi spettanti ad altro titolo. Lo stabilisce la determina del presidente Inail n. 67/2014, in attesa di adozione per decreto interministeriale (lavoro ed economia), che dà attuazione alla misura della legge di Stabilità 2014 (legge n. 147/2013) che farà risparmiare alle imprese 1 miliardo di euro. Continua
mar
25
2014
È stato pubblicato sulla Gu il Decreto legge 20 marzo 2014 con le disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.
Nel I° Capo del provvedimento governativo figurano le disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato, mentre nel II° sono raccolte le misure in materia di servizi per il lavoro, di verifica della regolarità contributiva (Durc) e di contratti di solidarietà. Continua
mar
24
2014
Giovani professionisti esclusi dagli appalti pubblici. Solo l’1,4%, tra architetti, geologi e ingegneri, può contare infatti su più di cinque dipendenti e rispettare i requisiti di accesso alle gare. L’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi da geologi, architetti, ingegneri e agronomi della Toscana, che si sono riuniti per parlare delle difficoltà legate ai bandi per le opere pubbliche. Continua
mar
24
2014
Informazioni sul Bando Inail 2013/2014: requisiti, scadenze, tutte le informazioni necessarie.
La sicurezza nel mondo del lavoro è estremamente importante per tutelare la salute di chi ci lavora. Il lavoratore deve essere posto nella condizione di lavorare senza esporsi a rischi di qualunque tipo e il Bando Inail ISI 2013/2014 mette in atto delle modalità per le imprese per fruire di una migliore sicurezza nel posto di lavoro. Continua