Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 29 2014

Contributi per potenziamento temporaneo del management delle piccole e medie imprese con sede in Umbria. Domande entro il 10 Aprile 2014

La Regione Umbria ha approvato il bando per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese per interventi temporanei di potenziamento del management, finalizzati a favorire processi di innovazione produttiva, organizzativa e commerciale delle singole realtà produttive e delle rispettive filiere di riferimento.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di intervento:

1. Manager a tempo – obiettivi: avvio di un processo di ristrutturazione e introduzione innovazioni produttive; sperimentazioni nuovi settori e mercati emergenti; introduzione modelli innovativi; trasferimento buone pratiche

2. Consulenza Direzionale – obiettivi: supporto alle PMI per l’individuazione di problemi e la relativa analisi e risoluzione

Le domande di partecipazione devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it a decorrere dalle ore 12,00 del 10.01.2014 (termine perentorio) ed entro e non oltre il termine perentorio delle ore 17,00 del 10.04.2014.

 Per maggiori informazioni:www.formazionelavoro.regione.umbria.it

mar 29 2014

Emissioni industriali: ecco le modifiche al Codice Ambiente

In Gazzetta (n.72 del 27-3-2014) un nuovo provvedimento di adeguamento alla normativa comunitaria, il Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 46 che prevede l’attuazione della Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali ed alla riduzzione dell’inquinamento di acqua,aria e suolo.

Le modifiche previste dal D.lgs. 46/2014 saranno operative a partire dall’11 aprile 2014 ed andranno ad incidere su grande parte del diritto ambientale nazionale a partire dal Codice Ambiente. Continua

mar 29 2014

Gli ammortizzatori sociali non tutelano le partite Iva

La Cgia: “Gli autonomi non possono accedere alle tutele previste dal nostro stato sociale”. E chiede a Renzi : “Il taglio dell’Irap agevola solo le grandi imprese”

Dalla cassa integrazione in deroga alla cassa integrazione ordinaria, dalla cassa integrazione straordinaria alla mobilità, finanche all’Aspi. Da un attento studio degli analisti dell’ufficio studi della Cgia di Mestre, che hanno confrontato le possibilità di accedere alla platea degli ammortizzatori sociali, emerge una schiacciante penalizzazione per il popolo delle partite che non gode delle tutele previste dal nostro stato sociale. Continua

mar 29 2014

"Creativity Camp 2014", 5mila euro e stage internazionali per i giovani umbri „

“Creativity Camp 2014″, 5mila euro e stage internazionali per i giovani umbri

„resentando un’idea d’impresa, potranno avere la possibilità di partecipare ai “Creativity Camp”. Se si passa la selezione allora si aprono le porte di stage pagati in Europa e in Italia. Ecco come fare e cosa presentare“.

Scadenza 18 luglio 2014   Continua

mar 28 2014

Lavori Pubblici Autorità LL.PP.: Inapplicabile la norma sul costo del personale

Inapplicabile la norma sul costo del personale: a questa conclusione è arrivata l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture con la Segnalazione n. 2 del 19 marzo 2014 recante appunto “ Disposizioni in materia di costo del lavoro negli appalti pubblici di cui all’art. 82, comma 3-bis del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163”.

Il costo complessivo del personale, per ciascun concorrente, è da ritenere che si determini in base alla reale capacità organizzativa d’impresa che è funzione della libera iniziativa economica ed imprenditoriale (art. 41 Cost.) e come tale non può essere in alcun modo compressa mediante predeterminazioni operate ex ante. Continua

mar 28 2014

Addio al Durc cartaceo per gli appalti pubblici e privati

In Gazzetta il Decreto Legge sull’occupazione che abroga di verificare i requisiti di regolarità contributiva delle imprese attraverso la banca dati dell’Autorità di vigilanza.

Con la pubblicazione del Job Act, Decreto-Legge 20/03/2014 n. 34, dal 1 luglio va in pensione il vecchio Durc. Per partecipare agli appalti pubblici non sarà più necessario verificare i requisiti di regolarità contributiva delle imprese attraverso la banca dati dell’Autorità di Vigilanza.

All’articolo 4 il decreto impone per i cantieri pubblici e privati che siano le stesse amministrazioni che devono verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai privati, ai quali un soggetto pubblico non può più richiedere documenti in possesso di un’altra Pa.

Per rendere attuativo il nuovo Decreto, entro il 20 maggio dovrà essere emanato dal Ministero del lavoro di concerto con l’Economia un provvedimento ad hoc.

mar 28 2014

Rilancio centri storici di Perugia e Terni, in arrivo 2 milioni di euro per le imprese del commercio

E’ preannunciata per fine maggio/primi di giugno la pubblicazione, da parte della Regione Umbria, dei bandi che prevedono risorse per la rivitalizzazione del centro storico di Perugia e Terni, con la destinazione di finanziamenti anche alle imprese del commercio operanti in quel contesto. Confcommercio Umbria è uno degli interlocutori della Regione nella definizione del progetto, che ha dotazione di circa 2 milioni di euro. Continua

mar 28 2014

CONSORZIO BONIFICAZIONE UMBRA, APPROVATI LAVORI A BEVAGNA PER 420MILA EURO

Gli interventi sono finalizzati al ripristino ed al miglioramento della funzionalità idraulica del territorio

Il Consorzio della Bonificazione Umbra ha approvato in questi giorni i progetti da realizzare sul territorio del Comune di Bevagna, finalizzati al ripristino ed al miglioramento della funzionalità idraulica del territorio in questione.

I progetti, interamente finanziati dalla Regione dell’Umbria, per un importo di € 420.000,00, hanno già ottenuto l’autorizzazione ai fini idraulici della Provincia di Perugia. Continua

mar 28 2014

Terni, fontana di piazza Tacito: «Mosaico da rifare» L’ultima parola spetta al ministero

L’ipotesi progettuale, illustrata dal soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Umbria – Fabio De Chirico – prevede il distacco delle parti figurate del mosaico, da restaurare e collocare in un adeguato spazio museale. L’intervento permetterebbe di risanare le malte sottostanti e la ‘camera’ su cui poggia il mosaico. In questo modo l’opera verrebbe ricostruita completamente e su basi differenti rispetto al passato. Continua

mar 28 2014

PMI Umbria: 12 milioni di euro a tasso agevolato

Grazie alla recente intesa siglata per il fondo di Ingegneria finanziaria della Regione Umbria, PMI e Start-up potranno presto godere di 12 milioni di euro cui attingere per ottenere finanziamenti di importo fino al 100% delle spese dei progetti approvati, garantendosi quindi delle importanti iniezioni di liquidità. Secondo il bando, possono fare domanda di agevolazioni (con procedura a sportello) le imprese che cercano un sostegno economico per progetti da minimo 100mila euro a massimo 4.000.000, destinati a nuove iniziative imprenditoriali, operazioni di sviluppo e di consolidamento e operazioni di “ripartenza” imprenditoriale derivante da procedure di crisi. Continua

mar 28 2014

Ristrutturazioni Edilizie: Guida a Detrazioni IRPEF e IVA

Guida completa alle detrazioni fiscali (IVA e IRPEF) per interventi di ristrutturazione edilizia, con tutti i casi particolari: spese ammissibili, beni significiativi, richiesta di sgravio, requisiti e riferimenti normativi.

Analizziamo le detrazioni IRPEF e IVA per interventi di ristrutturazione edilizia, su mutui e arredi alla luce della Guida dell’Agenzia delle Entrate: dalle agevolazioni fiscali decise dal governo Letta e Renzi, alla maggiorazione e proroga di quelle già esistenti.

Detrazioni fiscali

per ristrutturazioni dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014 le spese saranno detraibili al 50% dall’IRPEF fino a 96 mila euro;

dal 2015 la detrazione scenderà al 40%, sempre fino a 96 mila euro;

dal 2016 il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% con tetto massimo di spesa di 48 mila euro.

La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo, partendo da quello in cui è stata sostenuta la spesa.

Casi particolari…. Continua

mar 28 2014

Che cosa sono i certificati di deposito

I certificati di deposito sono titoli trasferibili che prevedono tassi di interesse fissi o variabili, il cui rendimento può essere accreditato alla scadenza del certificato o alla fine di ogni anno.

Si possono sottoscrivere depositando una somma di denaro per il tempo stabilito dal vincolo, che può essere di alcuni mesi. La scadenza è quindi predeterminata ma secondo quanto previsto anche dalla normativa emessa dalla Banca d’Italia, deve essere sempre compresa tra un minimo di tre mesi ed un massimo di cinque anni. I certificati di deposito sono titoli trasferibili che prevedono tassi di interesse fissi o variabili, il cui rendimento può essere accreditato alla scadenza del certificato o alla fine di ogni anno. Continuo

mar 28 2014

Spesometro 2014 in scadenza per i commercianti: novità, date e dettagli

Lo spesometro 2014 si trova, in questi giorni, in fase di scadenza per i commercianti al minuto. Di seguito, tutte le novità, con dettagli e date da segnare in rosso sul calendario.

Entro le date di scadenza fissate per il 10 aprile 2014 (per contributi mensili IVA) e 22 aprile 2014 (contributi trimestrali) i commercianti al minuto dovranno pagare per lo spesometro 2014. Continua

mar 28 2014

Autoliquidazione INAIL 2014, riduzione dei premi e modalità operative

Con determina del Presidente n. 67 del 11 marzo 2014 l’INAIL comunica la percentuale di riduzione effettiva del premio e dei contributi dovuti in base all’Autoliquidazione INAIL 2014 e le modalità applicative.

La riduzione percentuale prevista dalla L. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), si applica a tutte le tipologie di premi e contributi previsti dal Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, ad esclusione delle tipologie di premi e contributi espressamente indicati nell’art. 1 comma 128 della succitata L. 147/2013. Continua

mar 28 2014

SPOLETO, PRG NULLO: SOSPESI I PAGAMENTI DELLE CARTELLE ICI

Arrivano i primi provvedimenti ufficiali dopo la bocciatura del piano regolatore generale del comune di Spoleto ad opera del Consiglio di Stato. La giunta, durante la riunione di ieri, ha licenziato un provvedimento che, si legge testualmente, “sospende temporaneamente le attività di riscossione coattiva degli avvisi di accertamento e delle cartelle esattoriali in scadenza e relative al recupero dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) sulle aree fabbricabili rese tali in forza del P.R.G. parte strutturale ed operativa adottati ed approvati negli anni 2003 e 2008”. Continua

WordPress Themes