apr
02
2014
Prevista l’esenzione del bollo per le auto ibride, la riduzione dell’Irap, nuovi fondi per ricostruzione e sicurezza stradale
(Ale. Chi.) – Passa la proposta di bilancio di previsione per il 2014 del Consiglio regionale dell’Umbria: un voto unanime quello dell’Assemblea legislativa al documento predisposto dall’Ufficio di presidenza. Un unico obiettivo perseguito nella predisposizione del documento, ossia spendere “meno e meglio”, attraverso “scelte basate su criteri di economicità tese ad aumentare il livello di efficacia dell’azione amministrativa”. Continua
apr
02
2014
Il proprietario dell’immobile locato può impedire il rinnovo del contratto.
A differenza del conduttore per il quale la legge prevede il recesso anticipato dal contratto d’affitto, il proprietario dell’immobile, non può recedere liberamente prima della scadenza contrattuale.
Questo non significa che per il padrone di casa non vi sia alcuna possibilità di sciogliere il vincolo giuridico. Qualora, infatti il proprietario voglia recuperare la disponibilità dell’immobile locato potrà darne comunicazione rispettando specifiche modalità e termini previsti dalla legge. Continua
apr
02
2014
Bando di concorso per lavorare all’Agenzia delle Entrate. Vediamo i requisiti e come presentar domanda.
Agenzia delle Entrate costituisce sul territorio nazionale l’ente per antonomasia che gestisce il fisco. Lavora sotto la diretta supervisione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e si occupa di tutto ciò che sono tasse, detrazioni, imposte e tributi. Attualmente Agenzia delle Entrate ha necessità d’inserire all’interno del proprio organico un quorum di nuovi dipendenti pari a 140 elementi. Continua
apr
02
2014
Le scadenza fiscali di aprile 2014 per partite Iva, sostituti d’imposta e per la tobin tax. Le date da tenere d’occhio.
Le scadenze fiscali 2014 del mese di aprile sono numerose e non riguardano solo le due scadenze Iva del 10 e 22, visto che ci sarà da pagare anche la Tobin Tax, e in questo caso la data da segnare sul calendario è quella del 16 aprile. Quest’ultima tassa non dovrà essere pagata solo da banche e società fiduciarie, ma anche dai contribuenti che eseguono transazioni finanziarie senza intermediario, che dovranno quindi versare l’imposta relativa alla legge n. 228/2012. Continua
apr
02
2014
La cessione di una attività imprenditoriale comporta la stipula di un contratto e precisi obblighi. Ma i dubbi normativi restano numerosi: cerchiamo di risolvere i principali.
Per cessione d’azienda si intende il trasferimento totale o di un ramo di essa (e quindi di una specifica attività dotata di propria e autonoma gestione produttiva) da un soggetto a un altro. La cessione può avere a oggetto beni materiali, immateriali e rapporti giuridico-economici. I beni in natura possono essere conferiti sia a titolo di proprietà che di godimento. Continua
apr
02
2014
Disponibile online il Modello 73072014 editabile da utilizzare nella prossima dichiarazione dei redditi, anche per la destinazione del 5 e 8 per mille: scadenze, requisiti tecnici e modalità di utilizzo.
In un’ottica di semplificazione e di telematizzazione l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile anche quest’anno il Modello 730/2014 in versione editabile. In questo modo i contribuenti possono compilare la propria dichiarazione dei redditi direttamente dal proprio Pc, per poi stamparla, sottoscriverla e consegnarla con eventuale documentazione allegata a sostituti d’imposta, CAF o professionisti abilitati. Continua
apr
02
2014
Il servizio gratuito per le visure catastali online offerto dall’Agenzia delle Entrate è partito il 31 marzo: è ora possibile richiedere le informazioni sui propri immobili semplicemente con un click. Le persone fisiche non pagano nulla ma per accedere devono registrarsi a Entratel o Fisconline richiedendo il relativo codice PIN per consultare:
visura catastale (per soggetto o immobile),
mappa con la particella terreni,
planimetria del fabbricato,
visura ipotecaria. Continua
apr
02
2014
Cerca aspiranti assessori con la fedina penale immacolata e zero trascorsi con partiti politici, il Movimento 5 stelle di Spoleto che da lunedì ha aperto la campagna di selezione per comporre la squadra di giunta che, in caso di vittoria elettorale, dovrà affiancare il candidato Guido Grossi. Un modello già sperimentato a Parma dal sindaco Federico Pizzarotti, che comunque arrivò a fatica alle nomine, ma con il quale sostengono di essersi confrontati prima di imbarcarsi nell’avventura. Continua
apr
01
2014
L’Inps ha illustrato con la circolare n. 45 del 28 marzo 2014 tutte le modalità di rilascio del Cud 2014, già disponibile dalla fine dello scorso mese di febbraio sul sito istituzionale dell’Istituto. “Anche quest’anno, infatti, l’Inps ha reso disponibile, entro i termini fissati dalle norme, la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed assimilati (Cud) in modalità telematica, in applicazione di quanto stabilito dalla legge di stabilità 2013, e cioè che le pubbliche amministrazioni debbano utilizzare il canale telematico per l’invio di comunicazioni e certificazioni al cittadino allo scopo di abbattere tempi e costi di consegna. Continua
apr
01
2014
La Giunta regionale dell’Umbria ha destinato 900 mila euro per l’incremento della dotazione di due bandi, a sostegno delle start-up innovative e dell’ecoinnovazione delle imprese umbre, al fine di finanziare ulteriori progetti tra quelli risultati ammissibili ma inizialmente esclusi dai contributi per mancanza di risorse. L’obiettivo, spiegano dall’Assessorato regionale allo Sviluppo economico, in una fase di difficile congiuntura, è quello di sostenere le imprese che hanno partecipato ai bandi e che già si sono impegnate in termini finanziari e organizzativi per innovare produzioni e servizi e per innalzare il livello di tutela ambientale. Continua
apr
01
2014
I lavoratori intermittenti che, nei periodi coperti da contribuzione obbligatoria, abbiano percepito una retribuzione e/o fruito di un’indennità di disponibilità di ammontare inferiore al valore della retribuzione convenzionale possono integrare la contribuzione versata in loro favore. La richiesta di autorizzazione, dovrà essere presentata entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello in cui si collocano i periodi oggetto di richiesta di integrazione. Continua
apr
01
2014
C’è una esigenza di formazione continua. Ma c’è anche una scarsa preparazione all’uscita dei percorsi formativi. E così in Italia una azienda privata su tre, il 33% per l’esattezza, circa 514mila imprese, dichiara di dover aggiornare le competenze dei propri lavoratori, stando a quanto rivela la prima edizione dell’indagine «Audit sui fabbisogni professionali
contingenti» condotta dall’Isfol per il ministero del Lavoro. Continua
apr
01
2014
l Ministero dello Sviluppo economico ha aperto una pagina di FAQ sul Bando “Beni Strumentali” o “Nuova Sabatini”, introdotta dal DM 27/11/2013 per gli investimenti in innovazione a favore delle PMI le Domande di finanziamento potranno essere inviate dal 31 marzo. Nel frattempo presentiamo alcune delle domande più frequenti. Continua
apr
01
2014
La domanda posta all’esperto sulla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro riguarda l’individuazione della figura del datore di lavoro in una Srl che gestisce immobili, alle prese con la valutazione dei rischi
Il quesito
Siamo una s.r.l. il cui oggetto sociale è la gestione di immobili di proprietà concessi in locazione. La sede operativa e legale è la stessa della società a cui sono stati affittati gli immobili (unico stabilimento). La società è costituita da 5 soci compreso il presidente del consiglio di amministrazione. Non ha lavoratori dipendenti o di altre caratteristiche. Continua
apr
01
2014
Il Ministero dell’Interno ha risposto con un quesito del 13 marzo scorso, pubblicato sul sito dei Vigili del Fuoco, ad un quesito posta da una società al Comando di Alessandria in merito alla possibilità di non computare alcune miscele liquorose alcoliche nel calcolo del carico d’incendio.
La società aveva chiesto di escludere dal calcolo, alcuni prodotti liquidi che, secondo il metodo ISO 3680-2004, non sostengono la combustione.Secondo il Comando, il contributo termico di questi prodotti non poteva essere escluso in quanto le modalità di prova fanno riferimento ad una temperatura dei campioni di 49°C. Tale valore di temperatura, benché si ritenga previsto dallo standard di prova citato (ASTM D 4206-96), appare inferiore ai valori cui potrebbero essere soggette le sostanze in oggetto, in relazione allo scenario d’incendio ipotizzabile per l’attività di cui trattasi. Continua