Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

apr 04 2014

Artigiani e Commercianti: in arrivo gli avvisi bonari

Con riferimento alla gestione artigiani e commercianti l’INPS comunica che a seguito dell’acquisizione delle informazioni reddituali sono state aggiornate le posizioni previdenziali per l’anno di imposta 2008 per i non titolari di prestazioni pensionistiche. In caso di somme a debito si provvede all’emissione di un avviso bonario.

apr 04 2014

Regione vuole più efficienza energetica

‘incremento dell’efficienza energetica, in particolare nel settore dell’edilizia, è l’obiettivo principale della nuova Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020. Se ne è parlato a Perugia durante un seminario organizzato dall’assessorato all’ambiente della Regione. L’assessore Silvano Rometti ha evidenziato come “la strategia energetica regionale serve per fare un passo avanti rispetto a quanto di buono è stato fatto in materia in questi anni”.

 

apr 03 2014

Province: Perugia dara’ in gestione a privato isola del Trasimeno

L’isola piu’ grande del lago Trasimeno in gestione per 21 anni a un privato perche’ la Provincia di Perugia non puo’ piu’ permettersela. E’ stato l’assessore al Patrimonio, Piero Mignini, a illustrare in seconda commissione dell’ente i termini della proposta di gara per la gestione dell’Isola Polvese. Il motivo e’ che “non vi sono piu’ risorse per gestire in proprio un patrimonio di tale portata. Ci siamo posti il problema – ha aggiunto l’assessore – di come far diventare la Polvese anche un centro economico, capace di vivere tutto l’anno e di autosostenersi” Continua

apr 03 2014

Avvalimento nei contratti pubblici, le nuove indicazioni dell’AVCP

Dall’AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici) arrivano nuove indicazioni per le stazioni appaltanti in merito all’avvalimento, in recepimento della Direttiva 2004/18/CE.

Il Comunicato del 20 marzo 2014 precisa che è ammessa, in sede di gara, la possibilità che il concorrente, mediante avvalimento, utilizzi cumulativamente più attestati di qualificazione per ciascuna categoria, per il raggiungimento della classifica richiesta dal bando gara.

In pratica, è possibile avvalersi per la stessa categoria di qualificazione delle capacità di più imprese. Continua

apr 03 2014

Costo del personale non soggetto a ribasso negli appalti pubblici. Ecco cosa ne pensa l’AVCP

L’AVCP, con segnalazione del 19 marzo 2014, n. 2, interviene in merito a quanto disposto dall’art. 82, comma 3-bis del Codice Appalti (introdotto dalla Legge del Fare) relativamente al costo del personale negli appalti pubblici.

In base a tale articolo, il costo del personale non può essere soggetto a ribasso, ossia il prezzo più basso deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale (da valutare sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore) e delle misure di sicurezza. Continua

apr 03 2014

Inarcassa, deroga al contributo minimo per i professionisti sotto 15.690 euro

Via libera dei ministeri a una modifica al Regolamento: dal 2014, i professionisti con reddito inferiore a 15.690 pagheranno sempre il 14,5% dei redditi, in deroga al minimo di 2.275 euro.

«Un altro importante passo avanti a favore dei nostri architetti e ingegneri con i redditi più bassi, per sostenerli in questo momento di crisi della professione». Così il Presidente di Inarcassa, Paola Muratorio, esprime soddisfazione per l’approvazione da parte dei ministeri vigilanti delle modifiche al Regolamento Generale di Previdenza della Cassa.

La nuova norma prevede la possibilità di derogare all’obbligo della contribuzione minima soggettiva per un massimo di 5 anni Continua

apr 03 2014

Fatture false o irregolari: il quadro normativo

Le principali sentenze su tipologie di reato, di responsabilità e trattamento fiscale in caso di fatturazione fraudolenta o irregolare.

Chi rilascia o emette fatture false per operazioni inesistenti al fine di evadere le imposte sui redditi e sull’IVA è punito con la reclusione da 1, 6 e 6 anni (DLgs. n. 74/2000 l’art. 8). Per le fatture irregolari, invece, non scattano sanzioni né pene pecuniarie, escluse quelle comminate per il recupero di IVA e imposte. Vediamo cosa dice la legge nei casi particolari. Continua

apr 03 2014

Fattura elettronica verso la PA: FAQ e chiarimenti operativi

La PA può accettare fatture cartacee anche dopo il 6 giugno per tre mesi, purchè emesse prima di tale data, mentre quelle elettroniche si considerano emesse dall’impresa fornitrice anche in caso di notifica di “mancata consegna”: sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella Circolare del 31 marzo 2014 del Dipartimento delle Finanze, che fornisce interpretazioni operative del decreto 55/2013 sull’obbligo di fattura elettronica verso la PA. Continua

apr 03 2014

Stop a false Partite IVA e abuso di contratti a progetto

Più controlli e agevolazioni contrattuali: le azioni del ministero contro i contratti flessibili che mascherano rapporti di lavoro subordinato.

Più controlli e agevolazioni contrattuali: le azioni del ministero contro i contratti flessibili che mascherano rapporti di lavoro subordinato. Continua

apr 03 2014

Banca Popolare di Spoleto sarà la banca del Centro Italia del Gruppo Banco Desio

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

- Sottoscritto l’Accordo di Investimento tra Banco di Desio e della Brianza e Banca Popolare di Spoleto in Amministrazione Straordinaria per l’ingresso di Banco di Desio e della Brianza nel capitale sociale di Banca Popolare di Spoleto.

- L’Accordo di Investimento prevede, tra l’altro, la sottoscrizione di un aumento di capitale per cassa di Euro 139.750.000 riservato a Banco di Desio e della Brianza, ad esito del quale Banco di Desio e della Brianza risulterà di titolare di un numero di azioni ordinarie di Banca Popolare di Spoleto compreso tra il 66,8% e il 72,2% del capitale sociale. Continua

apr 02 2014

Anas: Umbria, lavori su statale 79bis Ternana in galleria Tescino

L’Anas comunica che, per consentire all’impresa appaltatrice di proseguire nel programma di interventi finalizzati alla eliminazione delle infiltrazioni di acqua all’interno della galleria Tescino, anche in attuazione dell’ordinanza emessa dalla Provincia di Terni relativa alla raccolta e convogliamento delle acque di percolazione, la strada statale 79bis “Ternana” sara’ provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Terni Est (innesto SS675) e lo svincolo Valnerina, a Terni, a partire dalle 18:00 di domani, giovedi’ 3 aprile. Il traffico in direzione Rieti potra’ utilizzare l’uscita “Terni Ovest” della SS675 “Umbro Laziale”, percorrere la viabilita’ urbana (via Eroi dell’Aria, via Borzacchini, ex SS209 Valnerina) fino alla rotatoria “Libero Liberati”, immettendosi nuovamente sulla SS79bis in corrispondenza dello svincolo “Valnerina”. Continua

apr 02 2014

Come compilare il modello F24

Che cos’è e come si compila il modello F24: uno dei documenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, più utilizzati per pagare molte tipologie di tasse.

Il modello F24 è uno dei modelli più utilizzati tra quelli forniti dall’Agenzia delle Entrate. Questo modello viene utilizzato sia da imprese e aziende sia da privati per pagare imposte, tasse e contributi ed è stato creato per semplificare i versamenti di natura fiscale, sostituendo molti altri modelli utilizzati precedentemente per tipi differenti di imposte. Continua

apr 02 2014

Teleriscaldamento: come funziona ed i vantaggi

Il teleriscaldamento è una vera e propria rivoluzione.

Si tratta di modo di riscaldare la propria abitazione attraverso il trasporto di acqua calda generata da specifiche centrali termiche. Con tale sistema non solo si risparmia, ma viene tutelata la qualità dell’aria che respiriamo.

La centrale termica viene collegata alle abitazioni attraverso un sistema di condutture che trasportano acqua alla temperatura di 118°C. Quest’ultima viene convogliata a degli scambiatori termici che sostituiscono la caldaia condominiale. Continua

apr 02 2014

EDILIZIA ABITATIVA SPERIMENTALE / FINANZIATI 74 NUOVI APPARTAMENTI

Un contributo di 35 mila euro ciascuno / Inizio lavori entro settembre 2014

Sono 74 gli alloggi finanziati dal bando regionale rivolto a imprese di costruzione e cooperative di abitazione per la nuova costruzione di alloggi che adottino sistemi e tecniche costruttive indirizzate alla sostenibilità ambientale, alla bioarchitettura, all’efficienza energetica, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Con l’assegnazione definitiva dei finanziamenti avvenuta nei giorni scorso, è giunto così a compimento il percorso iniziato nel novembre 2011 con l’emanazione del bando di concorso, inserito all’interno del Piano regionale di edilizia abitativa e finanziata con fondi regionali. Continua

apr 02 2014

Start-up ed ecoinnovazione imprese, Regione Umbria incrementa risorse bandi

La Giunta regionale dell’Umbria ha destinato 900 mila euro per l’incremento della dotazione di due bandi, a sostegno delle start-up innovative e dell’ecoinnovazione delle imprese umbre, al fine di finanziare ulteriori progetti tra quelli risultati ammissibili ma inizialmente esclusi dai contributi per mancanza di risorse. L’obiettivo, spiegano dall’Assessorato regionale allo Sviluppo economico, in una fase di difficile congiuntura, è quello di sostenere le imprese che hanno partecipato ai bandi e che già si sono impegnate in termini finanziari e organizzativi per innovare produzioni e servizi e per innalzare il livello di tutela ambientale. Continua

WordPress Themes