apr
08
2014
Dal progetto di ricerca, che ha ricevuto 2,5 milioni di euro dall’Ue, un’innovativa tecnologia per finestre high-tech in grado di simulare la diffusione e la trasmissione dei raggi solari.
Attraverso la combinazione di tre elementi fondamentali, un sistema Led di ultimissima generazione che riproduce le caratteristiche spettrali della luce solare, sistemi ottici sofisticati per impartirne la direzionalità dovuta alla distanza tra cielo e sole, e materiali nanostrutturati in grado in pochi millimetri di realizzare i processi diffusivi di rayleigh che avvengono nell’atmosfera, vengono riprodotti nell’architettura indoor i meccanismi e i fenomeni ottici che regolano la luce naturale e, in particolare, l’interazione generata dal sole con l’atmosfera. Continua
apr
07
2014
Comune da una parte, automobilisti dall’altra. Al centro la questione delle multe elevate a chi espone sulle strisce blu un tagliando del parcheggio scaduto. A Perugia il “caso” è noto ed è stato sollevato recentemente da chi ne ha fatto una questione di “principio” ed è determinato a vederci chiaro. Tuttoggi.info ha intervistato l’avvocato Cristina Rastelli che per prima ha deciso di far valere la propria posizione dopo aver ricevuto un verbale proprio per la sosta con tagliando scaduto elevatole da un addetto della Sipa (società che gestisce i parcheggi di Perugia). Continua
apr
07
2014
Una richiesta di chiarimenti in merito ai documenti che l’impresa appaltatrice è obbligata a consegnare al committente ha formato oggetto di un interpello da parte del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
In particolare si voleva sapere se, a norma dell’art. 26 del TU 81/08, l’impresa sia tenuta a consegnare:
la copia del modello Lav;
il consenso all’utilizzo dei dati sottoscritto da ogni lavoratore;
la copia del Duvri della ditta appaltatrice;
la dichiarazione che i dipendenti dell’impresa sono in possesso del certificato di idoneità fisica;
l’autocertificazione di idoneità tecnico professionale. LEGGI LA RISPOSTA
apr
06
2014
Nuovi lavori in corso all’Istituto Agrario di Todi, dove in questi giorni è stato aperto un cantiere che prevede opere per circa 100 mila euro finanziati con fondi Cipe.
L’intervento riguarda stavolta il chiostro medievale dell’ex convento di Montecristo, oggi sede del “Ciuffelli”. Continua
apr
06
2014
i va in cassa entro il 16 giugno. Ma a poco più di due mesi dall’appuntamento con l’acconto fissato dalla legge di Stabilità, la Tasi rimane un rebus. Pochissimi comuni hanno già stabilito con certezza le aliquote, sono ignoti per milioni di proprietari i meccanismi di esenzione. Non è chiaro in chemodo il peso della tassa sarà ripartito tra chi affitta e gli inquilini. E c’è la fondata possibilità che in molti si trovino a pagare più di quanto facevano con la vecchia Imu. Soprattutto tra le classi medio-basse e tra i proprietari di seconda casa. Il caos è alimentato in particolare dall’incertezza totale sulle aliquote. Continua
apr
06
2014
Giovedì scadono i termini per il versamento dei contributi: spesa media di circa 700 euro a testa-
Scadono giovedì, 10 aprile, i termini per il versamento dei contributi per colf e badanti. Un appuntamento che interessa circa 15mila famiglie umbre. Quelle che cioè hanno sottoscritto un regolare contratto con le collaboratrici domestiche impegnate, nella stragrande maggioranza dei casi, nell’assistenza di persone anziane.
I conti. Rispetto al 2013, per calcolare i contributi da versare non ci sarà più un’unica tabella di riferimento, ma due: una per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato (senza alcuna addizionale), l’altra per i rapporti a tempo determinato (per i quali è invece previsto un contributo addizionale). Continua
apr
06
2014
Nello stesso in giorno in cui presso l’Ordine degli architetti di Roma si svolgeva il convegno “Inarcassa, la storia e il futuro dopo la riforma“, con la partecipazione di quei presidenti degli ordini provinciali, dei delegati Inarcassa e dei rappresentanti di movimenti sul territorio che si sono distinti negli ultimi mesi per le posizioni apertamente e fortemente critiche nei confronti della riforma e dell’attuale gestione Cassa Architetti e Ingegneri, il presidente Inarcassa Muratorio, con la consueta enfasi alla quale ci ha abituati quando si riferisce alla contestata riforma previdenziale (fino ad oggi da lei stessa difesa a spada tratta in ogni assemblea pubblica) annunciava un’importante modifica normativa: ”Niente contributo minimo soggettivo per chi ha redditi bassi“. Continua
apr
05
2014
I Vigili del fuoco comunicano che sono stati appena pubblicati due decreti del Ministero dell’Interno riguardanti la prevenzione incendi degli impianti di distribuzione stradale di Gpl per autotrazione.
I due decreti sono stati adottati di concerto con il Ministero dello Svilupppo economico ai sensi dell’articolo 17, comma 10, del Decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, con la Legge 24 marzo 2012, n. 2 e riguardano in particolare i self-service negli impianti di distribuzione e l’erogazione contemporanea negli impianti multiprodotto di carburanti liquidi e gassosi, metano e Gpl. Continua
apr
05
2014
La Commissione per gli Interpelli risponde in merito all’applicazione dell’articolo 90 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 riguardo alla designazione del coordinatore per la progettazione. Quando viene meno l’obbligo e cosa fare in questi casi.
La Commissione Interpelli ha fornito un recente parere sull’applicazione dell’articolo 90 comma 11 del D.Lgs. 81/2008, articolo che stabilisce che la designazione del coordinatore per la progettazione “non si applica ai lavori privati non soggetti a permesso di costruire in base alla normativa vigente e comunque di importo inferiore ad euro 100.000. In tal caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte dal coordinatore per la esecuzione dei lavori”. Continua
apr
05
2014
L’Italia e’ sempre piu’ a rischio di disastro sismico. Dal 1861 a oggi nel nostro Paese ci sono stati 34 disastri legati a terremoti, praticamente uno ogni 5 anni. La ‘colpa’ e’ della mancanza di preparazione di un territorio dove si costruisce troppo e male, della non adeguatezza degli edifici, della disattenzione, della malafede e della poca informazione. Continua
apr
05
2014
Il coordinamento Umbro “No E45 autostrada”, aderente al coordinamento nazionale Stop Or-Me (Orte-Mestre) ha presentato oggi venerdì 4 aprile a Perugia la petizione popolare “Ferma opposizione alla trasformazione della E45 in autostrada e richiesta alla Regione ed ai comuni interessati di avviare percorsi partecipativi con i cittadini e le associazioni dei territori coinvolti dal progetto”. Continua
apr
05
2014
Questa settimana:
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto “Piano Casa”
Visure catastali gratuite on line dal 31 marzo
Modifiche agli studi di settore 2013
Chiarimenti sulla fatturazione elettronica dal MEF
Spesometro, invio entro il 10 aprile IL VIDEO
apr
05
2014
Per l’incremento dell’efficienza energetica di edifici pubblici e sistemi di illuminazione e per lo
sviluppo dell’energia solare, Regione ed Enti locali dell’Umbria hanno investito circa 29 milioni di euro, di cui 19,7 milioni di contributi regionali. Gli interventi finanziati sono stati 150, gia’ realizzati o in corso di realizzazione su edifici di proprieta’ dei Comuni e, in misura minore, di proprieta’ regionale, mirati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra e sostanze
inquinanti nell’aria, con benefici ambientali e in termini di risparmio economico.
Il quadro degli interventi ammessi a finanziamenti con le risorse dell’Asse III Energia del Por Fesr (Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale) 2007-2013 e a favore degli enti pubblici e’ stato illustrato dall’Assessorato regionale all’Ambiente nel corso del seminario organizzato dalla Regione Umbria, sul tema «Verso la Strategia energetico ambientale
regionale 2014-2020: lavori preparatori. Continua
apr
04
2014
Programma gratuito e basato su web per la collaborazione di gruppo via internet, gestione progetti, comunicazioni, documentazione. Per Scaricare
apr
04
2014
er piccole aziende e professionisti, disporre di un sito internet ben ottimizzato è la soluzione migliore per proporre al pubblico i servizi guadagnando in visibilità e immagine. Per venire incontro alle esigenze dei professionisti che cercano uno strumento agile e flessibile che permetta loro di creare un sito web di qualità professionale senza dover conoscere complessi linguaggi di programmazione, Incomedia propone la piattaforma software WebSite X5 Professional 10 per completare il procedimento in 5 comodi passaggi. Leggi